Di tendenza: Olio | Oro | BITCOIN | EUR/USD | GBP/USD

L'argento guadagna terreno verso il picco dei 14 anni

Economies.com
2025-07-21 11:54AM UTC
Riepilogo IA
  • I prezzi dell'argento sono aumentati sul mercato europeo, dirigendosi verso un massimo di 14 anni, sostenuto da un indebolimento del dollaro USA e da una forte domanda industriale e al dettaglio - Prezzi dell'argento oggi: $ 38,55, aumentati dell'1,0%, segnando il terzo guadagno giornaliero consecutivo, con aspettative di ulteriore aumento nella seconda metà dell'anno - Si prevede che la ripresa economica cinese e la domanda industriale globale aumenteranno i prezzi dell'argento, con i commercianti al dettaglio che considerano l'argento un bene sottovalutato rispetto all'oro

Lunedì i prezzi dell'argento sono saliti sul mercato europeo, mantenendo i guadagni per il quarto giorno consecutivo e avviandosi a toccare il massimo degli ultimi 14 anni, in un contesto di forti flussi e domanda di metallo bianco.

L'aumento dei prezzi è sostenuto dal calo del dollaro statunitense sul mercato dei cambi, in seguito ai commenti meno aggressivi di uno dei membri chiave della Federal Reserve in merito al futuro dei tassi di interesse statunitensi.

Il prezzo

• Prezzi dell'argento oggi: l'argento è salito dell'1,0% a 38,55 $, dal prezzo di apertura di 38,17 $, dopo aver registrato un minimo di 38,10 $.

• Alla chiusura di venerdì, i prezzi dell'argento sono saliti di circa lo 0,1%, segnando il terzo guadagno giornaliero consecutivo, sostenuti dall'indebolimento del dollaro statunitense.

• La scorsa settimana i prezzi dell'argento hanno perso lo 0,6%, segnando la prima perdita settimanale nelle ultime tre settimane, a causa della correzione e della presa di profitto dal massimo di 14 anni di 39,13 dollari l'oncia.

Forte domanda

I prezzi dell'argento sono aumentati di circa il 7% dall'inizio di luglio, avviandosi verso un terzo guadagno mensile consecutivo, grazie alla forte domanda industriale del metallo bianco, unitamente a un'impennata della domanda al dettaglio, poiché il metallo è considerato sottovalutato rispetto all'oro, che si sta avvicinando ai suoi massimi storici.

Domanda industriale

L'argento è ampiamente utilizzato nei settori delle tecnologie verdi, come i pannelli solari, i veicoli elettrici e l'elettronica, grazie alle sue eccellenti proprietà conduttive.

Le previsioni globali suggeriscono che entro il 2030 il settore dell'energia solare potrebbe consumare il 30% della produzione annuale di argento, poiché ogni pannello solare richiede circa 20 grammi di argento.

La domanda industriale globale ha già raggiunto livelli record e si prevede che raggiungerà i 710 milioni di once entro il 2025, il che potrebbe far salire ulteriormente i prezzi dell'argento nella seconda metà di quest'anno.

Domanda cinese

I recenti dati positivi provenienti da Pechino hanno rinnovato le speranze di una ripresa economica in Cina, che si rifletterà in un miglioramento della domanda e nel ritiro di metalli e materie prime dal più grande consumatore al mondo.

Negli ultimi mesi, le autorità cinesi hanno implementato una serie di misure di stimolo finanziario e monetario per sostenere l'economia, la seconda più grande al mondo, nel tentativo di riprendersi dalla stagnazione economica.

Domanda al dettaglio

I trader al dettaglio, alla ricerca di attività finanziarie per proteggersi dai rischi associati all'attuale cambiamento delle politiche delle banche centrali mondiali verso un allentamento monetario, considerano l'argento come l'attività più conveniente e sottovalutata del momento.

L'attuale aumento dei prezzi dell'argento è dovuto alla consapevolezza da parte dei commercianti al dettaglio che il metallo bianco si sta allontanando sempre di più dal suo valore reale rispetto all'oro, che viene scambiato vicino ai suoi livelli storici.

Il dollaro statunitense

Lunedì l'indice del dollaro statunitense è sceso dello 0,6%, continuando a perdere per la seconda sessione consecutiva e allontanandosi dal massimo delle ultime tre settimane, a dimostrazione del continuo calo del dollaro statunitense rispetto a un paniere di valute principali e secondarie.

A parte le prese di profitto, il dollaro statunitense continua a scendere in seguito ai commenti di alcuni funzionari della Federal Reserve in merito alla possibilità di un taglio dei tassi a luglio.

Il governatore della Federal Reserve, Christopher Waller, ha dichiarato venerdì di preferire un taglio dei tassi nella riunione di luglio, poiché ritiene che i dazi avranno probabilmente un effetto limitato sull'inflazione.

Waller ha aggiunto che i dati di base "non indicano un mercato del lavoro del settore privato sano" e che la Fed "deve anticipare" qualsiasi potenziale rallentamento dell'occupazione.

I commenti di Waller sono arrivati nel bel mezzo delle critiche quasi quotidiane del presidente degli Stati Uniti Donald Trump nei confronti del presidente della Fed Jerome Powell per la sua esitazione a tagliare i tassi di interesse.

Bitcoin sostenuto dalle proposte di legge sulle criptovalute del Congresso degli Stati Uniti

Economies.com
2025-07-21 11:45AM UTC

Lunedì mattina il Bitcoin è salito durante le contrattazioni asiatiche, in un clima di ottimismo per una serie di misure legislative statunitensi volte a regolamentare il settore delle criptovalute, nonostante la continua cautela degli investitori.

La più grande criptovaluta al mondo è stata scambiata l'ultima volta in rialzo dello 0,6% a 119.001,6 dollari, alle 02:25 ora orientale (06:25 GMT).

La scorsa settimana il token aveva raggiunto livelli record superiori a $ 123.000, ma da allora è sceso sotto i $ 120.000 e ora si sta consolidando vicino a tale livello.

Progressi legislativi negli Stati Uniti… ma resta la cautela degli investitori

La scorsa settimana, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato il “GENIUS Act”, che stabilisce un quadro normativo federale per l'emissione di stablecoin.

La legge impone agli emittenti di stablecoin di detenere riserve in attività liquide come dollari statunitensi o titoli del Tesoro e di fornire informative mensili. Questa iniziativa è considerata un passo fondamentale verso la legittimazione del mercato delle stablecoin, che vale oltre 260 miliardi di dollari, e la sua più completa integrazione nel sistema finanziario.

Oltre al GENIUS Act, la Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato anche altri due importanti progetti di legge:

- Il CLARITY Act, che mira a determinare se i token digitali rientrano nella giurisdizione della Securities and Exchange Commission (SEC) o della Commodity Futures Trading Commission (CFTC).

- L'Anti-CBDC Surveillance State Act, che proibisce alla Federal Reserve di emettere una valuta digitale della banca centrale (CBDC) senza l'esplicita approvazione del Congresso.

Questi tre atti legislativi hanno dato vita a un'iniziativa normativa unitaria durante quella che negli Stati Uniti è stata definita la "Settimana delle risorse digitali", volta a rimodellare la regolamentazione del settore delle criptovalute.

Nonostante questo slancio legislativo, gli investitori rimangono cauti. Il GENIUS Act richiede al Dipartimento del Tesoro statunitense di elaborare norme attuative dettagliate prima di diventare pienamente esecutivo, un processo che potrebbe richiedere diversi mesi.

Inoltre, il Senato non ha ancora iniziato le discussioni sui due progetti di legge approvati dalla Camera, lasciando incerta la prospettiva normativa più ampia.

Bitcoin si muove lateralmente dopo aver raggiunto un nuovo record

Lunedì Bitcoin ha raggiunto un nuovo massimo storico di 123.218 dollari, prima di entrare in un andamento laterale tra 116.000 e 120.000 dollari. Secondo l'ultimo aggiornamento di lunedì mattina, il token si attesta a circa 117.800 dollari.

Se Bitcoin dovesse scendere al di sotto del limite inferiore di questa zona di consolidamento a 116.000 $ alla chiusura giornaliera, il calo potrebbe estendersi verso la sua media mobile esponenziale a 50 giorni (50 EMA), attualmente posizionata a 110.297 $.

Il Relative Strength Index (RSI) sul grafico giornaliero è sceso a 64 dopo essere sceso dal livello di ipercomprato di 70 della scorsa settimana, segnalando un indebolimento del momentum rialzista. Nel frattempo, la Moving Average Convergence Divergence (MACD) è vicina a formare un crossover ribassista sul grafico giornaliero. Se confermato su base giornaliera, questo produrrebbe un segnale di vendita e segnerebbe l'inizio di un momentum ribassista.

Al contrario, se Bitcoin chiude al di sopra del limite superiore della zona di consolidamento a $ 120.000 su base giornaliera, potrebbe rafforzare il trend rialzista e aprire la strada a un ritorno al massimo storico di $ 123.218, e possibilmente anche oltre.

I prezzi del petrolio scendono leggermente a causa della portata limitata delle nuove sanzioni

Economies.com
2025-07-21 10:49AM UTC

Lunedì i prezzi del petrolio sono scesi leggermente, in seguito alle aspettative che le ultime sanzioni europee sul petrolio russo avrebbero avuto un impatto limitato sull'offerta, mentre i dazi statunitensi in vigore continuano a destare preoccupazioni sulla domanda.

I future sul greggio Brent sono scesi di 38 centesimi, pari allo 0,55%, a 68,90 dollari al barile alle 09:25 GMT, dopo aver chiuso in ribasso dello 0,35% venerdì. Il greggio statunitense West Texas Intermediate (WTI) è sceso di 30 centesimi, pari allo 0,45%, a 67,04 dollari al barile, dopo essere sceso dello 0,3% nella seduta precedente.

Venerdì l'Unione Europea ha approvato il suo diciottesimo pacchetto di sanzioni contro la Russia per la guerra in Ucraina, che ha colpito anche la società indiana Nayara Energy, una raffineria ed esportatrice di prodotti petroliferi derivati dal greggio russo.

Harry Tchilinguirian di Onyx Capital Group ha dichiarato: "È improbabile che l'ultimo ciclo di sanzioni europee alteri significativamente l'equilibrio del mercato petrolifero. Ecco perché non stiamo assistendo a una forte reazione del mercato". Ha aggiunto: "I russi hanno dimostrato un'elevata capacità di aggirare questo tipo di sanzioni".

Il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha dichiarato venerdì che la Russia ha sviluppato una sorta di "immunità" alle sanzioni occidentali.

Le sanzioni dell'UE fanno seguito alle minacce del presidente degli Stati Uniti Donald Trump della scorsa settimana di imporre sanzioni agli acquirenti di esportazioni russe se Mosca non accetterà un accordo di pace entro 50 giorni.

Gli analisti di ING Bank hanno sottolineato che l'unica componente del pacchetto destinata ad avere un effetto tangibile è il divieto di importare prodotti petroliferi raffinati derivati dal petrolio russo in paesi terzi, aggiungendo però che l'applicazione e il monitoraggio potrebbero risultare difficili.

Altrove, l'Iran – un altro produttore di petrolio sottoposto a sanzioni – si sta preparando a tenere colloqui sul nucleare con Gran Bretagna, Francia e Germania a Istanbul venerdì, secondo quanto dichiarato lunedì da un portavoce del Ministero degli Esteri iraniano. L'annuncio arriva dopo che le tre nazioni europee hanno avvertito che la mancata ripresa dei negoziati avrebbe portato a nuove sanzioni internazionali contro Teheran.

Negli Stati Uniti, Baker Hughes ha riferito venerdì che la scorsa settimana il numero di piattaforme petrolifere attive è diminuito di due unità, attestandosi a 422, il livello più basso da settembre 2021.

I dazi statunitensi sulle importazioni dall'UE entreranno in vigore il 1° agosto, anche se il Segretario al Commercio statunitense Howard Lutnick ha dichiarato domenica di essere fiducioso che il paese possa raggiungere un accordo commerciale con il blocco.

Tony Sycamore, analista di mercato presso IG, ha affermato: "Le preoccupazioni legate ai dazi continueranno a pesare sul mercato con l'avvicinarsi della scadenza del 1° agosto, anche se un certo sostegno potrebbe provenire dai dati sulle scorte, qualora dovessero mostrare segnali di scarsa offerta".

Ha aggiunto: "Sembra che il mercato si stia dirigendo verso un intervallo di negoziazione compreso tra $ 64 e $ 70 nel corso della prossima settimana".

Vale la pena notare che i future sul greggio Brent sono stati recentemente scambiati tra un minimo di 66,34 dollari al barile e un massimo di 71,53 dollari, in seguito all'accordo di cessate il fuoco raggiunto il 24 giugno, che ha posto fine a una guerra di 12 giorni tra Israele e Iran.

Il dollaro statunitense si aggira intorno ai minimi delle ultime settimane, la sterlina si rafforza rispetto all'euro

Economies.com
2025-07-21 10:43AM UTC

Lunedì la sterlina britannica ha registrato un leggero guadagno rispetto al dollaro e all'euro, ma è rimasta vicina ai minimi delle ultime settimane rispetto a entrambe le valute, poiché gli investitori hanno continuato a concentrarsi sulla politica della Banca d'Inghilterra e sul deterioramento delle prospettive fiscali del Regno Unito.

La sterlina è salita dello 0,3% rispetto al dollaro, raggiungendo 1,3452 dollari, leggermente al di sopra del minimo di otto settimane di 1,33655 dollari registrato la settimana scorsa.

I dati economici del Regno Unito della scorsa settimana sono stati generalmente contrastanti: mentre il mercato del lavoro ha mostrato segnali di ulteriore rallentamento, l'inflazione al consumo è inaspettatamente salita al livello più alto in oltre un anno.

Nonostante questi dati, gli investitori stanno ancora scontando quasi completamente un taglio di un quarto di punto sui tassi di interesse da parte della Banca d'Inghilterra nella prossima riunione del 7 agosto, con tagli previsti che raggiungeranno i 50 punti base entro la fine dell'anno.

Anche la sterlina ha guadagnato circa lo 0,2% nei confronti dell'euro, raggiungendo gli 86,575 penny per euro, dopo aver toccato il minimo delle 14 settimane la scorsa settimana.

Gli strateghi valutari di Goldman Sachs hanno scritto in una nota: "Riteniamo che l'aumento del premio di rischio fiscale del Regno Unito sia il principale fattore determinante della recente sovraperformance dell'euro rispetto alla sterlina".

Il Regno Unito continua a trovarsi in una fragile posizione fiscale, peggiorata all'inizio di questo mese dopo che il governo ha dovuto affrontare una forte ribellione all'interno del suo stesso partito contro i piani di riforma del welfare, sollevando dubbi sulla sua capacità di ridurre la spesa.

Molti economisti e analisti ritengono che nel corso dell'anno il governo sarà costretto ad aumentare le tasse di miliardi di sterline per conformarsi alle norme fiscali, soprattutto in un contesto di rallentamento della crescita economica.

Jane Foley, responsabile della strategia FX di Rabobank, ha affermato: "La difficoltà della sterlina nel tenere il passo con l'andamento dell'euro quest'anno riflette uno spostamento dell'ottimismo del mercato verso la Germania e l'eurozona".

Foley ha aggiunto: "Date le preoccupazioni fiscali del Regno Unito, continuiamo a favorire l'acquisto dell'euro rispetto alla sterlina durante i ribassi".

Nel frattempo, lunedì Deloitte ha dichiarato che il suo indice di fiducia dei consumatori è sceso al livello più basso dal primo trimestre del 2024, riflettendo le crescenti preoccupazioni sulla sicurezza del lavoro e sulla crescita del reddito.

I dati sulle vendite al dettaglio sono attesi venerdì e potrebbero offrire un quadro più chiaro del sentiment dei consumatori, mentre i risultati preliminari dell'indagine sull'indice dei responsabili degli acquisti (PMI) sull'attività aziendale sono attesi giovedì.

Per quanto riguarda il dollaro statunitense, il suo indice (che misura la performance rispetto a un paniere delle principali valute) è sceso dello 0,2% a 98,2 punti alle 11:32 GMT, dopo aver raggiunto un massimo di 98,5 e un minimo di 98,1.

Domande frequenti

Qual è il prezzo di Argento oggi?

Il prezzo di Argento è $38.786 (2025-07-22 UTC 04:15AM)