Di tendenza: Olio | Oro | BITCOIN | EUR/USD | GBP/USD

Bitcoin si stabilizza in vista di importanti dati statunitensi

Economies.com
2025-09-04 12:10PM UTC

Il prezzo del Bitcoin si è stabilizzato vicino al livello di 110.800 dollari al momento della stesura di questo articolo, durante le contrattazioni di giovedì, dopo un leggero recupero durante questa settimana. I trader stanno adottando un approccio cauto in vista degli importanti dati economici statunitensi previsti per venerdì, che potrebbero influenzare le aspettative sulla politica monetaria della Federal Reserve, mantenendo i mercati delle criptovalute in uno stato di attesa.

Nel frattempo, i fondi negoziati in borsa spot Bitcoin (ETF Spot Bitcoin) hanno continuato ad attrarre forti afflussi, registrando oltre 300 milioni di dollari di afflussi mercoledì, estendendo la loro serie positiva per il secondo giorno consecutivo.

I trader attendono i dati economici chiave

Il prezzo del Bitcoin ha iniziato la settimana con una nota leggermente positiva, recuperando leggermente e stabilizzandosi intorno ai 110.500 dollari giovedì, dopo aver esteso il suo trend ribassista per tre settimane consecutive dal suo massimo storico di 124.474 dollari.

I dati sulle offerte di lavoro negli Stati Uniti (JOLTS) pubblicati mercoledì hanno mostrato un rallentamento del mercato del lavoro, rafforzando le previsioni di un taglio dei costi di finanziamento da parte della Federal Reserve entro la fine del mese. Secondo il FedWatch Tool del CME, la probabilità di un taglio dei tassi di 25 punti base al termine della riunione di politica monetaria di due giorni, conclusasi il 17 settembre, ha raggiunto il 97,6%.

Gli operatori di mercato prevedono inoltre che la Fed attuerà almeno altri due tagli dei tassi entro la fine del 2025, il che potrebbe sostenere asset ad alto rischio come Bitcoin.

Gli operatori si stanno ora concentrando sui dati economici statunitensi in uscita giovedì, tra cui il rapporto ADP sull'occupazione nel settore privato, le richieste settimanali di sussidi di disoccupazione e l'indice PMI dei servizi ISM. Tuttavia, l'attenzione rimarrà rivolta al rapporto sulle buste paga non agricole (NFP) di agosto, la cui pubblicazione è prevista per venerdì alle 12:30 GMT. Questi dati economici cruciali forniranno segnali più chiari sul percorso dei tagli dei tassi e daranno alla criptovaluta più grande al mondo per capitalizzazione di mercato un nuovo slancio nella sua direzione.

La domanda istituzionale sostiene i prezzi

Il prezzo di Bitcoin ha ricevuto supporto istituzionale questa settimana. I dati di SoSoValue hanno mostrato che gli ETF spot su Bitcoin hanno registrato nuovi afflussi per 301,32 milioni di dollari mercoledì, dopo i 332,76 milioni di dollari di martedì. Se gli afflussi continueranno e aumenteranno, il prezzo di BTC potrebbe registrare un'ulteriore ripresa.

Secondo il Global Crypto Adoption Index 2025, pubblicato all'inizio di questa settimana da Chainalysis, India, Stati Uniti e Pakistan si sono classificati tra i primi tre, seguiti da Vietnam e Brasile.

Il rapporto ha evidenziato che la regione Asia-Pacifico (APAC) ha guidato la crescita delle transazioni crittografiche on-chain, con un incremento del 69% su base annua, trainato principalmente da India, Vietnam e Pakistan, mentre l'America Latina si è classificata al secondo posto con una crescita del 63%.

Ha inoltre confermato che Bitcoin rimane la principale porta d'accesso all'economia delle criptovalute, attirando più di 4,6 trilioni di dollari in afflussi di cassa (da valute fiat) tra luglio 2024 e giugno 2025, il doppio degli afflussi catturati da altre monete Layer 1, esclusi Bitcoin ed Ethereum.

Le aziende destinano il 22% dei profitti a Bitcoin

La società di servizi finanziari River ha pubblicato questa settimana un rapporto di ricerca che mostra come molte aziende destinino a Bitcoin ben più dell'1% predefinito dei fondi. Un sondaggio condotto dalla società nel luglio 2025 ha rivelato che le aziende che utilizzano i suoi servizi investono in media il 22% del reddito netto in Bitcoin, mentre l'investimento mediano è stato del 10%, riflettendo il ritmo accelerato di adozione a livello aziendale.

Il rapporto ha mostrato che il 63,6% di queste aziende considera Bitcoin un investimento a lungo termine e continua ad accumularlo senza pianificare di venderlo o ribilanciarlo nel prossimo futuro.

Prospettive tecniche: segnali di attenuazione dello slancio negativo

Il prezzo del Bitcoin ha recuperato leggermente lunedì dopo una correzione di quasi il 5% nella settimana precedente. Martedì ha chiuso sopra la sua media mobile esponenziale a 100 giorni (EMA-100) a 110.736 dollari, trovando supporto al di sopra di essa il giorno successivo. Al momento della stesura di questo articolo, giovedì, si muoveva vicino a questa media, intorno ai 110.800 dollari.

Se Bitcoin continua la sua ripresa, il rally potrebbe estendersi verso il livello di resistenza giornaliero a 116.000 $.

Il Relative Strength Index (RSI) sul grafico giornaliero ha mostrato una lettura di 44, appena al di sotto del livello neutrale di 50, indicando un indebolimento del momentum negativo. Nel frattempo, le linee MACD stanno convergendo con barre rosse in calo sull'istogramma, suggerendo un possibile crossover rialzista imminente.

Il petrolio cala in vista dell'OPEC+ e del potenziale aumento della produzione

Economies.com
2025-09-04 11:29AM UTC

Giovedì i prezzi del petrolio sono scesi, estendendo le perdite di oltre il 2% rispetto alla sessione precedente, mentre gli investitori guardano avanti all'importante incontro dell'OPEC+ di fine settimana, dove si prevede che i produttori discuteranno di un altro aumento degli obiettivi di produzione.

Il greggio Brent è sceso di 43 centesimi, ovvero dello 0,6%, a 67,17 dollari al barile, mentre il greggio statunitense West Texas Intermediate (WTI) è sceso di 44 centesimi, ovvero dello 0,7%, a 63,53 dollari.

Due fonti vicine ai colloqui hanno dichiarato a Reuters che otto membri dell'Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (OPEC) e i loro alleati, noti collettivamente come OPEC+, prenderanno in considerazione ulteriori aumenti della produzione a partire da ottobre, nel tentativo del gruppo di riconquistare quote di mercato.

Thomas Varga, analista di PVM, ha affermato che qualsiasi potenziale aumento della produzione OPEC+ invierebbe un forte segnale che riconquistare quote di mercato è diventata una priorità maggiore rispetto al sostegno dei prezzi.

L'OPEC+ aveva già concordato di aumentare gli obiettivi di produzione di circa 2,2 milioni di barili al giorno tra aprile e settembre, oltre a concedere agli Emirati Arabi Uniti un aumento della quota di produzione di 300.000 barili al giorno.

Negli ultimi mesi, nonostante l'accelerazione degli aumenti della produzione, i prezzi del greggio mediorientale sono rimasti i più elevati tra i mercati regionali globali. Secondo un rapporto di Haitong Securities, ciò ha rafforzato la fiducia dell'Arabia Saudita e degli altri membri dell'OPEC nel proseguire con una maggiore produzione.

I prezzi sono stati inoltre messi sotto pressione dai deboli dati economici statunitensi, che hanno mostrato che le offerte di lavoro a luglio sono scese al livello più basso degli ultimi 10 mesi, segnalando un rallentamento delle condizioni del mercato del lavoro e rafforzando le aspettative di un taglio dei tassi da parte della Federal Reserve questo mese.

Gli investitori attendono anche i dati ufficiali del governo statunitense sulle scorte di greggio, previsti per giovedì (un giorno dopo il solito a causa della festività di lunedì) per valutare la forza della domanda nel più grande consumatore di petrolio al mondo.

Secondo fonti di mercato, i dati del settore pubblicati mercoledì dall'American Petroleum Institute (API) hanno mostrato che le scorte di greggio statunitensi sono aumentate di 622.000 barili nella settimana conclusasi il 29 agosto.

Il dollaro statunitense si stabilizza tra le pressioni del mercato del lavoro, aumentano le scommesse sui tagli dei tassi

Economies.com
2025-09-04 11:22AM UTC

Giovedì il dollaro statunitense è rimasto stabile in una settimana volatile, mentre gli investitori hanno dovuto fare i conti con un mercato obbligazionario fragile e con dati sul mercato del lavoro che hanno rafforzato le aspettative che la Federal Reserve taglierà i tassi di interesse questo mese.

Con la Fed concentrata sugli indicatori occupazionali, il rapporto di venerdì sulle buste paga non agricole è destinato a essere un fattore chiave nel definire le aspettative degli investitori per le prossime riunioni politiche.

I dati pubblicati mercoledì hanno mostrato che le offerte di lavoro sono scese a luglio al livello più basso degli ultimi 10 mesi, sebbene i tassi di licenziamento siano rimasti relativamente contenuti. Ulteriori rapporti sulle assunzioni nel settore privato e sui licenziamenti mensili sono attesi per giovedì.

Secondo lo strumento FedWatch del CME, gli operatori stanno ora scontando una probabilità di quasi il 100% di un taglio dei tassi questo mese, in aumento rispetto all'89% della settimana precedente, e si aspettano un allentamento cumulativo di 139 punti base entro la fine del prossimo anno.

Il dollaro è salito leggermente in condizioni relativamente calme, poiché gli investitori si sono astenuti dal fare grandi mosse in vista del rapporto sull'occupazione di venerdì.

L'euro è rimasto stabile a 1,1655 dollari, mentre la sterlina si è attestata a 1,3445 dollari, al di sopra del minimo di quattro settimane di mercoledì. L'indice del dollaro è salito a 98,23. Nei confronti dello yen, il dollaro ha guadagnato lo 0,2%, attestandosi a 148,33 yen.

Diversi funzionari della Fed hanno ribadito che le preoccupazioni relative al mercato del lavoro continuano a sostenere la loro opinione che siano previsti ulteriori tagli dei tassi, rafforzando le aspettative del mercato di un intervento imminente da parte della banca centrale. James Knightley, capo economista internazionale di ING, ha affermato che è "molto probabile che la Fed taglierà significativamente i tassi nei prossimi mesi, con pressioni inflazionistiche limitate provenienti dal mercato del lavoro". Ha aggiunto che ING prevede tagli di 25 punti base alle riunioni del FOMC di settembre, ottobre e dicembre.

La prossima riunione della Fed si terrà il 16 e 17 settembre.

Preoccupazioni per il mercato obbligazionario

Questa settimana l'attenzione è rimasta concentrata sul mercato obbligazionario globale, dove i rendimenti a lungo termine sono saliti a causa delle preoccupazioni relative alle posizioni fiscali delle principali economie, tra cui Giappone, Regno Unito e Stati Uniti.

Lee Hardman, stratega valutario presso MUFG, ha osservato: "Ieri le obbligazioni globali hanno recuperato alcune perdite, offrendo un sollievo temporaneo e contribuendo a stabilizzare il mercato dei cambi".

L'asta di successo dei titoli di Stato giapponesi a 30 anni di giovedì ha attenuato le preoccupazioni degli investitori, mentre le dichiarazioni accomodanti della Fed hanno sostenuto un modesto rally dei Treasury statunitensi, spingendone i rendimenti al ribasso. Il rendimento dei Treasury statunitensi a 30 anni è sceso di un punto base al 4,888%, dopo aver toccato il 5% mercoledì, il massimo in circa sei settimane.

Uday Patnaik, responsabile del reddito fisso asiatico e del debito dei mercati emergenti presso L&G Investment Management, ha affermato che i rendimenti più elevati riflettono le deboli dinamiche fiscali delle principali economie avanzate, dove il rapporto debito/PIL supera il 100%. "Il problema è che nessuno di questi paesi registra avanzi primari, il che significa che le entrate non coprono nemmeno la spesa non legata agli interessi. Per risolvere questo problema saranno necessari ingenti tagli alla spesa o aumenti delle entrate in un momento in cui le pressioni sociali e politiche sono in aumento", ha avvertito.

Altre valute

Il dollaro australiano è sceso dello 0,28% a 0,6525 dollari, mentre il dollaro neozelandese è scivolato dello 0,23% a 0,5865 dollari.

L'oro cede il massimo storico grazie alle prese di profitto

Economies.com
2025-09-04 09:22AM UTC

Giovedì i prezzi dell'oro sono scesi sul mercato europeo per la prima volta in otto sedute, ritirandosi dai massimi storici in un contesto di attività di presa di profitto e di un rimbalzo del dollaro statunitense sul mercato dei cambi.

Il metallo prezioso rimane saldamente posizionato per superare potenzialmente la barriera dei 3.600 dollari l'oncia per la prima volta nella storia, a patto che i prossimi dati economici statunitensi, previsti per giovedì e venerdì, mostrino ulteriori segnali di debolezza nel mercato del lavoro.

Panoramica dei prezzi

• Prezzo dell'oro di oggi: l'oro è sceso dell'1,35% a 3.511,62 dollari l'oncia, in calo rispetto all'apertura della sessione a 3.559,41 dollari, dopo aver toccato un massimo di 3.564,26 dollari.

• Alla chiusura di mercoledì, l'oro ha guadagnato lo 0,75%, segnando il settimo rialzo giornaliero consecutivo (la sua serie di rialzi più lunga di quest'anno) e ha raggiunto il massimo storico di 3.578,61 dollari l'oncia.

• I guadagni record sono stati sostenuti da una forte domanda di beni rifugio, in un contesto di crescenti preoccupazioni sui livelli del debito globale e di rinnovate tensioni legate ai dazi di Trump.

Dollaro statunitense

Giovedì l'indice del dollaro è salito dello 0,15%, riprendendo la sua avanzata verso il massimo settimanale di 98,64, riflettendo i guadagni del biglietto verde rispetto alle valute principali e minori.

L'attenzione degli investitori rimane concentrata sul dollaro come investimento alternativo preferito, in un contesto di crescenti preoccupazioni per la stabilità finanziaria in Europa e nel Regno Unito, unitamente al crescente onere del debito.

tassi di interesse statunitensi

• Mercoledì il Dipartimento del Lavoro degli Stati Uniti ha riferito che i posti di lavoro vacanti sono scesi a 7,18 milioni a luglio, rispetto ai 7,36 milioni di giugno, non raggiungendo le aspettative del mercato che si attestavano sui 7,38 milioni.

• In seguito ai dati, lo strumento FedWatch del CME Group ha mostrato che la quotazione di mercato per un taglio dei tassi di 25 punti base alla riunione di settembre è balzata dal 92% al 98%, mentre le probabilità di nessun cambiamento sono scese dall'8% al 2%.

• Anche le aspettative per un taglio di 25 punti base a ottobre sono aumentate dal 95% al 99%, con solo l'1% di quotazione in tassi stabili.

• Diversi funzionari della Fed hanno sottolineato che le preoccupazioni relative al mercato del lavoro continuano a sostenere la loro convinzione sui prossimi tagli dei tassi. Il governatore della Fed Christopher Waller ha affermato che la banca centrale dovrebbe procedere con l'allentamento monetario nella sua prossima riunione.

• Per ricalibrare queste aspettative sui tassi, i mercati attendono ulteriori dati chiave sul lavoro, tra cui le buste paga private negli Stati Uniti e le richieste settimanali di sussidio di disoccupazione che saranno pubblicate più tardi oggi, nonché il rapporto di agosto sulle buste paga non agricole di venerdì.

Prospettive per l'oro

• Brian Lan, amministratore delegato di Gold Silver Central, con sede a Singapore, ha affermato: "Abbiamo assistito a qualche presa di profitto, ma per ora l'oro rimane in un mercato rialzista".

• Ha aggiunto: "Le aspettative di un taglio dei tassi e le preoccupazioni sull'indipendenza della Fed daranno ulteriore impulso alla domanda di titoli rifugio. Un movimento verso i 3.800 dollari o oltre nel breve termine non sarebbe sorprendente".

SPDR Holdings

Le partecipazioni dell'SPDR Gold Trust, il più grande fondo negoziato in borsa garantito dall'oro al mondo, sono diminuite di 6,3 tonnellate mercoledì, portando il totale a 984,26 tonnellate, dopo essere sceso da 990,56 tonnellate, il livello più alto dal 16 agosto 2022.