Di tendenza: Olio | Oro | BITCOIN | EUR/USD | GBP/USD

L'oro sale mentre il dollaro scende dopo i dati

Economies.com
2025-08-28 18:41PM UTC
Riepilogo IA
  • I prezzi dell'oro sono aumentati mentre il dollaro è sceso in seguito alla pubblicazione dei dati economici statunitensi - Il PIL statunitense è cresciuto a un tasso annualizzato del 3,3% nel secondo trimestre del 2025, facendo scendere il dollaro - L'oro spot è aumentato dello 0,8% a 3.477,3 dollari l'oncia alle 19:29 GMT

Giovedì i prezzi dell'oro sono saliti dopo la pubblicazione dei dati economici statunitensi, che hanno spinto il dollaro al ribasso rispetto alla maggior parte delle principali valute.

Secondo i dati governativi, il PIL degli Stati Uniti è cresciuto a un tasso annualizzato del 3,3% nel secondo trimestre del 2025, rispetto a una contrazione dello 0,5% nel primo trimestre.

Il PIL è stato rivisto al rialzo di 0,3 punti percentuali rispetto alla lettura iniziale, trainato da investimenti più consistenti, mentre la spesa pubblica si è indebolita.

Dati separati hanno mostrato che le richieste iniziali di sussidio di disoccupazione sono diminuite di 5.000 unità, attestandosi a 229.000 nella settimana conclusasi il 23 agosto, rispetto alle aspettative di un calo a 230.000.

Nel frattempo, l'indice del dollaro è sceso dello 0,4% a 97,8 alle 19:29 GMT, dopo aver toccato un massimo di 98,2 e un minimo di 97,7.

Nelle contrattazioni, l'oro spot è salito dello 0,8% a 3.477,3 dollari l'oncia alle 19:29 GMT.

Il regno del litio come re delle batterie è giunto al termine?

Economies.com
2025-08-28 16:29PM UTC

Le batterie agli ioni di litio alimentano gran parte del mondo moderno, con un'importanza crescente nella vita quotidiana, tanto che oggi forniscono energia a quasi il 70% di tutti i dispositivi ricaricabili. Dai veicoli elettrici agli smartphone, fino ai sistemi di accumulo di energia su larga scala, le batterie agli ioni di litio sono diventate la spina dorsale di innumerevoli settori industriali.

Tuttavia, nonostante il loro predominio, il settore si trova ad affrontare gravi sfide nella catena di approvvigionamento, che rendono il litio una base tutt'altro che ideale per il futuro. L'estrazione del litio è spesso dannosa per l'ambiente, mentre le catene di approvvigionamento globali sono profondamente legate a focolai geopolitici. La Cina controlla una parte significativa dell'approvvigionamento mondiale di litio, lasciando i mercati esposti a shock e alla volontà politica di Pechino. Questo predominio è particolarmente evidente nel caso delle batterie per veicoli elettrici, frutto di una strategia cinese decennale volta a superare i concorrenti globali.

L'EE Times ha riportato: "La Cina ha attentamente progettato un'ascesa strategica nel mercato globale delle batterie per veicoli elettrici per oltre un decennio, ottenendo un dominio che ora rappresenta una sfida enorme per i produttori occidentali". La pubblicazione ha aggiunto che questa influenza funge da "fossato" che protegge l'industria cinese delle batterie dalla concorrenza internazionale.

Considerati questi svantaggi, i produttori di veicoli elettrici stanno intensificando la ricerca su tecnologie di batterie alternative. Sono in fase di sviluppo un'ampia gamma di opzioni, tra cui batterie al piombo-acido, al nichel-cadmio, al nichel-metallo idruro, al sodio-nichel cloruro, al litio-polimero metallico, agli ioni di sodio, al litio-zolfo e allo stato solido.

Tra queste, le batterie allo stato solido sono considerate le più promettenti. Utilizzano un elettrolita solido tra il catodo e l'anodo. Pur non eliminando completamente il litio, potrebbero ridurre la dipendenza dalla grafite, un altro minerale strategico ampiamente controllato dalla Cina. La tecnologia allo stato solido è anche considerata più sicura, offrendo una maggiore densità energetica e una ricarica più rapida rispetto alle tradizionali batterie agli ioni di litio.

Sebbene ancora in fase di sviluppo, le case automobilistiche hanno avviato test reali. Mercedes e BMW stanno sperimentando le batterie allo stato solido su strade pubbliche, sebbene la commercializzazione di massa sia ancora lontana anni. Subaru sta preparando i propri test sui veicoli, mentre sta già implementando versioni più piccole della tecnologia per alimentare i robot di fabbrica.

Alcuni esperti, tuttavia, sostengono che l'entusiasmo sia esagerato. RJ Scaringe, CEO di Rivian, ha dichiarato al "Plugged-In Podcast": "Credo che si parli molto di batterie allo stato solido pronte per la commercializzazione, e probabilmente è esagerato".

Le batterie agli ioni di sodio sono un altro candidato promettente. Il sodio è mille volte più abbondante del litio. James Quinn, CEO di Faradion, con sede nel Regno Unito, ha spiegato: "È disponibile in tutto il mondo, il che significa che è più economico da reperire e richiede un consumo di acqua molto inferiore per l'estrazione". Ha osservato che produrre una tonnellata di litio richiede 682 volte più acqua di una tonnellata di sodio. Bloomberg prevede che le batterie agli ioni di sodio potrebbero sostituire fino a 272.000 tonnellate di litio entro il 2035.

Ciononostante, è improbabile che il litio scompaia. Grazie alla sua elevata densità energetica e alle ottime prestazioni a basse temperature, il metallo rimane vitale per le applicazioni ad alte prestazioni. Come afferma EV World: "Il futuro non apparterrà solo al litio o al sodio, ma a entrambi, distribuiti strategicamente in tutti i settori. Il risultato sarà un'economia delle batterie più diversificata e resiliente".

Il palladio sale del 2% mentre il dollaro scende tra le prospettive sui tassi della Fed

Economies.com
2025-08-28 15:14PM UTC

Giovedì i prezzi del palladio sono aumentati, mentre il dollaro statunitense si è indebolito rispetto alla maggior parte delle principali valute e sono aumentate le speculazioni sul fatto che la Federal Reserve si stia muovendo verso un taglio dei tassi.

Sibanye-Stillwater, una società mineraria quotata negli Stati Uniti, sta cercando di imporre dazi sulle importazioni di palladio russo, una misura che potrebbe aumentare la volatilità del prezzo del metallo.

La società con sede a Johannesburg ha affermato che la sua petizione aggiunge ulteriore incertezza alle prospettive per i metalli del gruppo del platino (PGM), in seguito a un rally dall'inizio dell'anno, trainato dalla minore produzione in Sudafrica durante il primo semestre e dalla scarsa liquidità nel mercato spot.

"Riteniamo che le importazioni di palladio russo vengano vendute a prezzi inferiori a quelli di mercato a causa di diversi fattori, iniziati dopo l'invasione russa dell'Ucraina nel 2022", ha affermato l'amministratore delegato Neal Froneman in una dichiarazione del 31 luglio sul sito web dell'azienda.

Ha aggiunto: "Garantire la protezione contro le importazioni russe sovvenzionate e oggetto di dumping consentirà a Sibanye-Stillwater, ai suoi dipendenti e all'intero settore statunitense dei PGM di competere in un ambiente più equo".

Si prevede che la decisione sulla petizione verrà presa entro 13 mesi.

Norilsk Nickel, la società russa che controlla circa il 40% della produzione mondiale di palladio estratto, ha rifiutato di rilasciare dichiarazioni.

Sibanye-Stillwater, che gestisce attività di produzione in Sudafrica e negli Stati Uniti, ha registrato la seconda perdita annuale consecutiva lo scorso anno, dopo aver svalutato 500 milioni di dollari dalle sue attività statunitensi nel settore del palladio a causa del calo dei prezzi.

I prezzi spot del palladio sono aumentati del 31% dall'inizio del 2025, con aspettative positive per il resto dell'anno. Un sondaggio Reuters di luglio ha mostrato che gli analisti prevedono un aumento dei prezzi del palladio nel 2025 per la prima volta in quattro anni, sostenuto dai guadagni del platino.

Tuttavia, gli analisti di Heraeus hanno avvertito che "i dazi sui metalli russi potrebbero non modificare gli equilibri del mercato, ma potrebbero reindirizzare i flussi commerciali globali, aumentando la volatilità dei prezzi".

Secondo Trade Data Monitor, Russia e Sudafrica sono i principali fornitori di palladio degli Stati Uniti, mentre la Cina si classifica al secondo posto dopo gli Stati Uniti come maggiore acquirente di metallo russo.

Secondo Heraeus, le importazioni statunitensi di palladio russo sono aumentate del 42% su base annua, superando le 500.000 once troy tra gennaio e maggio.

Il palladio e i PGM sono ampiamente utilizzati nei convertitori catalitici dei veicoli a benzina e finora hanno evitato sia le sanzioni statunitensi alle aziende russe per la guerra in Ucraina, sia i dazi sulle importazioni annunciati dal presidente Donald Trump.

Separatamente, secondo lo strumento FedWatch del CME, i mercati attualmente stimano una probabilità dell'86% che la Fed taglierà i tassi di 25 punti base a settembre.

Nel frattempo, l'indice del dollaro è sceso dello 0,3% a 97,9 punti alle 16:02 GMT, dopo aver toccato un massimo di 98,2 e un minimo di 97,8.

Sul fronte degli scambi, i future sul palladio di dicembre sono saliti del 2% a 1.125,5 dollari l'oncia alle 16:02 GMT.

Bitcoin si riprende mentre l'attenzione torna sulle scommesse sul taglio dei tassi della Fed

Economies.com
2025-08-28 12:34PM UTC

Giovedì il Bitcoin è salito dopo aver toccato il minimo delle ultime sette settimane all'inizio della settimana, mentre gli investitori cercavano di bilanciare le crescenti aspettative di un taglio dei tassi di interesse negli Stati Uniti il mese prossimo con l'incertezza in seguito al tentativo del presidente Donald Trump di estromettere un membro del consiglio della Federal Reserve.

Alle 02:04 ora orientale (06:04 GMT), la criptovaluta più grande del mondo è salita dell'1,7% a 112.869,5 dollari.

Il token era sceso sotto i 109.000 dollari all'inizio di questa settimana, raggiungendo il minimo delle ultime sette settimane, ma ha registrato una leggera ripresa nelle ultime due sessioni. Tuttavia, Bitcoin rimane oltre il 10% al di sotto del massimo storico di agosto, sopra i 124.000 dollari.

Le scommesse sul taglio dei tassi al centro dell'attenzione tra le preoccupazioni sull'indipendenza della Fed

Martedì Trump ha annunciato di aver immediatamente licenziato la governatrice della Fed Lisa Cook per presunta frode sui mutui, accusandola di aver fornito informazioni fuorvianti sulla proprietà immobiliare nei documenti sui prestiti del 2021.

Le richieste sono state inoltrate al Dipartimento di Giustizia dalla Federal Housing Finance Agency (FHFA), ma Cook le ha respinte, affermando che il suo licenziamento era illegale.

Il suo avvocato ha dichiarato di voler fare causa all'amministrazione, sostenendo che la rimozione non aveva fondamento giuridico e violava il Federal Reserve Act.

Sui mercati, l'attenzione si è spostata nuovamente sulle crescenti scommesse su un taglio dei tassi il mese prossimo, con gli operatori che stimano una probabilità dell'85% circa di una riduzione di 25 punti base a settembre.

Gli investitori attendono anche la pubblicazione, prevista per venerdì, dell'indice dei prezzi delle spese per consumi personali (PCE), l'indicatore di inflazione preferito dalla Fed, che avrà un ruolo fondamentale nel definire le aspettative di allentamento monetario.

Canary Capital presenta domanda per un ETF legato al token digitale di Trump

Canary Capital ha presentato una domanda alla Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti per lanciare un fondo negoziato in borsa (ETF) che monitori l'andamento della moneta meme $TRUMP, un asset digitale legato al presidente degli Stati Uniti Donald Trump.

Il fondo proposto mira a fornire uno strumento regolamentato che consenta agli investitori di acquisire esposizione al token, lanciato nel gennaio 2025 e che ha ottenuto un notevole successo sulle piattaforme dei social media.

Tuttavia, nella documentazione si sottolinea che l'approvazione resta incerta a causa della mancanza di un mercato dei futures per la moneta $TRUMP, un prerequisito per tali prodotti secondo le attuali norme della SEC.