Di tendenza: Olio | Oro | BITCOIN | EUR/USD | GBP/USD

I prezzi del petrolio estendono i guadagni mentre le tensioni commerciali si attenuano

Economies.com
2025-07-29 11:13AM UTC

Martedì i prezzi del petrolio sono aumentati, spinti dall'ottimismo riguardo all'allentamento delle tensioni commerciali tra gli Stati Uniti e i suoi principali partner commerciali, mentre il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha aumentato la pressione sulla Russia per la sua guerra in Ucraina.

I future sul greggio Brent sono saliti di 47 centesimi, ovvero dello 0,7%, a 70,51 dollari al barile alle 09:24 GMT, dopo aver raggiunto il livello più alto dal 18 luglio. I future sul greggio West Texas Intermediate (WTI) statunitense sono saliti di 53 centesimi, ovvero dello 0,8%, a 67,24 dollari al barile.

Entrambi i benchmark avevano chiuso la sessione precedente con un rialzo di oltre il 2%.

L'ultimo aumento ha fatto seguito all'annuncio di un accordo commerciale tra Stati Uniti e Unione Europea, che ha imposto dazi del 15% sulla maggior parte dei prodotti europei, evitando però una vera e propria guerra commerciale tra i due principali alleati. Un simile conflitto avrebbe avuto un impatto su quasi un terzo del commercio globale e indebolito le prospettive della domanda di carburante.

L'accordo include anche l'impegno dell'UE ad acquistare energia americana per un valore di 750 miliardi di dollari nei prossimi tre anni, una cifra che, secondo gli analisti, l'UE non ha praticamente alcuna possibilità di rispettare. L'accordo prevede inoltre che le aziende europee investiranno 600 miliardi di dollari negli Stati Uniti durante il secondo mandato di Trump.

Nel frattempo, i massimi funzionari economici degli Stati Uniti e della Cina hanno proseguito il loro secondo giorno di colloqui a Stoccolma, cercando di risolvere annose controversie commerciali e di allontanarsi dall'orlo di una guerra commerciale in escalation tra le due maggiori economie mondiali.

Separatamente, Trump ha annunciato lunedì una nuova scadenza di "10 o 12 giorni" entro la quale la Russia dovrà compiere progressi verso la fine della guerra in Ucraina, minacciando sanzioni alla Russia e ai suoi acquirenti di esportazione se non verranno compiuti progressi tangibili.

ING Group ha affermato in una nota: "I prezzi del petrolio sono aumentati dopo le dichiarazioni del presidente Trump sulla riduzione del termine entro il quale la Russia deve raggiungere un accordo con l'Ucraina per porre fine alla guerra, il che ha suscitato preoccupazioni in merito all'approvvigionamento".

Allo stesso tempo, gli operatori di mercato attendono i risultati della riunione del Federal Open Market Committee (FOMC) della Federal Reserve statunitense, prevista per il 29 e 30 luglio.

Secondo Priyanka Sachdeva, analista senior della società di intermediazione Phillip Nova, si prevede che la Fed manterrà invariati i tassi di interesse, ma potrebbe segnalare un cambiamento accomodante alla luce dei segnali di rallentamento dell'inflazione.

Il dollaro mantiene i guadagni mentre i trader valutano l'accordo commerciale tra Stati Uniti e UE

Economies.com
2025-07-29 11:01AM UTC

Martedì l'euro ha faticato a riprendersi dalle forti perdite, poiché gli investitori hanno iniziato a rendersi conto che i termini dell'accordo commerciale tra Stati Uniti e Unione Europea favorivano ampiamente Washington e offrivano scarsi miglioramenti alle prospettive economiche dell'UE. Nel frattempo, il dollaro USA ha mantenuto i suoi guadagni.

Lunedì la Francia ha descritto l'accordo quadro commerciale come un "giorno buio per l'Europa", affermando che il blocco si è arreso al presidente Donald Trump in base a un accordo sbilanciato che imponeva dazi del 15% sui beni europei.

Il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha affermato che l'economia tedesca subirà danni "significativi" a causa dei dazi concordati.

Nella sessione precedente l'euro era sceso dell'1,3%, segnando il calo giornaliero più ampio degli ultimi due mesi, a causa delle preoccupazioni sulla crescita e del calo dei rendimenti dei titoli di Stato dell'eurozona.

L'euro non è riuscito a recuperare le perdite e di recente è stato scambiato in leggero ribasso dello 0,02% a 1,1584 dollari.

Ray Attrill, responsabile della strategia FX presso la National Australia Bank, ha affermato: "Non c'è voluto molto perché i mercati concludessero che, sebbene la notizia appaia relativamente positiva, in definitiva è negativa se si considera l'impatto a breve termine sulla crescita dell'eurozona".

Ha aggiunto: "L'accordo è stato fermamente condannato dalla Francia, mentre altri, tra cui il cancelliere Merz, hanno parlato delle conseguenze negative per gli esportatori e, di conseguenza, per la crescita economica".

Il calo dell'euro ha sostenuto il dollaro, che durante la notte è balzato dell'1% rispetto a un paniere di valute.

Martedì il dollaro è rimasto stabile, spingendo la sterlina britannica al minimo degli ultimi due mesi a 1,3338 dollari, mentre lo yen giapponese è salito dello 0,2% a 148,22 yen per dollaro. L'indice del dollaro è rimasto invariato a 98,66.

Thierry Wizman, stratega globale per le valute e i tassi di interesse presso Macquarie Group, ha affermato:

"Sebbene la forza del dollaro statunitense possa riflettere la percezione che il nuovo accordo commerciale tra Stati Uniti e Unione Europea penda a favore di Washington, potrebbe anche riflettere la sensazione che gli Stati Uniti stiano riprendendo i contatti con l'Unione Europea e i suoi principali alleati."

Tuttavia, Trump ha affermato lunedì che la maggior parte dei partner commerciali che non stanno negoziando accordi separati si troveranno presto ad affrontare tariffe che vanno dal 15% al 20% sulle loro esportazioni verso gli Stati Uniti, significativamente più alte della tariffa generale del 10% imposta ad aprile.

Sugli altri mercati valutari, il dollaro australiano è salito dello 0,04% a 0,6524 dollari, mentre il dollaro neozelandese è rimasto pressoché invariato a 0,5970 dollari.

Sul mercato interno, lo yuan cinese ha toccato il minimo di una settimana a 7,1794 per dollaro, mentre gli investitori attendevano l'esito dei colloqui commerciali tra Washington e Pechino.

Lunedì, i massimi funzionari economici degli Stati Uniti e della Cina si sono incontrati a Stoccolma per oltre cinque ore di colloqui volti a risolvere le annose controversie economiche alla base dell'attuale guerra commerciale tra le due maggiori economie mondiali, nel tentativo di estendere l'attuale tregua di tre mesi.

Oltre ai negoziati commerciali, questa settimana gli investitori attendono anche le decisioni sui tassi di interesse della Federal Reserve statunitense e della Banca del Giappone.

Si prevede che entrambe le banche centrali manterranno invariati i tassi di interesse, ma gli operatori seguiranno attentamente le loro dichiarazioni post-riunione per individuare indizi sui tempi di eventuali future mosse di politica monetaria.

L'oro inizia a riprendersi prima della riunione della Fed

Economies.com
2025-07-29 08:59AM UTC

Martedì, i prezzi dell'oro sono saliti sul mercato europeo per la prima volta negli ultimi cinque giorni, mantenendosi al di sopra del minimo delle tre settimane, in un contesto di aumento dell'attività di acquisto dai livelli più bassi. Il forte apprezzamento del dollaro USA rispetto a un paniere di valute globali limita l'entità di questa ripresa.

La riunione di politica monetaria della Federal Reserve inizierà più tardi oggi, con decisioni previste per mercoledì. Le aspettative indicano che i tassi di interesse statunitensi rimarranno invariati per la quinta riunione consecutiva.

Per rivalutare la probabilità di un taglio dei tassi di interesse a settembre, i mercati attendono una serie di dati chiave sul mercato del lavoro negli Stati Uniti, che inizieranno oggi.

Panoramica dei prezzi

• Prezzi dell'oro oggi: l'oro è salito dello 0,45% a ($ 3.329,94), dal livello di apertura a ($ 3.314,77), e ha registrato il livello più basso a ($ 3.308,10).

• Dopo la chiusura dei prezzi di lunedì, l'oro ha perso lo 0,7%, nella sua quarta perdita giornaliera consecutiva, e ha registrato il livello più basso in tre settimane a 3.301,94 dollari l'oncia, a causa della forza del dollaro statunitense.

Dollaro statunitense

Martedì l'indice del dollaro è salito di oltre lo 0,4%, estendendo i suoi guadagni per la quarta sessione consecutiva e registrando un massimo di cinque settimane a 99,05 punti, riflettendo il continuo aumento della valuta statunitense rispetto alle valute principali e minori.

Questo aumento si verifica in un contesto di attenuazione delle preoccupazioni circa un rallentamento economico degli Stati Uniti, in seguito ai recenti accordi commerciali conclusi dagli Stati Uniti con il Giappone e l'Unione Europea.

Inoltre, i solidi dati economici hanno indicato che la Federal Reserve potrebbe impiegare più tempo prima di riprendere a tagliare i tassi di interesse.

Riserva federale

L'importante riunione di politica monetaria della Federal Reserve inizierà più tardi oggi, con decisioni previste per mercoledì. Le aspettative indicano che i tassi di interesse statunitensi rimarranno invariati per la quinta riunione consecutiva.

Si prevede che la dichiarazione di politica monetaria e i commenti del presidente della Federal Reserve Jerome Powell forniranno indicazioni forti e chiare sul futuro dei tassi di interesse negli Stati Uniti per il resto dell'anno.

tassi di interesse statunitensi

• Secondo lo strumento FedWatch del CME Group: la probabilità di un taglio dei tassi di interesse di 25 punti base alla riunione di oggi è stimata al 3%, mentre la probabilità di mantenere invariati i tassi di interesse è stimata al 97%.

• La probabilità di un taglio del tasso di interesse di 25 punti base alla riunione di settembre è attualmente stimata al 64%, mentre la probabilità di nessun cambiamento è stimata al 36%.

• Per rivalutare la probabilità di un taglio a settembre, i mercati sono in attesa di una serie di dati chiave sul mercato del lavoro negli Stati Uniti. Oggi verrà pubblicato il rapporto sulle offerte di lavoro per la fine di maggio, seguito mercoledì dai dati sull'occupazione nel settore privato, giovedì dalle richieste settimanali di sussidi di disoccupazione e venerdì dal rapporto sull'occupazione di luglio.

Prospettive di performance dell'oro

• Tim Waterer, Chief Market Analyst di KCM Trade, ha dichiarato: "Scambiare l'oro a circa 3.300 dollari o meno continua ad attirare l'interesse degli acquirenti. Sebbene le dinamiche di mercato a breve termine, grazie agli accordi commerciali e alla forza del dollaro USA, non supportino l'oro, esiste ancora un potenziale di rialzo in futuro".

• Waterer ha aggiunto: Se emergessero dati economici statunitensi più deboli, o se le critiche di Trump alla Federal Reserve spingessero la banca centrale ad adottare una posizione più accomodante questa settimana, ciò potrebbe essere positivo per l'oro.

Fondo SPDR

Le riserve auree dell'SPDR Gold Trust, il più grande fondo negoziato in borsa garantito dall'oro al mondo, sono diminuite ieri di circa 0,86 tonnellate metriche, portando il totale a 956,23 tonnellate metriche, in calo rispetto alle 957,09 tonnellate metriche che hanno segnato il livello più alto dal 23 giugno.

L'euro scivola verso un minimo di due settimane a causa delle condizioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea

Economies.com
2025-07-29 05:00AM UTC

Martedì l'euro è sceso sul mercato europeo rispetto a un paniere di valute globali, aggravando le sue perdite per il quarto giorno consecutivo rispetto al dollaro statunitense e registrando il livello più basso in due settimane, poiché gli investitori hanno interpretato i termini dell'accordo commerciale tra l'Unione europea e gli Stati Uniti come favorevoli all'economia statunitense.

Dopo la riunione aggressiva della Banca Centrale Europea della scorsa settimana, la probabilità di un taglio dei tassi di interesse europei a settembre è diminuita. Per ridimensionare tali aspettative, gli investitori attendono la pubblicazione di diversi indicatori economici chiave dall'Europa, in particolare i livelli di inflazione di luglio.

Panoramica dei prezzi

• Tasso di cambio EUR/USD oggi: l'euro è sceso rispetto al dollaro dello 0,1% a 1,1575 $, il livello più basso dal 17 luglio, dal prezzo di apertura odierno di 1,1588 $, con un massimo di 1,1599 $.

• L'euro ha chiuso la seduta di lunedì in ribasso dell'1,3% rispetto al dollaro, segnando la terza perdita giornaliera consecutiva e la più grande perdita giornaliera dal 12 maggio.

Accordo commerciale UE-USA

Durante il loro incontro di domenica in Scozia, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen hanno annunciato un nuovo accordo commerciale che include quanto segue:

• L'accordo impone tariffe statunitensi sulle importazioni dall'Europa, tra cui automobili, prodotti farmaceutici e semiconduttori, a un tasso del 15%, a partire dal 1° agosto.

• Un gruppo selezionato di beni statunitensi è stato completamente esentato dai dazi europei in base a un quadro di "non reciprocità". Tra questi rientrano componenti di aeromobili, apparecchiature per semiconduttori, alcuni medicinali generici, prodotti chimici e prodotti agricoli strategici.

• Per ora i dazi su acciaio e alluminio rimarranno al 50%, con un accordo per sostituirli eventualmente in seguito con un sistema di quote.

• L'Unione Europea si è impegnata a immettere fino a 600 miliardi di dollari di investimenti nell'economia statunitense durante il secondo mandato di Trump.

• L'UE si è inoltre impegnata ad acquistare prodotti energetici statunitensi per un valore di circa 750 miliardi di dollari, tra cui gas naturale liquefatto e carbone nucleare, nei prossimi tre anni.

• Trump ha osservato che l'accordo mira a ridurre il deficit commerciale degli Stati Uniti con l'UE, che ha raggiunto i 235,6 miliardi di dollari nel 2024.

• Von der Leyen ha descritto l'accordo come un modo per garantire "stabilità e prevedibilità" per entrambe le parti, con un'attenzione particolare al "riequilibrio" delle relazioni commerciali.

Reazioni europee

Lunedì la Francia ha descritto l'accordo quadro commerciale come una "giornata nera" per l'Europa, affermando che l'UE si è arresa al presidente Donald Trump con un accordo sbilanciato.

Il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha dichiarato che la sua economia avrebbe subito danni “significativi” a causa dei dazi concordati.

Opinioni e analisi

• Ray Attrill, responsabile della strategia FX presso la National Australia Bank, ha affermato: Non ci è voluto molto perché i mercati concludessero che questa notizia relativamente buona è ancora, in termini assoluti, una cattiva notizia per quanto riguarda l'impatto a breve termine sulla crescita dell'eurozona.

• Attrill ha aggiunto: I francesi hanno condannato duramente l'accordo, mentre altri, tra cui il cancelliere Merz, potrebbero esagerare le conseguenze negative per gli esportatori e, di conseguenza, per la crescita economica.

tassi di interesse europei

• La scorsa settimana la Banca centrale europea ha mantenuto invariati i tassi di interesse chiave al 2,15%, il livello più basso da ottobre 2022, dopo averli tagliati nella riunione precedente per la settima volta consecutiva.

• La BCE ha deciso di sospendere l'allentamento monetario, in attesa di chiarezza sul futuro delle relazioni commerciali con gli Stati Uniti.

• Dopo la riunione di politica monetaria, la presidente della BCE Christine Lagarde ha dichiarato: "Siamo in una fase di attesa". Ha aggiunto che l'economia dell'eurozona ha dimostrato resilienza nonostante l'incertezza economica globale.

• Secondo fonti Reuters, una netta maggioranza alla riunione della BCE ha espresso la preferenza per il mantenimento dei tassi di interesse invariati a settembre, segnando il secondo incontro consecutivo con tale sentimento.

• Il prezzo del mercato monetario per un taglio del tasso di 25 punti base da parte della BCE a settembre è sceso dal 50% a meno del 30%.

• Per rivalutare tali aspettative, gli investitori seguiranno attentamente i prossimi dati economici dall'Europa, nonché i commenti dei funzionari della BCE.

Domande frequenti

Qual è il prezzo di Olio oggi?

Il prezzo di Olio è $70.310 (2025-07-31 UTC 00:55AM)