I prezzi dell'oro sono rimasti stabili durante le contrattazioni di venerdì, mentre il dollaro statunitense si è indebolito rispetto alla maggior parte delle principali valute e i mercati hanno valutato gli ultimi dati sull'inflazione negli Stati Uniti.
I dati pubblicati oggi hanno mostrato che le vendite al dettaglio sono aumentate dello 0,5% su base mensile a luglio, in linea con le aspettative, il che indica una spesa dei consumatori resiliente negli Stati Uniti nonostante gli elevati dazi doganali.
Un sondaggio dell'Università del Michigan ha inoltre rivelato che la fiducia dei consumatori statunitensi è scesa a 58,6 punti ad agosto, rispetto ai 61,7 di luglio, segnando il primo calo in quattro mesi.
I dati governativi di ieri hanno mostrato che l'indice di inflazione dei prezzi alla produzione degli Stati Uniti è aumentato dello 0,9% su base mensile a luglio, superando le previsioni degli analisti di un aumento dello 0,2%.
Dati simili provenienti dagli Stati Uniti all'inizio di questa settimana hanno mostrato che il tasso di crescita annuale dell'indice dei prezzi al consumo è rimasto stabile al 2,7% a luglio, al di sotto delle aspettative di un aumento al 2,8%.
L'inflazione di fondo, che esclude i prezzi volatili di cibo ed energia, è salita al 3,1% a luglio, superando le aspettative del 3% e rispetto al 2,9% di giugno.
Secondo lo strumento FedWatch, gli investitori ora prevedono una probabilità del 99% di un taglio dei tassi di interesse di 25 punti base da parte della Federal Reserve a settembre, rispetto al 94% di ieri e al 57% di un mese fa.
Gli analisti prevedono inoltre una probabilità del 61% di un altro taglio di 25 punti base a ottobre, in aumento rispetto al 34% di un mese fa, insieme a una probabilità del 51% di un taglio simile a dicembre, rispetto al 25% di un mese fa.
Nel frattempo, l'indice del dollaro statunitense è sceso dello 0,4% a 97,8 alle 20:02 GMT, dopo aver toccato un massimo di 98,2 e un minimo di 97,7.
Nel trading delle materie prime, l'oro spot si è mantenuto in territorio negativo a 3.380,9 dollari l'oncia alle 20:03 GMT, mentre i future sull'oro statunitense hanno registrato perdite settimanali di circa il 3%.
Nella primavera del 2024, il governo bielorusso ha inserito lo stabilimento di componenti radio Manalit nella città di Vitebsk nel "Republican Honor Board" in riconoscimento dei suoi "eccezionali risultati economici". È il secondo anno consecutivo che lo stabilimento riceve questo riconoscimento.
Questo riconoscimento per Manalit, uno stabilimento di proprietà russa situato in Bielorussia, è arrivato in un momento in cui l'azienda era diventata un fornitore fondamentale di componenti elettronici ad alta affidabilità utilizzati nei missili, nei radar e negli aerei impiegati dalla Russia nella guerra contro l'Ucraina.
Durante i primi due anni dell'invasione su vasta scala dell'Ucraina da parte della Russia, iniziata nel febbraio 2022, i profitti annuali di Manalit sono aumentati di quasi sei volte, trainati quasi interamente dalle esportazioni militari verso la Russia.
La storia di Manalit rispecchia quella di molti impianti dell'industria pesante in Bielorussia. Fondata in epoca sovietica come importante produttore di condensatori ceramici, negli anni '90 ha dovuto affrontare una grave crisi, con un crollo della domanda. Nel 2009, era prossima alla liquidazione totale.
Nel 2011, la salvezza e la trasformazione arrivarono dal suo ex concorrente, lo stabilimento Kolon di San Pietroburgo, in Russia. Gli investitori russi acquisirono una quota di controllo del 51%, trasformando di fatto Manalit in una base produttiva offshore per l'industria della difesa russa.
Condensatori progettati per la guerra
Manalit è specializzata nella produzione di condensatori ceramici multistrato ultra-resistenti, approvati per l'uso in applicazioni militari e spaziali.
Nel novembre 2020, il direttore dello stabilimento Alexander Shumakher ha dichiarato all'agenzia di stampa statale BelTA: "Il novantasette percento della nostra produzione serve l'industria della difesa russa".
Nel 2024, il capo del comitato esecutivo regionale di Vitebsk, Alexander Subotsin, dichiarò che l'impianto stava "funzionando in modo sistematico" e che negli ultimi due anni aveva ottenuto risultati "che non potevano che essere soddisfacenti".
Questi condensatori, come la serie K10-84, non sono destinati all'elettronica di consumo. Sono utilizzati in sistemi di guida missilistica, radar, unità di guerra elettronica e sistemi di controllo nucleare, dove un guasto potrebbe significare la perdita di una missione o di un'arma.
Una scappatoia nelle sanzioni
Le sanzioni occidentali imposte alla Russia nel 2014, dopo l'annessione della Crimea ucraina, hanno impedito l'accesso diretto all'elettronica occidentale avanzata per uso militare.
La Bielorussia, tuttavia, non è stata soggetta a queste restrizioni fino al 2022. Per quasi otto anni, Manalit ha sfruttato questa lacuna, importando attrezzature e materiali dall'Europa e dagli Stati Uniti, per poi spedire i componenti finiti in Russia per sostituire le parti occidentali vietate.
Ancora oggi, nonostante le sanzioni dell'UE e degli USA, Manalit può acquistare linee di produzione dalla slovena KEKO, dotarle di pannelli di controllo giapponesi Pro-face (di proprietà della francese Schneider Electric) e continuare ad approvvigionarsi di polveri di metalli preziosi dagli USA per la produzione di condensatori.
Prove tra i rottami della guerra
Secondo uno specialista della Direzione dell'intelligence della difesa ucraina (HUR), i condensatori K10-84 prodotti da Manalit sono stati trovati nei missili balistici russi Iskander, nei missili da crociera Kalibr, nei missili da crociera Kh-101 lanciati da aerei, nei missili di difesa aerea S-200 e S-300 e nei radar controbatteria Zoopark.
"Nel sistema di pressione dell'aria del missile Kh-101, tutti i condensatori e l'80% dei chip elettronici sono realizzati in Bielorussia. Nelle unità di controllo del missile Iskander modello 2024, quasi tutti i condensatori provengono da Manalit", ha affermato lo specialista.
Collegamenti con il Cremlino
Le esportazioni di Manalit verso la Russia vengono gestite tramite un unico distributore: SpecElectronKomplekt (SpecEk), un fornitore chiave del Ministero della Difesa russo.
I dati doganali ottenuti da Radio Free Europe/Radio Liberty e dal Centro investigativo bielorusso mostrano che tra ottobre 2022 e marzo 2025, Manalit ha spedito merci per un valore di 43 milioni di dollari a SpecEk, il 96% delle quali erano condensatori ceramici.
SpecEk è presente nel registro chiuso degli appaltatori della difesa della Russia, che comprende i fornitori delle principali aziende russe della difesa, come:
Rostec: un'organizzazione ombrello per 350 aziende della difesa che produce il 40% degli ordini militari statali russi.
Almaz-Antey: produttore dei sistemi di difesa aerea S-300, S-400, Buk e Tor.
KRET: sistemi di guerra elettronica.
UAC: aerei Su, MiG e Tupolev.
Tactical Missiles Corporation: missili di precisione, tra cui il Kh-101.
Uralvagonzavod: produzione di carri armati da combattimento principali.
Elicotteri russi: elicotteri d'attacco Mi-8, Ka-52 e Mi-35.
Profitti di guerra e sanzioni
Prima della guerra su vasta scala del 2022, i profitti annuali di Manalit ammontavano a circa 1,4 milioni di dollari. Nel 2024, l'utile netto era salito a 6,2 milioni di dollari, con una crescita di oltre il 460% in cinque anni.
Lo stabilimento registrò profitti record durante il conflitto più sanguinoso in Europa dalla Seconda guerra mondiale.
Nel maggio 2023, l'Ucraina ha imposto sanzioni a Manalit per "aver direttamente facilitato l'aggressione militare russa". Al contrario, l'UE e gli Stati Uniti non hanno imposto sanzioni, lasciandole aperto l'accesso ai fornitori occidentali.
Ciò ha reso Manalit di fatto una “porta d’accesso alle sanzioni”, ovvero un’entità legale bielorussa che trasferisce tecnologia occidentale all’esercito russo.
Da quando è passato sotto il controllo russo nel 2011, l'impianto è stato modernizzato con attrezzature occidentali, ha mantenuto libero accesso alle materie prime europee e statunitensi, ha ottenuto la certificazione militare russa e ha fornito condensatori utilizzati nei missili che hanno colpito numerose città ucraine.
Mentre i governi occidentali continuano a discutere di nuove sanzioni, i condensatori prodotti in una tranquilla fabbrica bielorussa continuano a viaggiare dalle linee di assemblaggio di Vitebsk agli stabilimenti missilistici russi e, infine, nei cieli dell'Ucraina.
La maggior parte degli indici azionari statunitensi è scesa durante le contrattazioni di venerdì, ma il Dow Jones è salito da solo, registrando i livelli più alti di sempre.
I dati pubblicati oggi hanno mostrato che le vendite al dettaglio sono aumentate dello 0,5% su base mensile a luglio, in linea con le aspettative, il che indica un forte consumo negli Stati Uniti nonostante gli elevati dazi doganali.
I dati governativi di ieri hanno mostrato che l'indice dei prezzi alla produzione degli Stati Uniti è aumentato dello 0,9% su base mensile a luglio, superando le aspettative degli analisti che si attestavano sullo 0,2%.
Dati analoghi pubblicati negli Stati Uniti all'inizio di questa settimana hanno mostrato che il ritmo di crescita dell'indice dei prezzi al consumo statunitense si è mantenuto stabile al 2,7% a luglio, al di sotto delle aspettative di un aumento al 2,8%.
L'indice di inflazione di fondo, che esclude i prezzi volatili di cibo ed energia, è salito al 3,1% a luglio, superando le aspettative del 3% e in rialzo rispetto al 2,9% di giugno.
Secondo lo strumento FedWatch, gli investitori ora prevedono una probabilità del 99% che la Federal Reserve riduca i tassi di interesse di 25 punti base a settembre, rispetto al 94% di ieri e al 57% di un mese fa.
Gli analisti prevedono inoltre una probabilità del 61% di un altro taglio di 25 punti base a ottobre, in aumento rispetto al 34% di un mese fa, e una probabilità del 51% di un taglio simile a dicembre, in aumento rispetto al 25% di un mese fa.
Per quanto riguarda le contrattazioni, alle 16:55 GMT, il Dow Jones Industrial Average era salito dello 0,4% (165 punti) a 45.075 punti, dopo aver toccato un massimo storico di 45.203 punti. L'indice più ampio S&P 500 è sceso dello 0,3% (18 punti) a 6.450, mentre il Nasdaq Composite è sceso dello 0,5% (103 punti) a 21.507.
Venerdì i prezzi del rame sono crollati a causa dei dati economici negativi provenienti dalla Cina, il maggiore consumatore di metalli al mondo, sebbene le perdite siano state limitate da un dollaro più debole e dalla speranza che i dati spingessero Pechino a varare ulteriori misure di stimolo.
Il rame a tre mesi sul London Metal Exchange è sceso dello 0,4% a 9.730 dollari a tonnellata metrica nelle contrattazioni ufficiali, in calo rispetto al massimo di due settimane registrato martedì.
I dati di venerdì hanno mostrato che la crescita della produzione industriale cinese ha registrato a luglio il suo minimo in otto mesi, mentre anche la crescita delle vendite al dettaglio ha subito un brusco rallentamento.
I futures sul rame di Shanghai sono scesi dello 0,1% a 79.060 yuan (11.008,23 dollari) a tonnellata.
Neil Welsh, responsabile dei metalli presso Britannia Global Markets, ha affermato: "Nel contesto dei metalli di base, questi indicatori indicano una domanda debole, che potrebbe pesare sul consumo e sui prezzi dei metalli, in un contesto di preoccupazioni per un rallentamento dell'economia cinese".
Tuttavia, i prezzi hanno trovato sostegno nella speranza che i dati deboli avrebbero aumentato la pressione sui politici cinesi affinché introducessero ulteriori misure per stimolare la domanda interna.
Anche l'indebolimento del dollaro statunitense ha sostenuto il mercato, poiché gli investitori sono rimasti cauti in vista dei dati sui prezzi delle importazioni. Un dollaro più debole riduce il costo delle materie prime quotate in dollari per gli acquirenti che utilizzano altre valute.
I futures sul rame statunitense sul Comex sono scesi dello 0,1% a 4,48 dollari alla libbra alle 12:25 GMT, portando il premio del Comex sul rame LME a 127 dollari alla tonnellata, ovvero l'1,3%.
Tra gli altri metalli, l'alluminio sul LME è sceso dello 0,7% nelle contrattazioni ufficiali a 2.601,50 dollari a tonnellata, lo zinco ha perso l'1,3% a 2.813 dollari, il piombo è sceso dello 0,3% a 1.984 dollari, mentre il nichel è salito dello 0,3% a 15.075 dollari e lo stagno ha guadagnato lo 0,3% a 33.550 dollari.