Di tendenza: Olio | Oro | BITCOIN | EUR/USD | GBP/USD

I contratti sulla soia negli Stati Uniti tentano una ripresa, ma i miglioramenti nelle valutazioni dei raccolti limitano i guadagni

Economies.com
2025-08-26 20:03PM UTC
Riepilogo IA
  • I prezzi della soia a Chicago sono leggermente aumentati, ma le aspettative di un raccolto abbondante negli Stati Uniti hanno limitato i guadagni - Il Dipartimento dell'agricoltura degli Stati Uniti ha aumentato la valutazione della qualità del raccolto di soia, mentre la Cina si ritira dal mercato a causa delle tensioni commerciali - La società di consulenza russa ha aumentato le previsioni per il raccolto di grano russo e la stima delle esportazioni, con i fondi delle materie prime che sono venditori netti di contratti di soia e mais

Martedì i prezzi della soia a Chicago sono leggermente aumentati, recuperando parte delle perdite della sessione precedente, anche se le aspettative di un raccolto abbondante negli Stati Uniti hanno frenato l'aumento.

Nel suo rapporto settimanale di lunedì, il Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti ha alzato la valutazione della qualità del raccolto di soia del Paese, mantenendo invariata la valutazione del mais, contrariamente alle aspettative degli analisti di un leggero calo.

Il dipartimento ha dichiarato che il 71% del raccolto di mais era in condizioni da buone a eccellenti al 24 agosto, invariato rispetto alla settimana precedente. Ha aumentato la valutazione del raccolto di soia al 69%, da buono a eccellente, rispetto al 68% della settimana precedente.

Le aspettative di una maggiore produzione statunitense si accompagnano al continuo ritiro della Cina dal mercato a causa delle tensioni commerciali con Washington. L'ambasciatore cinese negli Stati Uniti ha dichiarato domenica che le politiche protezionistiche statunitensi stanno minando la cooperazione agricola con la Cina, avvertendo che gli agricoltori non dovrebbero sostenere il costo della guerra commerciale tra le due maggiori economie mondiali.

Separatamente, la società di consulenza agricola russa IKAR ha aumentato le sue previsioni per il raccolto di grano russo del 2025 a 86 milioni di tonnellate, rispetto agli 85,5 milioni precedenti, e ha aumentato la sua stima per le esportazioni di grano da 42,5 milioni a 43 milioni di tonnellate. La Russia è il maggiore esportatore di grano al mondo.

Gli operatori hanno notato che lunedì i fondi sulle materie prime erano venditori netti di contratti su soia, mais, farina di soia e olio di soia sul Chicago Board of Trade, mentre erano acquirenti netti di contratti sul grano.

Mais

I futures sul mais con consegna a dicembre sono scesi dello 0,7% a 4,09 dollari al bushel alla fine della sessione.

semi di soia

I futures sulla soia con consegna a novembre sono aumentati dello 0,2% a 10,49 dollari al bushel.

Grano

I futures sul grano con consegna a dicembre sono aumentati dello 0,4%, attestandosi a 5,31 dollari al bushel.

Il petrolio cala mentre svaniscono le preoccupazioni sulle forniture russe

Economies.com
2025-08-26 19:46PM UTC

I prezzi del petrolio sono scesi durante le contrattazioni di martedì, cedendo i guadagni della sessione precedente, mentre si attenuavano le preoccupazioni relative alle interruzioni delle forniture russe.

Nonostante i pesanti attacchi ucraini alle raffinerie di petrolio russe, la Russia ha incrementato le sue attività di esportazione di greggio dai suoi porti occidentali ad agosto di 200.000 barili al giorno, secondo fonti citate da Reuters.

Mercoledì la US Energy Information Administration pubblicherà i dati ufficiali sulle scorte di greggio della scorsa settimana.

Per quanto riguarda le negoziazioni, i future sul greggio Brent con consegna a ottobre hanno registrato un calo del 2,3%, ovvero di 1,58 dollari, attestandosi a 67,22 dollari al barile.

I future sul greggio statunitense West Texas Intermediate (WTI) con consegna a ottobre sono scesi del 2,4%, ovvero di 1,55 dollari, chiudendo a 63,25 dollari al barile.

Il settore petrolifero di scisto statunitense tra il martello dell'aumento dei costi e l'incudine del rallentamento della produttività

Economies.com
2025-08-26 16:18PM UTC

Sebbene abbiano contribuito in larga parte alla crescita dell'offerta mondiale nell'ultimo decennio, i produttori statunitensi di petrolio di scisto rimangono soggetti all'influenza dell'OPEC+, e dell'Arabia Saudita in particolare. La decisione dell'alleanza di annullare rapidamente i precedenti tagli alla produzione ha immesso sul mercato in breve tempo oltre 2 milioni di barili aggiuntivi al giorno, causando un notevole accumulo di scorte globali e facendo crollare i prezzi del petrolio. La scena è familiare e ripetitiva: un'ampia eccedenza di offerta che richiede un anno o più per essere smaltita, e una volta che i trader sono convinti di poter ottenere qualsiasi barile extra in qualsiasi momento, i prezzi crollano.

Come sempre, ciò che scende alla fine risale. I produttori hanno ridotto l'attività, sia onshore che offshore, per preservare il capitale in preparazione della prossima ripresa. Ma i prezzi delle materie prime non sono l'unico fattore alla base del rallentamento dell'esplorazione e della produzione; anche i costi di approvvigionamento e la produttività influenzano le decisioni delle aziende sull'allocazione del capitale in nuove trivellazioni. Se la storia insegna qualcosa, il settore è ora al minimo in termini di prezzi del petrolio da queste prospettive. Ciò non significa che i prezzi non possano scendere ulteriormente – potrebbero – ma i fondamentali che determinano se la produzione crescerà o si contrarrà, ovvero i costi di approvvigionamento e la produttività dei pozzi, stanno orientando verso prezzi più elevati nel prossimo futuro.

Mentre entriamo nell'ultimo terzo del 2025, diversi fattori stanno influenzando la produzione di scisto. La produzione statunitense si è chiaramente stabilizzata e potrebbe aver iniziato a diminuire, secondo i dati dell'Energy Information Administration (EIA). All'8 agosto, la produzione totale statunitense si attestava a 13,327 milioni di barili al giorno, circa il 2% in meno rispetto al picco di 13,604 milioni di barili al giorno registrato il 13 dicembre 2024. Di questa cifra, oltre 9,6 milioni di barili al giorno provenivano dai cinque maggiori stati produttori – Texas, Nuovo Messico, Dakota del Nord, Oklahoma e Utah – dove lo scisto costituisce la quota maggiore.

Ciò che è innegabile è che la crescita giornaliera costante della produzione statunitense si è interrotta. Il dibattito sulle cause è ancora aperto. Tra le possibili cause figurano: prezzi più bassi dovuti all'eccesso di offerta, riduzione dell'attività di perforazione, esaurimento dei siti di Livello I, effetti di fusioni e acquisizioni nel settore dell'esplorazione e della produzione, o persino l'impatto dei dazi. Ognuno di questi fattori potrebbe contribuire alla volatilità del prezzo del greggio.

Il punto chiave, e la tesi centrale di questo articolo, è che i costi stanno aumentando per il principale contributore alla produzione petrolifera statunitense, lo scisto, mentre la produttività dei pozzi è in calo. Rob Conners di The Crude Chronicles ha pubblicato una ricerca che indica un punto di svolta in entrambi i fattori, che non si è ancora riflesso nelle previsioni sui prezzi del petrolio. Ha affermato:

Nel 2024, la produttività dei pozzi (misurata come produzione per pozzo) tra i maggiori produttori non-OPEC è cresciuta solo del 3%, uno dei tassi di crescita annui più lenti degli ultimi 14 anni, nonostante livelli di produzione record. La storia dimostra che quando la crescita della produttività dei pozzi rallenta, i produttori non-OPEC sono costretti a rivolgersi a giacimenti più costosi per mantenere la produzione, il che aumenta i costi di fornitura e spinge i prezzi al rialzo, soprattutto se la domanda rimane stabile o cresce.

In altre parole, l'aumento dei costi di sviluppo di queste riserve richiede prezzi più elevati per sostenere l'attività; altrimenti, la produzione non si materializzerà.

La tecnologia ha contribuito a un modesto incremento della produttività negli ultimi quattro anni, poiché le aziende hanno ripensato radicalmente le tecniche di perforazione orizzontale e fratturazione. Le lunghezze dei pozzi laterali superano ormai abitualmente i 3.000 metri nelle principali aree produttive, con pozzi di 3.600 metri che stanno diventando più comuni a causa dell'ondata di fusioni. Anche la perforazione di pozzi di 4.500 metri è diventata diffusa.

Clay Gaspar, CEO di Devon Energy, ha dichiarato agli investitori durante una conferenza:

"Quanti dollari stiamo spendendo per perforare lo stesso numero di pozzi o, forse ancora più importante, per la stessa lunghezza laterale? Con pozzi più lunghi e maggiore innovazione, stiamo ottenendo una maggiore efficienza del capitale. Se riusciamo a ottenere la produzione da un pozzo laterale di 4 miglia in una volta sola, è una grande vittoria."

Altre innovazioni includono l'aggiunta di più stadi di fratturazione per iniettare maggiori volumi di sabbia nel bacino, l'utilizzo dell'intelligenza artificiale per ottimizzare il pompaggio e il posizionamento di più sabbia più in profondità nelle formazioni rocciose per sbloccare zone più ampie e convertire rocce di qualità inferiore in rocce più produttive.

Ma le opinioni divergono sulla capacità della tecnologia di sostenere gli attuali livelli di produzione. Il CEO di Chevron, Mike Wirth, ha insistito sul fatto che il Bacino Permiano può mantenere una produzione su larga scala per gli anni a venire, mentre Travis Stice, ex CEO di Diamondback Energy, si è mostrato meno ottimista, affermando in una conference call con gli investitori: "La produzione ha raggiunto il picco e inizierà a calare in questo trimestre".

Qualunque sia la visione che si rivela corretta, la realtà è che la produzione statunitense è già diminuita di diverse centinaia di migliaia di barili al giorno quest'anno.

Per chi scrive, il divario tra i progetti attualmente pianificati e quanto necessario per evitare la "povertà energetica" nel prossimo futuro significa che il settore dello shale gas ha ancora prospettive promettenti. Nonostante l'attuale quadro nebuloso causato dall'eccesso di offerta, questa fase è temporanea: giorni migliori attendono le aziende energetiche.

Il palladio oscilla sulle prospettive di tariffe statunitensi sulle esportazioni russe

Economies.com
2025-08-26 15:20PM UTC

I prezzi del palladio sono scesi durante le contrattazioni di martedì, nonostante un dollaro più debole rispetto alla maggior parte delle principali valute, poiché il metallo industriale ha dovuto affrontare una volatilità causata dall'incertezza sull'eventuale imposizione di dazi da parte degli Stati Uniti sulle esportazioni di palladio russo.

Sibanye-Stillwater ha chiesto agli Stati Uniti di valutare l'imposizione di dazi sulle importazioni di palladio russo, una mossa che potrebbe aggravare le oscillazioni dei prezzi del metallo.

La società con sede a Johannesburg ha affermato che la sua petizione aggiunge ulteriore incertezza alle prospettive per i metalli del gruppo del platino (PGM), dopo un rally dall'inizio dell'anno guidato dalla minore produzione in Sudafrica durante la prima metà dell'anno e dalla scarsa liquidità nel mercato spot.

Neal Froneman, CEO dell'azienda, ha dichiarato in una dichiarazione pubblicata sul suo sito web il 31 luglio:

"Riteniamo che le importazioni di palladio russo vengano vendute a prezzi inferiori a quelli di mercato a causa di una serie di fattori, iniziati principalmente dopo l'invasione russa dell'Ucraina nel 2022."

Ha aggiunto: "Garantire la protezione dalle importazioni russe sovvenzionate e oggetto di dumping consentirà a Sibanye-Stillwater, ai suoi dipendenti e all'intero settore statunitense dei PGM di competere in un ambiente più equo". Si prevede che la petizione sarà presa in considerazione entro 13 mesi.

La società russa Nornickel, il più grande produttore di palladio al mondo con una quota del 40% della produzione estratta a livello mondiale, ha rifiutato di rilasciare dichiarazioni.

Sibanye-Stillwater, che detiene asset in Sudafrica e negli Stati Uniti, ha registrato la seconda perdita annuale consecutiva lo scorso anno, dopo aver svalutato 500 milioni di dollari in asset di palladio negli Stati Uniti a causa del calo dei prezzi.

I prezzi spot del palladio sono aumentati del 31% dall'inizio del 2025, con aspettative positive per il resto dell'anno. Gli analisti intervistati da Reuters a luglio prevedono che il palladio aumenterà nel 2025 per la prima volta in quattro anni, supportato dai guadagni del platino.

Tuttavia, gli analisti di Heraeus hanno avvertito che "l'imposizione di dazi sul metallo russo non inciderà necessariamente sull'equilibrio del mercato, ma potrebbe reindirizzare i flussi globali del metallo, aumentando la volatilità dei prezzi".

Secondo Trade Data Monitor, Russia e Sudafrica sono i principali fornitori di palladio degli Stati Uniti. La Cina si colloca al secondo posto, dopo gli Stati Uniti, come maggiore acquirente del metallo dalla Russia.

Secondo Heraeus, le importazioni statunitensi di palladio russo sono aumentate del 42% su base annua, superando le 500.000 once troy nel periodo gennaio-maggio.

Il palladio e altri PGM sono ampiamente utilizzati per purificare i gas di scarico delle auto a benzina e finora hanno evitato sia le sanzioni statunitensi alle aziende russe per la guerra in Ucraina, sia i dazi sulle importazioni annunciati dal presidente Donald Trump.

Nel frattempo, l'indice del dollaro è sceso dello 0,3% a 98,1 punti alle 16:07 GMT, dopo aver toccato un massimo di 98,5 e un minimo di 98,1.

Per quanto riguarda le negoziazioni, i future sul palladio di dicembre sono scesi dello 0,9% a 1.103,5 dollari l'oncia alle 16:09 GMT.