Di tendenza: Olio | Oro | BITCOIN | EUR/USD | GBP/USD

Bitcoin avanza mentre gli investitori cercano segnali di taglio dei tassi nei prossimi verbali della Fed

Economies.com
2025-07-09 12:57PM UTC

Il Bitcoin rimane stabile sopra la soglia dei 109.000 dollari nelle contrattazioni di mercoledì, mentre gli investitori adottano un atteggiamento cauto in vista della pubblicazione dei verbali della riunione del FOMC della Federal Reserve statunitense, alla ricerca di indizi sul possibile percorso dei tagli ai tassi di interesse.

In assenza di notizie in grado di condizionare il mercato, i trader osservano attentamente i segnali che potrebbero fornire indicazioni sulla politica monetaria, innescando potenzialmente bruschi movimenti nel prezzo del più grande asset digitale al mondo per capitalizzazione di mercato.

Nonostante questo tono cauto, gli sviluppi relativi agli ETF hanno generato ottimismo a breve termine, in particolare dopo che Trump Media ha presentato domanda per la creazione di cinque ETF legati alle criptovalute. Nel frattempo, martedì, i fondi spot Bitcoin hanno registrato afflussi netti per 80 milioni di dollari.

I verbali del FOMC potrebbero innescare volatilità nel prezzo del Bitcoin

Bitcoin ha continuato a muoversi lateralmente intorno al livello di 109.000 dollari durante la sessione europea di mercoledì, senza catalizzatori di rilievo. Tuttavia, questo periodo di stabilità potrebbe concludersi durante la sessione statunitense con la pubblicazione dei verbali della riunione del Federal Open Market Committee, prevista per oggi, che potrebbero fornire maggiore chiarezza sulle prospettive dei tassi di interesse e innescare un nuovo movimento direzionale per Bitcoin.

Secondo un rapporto pubblicato martedì da K33 Research, dal 22 maggio il Bitcoin è rimasto in un intervallo ristretto con una bassa volatilità giornaliera, il che ha portato a un calo evidente della volatilità implicita nelle opzioni del mercato dei derivati.

Sebbene Bitcoin abbia compiuto diversi tentativi di rialzo, i dati dei grafici mostrano che la volatilità implicita rimane al livello più basso dell'anno, dopo un'altra settimana di attività contenuta. Le distorsioni delle opzioni rimangono neutrali, riflettendo un approccio attendista prevalente tra i trader.

Trump Media presenta la domanda per il lancio di un "ETF Crypto Blue Chip"

Martedì, Trump Media ha presentato una richiesta ufficiale di registrazione S-1 alla Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti per un nuovo ETF denominato "Crypto Blue Chip ETF", che comprende cinque importanti criptovalute: Bitcoin (BTC), Ethereum (ETH), Solana (SOL), Cronos (CRO) e Ripple (XRP).

Secondo i dettagli della documentazione, il fondo intende allocare il 70% dei suoi asset a Bitcoin, il 15% a Ethereum, l'8% a Solana, il 5% a Cronos e il 2% a Ripple.

L'approvazione del fondo sarebbe vista come un forte segnale rialzista per il mercato delle criptovalute, in particolare per Bitcoin, in quanto ne aumenterebbe l'adozione e ne migliorerebbe la liquidità.

Oltre alle dichiarazioni istituzionali, la domanda di Bitcoin da parte dei grandi investitori rimane forte. I dati di SoSoValue mostrano che i fondi spot Bitcoin hanno registrato afflussi netti di 80,08 milioni di dollari martedì, segnando il quarto giorno consecutivo di afflussi positivi dal 2 luglio.

Prospettive di Bitcoin: il prezzo si mantiene vicino al supporto chiave

Il prezzo di Bitcoin ha continuato a muoversi all'interno di un intervallo ristretto vicino al limite superiore della zona di consolidamento precedentemente superata a 108.355 dollari da venerdì. Lunedì, il prezzo è sceso leggermente per ritestare questo livello, per poi recuperare leggermente martedì. Al momento della stesura di mercoledì, il prezzo si aggira intorno ai 108.700 dollari.

Se questo livello continua a reggere come supporto tecnico, Bitcoin potrebbe riprendere il suo percorso ascendente verso il precedente massimo storico registrato il 22 maggio a 111.980 $.

Il Relative Strength Index (RSI) sul grafico giornaliero segna 55, indicando un momentum rialzista, rimanendo al di sopra della soglia neutrale di 50. Nel frattempo, le linee MACD appaiono intrecciate, riflettendo l'indecisione dei trader riguardo al prossimo movimento direzionale.

In caso di correzione al ribasso e di chiusura al di sotto del supporto di $ 108.355, Bitcoin potrebbe ritirarsi per testare il limite inferiore della precedente zona di consolidamento a $ 105.333, un livello che coincide approssimativamente con la media mobile esponenziale (EMA) a 50 giorni a $ 105.414, rendendolo un'area di supporto critica.

Il petrolio sale dopo gli attacchi nel Mar Rosso, diminuisce la produzione statunitense

Economies.com
2025-07-09 11:01AM UTC

Mercoledì i prezzi del petrolio sono aumentati, mantenendo i livelli più alti dal 23 giugno, sostenuti dagli attacchi alle navi nel Mar Rosso, insieme alle preoccupazioni per i forti dazi statunitensi sul rame e alle aspettative di una riduzione della produzione di petrolio negli Stati Uniti.

I future sul greggio Brent sono saliti di 48 centesimi, ovvero dello 0,7%, a 70,63 dollari al barile alle 08:55 GMT, mentre il greggio West Texas Intermediate statunitense è salito di 51 centesimi, ovvero dello 0,8%, a 68,84 dollari al barile.

Dopo mesi di calma nel Mar Rosso, la scorsa settimana sono ripresi gli attacchi su questa importante rotta marittima globale. Fonti hanno indicato che dietro gli ultimi incidenti ci sarebbe la milizia Houthi sostenuta dall'Iran in Yemen.

È attualmente in corso un'operazione di salvataggio per l'equipaggio di una nave cargo affondata nel Mar Rosso a seguito di un attacco che ha ucciso almeno quattro membri dell'equipaggio. Gli Houthi non hanno ancora rivendicato la responsabilità dell'attacco.

I prezzi del petrolio sono stati sostenuti anche da un rapporto della US Energy Information Administration pubblicato martedì, che prevede una produzione di petrolio inferiore nel 2025 rispetto alle previsioni precedenti, citando un'attività più lenta tra i produttori americani a causa del calo dei prezzi.

Martedì, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato che avrebbe annunciato una tariffa del 50% sulle importazioni di rame, con l'obiettivo di incrementare la produzione interna di questo metallo, essenziale per i veicoli elettrici, le attrezzature militari, le reti elettriche e una serie di beni di consumo.

Questo annuncio è arrivato mentre Trump ha posticipato alcune scadenze tariffarie al 1° agosto, offrendo ai principali partner commerciali la speranza che si possano raggiungere accordi per allentare le tariffe, anche se molte aziende restano incerte sulla direzione futura.

Nonostante le preoccupazioni che i dazi possano frenare la domanda di petrolio, la forte attività di viaggio durante la festività del 4 luglio negli Stati Uniti ha sostenuto i consumi e i dati hanno suggerito un probabile aumento di 7,1 milioni di barili nelle scorte di greggio statunitensi.

In una nota di ricerca, la società di intermediazione petrolifera PVM ha affermato: "Con gli attacchi nel Mar Rosso e l'aumento del consumo di carburante in estate negli Stati Uniti, le aspettative di un futuro eccesso di offerta dovrebbero passare in secondo piano rispetto alle realtà a breve termine".

I dati ufficiali sulle scorte di greggio degli Stati Uniti forniti dall'Energy Information Administration saranno disponibili alle 14:30 GMT.

Nel frattempo, i produttori di petrolio dell'OPEC+ si stanno preparando per un altro significativo aumento della produzione a settembre, continuando ad allentare i tagli volontari alla produzione precedentemente concordati da otto Stati membri. Anche gli Emirati Arabi Uniti stanno passando a una quota di produzione più elevata, secondo cinque fonti informate.

Ciò segue l'annuncio fatto sabato dal gruppo circa un aumento della fornitura di 548.000 barili al giorno per agosto.

Suvro Sarkar, responsabile del team del settore energetico presso DBS Bank, ha affermato: "I prezzi del petrolio hanno dimostrato una sorprendente resilienza di fronte all'accelerazione dell'aumento dell'offerta da parte dell'OPEC+".

Mercoledì, il ministro dell'Energia degli Emirati Arabi Uniti, Suhail Al Mazrouei, ha dichiarato che i mercati petroliferi stanno assorbendo gli aumenti dell'offerta dell'OPEC+ senza accumulare scorte, il che indica che i mercati sono "assetati" di più petrolio.

"Si può osservare che, nonostante gli aumenti continui registrati nell'arco di diversi mesi, non abbiamo assistito a un accumulo significativo di scorte, il che significa che il mercato aveva realmente bisogno di questi volumi", ha aggiunto Mazrouei.

Il dollaro USA raggiunge il massimo delle due settimane contro lo yen mentre si riaccende la guerra commerciale

Economies.com
2025-07-09 10:56AM UTC

Mercoledì il dollaro statunitense ha raggiunto il livello più alto nei confronti dello yen giapponese in più di due settimane, in seguito all'impegno del presidente Donald Trump di rilasciare ulteriori annunci commerciali dopo aver imposto dazi del 25% al Giappone e ad altri partner commerciali.

Martedì, il dollaro aveva già registrato guadagni rispetto alle principali valute, sostenuto dalle ultime minacce tariffarie di Trump, che entreranno in vigore il 1° agosto. Tuttavia, in seguito Trump si è detto disponibile a prorogare la scadenza se i paesi presenteranno proposte.

Trump ha scritto sui social media che mercoledì sarebbero stati fatti annunci riguardanti "almeno sette Paesi" in merito al commercio, senza fornire ulteriori dettagli. Ha anche minacciato di imporre dazi del 50% sulle importazioni di rame e ha affermato che avrebbe presto introdotto dazi a lungo rimandati su semiconduttori e prodotti farmaceutici.

Nonostante il recente rafforzamento, l'indice del dollaro statunitense – che replica il dollaro rispetto a un paniere di sei valute principali – rimane in calo di oltre il 6% da quando Trump ha annunciato un'ondata di dazi reciproci il 2 aprile, nell'ambito di quello che ha definito il "Giorno della Liberazione". Inizialmente, questi dazi hanno innescato un'ampia svendita del mercato, prima che la maggior parte di essi venisse rinviata per dare tempo ai negoziati commerciali bilaterali.

Ray Attrill, responsabile della strategia FX presso la National Australia Bank, ha osservato che "la seconda opinione del mercato sugli annunci di tariffe reciproche è stata in realtà negativa per il dollaro, basata sulla convinzione che il danno potrebbe essere altrettanto grave, se non peggiore, per gli Stati Uniti rispetto ad altri Paesi".

Ha aggiunto che "i mercati sono ancora esitanti ad assumere posizioni decisive, data l'incertezza prevalente".

Il dollaro è salito dello 0,1% a 146,75 yen dopo aver toccato quota 147,19, segnando un guadagno settimanale dell'1,5% finora, il più grande nei confronti dello yen da metà dicembre.

Il Giappone, un'importante economia trainata dalle esportazioni e un partner commerciale chiave per gli Stati Uniti, è ancora lontano dal raggiungere un accordo. Lo yen si è indebolito significativamente in vista della scadenza dei dazi, poiché i numerosi cicli di negoziati non hanno prodotto progressi. I responsabili politici giapponesi sono sempre più concentrati sulle prossime elezioni cruciali.

Le speculazioni sulla possibilità che i partiti di opposizione ottengano seggi nella camera alta e prendano posizione per un maggiore stimolo fiscale hanno pesato sui titoli di Stato giapponesi questa settimana, determinando un forte aumento dei rendimenti a lungo termine.

Il Segretario al Tesoro statunitense Scott Bessent, uno dei principali negoziatori di Washington con Tokyo, dovrebbe partecipare all'Expo 2025 di Osaka alla fine di questo mese, il che potrebbe aprire le porte a ulteriori discussioni.

L'analista di IG Tony Sycamore ha osservato che "i colloqui sulla questione della protezione del mercato del riso in Giappone sembrano essere in stallo, ed è difficile immaginare che i giapponesi facciano marcia indietro su questa richiesta".

“L'aumento del dollaro nei confronti dello yen è stato sostenuto anche dal continuo rialzo dei rendimenti obbligazionari statunitensi per il quinto giorno consecutivo, insieme a un forte aumento dei rendimenti giapponesi dovuto alle preoccupazioni fiscali in vista delle elezioni del 20 luglio.”

L'euro è rimasto stabile a 1,171 dollari, in attesa di chiarimenti sull'eventuale ricezione di una notifica tariffaria da parte di Washington da parte dell'Unione Europea. Secondo fonti UE citate da Reuters, vi è un cauto ottimismo sulla possibilità che l'Unione possa ottenere esenzioni dall'aliquota standard del 10%.

Gli investitori attendono inoltre la pubblicazione, più tardi oggi, dei verbali dell'ultima riunione della Federal Reserve, che potrebbero offrire indicazioni più chiare sull'andamento della politica monetaria statunitense.

L'analista di Commerzbank Antje Praefcke ha affermato che la forza dell'euro rispetto al dollaro è legata anche ai differenziali dei tassi di interesse. "I mercati stanno attualmente scontando quasi due tagli dei tassi da parte della Fed entro la fine dell'anno, rispetto a un solo taglio da parte della Banca Centrale Europea", ha spiegato.

L'indice del dollaro è rimasto invariato a 97,60, mentre la sterlina britannica è salita leggermente a 1,36 dollari.

Il dollaro neozelandese è salito dello 0,1% a 0,60 $, dopo che la banca centrale locale ha mantenuto invariato il tasso di riferimento, come previsto, e ha segnalato rischi inflazionistici a breve termine.

L'oro estende le perdite al minimo di una settimana prima dei verbali della Fed

Economies.com
2025-07-09 09:08AM UTC

Mercoledì i prezzi dell'oro sono scesi sul mercato europeo, aggravando le perdite per il secondo giorno consecutivo. Il metallo è sceso sotto i 3.300 dollari l'oncia, toccando il minimo settimanale, sotto la pressione del rialzo del dollaro statunitense sul mercato valutario.

I mercati attendono la pubblicazione, più tardi oggi, dei verbali dell'ultima riunione della Federal Reserve, che dovrebbero fornire forti indizi sulla probabilità di tagli dei tassi di interesse negli Stati Uniti nella seconda metà dell'anno.

Il prezzo


I prezzi dell'oro sono scesi dello 0,5% a 3.284,51 dollari, segnando il livello più basso dal 30 giugno, in calo rispetto all'apertura della sessione a 3.301,83 dollari. Il massimo intraday è stato registrato a 3.308,02 dollari.

Martedì l'oro ha registrato un calo dell'1,05%, in quanto la domanda di questo metallo come bene rifugio si è indebolita.

Dollaro statunitense

L'indice del dollaro è salito di oltre lo 0,2% mercoledì, riprendendo i guadagni che si erano interrotti brevemente nella sessione precedente. L'indice si sta avvicinando al massimo delle ultime due settimane di 97,84, riflettendo l'ampia forza della valuta statunitense rispetto a un paniere di valute principali e minori.

Il presidente Donald Trump ha dichiarato sui social media che mercoledì ci sarebbero stati annunci riguardanti "almeno sette paesi legati al commercio", senza fornire ulteriori dettagli.

Ha inoltre minacciato di imporre una tariffa del 50% sul rame importato e ha affermato che presto avrebbe messo in atto le consuete minacce tariffarie sui semiconduttori e sui prodotti farmaceutici.

Secondo fonti europee citate da Reuters, è improbabile che l'Unione Europea riceva una lettera tariffaria e potrebbe ottenere esenzioni dall'aliquota tariffaria standard statunitense del 10%.

tassi di interesse statunitensi

Secondo lo strumento FedWatch del CME, la probabilità di un taglio dei tassi di 25 punti base alla riunione di luglio è attualmente stimata al 5%, mentre la probabilità di mantenere i tassi attuali è del 95%.

Per la riunione di settembre, i mercati stimano una probabilità del 62% di un taglio dei tassi di 25 punti base e una probabilità del 38% di invarianza.

Per rivalutare queste probabilità, gli investitori stanno monitorando attentamente la pubblicazione dei verbali dell'ultima riunione della Fed, prevista per oggi.

Prospettive dell'oro

Lo stratega di mercato Ilya Spivak ha commentato che l'oro ha retto notevolmente bene questo mese, nonostante l'aumento dei rendimenti e il rafforzamento del dollaro statunitense. La sua capacità di resistere alle pressioni è dovuta alla forza del sottostante e a un orientamento rialzista.

Spivak ha aggiunto che, nonostante questa sia una settimana povera di dati, la risposta del mercato ai verbali della riunione del FOMC di giugno potrebbe svolgere un ruolo fondamentale nel plasmare il sentiment nel dibattito politico in corso tra la Fed e i mercati.

SPDR Gold Trust Holdings

Le partecipazioni nell'SPDR Gold Trust, il più grande fondo negoziato in borsa garantito dall'oro al mondo, sono diminuite di circa 1,15 tonnellate martedì. Il totale si attesta ora a 946,51 tonnellate, il livello più basso dal 17 giugno.