Martedì i prezzi del palladio sono scesi nonostante il dollaro più debole e le crescenti aspettative che la Federal Reserve taglierà i tassi di interesse nella riunione del mese prossimo.
UBS ha aumentato le sue previsioni sul prezzo del palladio di 50 dollari l'oncia su tutti gli orizzonti temporali, citando le aspettative che il mercato rimarrà in un leggero deficit di offerta per tutto il prossimo anno.
La banca ha osservato che il sentiment del mercato delle opzioni nei confronti del palladio rimane leggermente positivo, sebbene si sia avvicinato alla neutralità rispetto all'inizio dell'anno.
La volatilità implicita tra opzioni call e put da uno a sei mesi si attesta attualmente tra l'1,8% e il 2,4%, in calo rispetto ai picchi del 3,4% e del 9,1% registrati all'inizio dell'anno.
UBS ha aggiunto che la precedente ondata di ottimismo, da inizio novembre 2024 a fine gennaio 2025, è stata determinata in gran parte dalle preoccupazioni relative a potenziali nuove sanzioni contro le esportazioni russe di palladio.
La Russia rappresenta circa il 40% dell'offerta mineraria mondiale, ma poiché il metallo russo continua a fluire nei mercati internazionali, le preoccupazioni relative alle interruzioni dell'approvvigionamento si sono attenuate.
La volatilità dei prezzi a breve termine dipenderà in larga misura dall'esito dell'indagine del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ai sensi della Sezione 232 sui minerali critici, nonché da una petizione antidumping presentata dall'azienda mineraria Sibanye e dal sindacato United Steelworkers. Gli operatori di mercato sono in attesa della decisione dell'amministrazione sull'eventuale imposizione di dazi sulle importazioni di palladio.
Nonostante l'aumento del prezzo obiettivo, UBS ha affermato di vedere un potenziale di rialzo maggiore in altri metalli preziosi rispetto al palladio, anche se si prevede che il mercato del palladio rimarrà in leggero deficit fino al 2026.
Nel frattempo, l'indice del dollaro statunitense è sceso dello 0,4% a 99,7 punti alle 15:42 GMT, dopo essere stato scambiato tra 100,2 e 99,7.
Nelle contrattazioni future, il palladio con consegna a dicembre è sceso dello 0,8% a 1.393,5 dollari l'oncia alle 15:43 GMT.
Martedì il Bitcoin è salito, estendendo il suo rimbalzo dalle recenti perdite, mentre si rafforzavano le aspettative di un potenziale taglio dei tassi da parte della Fed a dicembre, contribuendo a far salire gli asset sensibili al rischio.
Tuttavia, il rally sembrava perdere slancio, con gli investitori che rimanevano molto cauti nei confronti del mercato delle criptovalute dopo i forti cali registrati tra ottobre e inizio novembre.
Martedì le altcoin hanno registrato guadagni più consistenti, ma si stanno anche riprendendo dalle forti perdite del mese scorso.
Il Bitcoin è salito dello 0,8% a 88.187,9 dollari alle 00:43 ET (05:43 GMT).
Bitcoin beneficia delle rinnovate scommesse sui tagli di dicembre
Il rimbalzo dai minimi degli ultimi sette mesi è stato trainato principalmente da una ripresa delle aspettative di un possibile taglio dei tassi da parte della Federal Reserve a dicembre. Almeno due funzionari della Fed hanno espresso sostegno a tale decisione, contribuendo a modificare i prezzi di mercato.
Secondo lo strumento FedWatch del CME, i mercati dei futures ora assegnano una probabilità del 77,2% a un taglio di 25 punti base nella riunione del 9-10 dicembre, in aumento rispetto al 41,8% della settimana precedente.
Il cambiamento ha innescato un ampio rally tra gli asset rischiosi e le criptovalute si sono unite al rimbalzo, sebbene i loro guadagni siano rimasti indietro rispetto alla netta ripresa delle azioni, in particolare dei titoli tecnologici. Sebbene le criptovalute siano spesso scambiate in tandem con la tecnologia, dall'inizio di ottobre hanno iniziato a disaccoppiarsi da questa correlazione.
I prezzi delle criptovalute sono in un prolungato trend ribassista dal mese scorso, sotto la pressione di diversi fattori. I trader al dettaglio sono rimasti cauti dopo il crollo improvviso di ottobre, mentre gli afflussi istituzionali si sono ridotti notevolmente, con gli ETF Bitcoin quotati negli Stati Uniti che hanno registrato cinque settimane consecutive di deflussi.
I mercati ora attendono con ansia una serie di imminenti comunicati economici statunitensi per ottenere indizi prima della riunione della Fed di dicembre. L'inflazione dei prezzi alla produzione e le vendite al dettaglio di settembre saranno pubblicati più avanti martedì, mentre l'indicatore di inflazione preferito dalla Fed, l'indice PCE core, arriverà giovedì.
Prezzi delle criptovalute oggi: le altcoin guidano la ripresa
Martedì, le criptovalute in generale hanno registrato performance leggermente migliori rispetto a Bitcoin, con una caccia selettiva alle occasioni tra i titoli in difficoltà.
Ether è salito del 3,2% a 2.928,08 dollari, mentre Ripple (XRP) è balzato dell'8,7% a 2,2523 dollari.
Martedì i prezzi del petrolio sono scesi perché le preoccupazioni per l'abbondanza delle forniture hanno superato quelle per le continue sanzioni sulle spedizioni russe, mentre i colloqui di pace volti a porre fine alla guerra in Ucraina non hanno fatto progressi.
Il greggio Brent è sceso di 33 centesimi, ovvero dello 0,5%, a 63,04 dollari al barile alle 11:46 GMT. Il West Texas Intermediate statunitense è sceso di 32 centesimi, ovvero dello 0,5%, a 58,52 dollari.
Entrambi i benchmark hanno guadagnato l'1,3% lunedì, dopo che i crescenti dubbi sul raggiungimento di un accordo di pace tra Russia e Ucraina hanno alimentato le aspettative che i flussi limitati di greggio e carburante russi sanzionati sarebbero persistiti.
Nonostante l'ansia del mercato per le spedizioni russe, le proiezioni più ampie di domanda e offerta per il 2026 indicano un mercato con un eccesso di offerta, con diverse previsioni che suggeriscono che la crescita dell'offerta supererà la domanda il prossimo anno.
Priyanka Sachdeva, analista senior di mercato presso Phillip Nova, ha affermato in una nota di martedì: "Nel breve termine, il rischio principale risiede nell'eccesso di offerta e gli attuali livelli dei prezzi sembrano vulnerabili alle pressioni".
In seguito alle nuove sanzioni contro la società statale russa Rosneft e il produttore privato Lukoil, insieme alle norme che vietano l'ingresso in Europa di prodotti raffinati ricavati dal greggio russo, alcune raffinerie indiane, tra cui la raffineria privata Reliance, hanno ridotto gli acquisti di petrolio russo.
Con acquirenti alternativi limitati, la Russia sta cercando di espandere le spedizioni verso la Cina. Il vice primo ministro Alexander Novak ha dichiarato martedì che Mosca e Pechino stanno discutendo su come aumentare le esportazioni di petrolio russo verso la Cina.
Giovanni Staunovo, analista di UBS, ha osservato: "Gli operatori di mercato stanno ancora valutando se le ultime sanzioni europee e statunitensi avranno un impatto significativo sulle esportazioni di petrolio della Russia".
Ciononostante, gli analisti si concentrano principalmente sul rischio di squilibri più ampi tra domanda e offerta. Secondo un rapporto di lunedì, la Deutsche Bank ha previsto un surplus di almeno due milioni di barili al giorno nel 2026, senza un chiaro percorso verso un ritorno al deficit prima del 2027.
"La traiettoria fino al 2026 resta orientata al ribasso", ha affermato l'analista Michael Shoh.
Le aspettative di un mercato più debole il prossimo anno continuano a prevalere sull'effetto di sostegno dei negoziati di pace bloccati, che in precedenza avevano contribuito a stabilizzare i prezzi. Un accordo di pace potrebbe in ultima analisi revocare le sanzioni contro Mosca, potenzialmente liberando sul mercato grandi volumi di offerta precedentemente limitata.
Tuttavia, il petrolio continua a trovare un certo sostegno nelle crescenti aspettative che la Federal Reserve taglierà i tassi di interesse nella riunione di politica monetaria del 9-10 dicembre, dopo che diversi funzionari della Fed hanno segnalato la loro apertura all'allentamento.
Un taglio dei tassi potrebbe stimolare l'attività economica e rafforzare la domanda di petrolio.
"Le preoccupazioni relative all'eccesso di offerta stanno spingendo il mercato da una parte, mentre le speranze di una domanda più forte, guidata dall'allentamento monetario, lo stanno spingendo dall'altra", ha affermato Sachdeva.
Martedì i prezzi dell'argento sono saliti nelle contrattazioni europee, estendendo i guadagni per la seconda sessione consecutiva, supportati dalle crescenti aspettative che la Federal Reserve taglierà i tassi di interesse a dicembre.
Tali aspettative si sono rafforzate dopo una serie di dichiarazioni meno aggressive da parte dei responsabili politici statunitensi. Gli investitori attendono ora ulteriori dati economici differiti dagli Stati Uniti per affinare la politica monetaria in vista del taglio dei tassi.
Panoramica dei prezzi
• Prezzi dell'argento oggi: il metallo è salito dello 0,75% a 51,76 dollari l'oncia, il massimo in una settimana, in rialzo da un livello di apertura di 51,37 dollari. Ha anche registrato un minimo intraday di 50,81 dollari.
• Dopo la chiusura di lunedì, l'argento ha guadagnato il 2,75% nel suo primo rialzo in tre sessioni, rimbalzando da un minimo di due settimane a 48,64 dollari l'oncia.
tassi di interesse statunitensi
• Il governatore della Fed Christopher Waller ha dichiarato lunedì che il mercato del lavoro è abbastanza debole da giustificare un altro taglio dei tassi di un quarto di punto a dicembre, anche se qualsiasi ulteriore azione dipenderà da un'ondata di dati ritardati in seguito alla chiusura del governo.
• Venerdì il presidente della Federal Reserve di New York, John Williams, ha dichiarato di aspettarsi che la banca centrale inizi ad abbassare il suo tasso di riferimento da qui in poi, sottolineando che la debolezza del mercato del lavoro rappresenta ora una minaccia economica maggiore dell'inflazione elevata.
• In seguito a questi commenti, lo strumento FedWatch del CME ha mostrato che la probabilità di un taglio dei tassi di 25 punti base a dicembre è salita dal 43% all'80%, mentre la probabilità di nessun cambiamento è scesa dal 57% al 20%.
• Per affinare queste aspettative, gli investitori attendono i dati statunitensi in ritardo, previsti per oggi, tra cui i dati sui prezzi alla produzione e i dati sulle vendite al dettaglio di settembre.
Prospettive per l'argento
Noi di Economies.com prevediamo che se i dati statunitensi in arrivo si riveleranno meno aggressivi di quanto attualmente ipotizzato dai mercati, le aspettative di un taglio dei tassi a dicembre si rafforzeranno ulteriormente, fornendo ulteriore slancio positivo agli asset non rendibili, in particolare ai metalli preziosi come oro e argento.