Di tendenza: Olio | Oro | BITCOIN | EUR/USD | GBP/USD

Ethereum guadagna terreno con il rimbalzo della propensione al rischio

Economies.com
2025-07-24 19:52PM UTC

Giovedì la maggior parte delle principali criptovalute è salita, sostenuta dal miglioramento della propensione al rischio in seguito agli sviluppi positivi nei colloqui commerciali globali che coinvolgono gli Stati Uniti.

Le tensioni commerciali si sono allentate dopo che Stati Uniti e Giappone hanno raggiunto un accordo tariffario, unitamente a segnali incoraggianti di progressi nei negoziati tra Stati Uniti e Unione Europea.

A sottolineare l'attenzione dei mercati, il presidente Donald Trump ha annunciato l'intenzione di visitare la Federal Reserve più tardi oggi – una mossa rara e provocatoria nella sua attuale campagna di pressione contro il presidente della Fed Jerome Powell. Si tratterebbe della prima visita di questo tipo da parte di un presidente degli Stati Uniti in carica in quasi vent'anni.

Nel frattempo, un sondaggio privato condotto da S&P Global ha rivelato una notevole ripresa dell'attività economica negli Stati Uniti. L'indice PMI composito è salito a 54,6 nella lettura preliminare di luglio, rispetto ai 52,9 di giugno, il livello più alto degli ultimi sette mesi. Anche l'indice PMI dei servizi è balzato a 55,2 da 52,9, mentre l'indice PMI manifatturiero è sceso a 51,2 da 53,1, segnalando un rallentamento della crescita della produzione.

Per quanto riguarda i dati sul lavoro, il Dipartimento del lavoro degli Stati Uniti ha segnalato che le richieste di sussidio di disoccupazione sono rimaste basse, con le richieste iniziali di sussidio di disoccupazione scese a 217.000 nella settimana conclusasi il 19 luglio, con un calo di 4.000 unità rispetto alla settimana precedente e un numero migliore delle aspettative di 227.000.

Ethereum

Alle 20:51 GMT, Ethereum (ETH) era in rialzo del 3,9% su CoinMarketCap, quotato a $ 3.746,1.

Il dollaro canadese scende dopo i dati deboli

Economies.com
2025-07-24 19:02PM UTC

Giovedì il dollaro canadese si è deprezzato rispetto alla maggior parte delle principali valute, in seguito alla pubblicazione di dati economici deludenti.

I dati ufficiali hanno rivelato che l'indice delle vendite al dettaglio in Canada è sceso dell'1,1% a maggio, superando le aspettative degli analisti che si attestavano su un calo dello 0,9%.

Escludendo le componenti volatili quali energia e generi alimentari, le vendite al dettaglio di base sono diminuite dello 0,2%, in linea con le previsioni di mercato.

Alle 19:58 GMT, il dollaro canadese era sceso dello 0,3% rispetto alla controparte statunitense, attestandosi a 0,7330.

Dollaro australiano

Il dollaro australiano è rimasto stabile rispetto al dollaro statunitense, attestandosi a 0,6601 alle 19:59 GMT.

I dati governativi hanno mostrato che l'indice PMI del settore manifatturiero australiano è salito a 51,6, mentre quello dei servizi è salito a 53,8.

Dollaro statunitense

L'indice del dollaro statunitense è salito dello 0,2% a 97,3 alle 19:42 GMT, raggiungendo un massimo giornaliero di 97,5 e un minimo di 97,1.

Il presidente Donald Trump ha annunciato l'intenzione di visitare la sede centrale della Federal Reserve più tardi oggi, intensificando la sua campagna di pressione sul presidente della Fed Jerome Powell. La visita segnerebbe la prima di un presidente statunitense in carica alla banca centrale in quasi vent'anni.

Nel frattempo, un sondaggio privato condotto da S&P Global ha mostrato che l'indice PMI composito degli Stati Uniti per la produzione è salito a 54,6 nella lettura preliminare di luglio, rispetto a 52,9 di giugno, segnando il massimo degli ultimi sette mesi.

L'indice PMI dei servizi è salito da 52,9 a 55,2, mentre l'indice PMI manifatturiero è sceso da 53,1 a 51,2, segnalando un rallentamento della produzione.

Qual è il piano di Trump per garantire il predominio dell'intelligenza artificiale negli Stati Uniti?

Economies.com
2025-07-24 18:39PM UTC

Mercoledì l'amministrazione Trump ha presentato il suo piano completo per l'intelligenza artificiale (IA): un'ampia serie di iniziative e raccomandazioni politiche volte a garantire il predominio degli Stati Uniti in un campo destinato a rimodellare l'economia globale in modo altrettanto profondo quanto un tempo fece Internet.

Il piano, accolto con entusiasmo dalla Silicon Valley, si concentra sulla riduzione delle barriere normative allo sviluppo dell'intelligenza artificiale, fatta eccezione per un'importante eccezione in linea con il programma "America First" di Trump: l'eliminazione di quello che viene definito "pregiudizio politico" nei sistemi di intelligenza artificiale.

Articolata su tre pilastri fondamentali, la strategia mira a:

- Accelerare l'innovazione,

- Espandere l'infrastruttura di intelligenza artificiale nazionale,

- E fare del software e dell'hardware statunitense lo standard globale per le tecnologie di intelligenza artificiale.

Un documento programmatico di 28 pagine pubblicato mercoledì raccomanda che tutti i modelli linguistici di ampia portata acquisiti dal governo federale siano "oggettivi e liberi da pregiudizi ideologici".

L'iniziativa rappresenta l'ultima mossa di Trump per potenziare le infrastrutture e gli investimenti nell'intelligenza artificiale negli Stati Uniti e riflette la priorità strategica dell'amministrazione di superare la Cina nella corsa all'intelligenza artificiale.

"Siamo ora impegnati in una corsa globale per diventare leader nell'intelligenza artificiale", ha dichiarato David Sacks, il cosiddetto "zar dell'intelligenza artificiale" della Casa Bianca, durante una conferenza stampa. "Si tratta di una tecnologia rivoluzionaria con enormi implicazioni sia per l'economia che per la sicurezza nazionale. L'America deve rimanere la forza dominante".

L'annuncio ha preceduto il discorso programmatico di Trump all'evento "Winning the AI Race" a Washington, ospitato dall'All-In Podcast e dall'Hill & Valley Forum, co-fondato dall'ex Commissario per la sicurezza e la revisione economica USA-Cina Jacob Helberg insieme ad importanti investitori tecnologici.

"Che ci piaccia o no, ora siamo impegnati in una corsa ad alto rischio per costruire e plasmare questa tecnologia pionieristica che definirà gran parte del futuro della civiltà", ha dichiarato Trump all'evento. "L'America ha dato il via alla corsa all'intelligenza artificiale e, come Presidente degli Stati Uniti, dichiaro che l'America la vincerà".

Ha sottolineato l'importanza di ridurre la burocrazia che potrebbe ostacolare il progresso dell'intelligenza artificiale, paragonando il settore a un "bellissimo neonato" a cui bisogna permettere di "crescere e prosperare senza essere soffocato dalla politica o da regole stupide". Ha aggiunto, tuttavia: "Non mi piace nemmeno il nome 'intelligenza artificiale': non mi piace nulla di artificiale".

Dettagli del piano d'azione

La strategia prevede l'eliminazione degli ostacoli burocratici che rallentano lo sviluppo dell'IA, basandosi sulle raccomandazioni del settore privato, del mondo accademico e della società civile. Sollecita inoltre l'accelerazione delle procedure per l'ottenimento dei permessi per data center, impianti di semiconduttori e infrastrutture energetiche.

L'amministrazione prevede di collaborare con le aziende tecnologiche statunitensi per offrire "pacchetti integrati per l'esportazione di IA" – che includono modelli, hardware e software – alle nazioni alleate. L'obiettivo è fare della tecnologia statunitense il punto di riferimento globale, una richiesta di lunga data della Silicon Valley per mantenere la leadership americana nell'IA.

Michael Kratsios, capo dell'Ufficio per la politica scientifica e tecnologica della Casa Bianca, ha affermato che tutte le politiche delineate potrebbero essere implementate entro sei-dodici mesi.

Mentre legislatori e leader della tecnologia continuano a discutere su come regolamentare al meglio l'intelligenza artificiale, si intensifica la lotta per bilanciare la sicurezza con la rapida innovazione.

Dopo il suo insediamento, Trump ha revocato un ordine esecutivo radicale dell'ex presidente Joe Biden, che aveva imposto alcune restrizioni allo sviluppo e all'utilizzo dell'intelligenza artificiale.

Il 1° luglio, il Senato degli Stati Uniti ha votato per rimuovere una disposizione da un disegno di legge più ampio che avrebbe impedito ai singoli stati di emanare le proprie leggi sull'intelligenza artificiale per dieci anni.

I leader del settore tecnologico si sono opposti alla disposizione, citando il timore di una frammentazione normativa che potrebbe ostacolare l'innovazione. I critici della sua rimozione sostengono che impedire l'azione a livello statale potrebbe ritardare gli sforzi per garantire la sicurezza e la responsabilità dell'IA.

Il piano dell'AI raccomanda che i finanziamenti federali per i programmi correlati tengano conto del contesto normativo di ogni stato.

All'evento di Washington, Trump ha dichiarato: "Abbiamo bisogno di standard federali uniformi, non di 50 stati diversi che regolamentano questo settore in 50 modi diversi. Nessun singolo stato dovrebbe poter alzare l'asticella così in alto da bloccare il progresso".

Momento degli investimenti nell'intelligenza artificiale

Il piano di mercoledì si basa su un'ondata di investimenti e annunci nel settore privato in materia di intelligenza artificiale durante il secondo mandato di Trump.

Il 15 luglio Trump ha annunciato investimenti per oltre 90 miliardi di dollari da parte di aziende del settore tecnologico, energetico e finanziario, volti a trasformare la Pennsylvania in un polo dell'intelligenza artificiale.

Ha inoltre lanciato un'iniziativa nazionale da 500 miliardi di dollari per un'infrastruttura di intelligenza artificiale, denominata "Stargate", frutto della collaborazione con il CEO di OpenAI Sam Altman, il presidente di SoftBank Masayoshi Son e il presidente di Oracle Larry Ellison.

Inoltre, Trump si è impegnato a rimuovere i controlli sulle esportazioni di chip per l'intelligenza artificiale imposti dall'era Biden, consentendo di recente a Nvidia di riprendere le vendite di chip H2O alla Cina.

Sono in corso anche sforzi più ampi per fare pressione sulle aziende tecnologiche affinché espandano le operazioni negli Stati Uniti, nell'ambito di una spinta al reshoring per creare posti di lavoro e ridurre la dipendenza dalla Cina, anche se gli esperti restano scettici sulla fattibilità a lungo termine.

Trump ha citato gli investimenti di aziende come Apple e TSMC come vittorie politiche, anche se alcuni di essi erano stati pianificati prima del suo mandato.

Nei primi sei mesi del secondo mandato di Trump, alla Casa Bianca si è assistito a un forte coinvolgimento del settore tecnologico, con una missione comune: restare un passo avanti alla Cina nell'intelligenza artificiale.

Il lancio all'inizio di quest'anno in Cina del modello R1 di DeepSeek, economico e ad alte prestazioni, ha scosso la Silicon Valley, spingendo l'amministrazione statunitense a prendere misure più rapide.

Il dibattito su come mantenere il dominio dell'IA garantendo al contempo la sicurezza è tornato al centro dell'attenzione al Congresso. A maggio, i leader di Microsoft, OpenAI e AMD hanno testimoniato davanti al Senato.

Il vicepresidente di Microsoft, Brad Smith, ha dichiarato durante l'udienza: "Il fattore principale che determinerà se vinceranno questa gara gli Stati Uniti o la Cina è: quale tecnologia verrà adottata più ampiamente in tutto il mondo".

NASDAQ e S&P 500 segnano nuovi massimi storici

Economies.com
2025-07-24 15:54PM UTC

Giovedì la maggior parte dei principali indici azionari statunitensi sono saliti, fatta eccezione per il Dow Jones, poiché sia il Nasdaq che l'S&P 500 hanno raggiunto nuovi massimi storici, con l'attenzione degli investitori concentrata sulla pubblicazione degli utili aziendali.

Mercoledì Tesla ha annunciato utili deboli per il secondo trimestre, mentre Alphabet ha registrato profitti e ricavi superiori alle aspettative, annunciando inoltre l'intenzione di aumentare la spesa per l'intelligenza artificiale.

Nel frattempo, il presidente Donald Trump ha dichiarato la sua intenzione di visitare la sede centrale della Federal Reserve più tardi oggi, segnando un'escalation senza precedenti nella sua campagna di pressione contro il presidente della Fed Jerome Powell. Si tratterebbe della prima visita di questo tipo di un presidente degli Stati Uniti in carica alla banca centrale in quasi vent'anni.

Alle 16:53 GMT, il Dow Jones Industrial Average è sceso dello 0,4% (160 punti) a 44.850. L'indice più ampio S&P 500 è salito dello 0,3% (18 punti) a 6.377, mentre il Nasdaq Composite, con un'alta concentrazione di titoli tecnologici, ha guadagnato lo 0,3% (70 punti) a 21.090.