Martedì i prezzi del palladio sono diminuiti a causa della debole performance del dollaro statunitense rispetto alla maggior parte delle principali valute e mentre i mercati monitoravano gli incontri alla Casa Bianca volti a risolvere il conflitto tra Russia e Ucraina.
Guerra Russia-Ucraina
Trump ha rivelato i prossimi passi nei suoi sforzi di mediazione della pace attraverso Truth Social, dopo un'intera giornata di incontri alla Casa Bianca con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e i leader europei alla ricerca di garanzie per proteggere l'Ucraina da future aggressioni russe.
Dopo la conclusione dei colloqui, Trump ha dichiarato di aver chiamato il presidente russo Vladimir Putin per discutere gli accordi, sottolineando di aver parlato con lui per circa 40 minuti nello Studio Ovale, senza la presenza dei leader europei. Ha aggiunto: "Tutti sono molto soddisfatti della possibilità di pace tra Russia e Ucraina".
L'annuncio è arrivato nel contesto degli sforzi intensificati di Trump per porre fine a un conflitto iniziato più di tre anni fa con l'invasione russa del suo vicino democratico più piccolo. Trump si era recato in Alaska venerdì per incontrare Putin di persona, per poi invitare rapidamente Zelensky e i leader europei alla Casa Bianca lunedì per accelerare i progressi.
Il vertice ospitato da Trump ha avuto un'atmosfera straordinaria, che ricordava scene della Seconda guerra mondiale, con i leader occidentali riuniti sotto lo stesso tetto nella speranza di porre fine al conflitto tra una fragile democrazia europea e una grande dittatura che cercava di conquistare più territorio.
Trump ha incontrato Zelensky alla Casa Bianca per circa un'ora, in un rapido tentativo di porre fine alla guerra a condizioni accettabili per entrambe le parti. Poi si sono uniti ai leader europei nel tentativo di trovare una svolta in un conflitto che, secondo lo stesso Trump, potrebbe degenerare in una terza guerra mondiale se continuasse.
Trump ha accolto Zelensky con un sorriso e una calorosa stretta di mano, in netto contrasto con il teso incontro di febbraio. Zelensky aveva abbandonato il suo solito abbigliamento militare, indossando invece una giacca scura formale. Quando Trump ha commentato: "Mi piace!", Zelensky ha risposto: "È la mia giacca migliore".
Dopo il suo ultimo vertice con Putin, Trump ha incontrato Zelensky per risolvere le controversie sulla futura sicurezza dell'Ucraina e sullo status dei territori controllati dalle forze russe nell'est e nel sud del Paese. Zelensky ha poi affermato che il loro incontro privato è stato eccellente, aggiungendo: "Forse il nostro migliore incontro".
Alla domanda se le truppe statunitensi contribuirebbero a garantire un accordo di pace, Trump non lo ha escluso. Putin insiste nel mantenere circa il 20% del territorio ucraino attualmente sotto il controllo russo in cambio della fine della guerra, mentre Zelensky afferma che la costituzione ucraina gli impedisce di cedere qualsiasi territorio.
Trump ha dichiarato alla stampa nello Studio Ovale prima della seduta a porte chiuse: "Non è mai la fine del mondo. Si continua a uccidere e noi vogliamo fermarlo. Credo che abbiamo buone possibilità di riuscirci". Zelensky ha sottolineato: "Dobbiamo fermare questa guerra. Per fermare la Russia, abbiamo bisogno del sostegno americano ed europeo".
Dopo l'incontro bilaterale, Trump e Zelensky hanno immediatamente avviato colloqui con i leader europei, tra cui il presidente francese Emmanuel Macron, il primo ministro britannico Keir Starmer, il cancelliere tedesco Friedrich Merz, il primo ministro italiano Giorgia Meloni, il segretario generale della NATO Mark Rutte e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. Trump ha dichiarato prima dell'incontro: "Penso che oggi raggiungeremo una soluzione su quasi tutto, inclusa molto probabilmente la sicurezza".
Dopo le discussioni, Trump e i leader europei si sono recati nello Studio Ovale per proseguire, secondo un funzionario della Casa Bianca. Ha osservato che l'Europa avrebbe svolto un ruolo fondamentale in qualsiasi accordo, poiché gli stati europei vogliono prevenire futuri attacchi russi, mentre gli Stati Uniti potrebbero anche contribuire alle garanzie di sicurezza – un'ammissione sorprendente da parte di un presidente che ha sempre sostenuto il motto "America First".
Tuttavia, quando gli è stato chiesto se fosse pronto a inviare le forze statunitensi in Ucraina per raggiungere un accordo, Trump non ha scartato l'idea, affermando: "Lavoreremo con l'Ucraina e con tutti, e faremo in modo che, se si arriverà alla pace, sarà una pace duratura".
Questa volta il tono è stato più amichevole rispetto alla visita di Zelensky a febbraio, quando il vicepresidente J.D. Vance lo aveva criticato per non aver mostrato sufficiente gratitudine nei confronti di Trump. Questa volta, Vance è rimasto in silenzio.
Metalli industriali
La Russia è uno dei maggiori produttori ed esportatori di metalli industriali come il palladio e il platino. Un eventuale allentamento delle sanzioni occidentali contro Mosca potrebbe aumentare l'offerta globale di questi metalli.
Si vocifera anche che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump potrebbe offrire al presidente russo Vladimir Putin l'accesso ai minerali delle terre rare, nell'ambito di un tentativo di porre fine alla guerra in Ucraina.
Sul fronte degli scambi, i future sul palladio con consegna a settembre sono scesi dello 0,9% a 1.122 dollari l'oncia alle 16:20 GMT.
I mercati delle criptovalute hanno registrato un forte calo all'inizio della settimana, poiché le crescenti preoccupazioni macroeconomiche hanno innescato liquidazioni forzate di posizioni lunghe per oltre 500 milioni di dollari.
Bitcoin è sceso dell'1,1% a 116.394,87 dollari dopo aver toccato il massimo storico di 124.496 dollari la scorsa settimana, il suo quarto massimo storico quest'anno. A un certo punto, durante le contrattazioni, Bitcoin è sceso a un minimo giornaliero di 114.706 dollari. Anche Ethereum è sceso del 2,5% a 4.354 dollari, dopo aver sfiorato il suo record di circa 4.800 dollari la scorsa settimana. Il calo è avvenuto dopo che i dati sull'inflazione alla produzione di luglio sono stati più alti del previsto, sollevando dubbi su un taglio dei tassi da parte della Federal Reserve a settembre.
Le prese di profitto hanno portato a liquidazioni generalizzate sul mercato. Secondo i dati di CoinGlass, 123.836 trader sono stati liquidati nelle ultime 24 ore per un totale di 530,79 milioni di dollari, inclusi circa 124 milioni di dollari in posizioni long su Bitcoin e 184 milioni di dollari in Ether. Tali liquidazioni si verificano quando i trader sono costretti a vendere asset al prezzo di mercato per coprire i debiti, esercitando un'ulteriore pressione al ribasso.
Il sentiment degli investitori è stato ulteriormente smorzato dal Segretario al Tesoro Scott Bessent, che giovedì ha chiarito che la riserva strategica di Bitcoin del Presidente Donald Trump annunciata a marzo sarebbe stata limitata alle monete sequestrate dal governo, come parte di un approccio "fiscalmente neutrale" all'espansione delle partecipazioni.
Le principali criptovalute sono scese insieme ai token blue-chip, con l'indice CoinDesk 20, che segue il mercato più ampio, in calo dell'1,2%. Anche i titoli azionari legati alle criptovalute sono scesi, con Bitmine Immersion in calo del 5,4% e Bullish, quotata in borsa la scorsa settimana, in calo dell'8,9%. Coinbase ha guadagnato l'1,0%, mentre Galaxy Digital è salita del 2,2%.
Concentrati su Jackson Hole
Questa settimana gli investitori attendono il simposio economico annuale della Federal Reserve a Jackson Hole, nel Wyoming, per avere indizi sulle prossime decisioni di politica monetaria. I trader di criptovalute attendono anche i dati sulle richieste di sussidio di disoccupazione di giovedì.
I test record della scorsa settimana per Bitcoin ed Ether hanno sorpreso i trader che si aspettavano una debolezza stagionale ad agosto, vedendo le preoccupazioni macroeconomiche oscurare lo slancio di adozione istituzionale fino alla riunione della Fed di settembre. Tuttavia, molti considerano il ritiro più strategico che allarmante, supportato dalla domanda in corso da parte di ETF e aziende che acquistano costantemente Bitcoin ed Ether.
Nonostante i deflussi netti dagli ETF su Bitcoin ed Ethereum di venerdì, la settimana si è conclusa con 547 milioni di dollari di afflussi netti per Bitcoin e un record di 2,9 miliardi di dollari per Ethereum, segnando la 14a settimana consecutiva di afflussi per Ether. Bitcoin rimane pressoché invariato da inizio mese, mentre Ether è in rialzo del 15%.
La geopolitica e la politica della Fed aumentano la pressione
Anche l'incertezza politica ha pesato sul sentiment, mentre i mercati hanno reagito al vertice di lunedì alla Casa Bianca, dove il presidente Trump ha incontrato il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e i leader europei per discutere degli sforzi di pace.
Trump ha accennato a potenziali colloqui diretti sia con Mosca che con Kiev, e persino a un possibile vertice trilaterale, mentre Zelensky ha espresso un cauto ottimismo in assenza di risultati concreti. I persistenti rischi geopolitici hanno aumentato la pressione su asset ad alto rischio come le criptovalute.
L'attenzione si sposta anche sul discorso del presidente della Fed Jerome Powell di venerdì a Jackson Hole. Con l'affievolirsi delle aspettative per un taglio dei tassi più consistente a settembre, i mercati ora scontano una probabilità dell'83% di un taglio di 25 punti base, in calo rispetto alle scommesse su una mossa più aggressiva.
Le aziende acquistano il calo
Nonostante il calo di martedì sotto i 115.000 $, quasi il 6% in meno rispetto al record recente, lunedì le società del Tesoro come Metaplanet e Strategy hanno aggiunto complessivamente 1.185 Bitcoin, approfittando dei prezzi più bassi.
Secondo QCP Capital, la volatilità implicita rimane relativamente bassa, il che suggerisce che i mercati non si aspettano una rottura significativa dei prezzi. Gli analisti hanno affermato: "È probabile che le negoziazioni in range persistano, con cali vicino a $ 112.000 che attraggono acquirenti e rally verso $ 120.000 che soddisfano la pressione di vendita, almeno fino al discorso di Powell di venerdì".
I dati di CryptoQuant sulla redditività dei detentori a lungo termine (LTH) mostrano che i livelli attuali rimangono positivi seppur moderati, con profitti inferiori ai picchi dei cicli 2017, 2018-2019 e 2022-2023. Ciò suggerisce che Bitcoin è scambiato vicino ai massimi storici, ma con una pressione di vendita gestibile, lasciando spazio a ulteriori rialzi.
Prospettive: gli indicatori di momentum mostrano debolezza
Giovedì scorso, Bitcoin ha raggiunto il picco a 124.474 dollari, ma ha rapidamente perso slancio, scivolando del 4% lo stesso giorno e attestandosi intorno ai 117.300 dollari nel fine settimana. Lunedì ha esteso le perdite, chiudendo sotto i 116.300 dollari. Martedì ha continuato a scendere, rompendo la linea di tendenza rialzista stabilita dall'inizio di aprile.
Se Bitcoin chiude al di sotto della media mobile esponenziale (EMA) a 50 giorni a $ 115.046 e della linea di tendenza rialzista giornaliera, le perdite potrebbero estendersi verso il prossimo supporto a $ 111.980.
Sul grafico giornaliero, il Relative Strength Index (RSI) si attesta a 44, al di sotto del livello neutrale di 50, riflettendo un momentum ribassista. Anche il MACD ha segnato un crossover negativo domenica, inviando un segnale di vendita che suggerisce un ulteriore ribasso.
Tuttavia, se Bitcoin trova supporto vicino all'EMA a $ 115.046 e chiude sopra $ 116.000, le possibilità di recupero verso il livello chiave di $ 120.000 potrebbero migliorare.
Martedì i prezzi del petrolio sono scesi, poiché gli operatori hanno valutato la possibilità che i colloqui tra Russia, Ucraina e Stati Uniti per porre fine alla guerra possano portare alla revoca delle sanzioni sul greggio russo, il che potrebbe aumentare l'offerta sui mercati.
I future sul greggio Brent sono scesi di 48 centesimi, pari allo 0,72%, a 66,12 dollari al barile alle 08:20 GMT. Il greggio statunitense West Texas Intermediate per settembre, in scadenza mercoledì, è sceso di 40 centesimi, pari allo 0,63%, a 63,02 dollari al barile. Il contratto di ottobre, più attivo, è sceso di 46 centesimi, pari allo 0,73%, a 62,24 dollari al barile. I prezzi avevano chiuso in rialzo di circa l'1% nella sessione precedente.
Queste mosse sono arrivate dopo un incontro alla Casa Bianca di lunedì, che ha riunito il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e diversi alleati europei. Trump ha dichiarato in un post sui social media di aver parlato con il presidente russo Vladimir Putin, sottolineando gli accordi per un incontro tra Putin e Zelensky che potrebbe evolversi in un vertice trilaterale.
Suvro Sarkar, analista senior del settore energetico presso DBS Bank, ha dichiarato: "I prezzi del petrolio stanno reagendo principalmente agli esiti dei recenti incontri Trump-Putin e Trump-Zelensky. Sebbene un accordo di pace o un cessate il fuoco non sembrino imminenti, sono stati compiuti alcuni progressi". Ha aggiunto che le possibilità di un'escalation o di un inasprimento delle sanzioni statunitensi ed europee contro la Russia sono per ora diminuite.
Sarkar ha anche osservato che la posizione più morbida di Trump sulle sanzioni secondarie imposte agli importatori di petrolio russo ha ridotto i rischi di interruzioni nelle forniture globali, contribuendo ad allentare le tensioni geopolitiche.
Da parte sua, Zelensky ha descritto i suoi colloqui con Trump come "molto buoni", sottolineando le discussioni sulle garanzie di sicurezza degli Stati Uniti per l'Ucraina, che Trump ha confermato, sebbene la portata del sostegno rimanga poco chiara.
Trump continua a insistere per una rapida conclusione della guerra più mortale in Europa degli ultimi 80 anni, mentre Kiev e i suoi alleati temono che il presidente degli Stati Uniti possa cercare di imporre un accordo con condizioni favorevoli a Mosca.
Bart Melek, responsabile della strategia sulle materie prime presso TD Securities, ha affermato in una nota: "Qualsiasi risultato che porti ad allentare le tensioni e ad eliminare la minaccia di tariffe o sanzioni secondarie farà gradualmente scendere i prezzi del petrolio verso la nostra media obiettivo di 58 dollari al barile nel quarto trimestre del 2025 e nel primo trimestre del 2026".
Martedì il dollaro statunitense è sceso rispetto alla maggior parte delle principali valute, mentre i mercati continuano a valutare i risultati del vertice che ha riunito i leader di Stati Uniti, Europa e Ucraina, mentre gli investitori attendono i segnali di politica monetaria attesi dal simposio annuale della Federal Reserve a Jackson Hole alla fine della settimana.
Sia l'euro che la sterlina britannica hanno registrato movimenti limitati tra guadagni e perdite rispetto al dollaro, salendo nelle contrattazioni finali di circa lo 0,2% e lo 0,1% rispettivamente a 1,1683 e 1,3520 dollari, mentre sia lo yen giapponese che il franco svizzero hanno registrato lievi guadagni.
Durante il vertice, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha assicurato al suo omologo ucraino Volodymyr Zelensky che gli Stati Uniti contribuiranno a garantire la sicurezza dell'Ucraina in qualsiasi accordo per porre fine alla guerra con la Russia. Ciò è avvenuto durante un incontro alla Casa Bianca, a cui hanno partecipato anche diversi alleati europei, dopo l'incontro di Trump con il presidente russo Vladimir Putin in Alaska venerdì scorso.
Tuttavia, questi sviluppi non hanno fornito ai mercati una chiara direzione sui mercati valutari, mentre le azioni europee hanno registrato lievi guadagni. Sami Shaar, capo economista di Lombard Odier, ha affermato che i costi energetici relativamente bassi in Europa e la sua scarsa esposizione agli sviluppi della guerra rendono improbabile che questi fattori possano rappresentare un fattore trainante importante per il mercato.
Anche le vacanze estive nell'emisfero settentrionale hanno contribuito a ridurre i livelli di liquidità, il che si è riflesso in deboli volumi di scambio.
A livello macroeconomico, gli investitori attendono l'esito del simposio di Jackson Hole, durante il quale il presidente della Fed Jerome Powell parlerà delle prospettive economiche e del quadro di politica monetaria. Sebbene i mercati stiano scontando con oltre l'80% di probabilità un taglio dei tassi a settembre, secondo lo strumento FedWatch del CME, gli analisti prevedono che Powell eviterà di impegnarsi in un percorso di politica monetaria chiaro prima della pubblicazione dei dati di agosto.
Shaar ha affermato: "Il mercato si aspetta segnali che confermino che il taglio di settembre è garantito, ma non sono sicuro che ciò accadrà".
Secondo gli analisti della DBS, Powell probabilmente invierà un messaggio equilibrato, "tenendo aperta la porta a un taglio preventivo dei tassi per evitare un ulteriore deterioramento del mercato del lavoro, ma allo stesso tempo mettendo in guardia contro eccessi o fretta nei tagli".
Mercoledì saranno pubblicati i verbali della riunione di luglio della Fed, che potrebbero rivelare spunti di riflessione sul pensiero dei policymaker in merito al percorso dei tassi, sebbene la riunione abbia preceduto un debole rapporto sull'occupazione che ha portato gli investitori a valutare il taglio in modo più forte.
Per quanto riguarda le altre valute, il dollaro di Hong Kong è stato tra i più dinamici, salendo dello 0,3% a 7,7944 rispetto al dollaro statunitense, mentre i tassi di interesse interbancari sono saliti al livello più alto in tre mesi, all'interno della stretta fascia di oscillazione consentita tra 7,75 e 7,85.
Nel frattempo, le valute digitali sono state dominate dai ribassi: Bitcoin è sceso dell'1,5%, segnando il terzo giorno consecutivo di perdite dopo aver raggiunto un massimo storico la scorsa settimana, mentre Ethereum è sceso del 2,7%.
Il dollaro australiano e quello neozelandese sono rimasti stabili, mentre la corona svedese è salita dello 0,3% a 9,5360 rispetto al dollaro statunitense.