Di tendenza: Olio | Oro | BITCOIN | EUR/USD | GBP/USD

Il prezzo del petrolio sale mentre l'Ucraina attacca gli impianti petroliferi russi

Economies.com
2025-09-15 11:08AM UTC

Lunedì i prezzi del petrolio sono aumentati, mentre gli investitori valutavano l'impatto degli attacchi dei droni ucraini sulle raffinerie russe, mentre il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha segnalato la sua disponibilità a imporre nuove sanzioni alla Russia se i paesi della NATO smettessero di acquistare petrolio russo.

I future sul greggio Brent sono aumentati di 32 centesimi, ovvero dello 0,5%, a 67,31 dollari al barile alle 08:00 GMT, mentre il West Texas Intermediate statunitense è salito della stessa cifra a 63,01 dollari al barile.

Le autorità russe hanno dichiarato che l'Ucraina ha lanciato un attacco su larga scala domenica sera utilizzando almeno 361 droni contro il territorio russo, innescando un incendio limitato presso l'enorme raffineria di Kirishi, nel nord-ovest del Paese.

Entrambi i benchmark avevano registrato guadagni superiori all'1% la scorsa settimana, mentre l'Ucraina intensificava i suoi attacchi alle infrastrutture petrolifere russe, tra cui il porto di Primorsk, il più grande terminal per l'esportazione di petrolio della Russia.

Gli analisti di JP Morgan, guidati da Natasha Kaneva, hanno scritto in una nota: "L'attacco evidenzia una crescente volontà di sconvolgere i mercati petroliferi globali, il che potrebbe aumentare la pressione al rialzo sui prezzi", riferendosi allo sciopero di Primorsk.

Il porto di Primorsk ha una capacità di carico di quasi 1 milione di barili al giorno, mentre la raffineria di Kirishi processa circa 355.000 barili al giorno, pari al 6,4% della produzione totale di petrolio della Russia.

Tony Sycamore, analista di IG Markets, ha affermato: "Se stiamo assistendo a un cambiamento strategico nell'approccio dell'Ucraina nel prendere di mira le infrastrutture russe per l'esportazione di petrolio, ciò comporta rischi al rialzo per le previsioni dei prezzi", nonostante le continue preoccupazioni relative all'eccesso di offerta in vista dei piani dell'OPEC+ di aumentare la produzione.

Anche la pressione sulla Russia sta aumentando dopo che Trump ha dichiarato sabato che gli Stati Uniti sono pronti a imporre nuove sanzioni al settore energetico russo, ma solo se tutti i membri della NATO interromperanno gli acquisti di petrolio russo e adotteranno misure simili.

Allo stesso tempo, gli investitori seguono con attenzione i colloqui commerciali tra Stati Uniti e Cina a Madrid, iniziati domenica tra le pressioni degli Stati Uniti sui propri alleati affinché impongano tariffe sulle importazioni cinesi a causa dei continui acquisti di petrolio russo da parte di Pechino.

I dati statunitensi pubblicati la scorsa settimana hanno mostrato un rallentamento nella creazione di posti di lavoro, accompagnato da un aumento dell'inflazione, alimentando le preoccupazioni circa la crescita più debole della più grande economia del mondo e del maggiore consumatore di petrolio.

Il dollaro USA sale leggermente prima della riunione della Fed

Economies.com
2025-09-15 11:04AM UTC

Lunedì il dollaro statunitense è leggermente aumentato, mentre gli operatori attendono la riunione di politica monetaria della Federal Reserve, che dovrebbe determinare le prospettive dei mercati valutari nel quarto trimestre dell'anno.

Alle 04:10 ora orientale (08:10 GMT), l'indice del dollaro statunitense, che misura la performance della valuta statunitense rispetto a un paniere di sei valute principali, è salito dello 0,1% a 97,175, dopo aver perso oltre il 10% dall'inizio dell'anno.

La Federal Reserve in primo piano

La Federal Reserve è pronta a concludere mercoledì la sua riunione di due giorni, durante la quale si prevede che taglierà i tassi di interesse dopo che i dati recenti hanno mostrato un continuo deterioramento del mercato del lavoro statunitense, mentre l'inflazione di agosto non è aumentata così bruscamente come gli investitori temevano.

Secondo lo strumento FedWatch del CME, i mercati stanno scontando una probabilità del 96,4% di un taglio dei tassi di 25 punti base nella riunione del 16-17 settembre e solo una probabilità del 3,6% di un taglio più ampio di 50 punti base.

Gli analisti di ING hanno affermato in una nota di ricerca: "Prevediamo che il dollaro rimarrà sotto una leggera pressione prima della riunione e potrebbe scendere ulteriormente se un taglio di 50 punti base dovesse apparire più vicino di quanto la maggior parte dei trader si aspetti attualmente".

Oltre alla riunione della Fed, l'agenda di questa settimana prevede la pubblicazione dei dati sulle vendite al dettaglio negli Stati Uniti per agosto, martedì, e i dati sulle richieste settimanali di sussidi di disoccupazione e sul TIC di luglio, giovedì.

ING ha aggiunto: "L'impennata delle richieste di sussidio di disoccupazione della scorsa settimana ha brevemente pesato sul dollaro e i dati TIC saranno esaminati attentamente per individuare segnali che indicano che gli investitori stranieri non solo si stanno proteggendo dagli asset statunitensi, ma stanno anche valutando di venderli direttamente".

I rischi politici francesi mettono sotto pressione l'euro

In Europa, la coppia euro/dollaro è scesa leggermente a 1,1732, poiché l'euro non è riuscito a trarre vantaggio dalla debolezza del dollaro a causa della persistente incertezza politica in Francia, soprattutto dopo che venerdì Fitch ha declassato di un gradino il rating del credito sovrano della Francia, portandolo ad A+.

A livello nazionale, gli operatori economici si stanno concentrando sulla possibilità che il nuovo Primo Ministro Sébastien Lecornu riesca a unificare il parlamento nazionale diviso attorno al percorso di consolidamento fiscale, che resta necessario nonostante la sua scarsa popolarità.

ING ha aggiunto: "Ci aspettiamo che gli operatori valutari monitorino attentamente il profilo del debito francese, anche se il nostro scenario di base non indica che si trasformerà in una nuova crisi dell'eurozona".

Per quanto riguarda la coppia sterlina/dollaro (GBP/USD), è salita dello 0,2% a 1,3582, sostenuta dalle aspettative in vista della riunione della Banca d'Inghilterra prevista per giovedì. La banca ha tagliato i tassi il mese scorso per la quinta volta in poco più di un anno, ma si prevede che manterrà la politica monetaria invariata questa settimana, poiché l'inflazione di luglio si è attestata al 3,8%, la più alta tra i paesi del G7 e quasi il doppio dell'obiettivo a medio termine della banca.

Tuttavia, i dati pubblicati alla fine della scorsa settimana hanno mostrato che la crescita del Regno Unito ha subito una battuta d'arresto a luglio, dopo una performance relativamente solida nella prima metà del 2025.

Lo yuan crolla dopo i deboli dati economici

In Asia, la coppia dollaro/yen è scesa dello 0,1% a 147,48 in un contesto di contrattazioni deboli, influenzato dalla festività nazionale giapponese che celebra la "Giornata del rispetto per gli anziani".

La coppia dollaro/yuan (USD/CNY) è scesa a 7,1233, in un contesto di continua pubblicazione di dati economici deboli in Cina. I dati di agosto hanno mostrato che la produzione industriale, le vendite al dettaglio e gli investimenti in beni strumentali sono cresciuti meno del previsto, mentre il tasso di disoccupazione è salito inaspettatamente al 5,3%.

Queste cifre seguono i deboli dati sull'inflazione della scorsa settimana, che hanno confermato la persistenza delle pressioni disinflazionistiche nella seconda economia mondiale.

L'oro scende in vista della riunione della Fed

Economies.com
2025-09-15 09:16AM UTC

Lunedì, all'inizio della settimana di contrattazioni, i prezzi dell'oro sono scesi sul mercato europeo, sotto la pressione delle correzioni e delle prese di profitto dai livelli record, oltre al continuo rimbalzo del dollaro statunitense sul mercato dei cambi.

Martedì inizierà la riunione chiave di politica monetaria della Federal Reserve, le cui decisioni sono attese per mercoledì. Le aspettative sui mercati finanziari globali sono attualmente stabili, con un taglio dei tassi di interesse di 25 punti base da parte della Fed.

Prezzi dell'oro oggi: i prezzi sono scesi dello 0,45% a 3.626,69 dollari l'oncia, dal livello di apertura di 3.642,72 dollari, e hanno registrato un massimo di 3.646,94 dollari.

Alla chiusura di venerdì, il prezzo dell'oro è salito dello 0,25%, il secondo guadagno negli ultimi tre giorni, vicino al massimo storico di 3.674,80 dollari l'oncia.

Nell'ultima settimana, l'oro ha guadagnato l'1,55%, segnando il quarto rialzo settimanale consecutivo, sostenuto dalle aspettative di tagli dei tassi da parte della Fed e dalle crescenti preoccupazioni per la stabilità finanziaria globale.

Lunedì, l'indice del dollaro statunitense è salito di circa lo 0,1%, mantenendo i guadagni per la seconda seduta consecutiva, riflettendo il continuo rimbalzo della valuta statunitense rispetto a un paniere di controparti principali e minori. Oltre all'attività di acquisto dai livelli più bassi, il rimbalzo del dollaro si verifica in un contesto di riluttanza a creare nuove posizioni corte in vista della riunione della Fed di questa settimana.

La riunione di politica monetaria della Federal Reserve inizia martedì, con decisioni previste per mercoledì. Le aspettative indicano un taglio dei tassi di interesse di 25 punti base. Si prevede che i dati di politica monetaria, le proiezioni economiche e le dichiarazioni del presidente della Fed Jerome Powell forniranno indicazioni chiare sulla possibilità di ulteriori tagli nel corso dell'anno.

Secondo CME FedWatch: la probabilità di un taglio dei tassi di 25 punti base alla riunione di questa settimana è stabile al 100%, mentre la probabilità di un taglio di 50 punti base è stabile al 4%.

Anche la probabilità di un taglio di 25 punti base a ottobre è stabile al 100%, mentre la probabilità di un taglio di 50 punti base si attesta al 5%.

Tim Waterer, analista capo di mercato di KCM Trade, ha dichiarato: "L'oro è apparso tecnicamente ipercomprato, il che ha spinto alcune prese di profitto all'inizio della nuova settimana. La resilienza del dollaro è un altro fattore che pesa sull'oro".

Waterer ha aggiunto: "Un periodo di consolidamento è uno scenario probabile per l'oro, mentre qualsiasi arretramento verso il supporto a 3.500 dollari dovrebbe attrarre acquirenti, a patto che la Fed mantenga il suo approccio cauto".

Goldman Sachs ha affermato in una nota di venerdì: "Sebbene intravediamo rischi al rialzo per la nostra previsione di 4.000 dollari entro la metà del 2026, un elevato posizionamento speculativo aumenta la probabilità di ritiri tattici, poiché le posizioni degli investitori tendono a normalizzarsi nel tempo".

Le partecipazioni dell'SPDR Gold Trust, il più grande fondo negoziato in borsa sostenuto dall'oro al mondo, sono diminuite di 3,15 tonnellate metriche venerdì, segnando un secondo calo giornaliero consecutivo, portando il totale a 974,80 tonnellate metriche, il livello più basso dal 28 agosto.

L'euro scende tra le preoccupazioni per la stabilità finanziaria francese

Economies.com
2025-09-15 05:19AM UTC

Lunedì l'euro è sceso nelle contrattazioni europee rispetto a un paniere di valute globali, avviandosi verso la prima perdita in tre sessioni rispetto al dollaro statunitense, sotto la pressione delle preoccupazioni sulla stabilità finanziaria della Francia in seguito al declassamento del merito di credito della seconda economia più grande dell'eurozona.

Dopo la riunione aggressiva della Banca Centrale Europea della scorsa settimana, le probabilità di ulteriori tagli dei tassi in Europa entro la fine dell'anno sono diminuite. Per confermare queste aspettative, gli investitori attendono ora ulteriori evidenze sul futuro percorso di allentamento monetario nell'area dell'euro.

Panoramica dei prezzi

• Tasso di cambio dell'euro oggi: l'euro è sceso rispetto al dollaro di oltre lo 0,1% a 1,1722 dollari, da un'apertura di 1,1735 dollari, dopo aver toccato un massimo di 1,1736 dollari.

• L'euro ha chiuso venerdì in leggero rialzo, guadagnando meno dello 0,1% rispetto al dollaro nel suo secondo rialzo giornaliero consecutivo.

• La scorsa settimana, l'euro ha guadagnato lo 0,2% rispetto al dollaro, segnando anche il secondo rialzo settimanale consecutivo, sostenuto dalle minori probabilità di ulteriori tagli dei tassi europei rispetto alle crescenti aspettative di un allentamento monetario da parte della Federal Reserve statunitense.

Stabilità finanziaria in Francia

La decisione presa venerdì da Fitch di declassare il rating sovrano della Francia al minimo storico ha suscitato preoccupazione nei mercati finanziari globali. La perdita dello status di AA- per la seconda economia dell'eurozona è vista come un segnale preoccupante della fragilità fiscale dell'Europa.

Il declassamento riflette una combinazione di tensioni politiche interne e di peggioramento del debito pubblico, aumentando la pressione sui mercati obbligazionari europei e alimentando tra gli investitori il timore di un contagio ad altre economie del blocco.

tassi di interesse europei

• In linea con le aspettative, la scorsa settimana la BCE ha lasciato invariato il suo tasso di interesse principale al 2,15%, il livello più basso da ottobre 2022, segnando la seconda riunione consecutiva senza modifiche.

• Nella sua dichiarazione di politica monetaria, la BCE ha affermato che l'inflazione si sta attualmente avvicinando al suo obiettivo di medio termine del 2% e che la valutazione complessiva del Consiglio direttivo sulle aspettative di inflazione è rimasta sostanzialmente invariata.

• Le fonti hanno indicato che i responsabili politici ritengono che non siano necessari ulteriori tagli dei tassi per raggiungere l'obiettivo di inflazione del 2%, nonostante le nuove previsioni economiche indichino tassi più bassi nei prossimi due anni.

• Alcune fonti hanno inoltre osservato che, a meno che l'eurozona non si trovi ad affrontare un altro grave shock economico, si prevede che i costi di indebitamento rimarranno ai livelli attuali per un certo periodo.

• Il prezzo di mercato per un taglio dei tassi di 25 punti base a ottobre è sceso dal 30% a meno del 10%.

• Gli operatori hanno ridotto le scommesse sull'allentamento della politica monetaria della BCE, segnalando la fine del ciclo di tagli dei tassi di quest'anno.

• Per rivalutare queste aspettative, gli investitori monitoreranno attentamente i prossimi dati economici europei e le dichiarazioni dei funzionari della BCE nel prossimo periodo.