Il mercato delle criptovalute è salito martedì, ma l'indice Fear & Greed di CoinMarketCap è rimasto stabile a 44, posizionandosi proprio sulla linea di confine tra paura e neutralità. Ciò indica che molti trader rimangono cauti, in attesa di conferme più chiare prima di rientrare nel mercato.
Gli investitori esperti, tuttavia, spesso interpretano tale cautela come un segnale di un significativo potenziale di rialzo futuro. Gran parte dell'attenzione è ora rivolta a Ethereum, poiché il ruolo di ETH come principale altcoin spesso segnala la prossima mossa del mercato più ampio.
Se Ethereum dovesse tornare rialzista e dovesse superare i 5.000 dollari nelle prossime settimane o mesi, potrebbe segnare un ritorno di slancio per le altcoin, con capitali che affluirebbero verso token più rischiosi. Questa prospettiva sta già spingendo alcuni trader verso progetti a piccola capitalizzazione con un potenziale di crescita più elevato, come Bitcoin Hyper (HYPER), che ha già raccolto quasi 15 milioni di dollari nella sua prevendita con afflussi giornalieri di 200.000-300.000 dollari.
Tori puntati a 9.000 dollari
Le attuali previsioni su ETH sono supportate dalla crescente adozione istituzionale. La strategia di accumulo continuo di BitMine viene paragonata al playbook di Bitcoin di Michael Saylor, rafforzando la pressione della domanda. In combinazione con una maggiore attività on-chain e con le dinamiche deflazionistiche dei token di Ethereum, i fondamentali sono orientati al rialzo. ETH ha anche raggiunto ieri un record di 9 miliardi di dollari di afflussi di stablecoin, un altro indicatore della partecipazione istituzionale.
CryptoElites ha sottolineato che Ethereum ha finalmente infranto una resistenza chiave a lungo termine, definendola un "classico scenario di breakout e retest". Sulla base di ciò, gli analisti prevedono un percorso verso i 5.000 dollari e forse i 9.000 dollari nel 2025, più che raddoppiando rispetto ai livelli attuali inferiori a 4.300 dollari. Donald Dean ha ribadito questo concetto, citando un breakout del cuneo discendente con target a 5.766, 6.658 e 9.547 dollari, supportato dall'accumulo di volumi.
A 9.000 dollari, la capitalizzazione di mercato di ETH aumenterebbe di circa 500 miliardi di dollari, alimentando la rotazione di capitale verso altcoin più piccole. Si prevede che progetti come HYPER registreranno guadagni sproporzionati se questo scenario si concretizzasse.
ETH/USD guadagna slancio sopra i 4.600 $
Ethereum ha continuato il suo rialzo di settembre, stabilizzandosi intorno ai 4.639 dollari dopo aver guadagnato oltre il 13% dal minimo di 4.070 dollari. La capitalizzazione di mercato si attesta ora intorno ai 560 miliardi di dollari, con volumi giornalieri di 27,9 miliardi di dollari, a dimostrazione della forte convinzione sia degli operatori retail che di quelli istituzionali.
Gli afflussi istituzionali sono ulteriormente stimolati dagli ETF spot statunitensi su ETH. Dal lancio, hanno attirato 11 miliardi di dollari, con iShares Ethereum di BlackRock in testa. Anche l'accumulo di whale è notevole: i wallet contenenti 10.000-100.000 ETH hanno aggiunto 6 milioni di token durante l'estate, portando il totale a 20,6 milioni di ETH.
I saldi sugli exchange sono scesi a 18,8 milioni di ETH, il livello più basso dal 2016, mentre gli ETH in staking hanno raggiunto il record di 36,2 milioni. Questa stretta dell'offerta sta amplificando le reazioni dei prezzi alla nuova domanda.
Tecnicamente, la coppia ETH/USD si muove in un canale ascendente, confermato da una rottura sopra i 4.450 dollari e da forti candele engulfing rialziste. I supporti chiave si trovano a 4.550 dollari e 4.425 dollari (allineati con la media mobile semplice a 50 giorni), mentre le resistenze si concentrano intorno a 4.760 dollari, 4.945 dollari e 5.135 dollari. Il calo dell'RSI da 69 a 60 indica un sano consolidamento senza rottura della struttura.
La forza della rete sostiene il rally
I fondamentali della rete Ethereum rimangono solidi: le transazioni giornaliere hanno raggiunto 1,7 milioni, gli indirizzi attivi sono 800.000 e le chiamate agli smart contract hanno superato i 12 milioni al giorno ad agosto. Anche i volumi di trading sono aumentati del 12,3%, raggiungendo i 43,4 miliardi di dollari in 24 ore, con l'On-Balance Volume che ha mostrato un accumulo in vista del rally.
Prospettive a lungo termine: 15.000 dollari in gioco?
Se ETH dovesse raggiungere una svolta decisiva sopra i 5.000 dollari, gli analisti ritengono che potrebbe aprire la strada a un obiettivo a lungo termine vicino ai 15.000 dollari, trainato dalla domanda di ETF, dall'adozione di titoli di tesoreria aziendali e dalla scalabilità del Layer 2.
La maggior parte degli indici azionari statunitensi è salita all'inizio delle contrattazioni di martedì, con il Dow Jones Industrial Average e l'S&P 500 che hanno raggiunto nuovi massimi storici, mentre gli investitori attendevano le dichiarazioni del presidente della Federal Reserve Jerome Powell.
Anche diversi altri funzionari della Fed dovrebbero rilasciare dichiarazioni importanti oggi, mentre Powell dovrebbe intervenire più tardi durante un pranzo organizzato dalla Greater Providence Chamber of Commerce nel Rhode Island.
Per quanto riguarda l'andamento delle negoziazioni, il Dow Jones Industrial Average ha guadagnato lo 0,6% (302 punti) alle 15:13 GMT, raggiungendo quota 46.688. L'indice più ampio S&P 500 è salito dello 0,1% (3 punti) a 6.696, mentre il Nasdaq Composite è sceso dello 0,2% (53 punti) a 22.735.
Martedì i prezzi del nichel sono scesi, mentre il dollaro statunitense si è apprezzato rispetto alla maggior parte delle principali valute, mentre i fondi di investimento hanno continuato a scommettere sul fatto che il metallo industriale potrebbe aver toccato il fondo.
È difficile credere che il nichel abbia avuto un'impennata così drastica da quasi causare il crollo del London Metal Exchange (LME) solo due anni fa. Eppure, per gran parte di quest'anno, il mercato LME ha oscillato lentamente vicino ai minimi degli ultimi cinque anni, attestandosi intorno ai 15.000 dollari a tonnellata.
Il nichel, utilizzato nella produzione di acciaio inossidabile e nelle batterie per veicoli elettrici, è gravato da un'enorme sovrabbondanza di offerta alimentata dal boom produttivo indonesiano. I rapporti giornalieri sulle scorte del LME confermano questa situazione, con le scorte registrate e non registrate in costante aumento fino a raggiungere le 308.000 tonnellate, il livello più alto da quando la borsa ha iniziato a pubblicare i dati off-warrant all'inizio del 2020.
I fondi diventano rialzisti nonostante i deboli segnali del mercato
Lo scorso anno i fondi avevano scommesso contro il nichel, mantenendo posizioni corte nette fino a giugno. Mentre molti investitori rimangono ribassisti, da metà aprile si stanno accumulando posizioni lunghe. I contratti lunghi netti ammontano ora a 45.321, pari a 272.000 tonnellate, la posizione più rialzista da marzo 2022, quando i prezzi del nichel sono aumentati così violentemente che il LME ha interrotto le contrattazioni.
Tuttavia, i futures a tre mesi sul nichel sul LME sono rimasti bloccati tra i 14.800 e i 16.000 dollari da maggio, offrendo scarso slancio. La tesi rialzista sembra basarsi sulla logica collettiva secondo cui, se il nichel non può scendere ulteriormente, prima o poi dovrà riprendersi.
Il boom dell'offerta indonesiana mette sotto pressione il mercato
L'impennata produttiva indonesiana ha inondato i magazzini del LME. Il nichel di origine cinese nelle scorte del LME è salito da zero nell'agosto 2023 al 65% entro la fine del mese scorso, trainato dalle spedizioni di minerale indonesiano raffinato in prodotti intermedi e inviato in Cina per ulteriori lavorazioni. Anche il nichel di marca indonesiana ha iniziato a entrare direttamente nel sistema lo scorso anno, con 8.838 tonnellate registrate ad agosto.
Considerati gli aumenti quasi giornalieri delle scorte, la resilienza dei prezzi del nichel è sorprendente, portando alcuni investitori a credere che il metallo possa aver trovato un limite vicino ai costi di produzione.
L'Indonesia riuscirà a frenare la produzione?
Qualsiasi ripresa sostenuta dei prezzi dipenderà in larga misura dalla capacità dell'Indonesia di frenare la produzione incontrollata. La maggior parte degli altri produttori è stata costretta a ritirarsi, con circa mezzo milione di tonnellate di offerta uscite dal mercato negli ultimi anni, secondo gli analisti di Macquarie. Al contrario, la produzione indonesiana continua a crescere vertiginosamente, con un aumento del 21% su base annua, raggiungendo 1,3 milioni di tonnellate nel primo semestre del 2025, pari al 69% della produzione globale.
Stanno emergendo segnali di una regolamentazione più severa, tra cui task force governative che sequestrano terreni minerari privi di permessi forestali. Lo strumento più efficace rimane il sistema delle quote di produzione mineraria, con Giacarta che prevede di ripristinare i limiti annuali il prossimo anno per migliorare la governance e bilanciare l'offerta.
Nel frattempo, la disponibilità di minerale è stata limitata da ritardi nei permessi, condizioni meteorologiche avverse e tenori in calo, spingendo persino l'Indonesia a importare volumi piccoli ma costanti dalle Filippine dall'inizio del 2024. L'eventuale ulteriore inasprimento delle misure da parte del governo determinerà le prospettive, e i rialzisti del nichel possono solo sperare che ciò accada.
Altrove, l'indice del dollaro USA è salito dello 0,1% a 97,4 alle 14:56 GMT, toccando un massimo di 97,4 e un minimo di 97,2. I prezzi spot del nichel sono scesi dell'1,1% a 15.182 dollari la tonnellata alle 15:07 GMT.
Martedì il Bitcoin è rimasto sostanzialmente stabile, ma ha registrato perdite estese dopo un crollo di 1,5 miliardi di dollari nel mercato dei derivati digitali durante la sessione precedente, mentre i trader si preparavano a una maggiore volatilità in vista di una delle più grandi scadenze di opzioni nella storia del mercato.
Gli investitori attendevano anche il discorso pronunciato più tardi nel corso della giornata dal presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, che avrebbe potuto offrire nuovi segnali sulla direzione della politica monetaria dopo il taglio dei tassi della scorsa settimana.
All'ultimo controllo, la più grande criptovaluta del mondo era in calo dello 0,1% a 112.711,6 dollari alle 01:55 ET (05:55 GMT), attestandosi vicino al minimo delle ultime due settimane.
Liquidazioni da 1,5 miliardi di dollari... e Powell sotto i riflettori
Lunedì, Bitcoin è scivolato di oltre il 3%, scendendo brevemente sotto i 112.000 dollari prima di recuperare parte delle perdite. I dati di Coinglass hanno mostrato che circa 1,5 miliardi di dollari di posizioni lunghe sui mercati delle criptovalute sono stati liquidati in un solo giorno, segnando il più grande ridimensionamento degli ultimi mesi.
Oltre 400.000 trader hanno visto vanificarsi le loro scommesse con leva finanziaria. Ether è sceso fino al 9%, mentre altcoin come Dogecoin hanno subito forti cali.
I report hanno indicato che la svendita è stata alimentata da posizioni eccessivamente indebitate e da una scarsa liquidità, che hanno amplificato le oscillazioni dei prezzi. Le perdite sono state ulteriormente aggravate dai trader di opzioni, posizionati in previsione di movimenti di mercato sproporzionati.
Scadenza delle opzioni massicce in arrivo
Il mercato ora prevede una scadenza importante per le opzioni su criptovalute venerdì. I dati di Deribit suggeriscono che oltre 23 miliardi di dollari di contratti su Bitcoin ed Ether sono destinati a scadere, rendendolo uno degli eventi più grandi mai registrati.
Politica della Fed e dati sull'inflazione sotto i riflettori
La Federal Reserve rimane al centro dell'attenzione questa settimana. Il discorso di Powell segue le dichiarazioni di lunedì del governatore Stephen Miran, a cui si aggiungeranno gli interventi di diversi altri funzionari della Fed nei prossimi giorni.
La Fed ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base la scorsa settimana, mentre il suo "dot plot" indicava la possibilità di altri due tagli quest'anno. Tuttavia, i funzionari hanno mantenuto un tono cauto, sottolineando che l'inflazione rimane al di sopra dell'obiettivo e che il ritmo dell'allentamento dipenderà dai dati in arrivo.
I mercati attendono anche la pubblicazione, prevista per venerdì, dell'indice dei prezzi delle spese per consumi personali (PCE), l'indicatore di inflazione preferito dalla Fed.
Il silenzioso avvertimento di Pechino sulla tokenizzazione a Hong Kong
Separatamente, Reuters ha riferito che l'autorità di regolamentazione dei titoli cinesi ha intimato informalmente ad alcune società di intermediazione della Cina continentale di sospendere le attività di tokenizzazione di asset reali (RWA) a Hong Kong, sottolineando le preoccupazioni di Pechino riguardo alla rapida crescita dei prodotti digitali oltre i suoi confini.
Le linee guida, pubblicate nelle ultime settimane, mirano a garantire che tali prodotti siano supportati da aziende genuine e che le pratiche di gestione del rischio siano migliorate.
La tokenizzazione RWA consiste nella conversione di asset tradizionali come obbligazioni o immobili in token basati su blockchain. Hong Kong ha promosso il settore nell'ambito del suo impegno per diventare un hub globale della finanza digitale, attraendo le società di intermediazione cinesi interessate a lanciare nuovi prodotti.