Di tendenza: Olio | Oro | BITCOIN | EUR/USD | GBP/USD

Ethereum e Ripple salgono grazie al miglioramento della propensione al rischio

Economies.com
2025-09-11 20:26PM UTC

La maggior parte delle criptovalute è salita durante le contrattazioni di giovedì, in un contesto di ripresa della propensione al rischio, con l'aumento delle scommesse sul taglio dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve questo mese, nonostante la pubblicazione di dati economici deludenti oggi.

I dati governativi pubblicati oggi negli Stati Uniti hanno mostrato che l'indice dei prezzi al consumo è aumentato dello 0,4% ad agosto, superando le aspettative dello 0,3%, mentre la lettura annuale è stata del 2,9%, in linea con le previsioni.

Escludendo alcune voci volatili come energia e prodotti alimentari, l'indice dei prezzi al consumo è aumentato dello 0,3% su base mensile e del 3,1% su base annua, con entrambe le letture in linea con le aspettative.

Ciò avviene dopo che i dati dell'indice dei prezzi alla produzione hanno mostrato un inaspettato calo mensile dello 0,1% e un aumento del 2,6% su base annua.

Nel frattempo, altri dati hanno rivelato che il numero di richieste settimanali di sussidio di disoccupazione è aumentato di 27.000 unità la scorsa settimana, raggiungendo quota 263.000, superando le aspettative di 235.000.

Nonostante questi dati, secondo lo strumento FedWatch del CME, le aspettative del mercato puntano ancora a un taglio dei tassi di interesse di 25 punti base da parte della Federal Reserve nella riunione prevista per il 17 settembre, mentre le scommesse su un taglio più ampio di 50 punti base sono leggermente aumentate.

Ethereum

Nelle contrattazioni, il prezzo di Ethereum è salito del 2,1% a $ 4.423,1 alle 21:24 GMT su CoinMarketCap.

Ondulazione

Il prezzo di Ripple è salito dell'1,3% a 3,02 $ alle 21:24 GMT su CoinMarketCap.

L'oro scende leggermente dopo i dati USA

Economies.com
2025-09-11 20:06PM UTC

I prezzi dell'oro sono scesi durante le contrattazioni di giovedì, in seguito alla pubblicazione di dati economici che non hanno dissuaso i mercati dal supporre che la Federal Reserve sia vicina a tagliare i tassi di interesse.

I dati governativi pubblicati oggi negli Stati Uniti hanno mostrato che l'indice dei prezzi al consumo è aumentato dello 0,4% ad agosto, superando le aspettative dello 0,3%, mentre la lettura annuale è stata del 2,9%, in linea con le previsioni.

Escludendo alcune voci volatili come energia e prodotti alimentari, l'indice dei prezzi al consumo è aumentato dello 0,3% su base mensile e del 3,1% su base annua, con entrambe le letture in linea con le aspettative.

Ciò avviene dopo che i dati dell'indice dei prezzi alla produzione hanno mostrato un inaspettato calo mensile dello 0,1% e un aumento del 2,6% su base annua.

Nel frattempo, altri dati hanno rivelato che il numero di richieste settimanali di sussidio di disoccupazione è aumentato di 27.000 unità la scorsa settimana, raggiungendo quota 263.000, superando le aspettative di 235.000.

Nonostante questi dati, secondo lo strumento FedWatch del CME, le aspettative del mercato puntano ancora a un taglio dei tassi di interesse di 25 punti base da parte della Federal Reserve nella riunione prevista per il 17 settembre, mentre le scommesse su un taglio più ampio di 50 punti base sono leggermente aumentate.

D'altro canto, l'indice del dollaro è sceso dello 0,2% a 97,5 punti alle 20:54 GMT, dopo aver registrato un massimo di 98,09 punti e un minimo di 97,4 punti.

In termini di contrattazioni, i contratti spot sull'oro sono scesi dello 0,2% a 3.674,7 dollari l'oncia alle 20:54 GMT.

Perché l'innovazione è essenziale per il futuro dell'energia?

Economies.com
2025-09-11 17:31PM UTC

Il mondo si trova ad affrontare un dilemma energetico sempre più complesso, noto come "trilemma energetico". I suoi tre aspetti sono: sostenibilità (energia pulita), accessibilità (sicurezza energetica) e convenienza (equità). Raggiungere un equilibrio tra questi tre obiettivi è estremamente difficile anche nelle circostanze migliori, ma diventa molto più complesso a livello globale, data l'enorme diversità di sistemi energetici, vincoli e contesti nelle diverse regioni e nei diversi Paesi del mondo.

Si tratta di una questione globale che riguarda l'Europa tanto quanto l'Africa subsahariana. Alcuni Paesi sono ricchi di combustibili fossili abbondanti e a basso costo, ma faticano a raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di carbonio. D'altro canto, altri Paesi dispongono di sistemi energetici puliti estesi, ma si trovano ad affrontare crisi legate alla capacità dei cittadini di sostenere i costi. Raggiungere una soluzione globale a questo dilemma globale richiede una cooperazione internazionale senza precedenti, oltre a un'eccezionale sensibilità alle differenze regionali in termini di realtà, opportunità e sfide energetiche.

Per contribuire ad affrontare questo dilemma a livello di politiche e programmi internazionali, il Global Future Council on the Future of Energy Technologies del World Economic Forum sta lavorando alla costruzione di un quadro di riferimento per comprendere i fattori fondamentali e gli stakeholder necessari per creare un ambiente favorevole a un futuro energetico più sicuro, più equo e più sostenibile. Nell'ambito di questo progetto, l'iniziativa ha individuato tre fattori principali che sono al centro della complessità dei sistemi energetici e che devono essere "compresi e affrontati insieme affinché l'innovazione abbia successo":

- Dipendenza dagli ecosistemi fisici (ovvero domanda di energia, forniture, reti di trasmissione e distribuzione)

- Sfide politiche, geopolitiche e normative (sia a livello nazionale che internazionale, compresi impegni e obblighi)

- Livelli di rischio elevati con forte avversione al rischio

Le dipendenze fisiche rappresentano un ostacolo importante all'innovazione, sia nei paesi ricchi che in quelli poveri. Negli Stati Uniti, ad esempio, la mancanza di connessioni alla rete e di infrastrutture di trasmissione ha causato ritardi di anni nell'entrata in funzione di nuovi impianti solari. In Africa, i leader si trovano ad affrontare una sfida storica rappresentata dal "salto" diretto verso progetti di energia pulita su larga scala a livello di utility, bypassando le tradizionali fasi di elettrificazione, al fine di fornire elettricità a 600 milioni di africani che ancora ne vivono senza.

Per quanto riguarda le sfide politiche e normative, esse hanno una portata globale e sono complesse anche a livello locale. I leader devono confrontarsi con le realtà locali e le loro esigenze, con catene di approvvigionamento globali e con il rispetto di leggi e impegni consolidati a livelli multipli e sovrapposti, spesso contraddittori. I giornalisti riferiscono da anni che un "labirinto burocratico" ostacola i nuovi progetti energetici dagli Stati Uniti all'Unione Europea. Un esempio lampante è il progetto TransWest Express negli Stati Uniti, che ha impiegato 18 anni per ottenere l'approvazione a causa della sovrapposizione di ostacoli burocratici federali e statali, e non si prevede che entrerà in funzione prima del 2030.

Infine, l'eccessiva dipendenza energetica del nostro mondo impone la massima priorità alla sicurezza energetica a breve termine, anche se ciò avviene a scapito della possibilità per le generazioni future di godere delle stesse necessità e comodità che dipendono dall'elettricità. Ripetutamente, i Paesi scelgono la stabilità immediata della rete a scapito della decarbonizzazione e della stabilità a lungo termine. Quale alternativa hanno?

Secondo il rapporto del World Economic Forum:

"In questo settore non c'è alcuna propensione ad assumersi rischi operativi; questo si riflette nella maggior parte delle normative e rappresenta certamente un ostacolo all'innovazione. Il settore è tradizionalmente uno dei più lenti nell'adozione delle nuove tecnologie".

Ma per superare la paralisi imposta da questo "albero decisionale" che costantemente esclude il futuro, l'innovazione diventa imperativa. Nonostante i timori malthusiani di esaurimento delle risorse e di aumento della domanda, la tecnologia e le innovazioni sono già riuscite a superare le aspettative di scarsità, e possono farlo di nuovo.

Sebbene il settore energetico sia per sua natura lento ad adattarsi, l'intelligenza artificiale sta attualmente rimodellando i sistemi energetici globali. E sebbene la sua integrazione rappresenti una grave minaccia per i sistemi energetici nel breve termine a causa dei consumi elevati, gli esperti confermano che contribuirà presto a compensarne i consumi, rendendo il mondo intero più efficiente nell'uso dell'energia.

E il rapporto del Forum conclude affermando:

"C'è bisogno di nuove soluzioni per gestire il rischio, affrontare il trilemma energetico e modernizzare il sistema. Tuttavia, il successo dipende dalla creazione di un ecosistema di innovazione energetica su misura, che riconosca queste complessità uniche e operi secondo le proprie regole."

La BCE mantiene i tassi di interesse per la seconda riunione consecutiva

Economies.com
2025-09-11 16:56PM UTC

La Banca centrale europea (BCE) ha annunciato giovedì la sua decisione sui tassi di interesse al termine della riunione del 10-11 settembre, lasciandoli invariati al 2,15%, il livello più basso dall'ottobre 2022, in linea con la maggior parte delle aspettative del mercato globale, segnando un secondo mantenimento consecutivo.

I responsabili politici della BCE ritengono che non siano necessari ulteriori tagli dei tassi per raggiungere l'obiettivo di inflazione del 2%, nonostante le nuove proiezioni economiche indichino un calo dei tassi di interesse nei prossimi due anni.

Questa affermazione è considerata “positiva” per l’euro.