Di tendenza: Olio | Oro | BITCOIN | EUR/USD | GBP/USD

Il palladio sale del 3% a causa delle preoccupazioni sulla carenza di offerta

Economies.com
2025-09-22 14:51PM UTC
Riepilogo IA
  • I prezzi del palladio sono aumentati del 3% a causa delle preoccupazioni relative alla carenza di offerta del metallo industriale - La Banca Popolare Cinese ha mantenuto invariati i tassi di prestito di riferimento per il quarto mese consecutivo a settembre - Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il presidente cinese Xi Jinping hanno fatto progressi su un accordo riguardante TikTok e hanno in programma di incontrarsi in Corea del Sud tra sei settimane per discutere di questioni commerciali, droghe illecite e guerra della Russia in Ucraina

I prezzi del palladio sono aumentati durante le contrattazioni di lunedì, in un contesto di calo del dollaro rispetto alla maggior parte delle principali valute e di preoccupazioni per la carenza di questo metallo industriale.

In Cina, il maggiore consumatore mondiale di metalli industriali, la banca centrale ha mantenuto invariati i tassi di interesse di riferimento sui prestiti per il quarto mese consecutivo a settembre, in linea con le aspettative del mercato, dopo la decisione della scorsa settimana di mantenere invariato il tasso di riferimento.

La fissazione stabile del tasso primario sui prestiti (LPR) riflette l'approccio cauto delle autorità nei confronti dell'allentamento monetario, in un momento in cui le relazioni commerciali tra Stati Uniti e Cina mostrano un certo allentamento, insieme alla tenuta delle esportazioni e ai recenti guadagni del mercato azionario, nonostante i segnali di rallentamento interno e la mossa della Federal Reserve verso un allentamento monetario.

Lunedì il tasso LPR a un anno è rimasto invariato al 3,0%, mentre quello a cinque anni è rimasto stabile al 3,5%.

Un sondaggio Reuters condotto la scorsa settimana su 20 partecipanti al mercato ha mostrato che tutti gli intervistati non si aspettavano alcuna variazione in nessuno dei due tassi, nonostante la recente ondata di dati economici deboli.

La scorsa settimana la Banca Popolare Cinese ha mantenuto invariato anche il tasso reverse repo a sette giorni, che ora è diventato il principale strumento di politica monetaria.

Dati recenti hanno indicato che la produzione industriale e le vendite al dettaglio hanno registrato ad agosto il ritmo di crescita più debole dall'anno scorso, evidenziando le difficoltà economiche e un rallentamento dell'attività interna.

Da parte sua, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha affermato che lui e il suo omologo cinese Xi Jinping hanno fatto progressi su un accordo riguardante l'implementazione di TikTok e che si incontreranno di persona tra sei settimane in Corea del Sud per discutere di questioni commerciali, droghe illecite e della guerra della Russia in Ucraina.

Allo stesso tempo, le azioni cinesi hanno continuato a registrare forti guadagni, con l'indice composito di Shanghai (.SSEC) che si è attestato vicino ai livelli più alti degli ultimi dieci anni.

Altrove, l'indice del dollaro statunitense è sceso dello 0,1% a 97,5 punti alle 15:38 GMT, dopo aver registrato un massimo di 97,8 e un minimo di 97,3 punti.

Nelle contrattazioni, i future sul palladio con consegna a dicembre sono saliti del 2,98% a 1.204,5 dollari l'oncia alle 15:39 GMT.

Bitcoin in calo in un contesto di incertezza economica prima delle dichiarazioni dei funzionari della Fed

Economies.com
2025-09-22 12:08PM UTC

Il Bitcoin è crollato bruscamente lunedì, allontanandosi dal massimo mensile raggiunto la settimana scorsa, poiché gli investitori hanno ignorato il taglio dei tassi di interesse della Federal Reserve e hanno atteso segnali più chiari sull'economia statunitense, insieme a una valanga di dichiarazioni da parte dei funzionari della banca centrale sulla politica monetaria.

La più grande criptovaluta al mondo è stata scambiata l'ultima volta a 112.843 dollari, in calo del 2,5% alle 02:11 ora orientale (06:11 GMT), dopo aver recuperato dal picco della scorsa settimana vicino ai 118.000 dollari, il livello più alto da metà agosto.

Il Bitcoin ha chiuso la scorsa settimana sostanzialmente stabile, poiché la cautela sul futuro percorso dell'allentamento monetario ha compensato i guadagni trainati dall'ottimismo per il taglio dei tassi della Fed. Nel frattempo, le altcoin hanno subito perdite più consistenti lunedì, con Ethereum che è crollato di quasi il 10%.

Anche il sentiment sui mercati delle criptovalute è stato messo a dura prova dopo che Praetorian Group International, una società di trading di criptovalute, si è dichiarata colpevole davanti al Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti di aver gestito uno schema Ponzi costato a oltre 90.000 investitori almeno 62 milioni di dollari.

Anche i mercati delle criptovalute stanno affrontando dubbi da parte degli investitori riguardo a titoli di Stato aziendali come Strategy (precedentemente nota come MicroStrategy – NASDAQ:MSTR), in un contesto di crescenti interrogativi sulla loro sostenibilità a lungo termine.

I trader attendono i discorsi della Fed per tracciare il percorso dei tassi

Il calo è avvenuto dopo che la Fed ha tagliato i tassi di 25 punti base la scorsa settimana, il che ha inizialmente sostenuto la domanda di attività rischiose indebolendo il dollaro e abbassando i costi di finanziamento.

Tuttavia, le osservazioni equilibrate del presidente della Fed Jerome Powell in seguito alla decisione, sottolineando che qualsiasi mossa futura dipenderà dai dati economici in arrivo, hanno frenato le aspettative di entrare in un forte ciclo di allentamento.

Gli investitori attendono ora i commenti di oltre 10 funzionari della Fed, tra cui Powell, questa settimana, che potrebbero fornire ulteriori chiarimenti sulle prospettive di politica monetaria. Venerdì è prevista anche la pubblicazione dell'indice dei prezzi core della spesa per consumi personali (PCE), l'indicatore di inflazione preferito dalla Fed.

È probabile che un tono aggressivo possa mettere sotto pressione Bitcoin e altri asset rischiosi, mentre accenni di ulteriori tagli potrebbero riaccendere lo slancio.

Nonostante il recente calo, Bitcoin rimane in rialzo di circa il 5% a settembre, sostenuto dal miglioramento delle condizioni di liquidità. Ha anche guadagnato oltre il 20% dall'inizio del 2025, grazie agli afflussi istituzionali e all'ottimismo per una più ampia adozione, ma è ancora ben al di sotto del suo massimo storico di 124.000 dollari registrato all'inizio di quest'anno.

Il petrolio si stabilizza mentre le preoccupazioni per la Russia e il Medio Oriente si bilanciano con le preoccupazioni per l'eccesso di offerta

Economies.com
2025-09-22 11:31AM UTC

Lunedì i prezzi del petrolio hanno registrato pochi cambiamenti, poiché le preoccupazioni per gli sviluppi in Russia e in Medio Oriente si sono bilanciate con le preoccupazioni legate all'eccesso di offerta.

I future sul greggio Brent, scambiati tra circa 65,50 e 69 dollari al barile dall'inizio di agosto, sono scesi di 12 centesimi, pari allo 0,2%, a 66,56 dollari al barile, alle 10:00 GMT. Il greggio statunitense West Texas Intermediate (WTI) con consegna a ottobre è sceso di 3 centesimi, pari allo 0,1%, a 62,65 dollari al barile.

Il contratto WTI di ottobre scade lunedì, mentre il contratto di novembre, più attivo, è sceso di 18 centesimi, ovvero dello 0,3%, a 62,22 dollari al barile.

Le forze armate polacche, membri della NATO, hanno dichiarato che aerei polacchi e alleati sono stati schierati sabato mattina per proteggere lo spazio aereo del Paese, dopo che la Russia ha effettuato attacchi aerei contro l'Ucraina occidentale, vicino al confine polacco.

L'intervento è avvenuto dopo un incidente avvenuto venerdì, quando tre aerei militari russi hanno violato per 12 minuti lo spazio aereo dell'Estonia, membro della NATO.

In Medio Oriente, quattro paesi occidentali hanno riconosciuto uno Stato palestinese, provocando una risposta furiosa da parte di Israele e aumentando le preoccupazioni nella regione ricca di petrolio.

Il Brent e il WTI hanno chiuso la sessione di venerdì in ribasso di oltre l'1%, registrando un leggero calo settimanale sotto la pressione dell'ampia offerta e dell'indebolimento della domanda.

Gli analisti di SEB Bank hanno affermato: "L'attuale situazione del mercato petrolifero indica che la domanda globale di petrolio diminuirà dal terzo al quarto trimestre, e di nuovo nel primo trimestre del 2026. Allo stesso tempo, la produzione OPEC+ è in crescita".

Hanno aggiunto: "La grande domanda, ovviamente, è se la Cina assorbirà il crescente surplus immagazzinandolo o se i prezzi del petrolio scenderanno intorno ai 50 dollari. Noi propendiamo per quest'ultimo scenario".

La SOMO, la società di distribuzione petrolifera statale irachena, ha affermato che il Paese, secondo produttore dell'OPEC, ha aumentato le esportazioni di petrolio nell'ambito dell'accordo OPEC+.

SOMO prevede che le esportazioni di settembre saranno in media comprese tra 3,4 e 3,45 milioni di barili al giorno.

Baghdad ha anche dato l'approvazione preliminare a un piano per riprendere le esportazioni di petrolio tramite oleodotto dalla regione semi-autonoma del Kurdistan attraverso la Turchia, dopo i ritardi previsti nella ripresa, secondo fonti vicine ai colloqui citate da Reuters.

L'argento raggiunge un nuovo picco da 14 anni

Economies.com
2025-09-22 11:31AM UTC

Lunedì i prezzi dell'argento sono saliti sul mercato europeo, estendendo i guadagni per il terzo giorno consecutivo e registrando un nuovo massimo da 14 anni, sulla buona strada per superare la barriera dei 44 dollari l'oncia per la prima volta dal 2011, sostenuto dall'attuale calo dei livelli del dollaro statunitense.

Questo rally è sostenuto anche dall'accelerazione della domanda da parte dei commercianti al dettaglio, poiché il metallo bianco è considerato sottovalutato rispetto all'oro, che continua a registrare nuovi massimi storici.

Panoramica dei prezzi

Prezzi dell'argento oggi: l'argento è salito dell'1,6% a 43,79 $, il livello più alto da settembre 2011, dal livello di apertura di 43,09 $, con un minimo di 43,03 $.

Alla chiusura di venerdì, l'argento ha guadagnato il 3,4%, segnando il secondo rialzo giornaliero consecutivo, in un contesto di forte domanda per il metallo bianco.

Nell'ultima settimana, l'argento è salito del 2,15%, registrando il quinto guadagno settimanale consecutivo.

Il dollaro statunitense

Lunedì l'indice del dollaro è sceso dello 0,25%, ritirandosi dal massimo di due settimane a 97,8 punti, riflettendo i livelli più bassi della valuta statunitense rispetto a un paniere di valute principali e minori.

Oltre alla correzione e alle prese di profitto, i livelli del dollaro statunitense restano sotto pressione a causa delle crescenti aspettative di ulteriori tagli dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve nel prossimo periodo.

Questa settimana sono previsti interventi di diversi funzionari della Fed, con il presidente Jerome Powell che terrà un discorso martedì, mentre gli investitori monitorano attentamente i loro commenti per ottenere indizi sul futuro percorso della politica monetaria. L'attenzione del mercato è rivolta anche alla pubblicazione dei dati sui prezzi PCE core negli Stati Uniti, prevista per venerdì, per indicazioni sul ritmo di ulteriori tagli dei tassi.

Domanda al dettaglio

Mentre i trader al dettaglio cercano asset finanziari per proteggersi dai rischi legati all'attuale spostamento delle banche centrali globali verso politiche monetarie più accomodanti, l'argento è visto come la scelta ottimale e attualmente la più sottovalutata.

L'attuale rialzo dei prezzi dell'argento riflette la crescente consapevolezza, tra i commercianti al dettaglio, che il metallo bianco è ancora lontano dal suo giusto valore rispetto all'oro, che continua a registrare nuovi massimi storici.