Di tendenza: Olio | Oro | BITCOIN | EUR/USD | GBP/USD

Bitcoin si avvicina ai 110.000 dollari in mezzo a crescenti pressioni... e quattro fattori tracciano la strada a settembre

Economies.com
2025-09-02 12:32PM UTC

Martedì, nelle prime contrattazioni, il Bitcoin è stato scambiato vicino al livello di 110.000 dollari, in un contesto di calo dei volumi di scambio spot e futures e di una più debole attività on-chain, a indicare una crescente pressione di vendita.

Glassnode, una società di analisi on-chain, ha affermato in un rapporto pubblicato lunedì che il consolidamento di Bitcoin attorno ai 110.000 dollari sta avvenendo a causa dell'aumento della pressione di vendita sul mercato. Il rapporto ha rilevato che l'indice di forza relativa (RSI) di Bitcoin è sceso da 37,4 a 33,6 la scorsa settimana, collocandolo in territorio di ipervenduto e indicando una crescente pressione al ribasso. Gli analisti di Glassnode hanno anche evidenziato che i volumi di trading spot sono diminuiti di circa il 9%, attestandosi a 7,7 miliardi di dollari, riflettendo la scarsa partecipazione degli investitori e l'incertezza nel sentiment del mercato.

Gli analisti hanno aggiunto: "Il calo dei volumi durante le oscillazioni dei prezzi riflette spesso una scarsa convinzione dietro l'ultimo trend, che indica incertezza nel mercato. La partecipazione limitata evidenzia chiaramente che la pressione di vendita continua a dominare".

Il rapporto ha inoltre evidenziato un calo dell'interesse aperto sui future e sulle opzioni la scorsa settimana, che riflette "uno spostamento verso un comportamento avverso al rischio" dopo il calo di Bitcoin dai recenti massimi.

Glassnode ha inoltre rilevato un aumento dell'influenza dei detentori a breve termine (STH), con il loro rapporto di offerta rispetto ai detentori a lungo termine (LTH) in aumento dal 17,0% al 17,7%. Ciò segnala un contesto più volatile, poiché i detentori a breve termine tendono ad adottare comportamenti speculativi e decisioni reattive.

Questo aumento della pressione di vendita si verifica nonostante i forti acquisti da parte di azionisti aziendali e di fondi negoziati in borsa (ETF) con sede negli Stati Uniti, che la scorsa settimana hanno invertito quasi 1 miliardo di dollari di deflussi, registrando afflussi per 396 milioni di dollari.

Al contrario, Carmelo Aleman, analista di CryptoQuant, ha affermato che il mercato non ha ancora raggiunto un picco ciclico. Ha spiegato che i precedenti cicli rialzisti di Bitcoin hanno spesso incluso brusche correzioni prima che i prezzi raggiungessero nuovi massimi, rendendo l'attuale calo salutare. Ha aggiunto che l'adozione istituzionale di Bitcoin e il crescente interesse per la tokenizzazione potrebbero far salire i prezzi nei prossimi mesi.

Aleman ha citato il rapporto valore-transazioni della rete (NVT), che confronta la capitalizzazione di mercato di Bitcoin con il volume delle transazioni on-chain, osservando che è rimasto al di sotto di 50 dal 7 luglio, riflettendo una solida attività e un forte potenziale di crescita. Ha anche sottolineato che il rapporto valore di mercato/valore realizzato (MVRV) non ha ancora raggiunto i livelli tipicamente associati ai picchi di ciclo, indicando che i prezzi "non sono ancora entrati in una fase di sgonfiamento".

Martedì, nelle prime contrattazioni asiatiche, il Bitcoin veniva scambiato a 110.300 dollari, riprendendosi da un calo verso i 107.000 dollari.

Quattro fattori che influenzeranno il percorso di Bitcoin a settembre

Bitcoin ha chiuso agosto con una candela mensile in rosso, la prima dopo quattro mesi consecutivi di guadagni. Settembre riveste un significato particolare in quanto segna la fine del terzo trimestre e fornisce agli analisti segnali chiave sui prezzi per le aspettative per il resto dell'anno. Quali sono i principali fattori che probabilmente influenzeranno la traiettoria di Bitcoin questo mese?

1. I flussi degli ETF potrebbero ripetere lo schema osservato all'inizio dell'anno

L'analista Yonsei_dent ha osservato che i flussi degli ETF Bitcoin statunitensi sono strettamente legati all'andamento dei prezzi, osservando che i flussi degli ultimi due mesi assomigliano alle dinamiche di inizio 2025. Nonostante la debolezza dei prezzi tra gennaio e febbraio 2025, le partecipazioni negli ETF sono rimaste relativamente stabili, ma una volta registrato un brusco calo, i prezzi sono scesi di pari passo.

L'analista ha avvertito che uno scenario simile potrebbe verificarsi a settembre: "Vediamo una struttura simile formarsi tra luglio e agosto. Bitcoin ha ceduto terreno dopo aver raggiunto un nuovo massimo storico, ma le partecipazioni in ETF sono rimaste stabili, finora. Se dovessero iniziare deflussi più consistenti, Bitcoin potrebbe subire ulteriori pressioni al ribasso".

Secondo SoSoValue, il 29 agosto gli ETF Bitcoin statunitensi hanno registrato deflussi netti per oltre 126 milioni di dollari, interrompendo una serie positiva di quattro giorni e segnalando un indebolimento degli afflussi di capitali.

2. Forte vendita di balene contro accumulo di Ethereum (ETH)

Un secondo fattore è il comportamento mutevole dei principali detentori. I dati on-chain hanno mostrato che hanno venduto grandi quantità di Bitcoin in cambio di Ethereum. Lookonchain ha riportato che un importante OG di Bitcoin ha venduto 4.000 BTC (435 milioni di dollari) e acquistato 96.859 ETH (433 milioni di dollari) l'ultimo giorno di agosto. Il 1° settembre, lo stesso investitore ha venduto 2.000 BTC (215 milioni di dollari) e acquistato 48.942 ETH (215 milioni di dollari). In totale, questo indirizzo ha accumulato 886.371 ETH per un valore di 4,07 miliardi di dollari.

Questa tendenza di mercato, in cui le balene passano da BTC a ETH, segnala un cambiamento nelle prospettive di investimento e potrebbe influenzare il sentiment, stimolando al contempo un comportamento simile tra gli investitori al dettaglio.

3. Domanda statunitense tramite l'indice premium di Coinbase

Questo indice misura il divario di prezzo tra il mercato statunitense (Coinbase) e quello globale (Binance). Quando positivo, riflette una maggiore domanda da parte degli investitori statunitensi. L'indice è sceso da 100 a 11,6 all'inizio di settembre. Pur rimanendo in territorio positivo, il calo indica un indebolimento dello slancio degli acquisti negli Stati Uniti.

I ricercatori di XWIN Research Japan hanno affermato che Bitcoin si mantiene sopra i 100.000 dollari con un forte supporto istituzionale e una valutazione minima a lungo termine in costante aumento, considerando le attuali correzioni non come debolezza ma come opportunità di accumulo all'interno di una struttura rialzista più ampia.

4. Offerta di moneta statunitense (M2) e prospettive di politica monetaria della Fed

Il quarto e potenzialmente più decisivo fattore è la decisione della Federal Reserve sui tassi di interesse. I mercati prevedono un taglio dei tassi a settembre, che potrebbe incanalare la liquidità verso asset rischiosi come Bitcoin. Il governatore della Fed Christopher Waller ha dichiarato: "In base a quanto so oggi, sosterrò un taglio di 25 punti base".

Secondo i dati di Fred, la massa monetaria M2 degli Stati Uniti ha raggiunto il record di 22,1 trilioni di dollari. Storicamente, periodi di aumento della massa monetaria accompagnati da tassi di interesse più bassi hanno alimentato potenti rialzi di Bitcoin. L'investitore Kyledoops ha commentato: "22,1 trilioni di dollari: un record per la massa monetaria statunitense. La Fed potrebbe essere dura nel definire un inasprimento, ma la stampante non è ancora in pensione... Bitcoin è la copertura a cui il mercato si prepara, non quella a cui reagisce".

Conclusione

Settembre potrebbe rivelarsi cruciale per Bitcoin, con quattro fattori chiave in gioco: flussi di ETF, comportamento delle whale, domanda statunitense e politica della Fed. Se i fattori positivi prevarranno, l'asset potrebbe registrare un forte rimbalzo; ma i persistenti deflussi di ETF e le forti vendite potrebbero estendere la pressione al ribasso.

Monitorare attentamente questi indicatori aiuterà i trader a cogliere i segnali in anticipo ed evitare perdite ingenti dovute a un'improvvisa volatilità.

I prezzi del petrolio aumentano a causa delle crescenti tensioni tra Russia e Ucraina e delle preoccupazioni sull'approvvigionamento

Economies.com
2025-09-02 11:22AM UTC

Martedì i prezzi del petrolio sono aumentati, mentre crescevano le preoccupazioni per le interruzioni delle forniture dovute all'escalation del conflitto tra Russia e Ucraina, mentre gli investitori attendevano i prossimi dati sull'occupazione negli Stati Uniti per valutare se ciò avrebbe portato a un taglio dei tassi di interesse.

Il greggio Brent ha guadagnato 1,12 dollari, pari all'1,6%, a 69,27 dollari al barile alle 08:54 GMT, mentre il West Texas Intermediate (WTI) statunitense è salito di 1,77 dollari, pari al 2,77%, a 65,78 dollari al barile. Lunedì non si sono tenute transazioni per i contratti WTI a causa della festività del Labor Day negli Stati Uniti.

Giovanni Staunovo, analista di UBS, ha affermato che le aspettative di un nuovo calo delle scorte stanno sostenendo il mercato. Questo dopo che la stagione estiva di guida negli Stati Uniti si è conclusa lunedì con la festività del Labor Day, segnando la fine del periodo di picco della domanda nel più grande mercato mondiale dei carburanti.

Per quanto riguarda l'offerta, i recenti attacchi con droni ucraini hanno danneggiato impianti che rappresentano almeno il 17% della capacità di raffinazione della Russia, pari a 1,1 milioni di barili al giorno, secondo i calcoli della Reuters.

Gli investitori attendono ora la riunione dell'OPEC+, prevista per il 7 settembre, per eventuali segnali sui futuri piani di produzione. Gli analisti prevedono che il gruppo manterrà i tagli volontari di circa 1,65 milioni di barili al giorno attuati da otto membri, tagli che continuano a sostenere il mercato e a mantenere i prezzi entro i 60 dollari al barile.

Gli analisti di SEB Commodities hanno osservato in una nota ai clienti che i prezzi del petrolio potrebbero scendere per il quarto anno consecutivo, attestandosi in media a 55 dollari al barile nell'ultimo trimestre di quest'anno, prima che l'OPEC+ intervenga per stabilizzare il mercato nel 2026 attraverso tagli alla produzione.

Questa settimana, in vista della riunione di settembre della Federal Reserve, saranno pubblicati una serie di rapporti sul mercato del lavoro statunitense; tali dati potrebbero rafforzare le aspettative di un allentamento monetario dopo i deludenti dati sull'occupazione di luglio.

Il dollaro USA si stabilizza vicino al minimo delle cinque settimane

Economies.com
2025-09-02 11:16AM UTC

Martedì il dollaro statunitense si è stabilizzato vicino al livello più basso delle ultime settimane, mentre gli investitori valutavano la probabilità di un imminente taglio dei tassi di interesse, insieme all'incertezza sul destino dei dazi statunitensi.

Alle 04:39 ora orientale (08:39 GMT), l'indice del dollaro, che misura l'andamento della valuta statunitense rispetto a un paniere di principali valute, è salito dello 0,6% a 98,30, pur rimanendo vicino al minimo delle cinque settimane toccato lunedì. Al contrario, l'euro è sceso rispetto al dollaro in seguito alla pubblicazione dei nuovi dati sull'inflazione nell'eurozona, mentre la sterlina britannica ha perso l'1,0%.

Dati sull'occupazione negli Stati Uniti in primo piano

Questa settimana, l'attenzione degli operatori è rivolta al rapporto sulle buste paga non agricole di agosto, in uscita venerdì, che sarà cruciale per consolidare le scommesse sul taglio dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve nella riunione del 16-17 settembre. I dati dello strumento FedWatch del CME mostrano che i mercati scontano una probabilità dell'87% che la Fed abbassi il suo tasso di riferimento di 25 punti base.

Queste aspettative sono state rafforzate dopo che il presidente della Fed Jerome Powell, durante un simposio economico il mese scorso, ha dichiarato che i policymaker erano pronti ad adeguare le politiche se l'inflazione avesse continuato a diminuire e il mercato del lavoro avesse mostrato segni di rallentamento. Gli analisti di ING hanno scritto in una nota: "Ricordate che il rapporto sull'occupazione di luglio – in particolare le revisioni negative per un totale di 258.000 posti di lavoro rispetto ai mesi precedenti – è stato il motivo dell'inversione del rally del dollaro a luglio, che ha spinto il presidente della Fed Jerome Powell ad aprire la porta a un taglio dei tassi a settembre".

Hanno aggiunto: "Ancora una volta, si prevede che l'attenzione si concentrerà principalmente sulle revisioni mensili successive, dato che solo il 60% dei partecipanti al sondaggio risponde nel primo mese".

Martedì più tardi, l'Institute for Supply Management (ISM) pubblicherà i dati sull'attività manifatturiera statunitense, a cui questa settimana seguiranno i dati sul settore dei servizi, che rappresenta oltre due terzi dell'attività nella più grande economia mondiale, mentre il settore manifatturiero rappresenta circa il 10% del PIL.

Incertezza sui dazi statunitensi

Allo stesso tempo, il destino dei dazi statunitensi rimane incerto. Una corte d'appello statunitense ha stabilito la scorsa settimana che la maggior parte dei dazi imposti dal presidente Donald Trump erano illegali, una decisione che potrebbe minare uno dei suoi principali strumenti di politica economica e una merce di scambio nei negoziati internazionali. Tuttavia, la corte ha mantenuto i dazi in vigore fino al 14 ottobre, per dare tempo all'amministrazione Trump di presentare ricorso alla Corte Suprema degli Stati Uniti.

L'impatto dei dazi rimane un interrogativo persistente per i mercati e anche per la Federal Reserve nel definire le proprie politiche. Nonostante i ripetuti appelli di Trump a rapidi tagli dei tassi, quest'anno la Fed ha mantenuto un atteggiamento più cauto, di "attesa e osservazione", prima di prendere decisioni significative di politica monetaria.

In un altro sviluppo, Trump ha recentemente spinto per licenziare il governatore della Fed Lisa Cook, alimentando le aspettative che la Casa Bianca possa cercare di nominare responsabili della fissazione dei tassi più inclini a sostenere tagli più rapidi dei tassi di interesse.

L'oro supera i 3500 dollari per la prima volta in assoluto

Economies.com
2025-09-02 05:01AM UTC

Martedì, i prezzi dell'oro sono saliti nelle contrattazioni europee, estendendo i guadagni per la sesta sessione consecutiva e superando per la prima volta nella storia il livello psicologico chiave di 3.500 dollari l'oncia. Il rally del metallo prezioso verso nuovi massimi storici nelle ultime contrattazioni intraday è stato frenato da un rimbalzo del dollaro USA.

Considerate le forti aspettative attuali secondo cui la Federal Reserve taglierà i tassi di interesse nella riunione di settembre, i mercati finanziari globali attendono ulteriori dati chiave sul mercato del lavoro statunitense nel corso di questa settimana.

Panoramica dei prezzi

• Prezzi dell'oro oggi: l'oro è salito dello 0,95% a $ 3.508,77, il massimo mai registrato, dal livello di apertura di $ 3.476,46, con un minimo di $ 3.474,57.

• Alla chiusura di lunedì, l'oro ha guadagnato lo 0,8%, segnando il quinto rialzo giornaliero consecutivo, sostenuto da un dollaro più debole e da rendimenti più bassi dei titoli del Tesoro USA.

Dollaro statunitense

Martedì l'indice del dollaro statunitense è salito di circa lo 0,2%, sulla buona strada per il suo primo guadagno in sei sessioni, recuperando da un minimo di cinque settimane di 97,54 punti, riflettendo un rimbalzo del biglietto verde rispetto a un paniere di valute globali.

La ripresa dei livelli del dollaro è avvenuta sulla scia degli acquisti a prezzi stracciati a partire da livelli più bassi, insieme alla riluttanza a creare nuove posizioni corte in vista della pubblicazione di una serie di dati economici chiave negli Stati Uniti.

Il Segretario al Tesoro statunitense Scott Bessent ha affermato lunedì che la Federal Reserve è indipendente e dovrebbe rimanere tale, ma ha aggiunto che ha "commesso molti errori", difendendo il diritto del Presidente Trump di licenziare il Governatore della Fed Lisa Cook per presunte frodi sui mutui.

tassi di interesse statunitensi

• In un post sui social media pubblicato venerdì, la presidente della Fed di San Francisco Mary Daly ha ribadito il suo sostegno ai tagli dei tassi, citando i rischi che minacciano il mercato del lavoro.

• Secondo lo strumento FedWatch del CME Group: i prezzi di mercato attualmente stimano al 90% la probabilità di un taglio dei tassi di 25 punti base a settembre, con una probabilità del 10% che non ci siano cambiamenti.

• Il prezzo di mercato per un taglio dei tassi di 25 punti base a ottobre è attualmente stabile al 95%, con una probabilità del 5% che non ci siano cambiamenti.

• Per rivalutare le aspettative di settembre, i mercati attendono ora una serie di dati chiave sul mercato del lavoro statunitense: le offerte di lavoro JOLTS di mercoledì per luglio, l'occupazione nel settore privato statunitense e le richieste settimanali di sussidi di disoccupazione di giovedì e il rapporto sulle buste paga non agricole di agosto di venerdì.

Prospettive per l'oro

Kyle Rodda, analista di mercato di Capital.com, ha affermato che le prospettive economiche più deboli e le aspettative di tagli dei tassi di interesse negli Stati Uniti continuano a sostenere i metalli preziosi.

Rodda ha aggiunto: tra gli altri fattori che sostengono i prezzi dell'oro c'è una crisi di fiducia sempre più profonda nelle attività finanziarie statunitensi, dovuta all'attacco del presidente Donald Trump alla Federal Reserve.

Fondo SPDR

Le riserve auree dell'SPDR Gold Trust, il più grande fondo negoziato in borsa garantito dall'oro al mondo, sono rimaste invariate ieri, con un totale di 977,68 tonnellate metriche, il livello più alto dal 29 agosto 2022.