Il prezzo di Ethereum è aumentato vertiginosamente martedì, raggiungendo il livello più alto degli ultimi anni, poiché la criptovaluta ha attirato maggiori investimenti e afflussi.
Lunedì i fondi negoziati in borsa (ETF) incentrati su Ethereum hanno registrato afflussi senza precedenti, riflettendo il crescente interesse istituzionale e spingendo la criptovaluta più vicina a un nuovo massimo storico.
Secondo i dati di Farside Investors, lunedì gli investitori hanno investito oltre 1 miliardo di dollari in contanti negli ETF di Ethereum, superando il precedente record giornaliero di 726,6 milioni di dollari stabilito a luglio.
I nove fondi quotati negli Stati Uniti detengono ora collettivamente asset per oltre 10 miliardi di dollari. Dei circa 1,019 miliardi di dollari di afflussi di lunedì, l'iShares Ethereum Trust ETF di BlackRock ha catturato la quota maggiore, circa 640 milioni di dollari.
Venerdì, per la prima volta da dicembre scorso, Ethereum ha toccato quota 4.000 dollari, per poi salire martedì pomeriggio a oltre 4.500 dollari, il massimo dalla fine del 2021. Secondo CoinGecko, la criptovaluta è salita di circa il 26% in sette giorni e di oltre il 50% negli ultimi 30 giorni, ora a solo l'8% dal suo massimo storico di 4.878 dollari raggiunto nel 2021.
Gli utenti della piattaforma Myriad si aspettano ampiamente che Ethereum stabilisca un nuovo record quest'anno, con una probabilità dell'89% di riuscirci al momento della stesura di questo articolo. (Nota: Myriad Markets è un prodotto di DASTAN, proprietaria di Decrypt.)
Il rally stesso potrebbe attrarre gli investitori verso gli ETF di Ethereum, che a loro volta potrebbero alimentare ulteriori guadagni.
Eric Balchunas, analista senior di ETF presso Bloomberg Intelligence, ha dichiarato a Decrypt: "C'è stato un momento in cui le persone hanno visto il prezzo salire e hanno pensato che fosse positivo". Ha aggiunto: "Il prezzo riflette il sentiment; se sale, le persone iniziano a inventare delle narrazioni".
Balchunas ha osservato che gli afflussi nei fondi Ethereum sono stati "forti", in un momento in cui la criptovaluta sta diventando più facile da comprendere grazie al crescente interesse per le stablecoin. Il mese scorso, il presidente Donald Trump ha firmato il GENIUS Act, che stabilisce un quadro normativo per l'emissione di queste monete negli Stati Uniti.
"La narrazione è diventata più chiara con le stablecoin", ha spiegato Balchunas, osservando che la maggior parte delle persone comuni può afferrare l'idea delle stablecoin e potrebbe apprezzare il concetto di dollaro digitale.
Ha attribuito a Tom Lee di Fundstrat Global Advisors il merito di aver dato forma a questa narrazione, sottolineando il punto di vista di Lee secondo cui le stablecoin rappresentano il miglior caso d'uso per la rete Ethereum, una prospettiva che ha aiutato gli investitori a comprendere cosa distingue la seconda criptovaluta per valore di mercato da Bitcoin e altre importanti risorse digitali.
Lee ha parlato spesso di Ethereum su CNBC, affermando a giugno che la criptovaluta stava "tornando forte" e potrebbe essere "il prossimo Bitcoin", con le stablecoin come "killer app" per la sua rete. Sebbene Lee sia noto per il suo ottimismo a lungo termine su Bitcoin, ora sostiene la strategia di tesoreria di BitMine Immersion, quotata al Nasdaq, che sta acquistando Ethereum in grandi quantità e attualmente ne detiene 5 miliardi di dollari.
Anche altre società quotate in borsa e investitori istituzionali hanno iniziato ad acquistare la criptovaluta. Ethereum è entrato nei mercati tradizionali lo scorso anno, quando la Securities and Exchange Commission statunitense ha approvato silenziosamente gli ETF che offrono agli investitori un'esposizione al suo prezzo.
Sebbene inizialmente questi fondi abbiano suscitato meno interesse rispetto al lancio storico degli ETF Bitcoin all'inizio dell'anno, negli ultimi mesi hanno registrato una maggiore adozione, con il ritorno di Ethereum sotto i riflettori nel mercato delle criptovalute.
La rete di Ethereum viene utilizzata dagli sviluppatori per creare prodotti crittografici, a volte chiamati applicazioni decentralizzate o "dapp". Le stablecoin, ora sviluppate da importanti banche e società quotate in borsa, sono descritte come metodi di pagamento più rapidi ed economici.
Tra questi token digitali rientrano USDC e USDT di Tether, che spesso operano sulla rete Ethereum.
Ethereum
Nelle contrattazioni, il prezzo di Ethereum è balzato dell'8,6% a $ 4.587,5 alle 21:25 GMT su CoinMarketCap.
Martedì il dollaro australiano si è apprezzato rispetto alla maggior parte delle principali valute, in seguito a una decisione di politica monetaria ampiamente attesa.
Martedì, durante la riunione ordinaria, la Reserve Bank of Australia ha tagliato il tasso di interesse ufficiale di 25 punti base al 3,60%, segnando il terzo taglio del tasso quest'anno dopo le riduzioni di febbraio e maggio e dopo una pausa a sorpresa a luglio che ha lasciato perplessi gli analisti e frustrato i titolari di mutui.
La decisione è in linea con le aspettative generali del mercato, con i prezzi dei futures che indicano una probabilità di taglio prossima al 100% e tutte e quattro le principali banche che prevedono almeno un'ulteriore riduzione prima della fine dell'anno. Un sondaggio Reuters condotto la scorsa settimana ha mostrato che tutti i 40 economisti intervistati prevedono un taglio questa settimana.
Nella conferenza stampa successiva all'incontro, il governatore Michele Bullock ha dichiarato:
"Le prospettive suggeriscono che il tasso di interesse di riferimento potrebbe dover essere leggermente inferiore a quello attuale per mantenere l'inflazione stabile e in calo, sostenendo al contempo la crescita dell'occupazione, ma permane una notevole incertezza. Pertanto, il Consiglio continuerà a concentrarsi sui dati per orientare le proprie decisioni."
Bullock ha confermato che la Banca non ha discusso di un taglio superiore a 25 punti base. La Commonwealth Bank è stata la prima ad applicare la riduzione ai tassi sui mutui, seguita da altre banche.
L'inflazione cala, l'economia rallenta
La RBA ha espresso soddisfazione per il netto calo dell'inflazione, con la "media troncata" (la sua misura preferita dell'inflazione di fondo) che è scesa al di sotto del 3% per il secondo trimestre consecutivo, un netto cambiamento rispetto al 2023, quando l'inflazione era ben al di sopra dell'obiettivo.
L'inflazione complessiva è scesa al 2,1%, rimanendo comodamente entro l'intervallo obiettivo del 2-3%, mentre la media troncata si è attestata al 2,7%. La Banca ha osservato:
“L'inflazione è diminuita notevolmente rispetto al picco del 2022, con tassi di interesse più elevati che hanno contribuito a riportare la domanda aggregata e la produzione potenziale più vicine all'equilibrio”.
Al contrario, i dati indicano un netto rallentamento dell'economia: il PIL è cresciuto solo dello 0,2% nel primo trimestre e dell'1,3% su base annua, ben al di sotto delle precedenti previsioni della Banca. La disoccupazione è salita al 4,3%, gli annunci di lavoro sono diminuiti e la spesa delle famiglie è rimasta debole, con vendite al dettaglio stagnanti e un persistente pessimismo nella fiducia dei consumatori.
Nella sua dichiarazione trimestrale di politica monetaria, la Banca ha abbassato le sue previsioni di crescita del PIL per dicembre 2025 dal 2,1% all'1,7%, citando la debole spesa dei consumatori e i minori investimenti delle imprese, indicando la necessità di ulteriori tagli per sostenere la crescita.
Consenso sull'azione tempestiva
I verbali della riunione di luglio mostravano all'epoca una decisione divisa, con tre membri favorevoli al taglio e sei che preferivano attendere ulteriori dati sull'inflazione. Oggi, tuttavia, tutti e nove i membri hanno votato a favore del taglio, a dimostrazione del fatto che la Banca è ora più convinta della necessità di agire tempestivamente per fornire un sostegno supplementare piuttosto che rischiare un rallentamento più profondo in seguito.
Previsti ulteriori tagli
La dichiarazione della Banca ha lasciato aperta la porta a ulteriori misure di allentamento, sottolineando la possibilità di ulteriori tagli se l'inflazione rimane sotto controllo e l'attività economica si indebolisce.
I mercati puntano su un altro taglio di 25 punti base a novembre, con l'aspettativa che il tasso di interesse di riferimento scenda a circa il 3,35% entro la fine dell'anno. Le principali banche prevedono un ulteriore allentamento, con la NAB che prevede un taglio del 3,10% entro febbraio 2026 e la Westpac che prevede un taglio del 2,85% entro la metà del 2026, concordi sul fatto che la mossa di oggi non sarà l'ultima di questo ciclo.
Sui mercati valutari, il dollaro australiano è salito dello 0,3% rispetto al dollaro statunitense, attestandosi a 0,6531 alle 20:57 GMT.
Dollaro canadese
Alle 20:57 GMT il dollaro canadese era stabile rispetto alla sua controparte statunitense a 0,7258.
Dollaro statunitense
L'indice del dollaro statunitense è sceso dello 0,4% a 98,09 alle 20:24 GMT, dopo aver toccato un massimo di 98,6 e un minimo di 97,9.
I dati governativi hanno mostrato che il tasso di crescita annuale dell'indice dei prezzi al consumo degli Stati Uniti si è mantenuto stabile al 2,7% a luglio, al di sotto delle aspettative di un aumento al 2,8%.
L'indice dei prezzi al consumo di base, che esclude i prezzi volatili di prodotti alimentari ed energia, è salito al 3,1% a luglio, superando le aspettative del 3% e rispetto al 2,9% di giugno.
Secondo lo strumento FedWatch, gli investitori prevedono una probabilità del 94% di un taglio dei tassi di 25 punti base a settembre, rispetto all'86% di ieri e al 57% di un mese fa.
Gli analisti prevedono inoltre una probabilità del 61% di un altro taglio di 25 punti base a ottobre, rispetto al 34% di un mese fa, oltre a una probabilità del 51% di un taglio simile a dicembre, rispetto al 25% del mese precedente.
La Casa Bianca ha confermato lunedì che Nvidia e AMD hanno raggiunto un accordo per condividere il 15% dei loro ricavi derivanti dalle vendite in Cina con il governo degli Stati Uniti, una mossa che ha scatenato un dibattito sul suo potenziale impatto sui due giganti produttori di chip e sulla possibilità che Washington persegua accordi simili con altre aziende.
Secondo il Financial Times, in base all'accordo, le aziende riceveranno licenze di esportazione per vendere i chip H20 di Nvidia e i chip MI308 di AMD in Cina.
In una dichiarazione a NBC News, Nvidia ha dichiarato: "Rispettiamo le regole stabilite dal governo degli Stati Uniti per la nostra partecipazione ai mercati globali. Sebbene non spediamo H2O in Cina da mesi, speriamo che le norme sul controllo delle esportazioni ci consentano di competere con la Cina sia a livello nazionale che globale. L'America non può ripetere l'errore del 5G e perdere la sua leadership nelle comunicazioni. L'infrastruttura tecnologica statunitense per l'intelligenza artificiale può diventare lo standard globale se competiamo".
AMD ha confermato in una dichiarazione che le sue domande iniziali di licenza di esportazione per i chip MI308 in Cina sono state approvate.
Gli analisti intervistati dalla CNBC hanno descritto questi accordi, stabiliti dall'amministrazione del presidente Donald Trump, come "insoliti", ma che riflettono l'attuale natura transazionale della Casa Bianca. Gli investitori generalmente considerano questa iniziativa positiva per entrambe le società, in quanto garantisce un rinnovato accesso al mercato cinese.
Impatto su Nvidia e AMD
Il chip H20 di Nvidia è stato progettato specificamente per soddisfare i requisiti di esportazione degli Stati Uniti per la Cina ed era stato precedentemente vietato a causa delle restrizioni all'esportazione, ma l'azienda ha annunciato il mese scorso che si aspettava di ricevere le licenze per spedire il prodotto in Cina.
A luglio, AMD aveva anche annunciato che avrebbe ripreso le esportazioni di chip MI308. All'epoca, non vi erano indicazioni che la ripresa delle vendite in Cina sarebbe stata condizionata o legata a una quota di fatturato, e i mercati accolsero con favore la mossa, rilanciando un'opportunità di vendita multimiliardaria.
Nonostante le azioni di entrambe le società abbiano chiuso in leggero ribasso lunedì, Ben Barringer, analista tecnologico globale di Quilter Cheviot, ha dichiarato alla CNBC: "Dal punto di vista di un investitore, il risultato rimane positivo: ottenere l'85% dei ricavi è meglio di niente. La domanda è se Nvidia e AMD aumenteranno i prezzi del 15% per compensare l'imposta, ma in definitiva è meglio vendere sul mercato piuttosto che lasciare tutto nelle mani di Huawei", il loro più vicino concorrente cinese.
Tuttavia, permane l'incertezza sul loro futuro a lungo termine. George Chen, co-presidente della divisione digitale di The Asia Group, ha dichiarato: "Nel breve termine, l'accordo offre a entrambe le aziende una certa certezza sulle loro esportazioni verso la Cina. Nel lungo termine, non sappiamo se il governo degli Stati Uniti cercherà di acquisire una quota maggiore delle loro attività in Cina, soprattutto se le loro vendite lì continueranno a crescere".
Gli analisti hanno dichiarato alla CNBC che l'accordo è "insolito", ma coerente con lo stile di Trump. Barringer ha dichiarato: "È una mossa azzeccata ma strana, del tipo che ci si aspetterebbe dal presidente Trump, che in fondo è un negoziatore. È disposto a scendere a compromessi, ma solo se ottiene qualcosa in cambio, e questo crea un precedente insolito".
Neil Shah, partner di Counterpoint Research, ha descritto la condivisione dei ricavi come "una tariffa indiretta alla fonte". Daniel Newman, CEO di The Futurum Group, ha scritto su X che la mossa assomigliava a "una tassa" sulle attività commerciali in Cina.
Altri analisti ritengono che sia improbabile che accordi del genere si estendano ad altre aziende. Nick Patience, responsabile dell'intelligenza artificiale di The Futurum Group, ha dichiarato: "Non mi aspetto che si estendano ad altri settori altrettanto critici per l'economia statunitense, come software e servizi".
Gli Stati Uniti considerano l'industria dei semiconduttori una tecnologia strategica, che costituisce la spina dorsale di molti altri strumenti come l'intelligenza artificiale, l'elettronica di consumo e persino le applicazioni militari. Per questo motivo, Washington ha sottoposto i chip a un regime di controllo delle esportazioni diverso da qualsiasi altro prodotto. Chen di The Asia Group ha dichiarato: "L'industria dei semiconduttori è unica e l'approccio "pay-to-enter" potrebbe funzionare nel caso di Nvidia e AMD, perché si tratta essenzialmente di ottenere l'approvazione del governo statunitense per l'esportazione. Per aziende come Apple e Meta, la situazione è più complicata, data la natura dei loro modelli di business e dei loro servizi in Cina".
Come potrebbe rispondere la Cina?
I semiconduttori sono diventati un argomento geopolitico estremamente delicato. Nelle ultime due settimane, la Cina ha espresso preoccupazione per la sicurezza dei chip Nvidia.
Alla fine del mese scorso, le autorità di regolamentazione cinesi hanno chiesto a Nvidia di "chiarire" le segnalazioni di potenziali vulnerabilità di sicurezza e "backdoor". Nvidia ha negato l'esistenza di backdoor che garantissero l'accesso o il controllo sui suoi chip. Più di recente, l'azienda ha nuovamente negato la presenza di backdoor nei suoi chip H20 dopo le accuse provenienti da un account social media collegato ai media statali cinesi.
L'accordo di Trump con Nvidia e AMD probabilmente susciterà reazioni contrastanti in Cina: Pechino non sarà soddisfatta dell'accordo, ma le aziende cinesi cercheranno comunque di acquisire questi chip per promuovere le proprie ambizioni in ambito AI. Shah di Counterpoint Research ha dichiarato: "Per la Cina, è un dilemma: ha bisogno di questi chip per potenziare le proprie ambizioni in ambito AI, ma l'imposta statunitense potrebbe renderli più costosi, e ci sono preoccupazioni circa le backdoor statunitensi, soprattutto perché Washington ha approvato la fornitura di questi chip alle aziende cinesi".
Gli indici azionari statunitensi sono saliti durante le contrattazioni di martedì, mentre i mercati valutavano i dati sull'inflazione del mese scorso e il loro impatto sulla politica monetaria della Federal Reserve.
I dati governativi hanno rivelato che il tasso di crescita annuale dell'indice dei prezzi al consumo degli Stati Uniti si è mantenuto stabile al 2,7% a luglio, al di sotto delle aspettative di un aumento al 2,8%.
L'inflazione di fondo, che esclude i prezzi volatili di prodotti alimentari ed energia, è salita al 3,1% a luglio, superando le aspettative di un aumento del 3% e rispetto al 2,9% di giugno.
Secondo lo strumento FedWatch, gli investitori ora prevedono una probabilità del 94% di un taglio dei tassi di 25 punti base a settembre, rispetto all'86% di ieri e al 57% di un mese fa.
Gli analisti stimano inoltre una probabilità del 61% di un altro taglio di 25 punti base a ottobre, rispetto al 34% di un mese fa, insieme a una probabilità del 51% di un taglio simile a dicembre, rispetto al 25% di un mese fa.
Per quanto riguarda le negoziazioni, alle 16:52 GMT il Dow Jones Industrial Average è salito dell'1% (450 punti) a 44.415 punti, l'indice più ampio S&P 500 ha guadagnato lo 0,8% (51 punti) a 6.424 punti, mentre il Nasdaq Composite è salito dello 0,9% (198 punti) a 21.583 punti.