Venerdì i prezzi dell'oro sono scesi sui mercati europei, segnando la terza perdita giornaliera consecutiva e allontanandosi ulteriormente dal massimo di cinque settimane. Il calo si verifica in un contesto di continue prese di profitto, accompagnato da un rallentamento della domanda di beni rifugio, in un contesto di allentamento delle tensioni commerciali globali.
Nel frattempo, il dollaro statunitense continua a riprendersi sui mercati valutari, sostenuto dai rinnovati acquisti dai livelli più bassi e in vista della riunione di politica monetaria della Federal Reserve della prossima settimana.
Il prezzo
• L'oro è sceso dello 0,35% a 3.358,00 dollari l'oncia, in calo rispetto all'apertura della sessione a 3.368,62 dollari, dopo aver registrato un massimo di 3.373,62 dollari.
• Giovedì l'oro ha chiuso in ribasso dello 0,55%, registrando la seconda perdita giornaliera consecutiva, in mezzo alle correzioni in corso rispetto al recente picco di cinque settimane di $ 3.438,94.
Sviluppi commerciali
A seguito dell'importante accordo commerciale tra Stati Uniti e Giappone, alcuni funzionari della Commissione Europea hanno confermato che l'UE e gli Stati Uniti sono prossimi a raggiungere un accordo simile. L'accordo proposto prevede un dazio del 15% sulle importazioni europee, con l'esenzione dai dazi statunitensi per alcuni beni.
Il Segretario al Tesoro statunitense Scott Besant ha dichiarato che i funzionari statunitensi e cinesi si incontreranno a Stoccolma la prossima settimana per discutere di una proroga della scadenza per i negoziati commerciali al 12 agosto.
Dollaro statunitense
L'indice del dollaro statunitense è salito dello 0,1% venerdì, estendendo i guadagni per la seconda sessione, mentre il biglietto verde continua a riprendersi dal minimo di due settimane, sostenuto dai rinnovati acquisti contro un paniere di valute principali e minori.
I mercati hanno ampiamente ignorato la visita del presidente Donald Trump alla Federal Reserve di giovedì, durante la quale si è scontrato con il presidente della Fed Jerome Powell sui costi di ristrutturazione degli edifici storici presso la sede centrale della Fed e ha chiesto tagli ai tassi: una retorica familiare agli investitori.
tassi di interesse statunitensi
• Secondo lo strumento FedWatch del CME Group, la probabilità di un taglio dei tassi di 25 punti base alla riunione della Fed di luglio rimane stabile al 3%, mentre le aspettative di invarianza si attestano al 97%.
• Per la riunione di settembre, la probabilità di un taglio di 25 punti base è stabile al 62%, con una probabilità del 38% che i tassi rimangano stabili.
• L'attenzione del mercato resta focalizzata sulla riunione della Fed della prossima settimana, che dovrebbe fornire indicazioni più chiare sulla traiettoria dei tassi di interesse per il resto dell'anno.
Prospettive dell'oro
Kelvin Wong, analista di mercato per la regione Asia-Pacifico di OANDA, ha osservato: "Stiamo assistendo sostanzialmente a una certa presa di profitto da parte di speculatori rialzisti a breve termine, poiché l'ottimismo attorno a un accordo commerciale sta iniziando a emergere sul mercato".
SPDR Gold Trust
Le partecipazioni nell'SPDR Gold Trust, il più grande fondo negoziato in borsa sostenuto dall'oro al mondo, sono aumentate ieri di 2,29 tonnellate, portando il totale a 957,09 tonnellate, il livello più alto dal 23 giugno.
Venerdì, all'apertura dei mercati europei, l'euro è sceso rispetto a un paniere di valute globali, estendendo le perdite per la seconda sessione consecutiva rispetto al dollaro statunitense e ritirandosi dal massimo delle due settimane, mentre persistono le prese di profitto e le correzioni tecniche.
Nonostante il calo, la moneta unica europea rimane sulla buona strada per un guadagno settimanale, sostenuta dal tono aggressivo dell'ultima riunione della Banca centrale europea, durante la quale è stato sospeso il ciclo di allentamento monetario.
Questa decisione è stata presa in un momento di incertezza sul potenziale impatto dei dazi doganali statunitensi più elevati sull'attività economica in Europa, aggravando i dubbi sulla probabilità di un taglio dei tassi a settembre.
Il prezzo
• La coppia EUR/USD è scesa dello 0,1% a 1,1734 $ all'apertura della sessione odierna a 1,17477 $, dopo aver registrato un massimo di 1,1759 $.
• Giovedì l'euro ha perso lo 0,2%, il primo calo in cinque sessioni, dopo aver toccato un massimo di due settimane a 1,1775 dollari in precedenza, con il calo attribuito alla correzione e alla presa di profitto.
Performance settimanale
Nel corso della settimana, che si concluderà con la chiusura di venerdì, l'euro è salito di circa lo 0,95% rispetto al dollaro, sulla buona strada per registrare il suo primo guadagno settimanale in tre settimane.
Banca centrale europea
Come previsto, giovedì la BCE ha lasciato invariati i suoi tassi di interesse chiave al 2,15%, mantenendo il livello più basso dall'ottobre 2022, dopo sette tagli consecutivi dei tassi nelle riunioni precedenti.
La banca centrale ha optato per una pausa nell'allentamento monetario, in attesa di chiarezza sulle future relazioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea. La Commissione europea ha dichiarato che una soluzione negoziata è a portata di mano prima della scadenza del 1° agosto.
La BCE ha osservato che l'inflazione è attualmente stabile intorno al 2%, in linea con il suo obiettivo di medio termine. I dati economici in arrivo, ha affermato, rimangono sostanzialmente in linea con le sue precedenti previsioni sull'inflazione.
Considerata l'eccezionale incertezza odierna, la BCE ha affermato che avrebbe rivalutato le condizioni economiche e finanziarie a ogni riunione per determinare l'orientamento monetario appropriato.
Christine Lagarde
La presidente della BCE Christine Lagarde ha dichiarato giovedì: "Dopo la riunione di oggi, possiamo affermare di essere in una fase di attesa". Ha aggiunto che l'economia dell'eurozona ha dimostrato resilienza nonostante l'incertezza economica globale.
Lagarde ha sottolineato che le decisioni della BCE dipendono dai dati e ha ribadito l'impegno a raggiungere l'obiettivo di inflazione del 2% nel medio termine. Ha inoltre ribadito che la banca seguirà un approccio "riunione per riunione" senza un percorso predefinito per i tassi di interesse.
Aspettative sui tassi di settembre
• Secondo fonti Reuters, una netta maggioranza all'interno della BCE si è detta favorevole a mantenere i tassi invariati anche a settembre, segnando una seconda pausa consecutiva.
• La quotazione sul mercato monetario di un taglio del tasso di interesse di 25 punti base da parte della BCE a settembre è scesa dal 50% a meno del 30%.
Venerdì, durante le contrattazioni asiatiche, lo yen giapponese è sceso rispetto a un paniere di valute principali e secondarie, estendendo le perdite per la seconda sessione consecutiva rispetto al dollaro statunitense e allontanandosi dal massimo delle due settimane, mentre persistono le pressioni di correzione e di presa di profitto.
Questa ritirata fa seguito ai dati che mostrano un rallentamento dell'inflazione di fondo a Tokyo, allentando la pressione sui prezzi per i responsabili politici e riducendo la probabilità di un aumento dei tassi da parte della Banca del Giappone nella riunione della prossima settimana.
Nonostante il calo, lo yen rimane sulla buona strada per registrare un guadagno settimanale, nonostante l'attuale incertezza politica in Giappone, soprattutto dopo la sconfitta del partito al governo nelle elezioni della camera alta.
Il prezzo
• L'USD/JPY è salito dello 0,35% a ¥147,49 all'apertura della sessione odierna a ¥146,99, segnando un minimo di ¥146,94.
• Giovedì, lo yen è sceso dello 0,35% rispetto al dollaro, la prima perdita in quattro giorni, a seguito delle vendite indotte dalla correzione dopo aver toccato un massimo di due settimane di ¥ 145,85 all'inizio della sessione.
Rallenta l'inflazione core di Tokyo
I dati pubblicati venerdì hanno mostrato che l'indice dei prezzi al consumo di base di Tokyo è aumentato del 2,9% a luglio, il ritmo più lento da marzo, al di sotto delle aspettative del mercato che si attestavano su un aumento del 3,0% e in calo rispetto al 3,1% di giugno.
Questa decelerazione riduce significativamente la pressione inflazionistica sulla Banca del Giappone, diminuendo la probabilità di ulteriori aumenti dei tassi quest'anno.
Prospettive sui tassi della BOJ
• In seguito ai dati, il prezzo di mercato per un aumento dei tassi di interesse di 25 punti base da parte della BOJ nella riunione della prossima settimana è sceso dal 35% a meno del 20%.
• Il vicegovernatore Shinichi Uchida ha dichiarato che l'accordo commerciale firmato con Washington martedì ha ridotto l'incertezza economica in Giappone.
• Le sue osservazioni hanno alimentato l'ottimismo del mercato sulla possibilità di una ripresa degli aumenti dei tassi di interesse nel corso dell'anno nella quarta economia mondiale.
Performance settimanale
Nell'ultimo giorno della settimana, lo yen è in rialzo di circa lo 0,9% rispetto al dollaro, pronto a registrare il suo primo guadagno settimanale in tre settimane.
Sviluppi politici
Il primo ministro giapponese Shigeru Ishiba ha smentito le notizie di imminenti dimissioni in seguito alla schiacciante sconfitta elettorale del partito al governo.
"Ho condiviso un forte senso di crisi con gli ex primi ministri, ma non ho mai parlato di dimissioni", ha affermato Ishiba.
Commento dell'analista
• Carol Kong, stratega valutaria della Commonwealth Bank of Australia, ha affermato: "Lo yen continuerà a incontrare venti contrari a causa della persistente incertezza politica".
• "Non sappiamo ancora cosa intende fare il Primo Ministro Ishiba... quindi c'è ancora ambiguità riguardo alle prospettive fiscali e alla politica della BOJ", ha aggiunto.
Importante accordo commerciale tra Stati Uniti e Giappone
Martedì, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato la firma di un "imponente" accordo commerciale con il Giappone, che prevede dazi reciproci del 15% sulle esportazioni giapponesi verso gli Stati Uniti e una riduzione dei dazi sulle auto dal 25% al 15%.
In un post su Truth Social, Trump ha definito l'accordo "forse il più grande di sempre", sottolineando che il Giappone investirà 550 miliardi di dollari negli Stati Uniti, mentre l'America si assicurerà il 90% dei profitti.
L'accordo prevede l'apertura dei mercati giapponesi alle esportazioni statunitensi, in particolare automobili, camion, riso e altri prodotti agricoli, che, secondo Trump, creeranno "centinaia di migliaia di posti di lavoro".
Il primo ministro Ishiba ha confermato la riduzione dei dazi sulle auto statunitensi al 15%, descrivendola come un passo cruciale dato il ruolo dominante del settore automobilistico nelle esportazioni giapponesi verso gli Stati Uniti, che rappresenteranno il 28,3% delle spedizioni nel 2024.
Le esportazioni di automobili dal Giappone (automobili, autobus e camion) verso gli Stati Uniti sono diminuite del 26,7% a giugno, dopo un calo del 24,7% a maggio.
Le esportazioni totali verso gli Stati Uniti, il secondo partner commerciale del Giappone, sono ammontate a 10,3 trilioni di yen (70,34 miliardi di dollari) da gennaio a giugno, in calo dello 0,8% rispetto all'anno precedente.
Giovedì la maggior parte delle principali criptovalute è salita, sostenuta dal miglioramento della propensione al rischio in seguito agli sviluppi positivi nei colloqui commerciali globali che coinvolgono gli Stati Uniti.
Le tensioni commerciali si sono allentate dopo che Stati Uniti e Giappone hanno raggiunto un accordo tariffario, unitamente a segnali incoraggianti di progressi nei negoziati tra Stati Uniti e Unione Europea.
A sottolineare l'attenzione dei mercati, il presidente Donald Trump ha annunciato l'intenzione di visitare la Federal Reserve più tardi oggi – una mossa rara e provocatoria nella sua attuale campagna di pressione contro il presidente della Fed Jerome Powell. Si tratterebbe della prima visita di questo tipo da parte di un presidente degli Stati Uniti in carica in quasi vent'anni.
Nel frattempo, un sondaggio privato condotto da S&P Global ha rivelato una notevole ripresa dell'attività economica negli Stati Uniti. L'indice PMI composito è salito a 54,6 nella lettura preliminare di luglio, rispetto ai 52,9 di giugno, il livello più alto degli ultimi sette mesi. Anche l'indice PMI dei servizi è balzato a 55,2 da 52,9, mentre l'indice PMI manifatturiero è sceso a 51,2 da 53,1, segnalando un rallentamento della crescita della produzione.
Per quanto riguarda i dati sul lavoro, il Dipartimento del lavoro degli Stati Uniti ha segnalato che le richieste di sussidio di disoccupazione sono rimaste basse, con le richieste iniziali di sussidio di disoccupazione scese a 217.000 nella settimana conclusasi il 19 luglio, con un calo di 4.000 unità rispetto alla settimana precedente e un numero migliore delle aspettative di 227.000.
Ethereum
Alle 20:51 GMT, Ethereum (ETH) era in rialzo del 3,9% su CoinMarketCap, quotato a $ 3.746,1.