Di tendenza: Olio | Oro | BITCOIN | EUR/USD | GBP/USD

Bitcoin scende sotto i 110.000 dollari prima della scadenza delle opzioni da 22 miliardi di dollari

Economies.com
2025-09-26 11:33AM UTC

Venerdì il Bitcoin è sceso sotto i 110.000 dollari, avviandosi verso una forte perdita settimanale, mentre il mercato si preparava alla scadenza di quasi 22 miliardi di dollari in opzioni crittografiche, mentre gli investitori rimanevano cauti in vista dei dati chiave sull'inflazione negli Stati Uniti.

La più grande criptovaluta al mondo è scesa dell'1,8%, attestandosi a 109.552,6 dollari alle 02:20 ET (06:20 GMT), dopo essere scesa in precedenza sotto i 109.000 dollari, il livello più basso delle ultime sei settimane.

Bitcoin è sulla buona strada per un calo settimanale di oltre il 5%, mentre anche altre altcoin sono destinate a subire pesanti perdite settimanali.

Bitcoin crolla in vista della scadenza delle opzioni di massa

La scadenza dei contratti di opzione prevista per le 08:00 GMT di venerdì segna la fine del terzo trimestre, esercitando una pressione al ribasso su Bitcoin e altri asset digitali.

Secondo la borsa di derivati Deribit, erano in scadenza opzioni su Bitcoin per un valore di oltre 17 miliardi di dollari, con una grande porzione di interessi aperti concentrata in contratti rialzisti.

I rapporti indicano che scadenze così ampie possono esacerbare la volatilità dei prezzi, soprattutto se i livelli di supporto chiave non riescono a reggere.

All'inizio della settimana, il calo di Bitcoin è stato attribuito a un'ondata di liquidazioni nei mercati dei derivati, che ha cancellato quasi 1,5 miliardi di dollari dai mercati delle criptovalute. I report hanno evidenziato un'intensificazione delle vendite, poiché i trader hanno mantenuto posizioni direzionali attraverso contratti di opzioni che beneficiano di movimenti bruschi, a sottolineare la persistente volatilità del mercato.

Focus sulle prospettive della Fed; attesi i dati sull'inflazione PCE

Nel frattempo, i recenti dati economici statunitensi hanno ridotto le aspettative di tagli aggressivi dei tassi da parte della Federal Reserve.

Giovedì la crescita del PIL del secondo trimestre è stata rivista al rialzo al 3,8% annualizzato, alimentando le speculazioni secondo cui la banca centrale potrebbe adottare una posizione più cauta nei confronti dell'allentamento monetario.

Gli investitori attendono ora la pubblicazione dell'indice dei prezzi delle spese per consumi personali (PCE), l'indicatore di inflazione preferito dalla Fed, per ottenere ulteriori segnali sulla direzione della politica monetaria.

TeraWulf pianifica un'espansione del data center da 3 miliardi di dollari

TeraWulf Inc. (NASDAQ: WULF) prevede di raccogliere circa 3 miliardi di dollari per finanziare l'espansione del data center attraverso una struttura di finanziamento sostenuta da Google (NASDAQ: GOOGL), ha dichiarato a Bloomberg il CFO Patrick Flury.

Il rapporto di Bloomberg ha aggiunto che Morgan Stanley sta organizzando il potenziale accordo per TeraWulf, sottolineando che potrebbe essere eseguito tramite mercati obbligazionari ad alto rendimento o prestiti con leva finanziaria.

Il petrolio si dirige verso il più grande profitto settimanale degli ultimi tre mesi, mentre la Russia taglia le esportazioni di carburante

Economies.com
2025-09-26 11:02AM UTC

Venerdì i prezzi del petrolio sono aumentati, puntando a guadagni settimanali superiori al 4%, dopo che gli attacchi ucraini alle infrastrutture energetiche russe hanno spinto Mosca a tagliare le esportazioni di carburante.

I future sul greggio Brent sono aumentati di 13 centesimi, ovvero dello 0,2%, a 69,55 dollari al barile alle 09:10 GMT, mentre il West Texas Intermediate (WTI) statunitense è salito di 16 centesimi, ovvero dello 0,3%, a 65,14 dollari.

Tamas Varga, analista di PVM, ha affermato: "Il premio di rischio geopolitico, che si era accumulato negli ultimi due mesi mentre l'Ucraina intensificava i suoi attacchi con i droni, si è ora tradotto in una vera e propria carenza di forniture, danneggiando l'Europa, che è strutturalmente carente di distillati medi".

Entrambi i benchmark sono sulla buona strada per registrare i maggiori guadagni settimanali da metà giugno.

Il vice primo ministro russo Alexander Novak ha annunciato giovedì che la Russia imporrà un divieto parziale sulle esportazioni di gasolio fino alla fine dell'anno e prorogherà il divieto esistente sulle esportazioni di benzina.

La ridotta capacità di raffinazione ha già lasciato diverse regioni russe a dover far fronte alla carenza di determinati tipi di carburante.

Daniel Hynes, analista di ANZ Bank, ha osservato che l'avvertimento della NATO di una risposta a qualsiasi ulteriore violazione del suo spazio aereo ha acuito le tensioni derivanti dalla guerra in Ucraina, aumentando la probabilità di ulteriori sanzioni all'industria petrolifera russa.

Per quanto riguarda l'offerta, due funzionari del ministero del petrolio iracheno hanno dichiarato giovedì alla Reuters che i flussi di petrolio dalla regione del Kurdistan iracheno alla Turchia riprenderanno sabato.

Per limitare alcuni dei guadagni, il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha riferito che il PIL è cresciuto a un ritmo annualizzato rivisto al rialzo del 3,8% nell'ultimo trimestre, secondo gli ultimi dati del Bureau of Economic Analysis pubblicati giovedì.

Dati economici più solidi del previsto potrebbero indurre la Federal Reserve a essere più cauta nel continuare a tagliare i tassi di interesse, dopo la riduzione di 25 punti base della scorsa settimana, la prima da dicembre scorso.

Il dollaro USA mantiene i guadagni in vista dei dati cruciali sulle spese

Economies.com
2025-09-26 11:01AM UTC

Venerdì il dollaro si è mantenuto stabile nei confronti dell'euro e della sterlina britannica, mantenendo forti guadagni mentre gli investitori attendevano i dati sulla spesa dei consumatori negli Stati Uniti, dopo che i dati sulla crescita sono stati migliori del previsto, riducendo le aspettative di un ulteriore allentamento della politica monetaria da parte della Federal Reserve quest'anno.

L'euro si è attestato vicino al minimo delle ultime tre settimane a 1,1669 dollari, mentre la sterlina si è stabilizzata a 1,3347 dollari dopo aver toccato giovedì il minimo in quasi due mesi. Lo yen si è attestato al minimo delle ultime otto settimane dopo l'annuncio da parte del presidente degli Stati Uniti Donald Trump di un nuovo pacchetto di dazi, tra cui un'imposta del 100% sui prodotti farmaceutici di marca, del 25% sui camion pesanti e del 50% sui mobili da cucina.

Reazione limitata nei mercati valutari alle aspettative di esenzioni

Le azioni delle principali aziende farmaceutiche europee si sono stabilizzate dopo un calo iniziale, poiché gli analisti hanno notato che le esenzioni per le aziende che costruiscono stabilimenti negli Stati Uniti potrebbero significare che l'impatto sarà limitato per i giganti regionali come Roche e Novo Nordisk.

Nick Rees, responsabile della ricerca macroeconomica presso Monex Europe, ha affermato: "Non sorprende vedere la reazione limitata delle valute, poiché i mercati hanno già attraversato diverse fasi di tali misure e tendono a considerare gli annunci come un posizionamento della Casa Bianca". Ha aggiunto che gli accordi commerciali bilaterali firmati da diversi paesi con l'amministrazione Trump non sono stati così destabilizzanti come inizialmente temuto, attenuando la sensibilità del mercato.

L'indice del dollaro, che misura la valuta statunitense rispetto a un paniere di principali valute, si stava dirigendo verso il suo maggiore guadagno settimanale in due mesi, dopo che giovedì i dati statunitensi su crescita, richieste di sussidi di disoccupazione, beni durevoli e scorte all'ingrosso hanno superato le aspettative.

Le scommesse sul taglio dei tassi si riducono

L'attenzione si sposta ora sulla pubblicazione dei dati sulla spesa dei consumatori negli Stati Uniti, prevista per venerdì, per avere ulteriori indizi sulla necessità o meno di ulteriori stimoli da parte della Fed per l'economia.

Secondo lo strumento FedWatch del CME, gli investitori stimano ora una probabilità del 12% di non variazione dei tassi il mese prossimo, in aumento rispetto all'8,1% del giorno precedente. Anche l'allentamento complessivo scontato entro fine anno è sceso a meno di 40 punti base.

Giovedì, il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha riportato una revisione al rialzo della crescita del PIL al 3,8% per il periodo aprile-giugno, rispetto a una stima iniziale del 3,3%. Gli economisti intervistati da Reuters non si aspettavano questa revisione al rialzo. Secondo un sondaggio Reuters, l'indice dei prezzi per consumi personali (PCE) – l'indicatore di inflazione preferito dalla Fed – dovrebbe registrare un aumento mensile dello 0,3% ad agosto e un aumento annuo del 2,7%.

Bansi Madhavani, economista senior di ANZ, ha dichiarato: "In un momento in cui i membri della Fed sono preoccupati per l'elevata inflazione, riteniamo che un rapporto del genere sarebbe incoraggiante". Ha aggiunto che finché i dati mensili sull'inflazione continueranno a segnalare un trend al rialzo, "ci aspettiamo che la Fed continui con un allentamento graduale, con tagli di 25 punti base".

In Giappone, dove la banca centrale sta perseguendo una stretta monetaria, i dati hanno mostrato che l'inflazione di fondo di Tokyo a settembre è rimasta al di sopra dell'obiettivo del 2%, mantenendo vive le aspettative di un imminente aumento dei tassi.

Nei mercati delle criptovalute, Bitcoin è salito dello 0,4% a $ 109.639,28, mentre Ether ha guadagnato l'1,3% a $ 3.939,60.

L'oro si muove in una zona positiva prima del rapporto sulle spese degli Stati Uniti

Economies.com
2025-09-26 09:10AM UTC

Venerdì i prezzi dell'oro sono saliti sul mercato europeo, estendendo i guadagni per il secondo giorno consecutivo e raggiungendo i massimi storici, sulla buona strada per il sesto rialzo settimanale consecutivo, sostenuto dalla pausa del dollaro statunitense nei confronti di un paniere di valute principali.

Con i funzionari della Federal Reserve che hanno adottato un tono più cauto e con la pubblicazione di solidi dati economici statunitensi, la probabilità di un taglio dei tassi a ottobre è diminuita.

Per rivalutare tali aspettative, più tardi oggi gli investitori attenderanno il rapporto sulla spesa per consumi personali (PCE) degli Stati Uniti, l'indicatore di inflazione preferito dalla Fed.

Panoramica dei prezzi

• I prezzi dell'oro sono aumentati di circa lo 0,2% a 3.755,24 $, da un livello di apertura di 3.749,39 $, dopo aver toccato un minimo di 3.734,58 $.

• Giovedì, l'oro ha chiuso in rialzo dello 0,35%, riprendendo a guadagnare dopo una pausa il giorno precedente dovuta a prese di profitto e correzioni dal massimo storico di 3.791,13 dollari l'oncia.

Trading settimanale

Nel corso di questa settimana, che si conclude ufficialmente con la chiusura odierna, i prezzi dell'oro sono aumentati di circa l'1,9%, sulla buona strada per il sesto guadagno settimanale consecutivo, la serie di vittorie più lunga dalla fine di dicembre 2024.

Dollaro statunitense

Venerdì l'indice del dollaro è sceso di circa lo 0,1%, dopo il massimo delle ultime tre settimane di 98,61 punti, riflettendo una pausa nell'avanzata della valuta statunitense rispetto a un paniere di valute globali.

Oltre alle prese di profitto, il dollaro statunitense ha registrato un calo in un intervallo ristretto, poiché gli investitori hanno evitato di creare nuove posizioni lunghe prima della pubblicazione del rapporto PCE mensile.

tassi di interesse statunitensi

• Il presidente della Fed Jerome Powell ha dichiarato martedì che la banca centrale continuerà a bilanciare le preoccupazioni relative all'indebolimento del mercato del lavoro con le crescenti preoccupazioni sull'inflazione.

• I dati di giovedì hanno mostrato che l'economia statunitense è cresciuta nel secondo trimestre al ritmo più veloce degli ultimi due anni, superando le aspettative del mercato, mentre le richieste di sussidio di disoccupazione sono diminuite drasticamente la scorsa settimana.

• In seguito ai commenti e ai dati, e secondo lo strumento CME FedWatch, la probabilità di un taglio dei tassi di 25 punti base a ottobre è scesa dal 92% all'88%, mentre la probabilità di mantenere i tassi stabili è salita dall'8% al 12%.

• Per rivalutare tali aspettative, più tardi oggi gli investitori attendono il rapporto PCE di agosto, su cui la Fed fa molto affidamento per valutare le tendenze dell'inflazione.

Prospettive dell'oro

Tim Waterer, analista capo di mercato presso KCM Trade, ha affermato che la normalizzazione del dollaro rappresenta un potenziale ostacolo per l'oro e la sua richiesta di raggiungere i 3.800 dollari.

Ha aggiunto che il recente annuncio di nuovi dazi da parte del presidente degli Stati Uniti Donald Trump potrebbe limitare qualsiasi ribasso immediato dei prezzi dell'oro.

Waterer ha anche spiegato che l'oro è scambiato in modo piuttosto fiacco, con i trader esitanti ad acquistare il metallo prezioso con vera convinzione, temendo che il rapporto PCE principale, anche solo in parte, possa rispecchiare l'aumento delle letture del PIL.

Fondo SPDR

Le partecipazioni nell'SPDR Gold Trust, il più grande fondo negoziato in borsa sostenuto dall'oro al mondo, sono rimaste invariate giovedì, con un totale di 996,85 tonnellate metriche.