Di tendenza: Olio | Oro | BITCOIN | EUR/USD | GBP/USD

Ethereum scende del 4% in vista dei dati cruciali degli Stati Uniti

Economies.com
2025-09-04 20:33PM UTC

Il prezzo di Ethereum è sceso durante la sessione di trading di giovedì sotto la pressione della maggior parte delle principali criptovalute, mentre i mercati valutavano i dati economici degli Stati Uniti e attendevano il rapporto mensile sull'occupazione nella più grande economia del mondo.

Secondo i dati ADP pubblicati giovedì, il settore privato ha creato 54.000 posti di lavoro in agosto, mentre le aspettative erano di 75.000, dopo l'aggiunta di 104.000 posti di lavoro a luglio.

Il Dipartimento del Lavoro degli Stati Uniti ha inoltre segnalato un aumento di 8.000 richieste iniziali di sussidio di disoccupazione, che hanno raggiunto quota 237.000 nella settimana conclusasi il 30 agosto, il livello più alto da fine giugno, rispetto alle aspettative di 230.000.

Un rapporto dell'Institute for Supply Management (ISM) ha mostrato che l'indice PMI dei servizi è salito a 52 in agosto, rispetto a 50,1 in luglio.

Secondo CME FedWatch, la probabilità di un taglio dei tassi da parte della Federal Reserve nella riunione di settembre successiva al rapporto ADP è ora del 97,4%, in aumento rispetto al 96,6% del giorno precedente.

Ciò precede la pubblicazione, venerdì, del rapporto sulle buste paga non agricole negli Stati Uniti per agosto, dati che potrebbero determinare la decisione della Fed nella riunione di questo mese.

Ethereum

Nelle contrattazioni, Ethereum è sceso del 3,8% a $ 4.304,5 su CoinMarketCap alle 21:32 GMT.

L'oro scende ma rimane sopra il record di 3600 dollari l'oncia

Economies.com
2025-09-04 19:25PM UTC

I prezzi dell'oro sono scesi durante la sessione di contrattazione di giovedì, poiché il dollaro statunitense si è rafforzato rispetto alla maggior parte delle principali valute, allontanando leggermente il metallo prezioso dai suoi livelli record dopo la pubblicazione dei dati economici.

Secondo i dati ADP pubblicati giovedì, il settore privato statunitense ha creato 54.000 posti di lavoro ad agosto, al di sotto delle aspettative di 75.000 e in calo rispetto ai 104.000 di luglio. Nel frattempo, il Dipartimento del Lavoro degli Stati Uniti ha riferito che le richieste iniziali di sussidi di disoccupazione sono aumentate di 8.000 unità, raggiungendo quota 237.000 nella settimana conclusasi il 30 agosto, il numero più alto da fine giugno, rispetto alle previsioni di 230.000.

In un comunicato separato, l'Institute for Supply Management (ISM) ha dichiarato che il suo PMI dei servizi è salito a 52 in agosto da 50,1 in luglio, segnalando una rinnovata espansione.

Secondo CME FedWatch, la probabilità di un taglio dei tassi della Federal Reserve a settembre è salita al 97,4% dopo il rapporto ADP, rispetto al 96,6% del giorno precedente.

Nel frattempo, l'indice del dollaro statunitense è salito dello 0,2% a 98,3 alle 20:12 GMT, dopo aver raggiunto un massimo di 98,4 e un minimo di 98,08.

Nel trading delle materie prime, l'oro spot è sceso dello 0,8% a 3.605 dollari l'oncia alle 20:13 GMT.

Dopo che l'argento ha raggiunto il livello più alto degli ultimi 14 anni... il prossimo passo sarà 50 dollari?

Economies.com
2025-09-04 17:45PM UTC

Lunedì, per la prima volta in oltre un decennio, i prezzi dell'argento hanno superato i 40 dollari l'oncia, alimentati dalle crescenti scommesse sul fatto che la Federal Reserve statunitense taglierà i tassi di interesse questo mese.

L'argento spot è salito del 2,04% a 40,55 dollari, il livello più alto da settembre 2011, prima di scendere nuovamente a 41,34 dollari giovedì, in calo dell'1,7%.

Gli analisti hanno attribuito l'ultimo rally alla ridotta liquidità durante il periodo di festività bancaria statunitense, che ha rafforzato metalli rifugio come oro e argento. Le aspettative di tagli dei tassi da parte della Fed e un contesto di offerta limitata hanno ulteriormente supportato la mossa.

Ole Hansen, responsabile della strategia sulle materie prime di Saxo Bank, ha dichiarato: "L'argento ha superato i 40 dollari l'oncia, raggiungendo il livello più alto degli ultimi 14 anni, prolungando un rally che quest'anno ha già generato guadagni del 37,5%. A titolo di confronto, l'oro è cresciuto del 31% nello stesso periodo, ma la sovraperformance dell'argento riflette il suo duplice ruolo di asset di investimento e di metallo industriale".

Hansen ha osservato che l'impennata non è l'inizio di una nuova tendenza, ma parte di un rally in corso dal 2022, sostenuto dalle stesse forze macroeconomiche che hanno sostenuto l'oro. Ha sottolineato le crescenti aspettative di tagli dei tassi, le politiche tariffarie di Trump che rischiano di frenare la crescita mantenendo elevata l'inflazione, le preoccupazioni sull'indipendenza della Fed e i crescenti rischi geopolitici.

Ha aggiunto che il relativo basso costo dell'argento rispetto all'oro gli ha dato ulteriore slancio, con un rapporto oro/argento vicino a 85, superiore alla media quinquennale di 82. Mentre l'oro ha bisogno di nuovi massimi storici per prolungare il suo rally, l'argento è ancora scambiato al di sotto del picco del 2011, vicino ai 50 dollari, lasciando spazio a un'ulteriore domanda da parte degli investitori.

La domanda industriale rimane forte

Hansen ha sottolineato l'esclusivo supporto industriale dell'argento: "L'argento condivide gli stessi fattori macroeconomici dell'oro (dollaro, rendimenti reali, sensibilità ai tassi), ma beneficia anche di una robusta domanda industriale, soprattutto nei settori dell'energia solare e dell'elettrificazione".

Le previsioni indicano un altro notevole deficit di offerta quest'anno, seppur inferiore a quello del 2024. Le carenze strutturali hanno ripetutamente limitato le correzioni al ribasso anche durante i periodi di forza del dollaro o di riduzione delle aspettative di allentamento.

Dopo aver superato la resistenza intorno ai 35 dollari a giugno, l'argento ha trovato acquirenti nei periodi di ribasso, con una volatilità più elevata rispetto all'oro a causa del suo ruolo ibrido.

Il rally ha coinciso con il raggiungimento del massimo degli ultimi quattro mesi da parte dell'oro a 3.483,59 dollari lunedì, in rialzo dell'1,03%. A differenza dell'oro, tuttavia, la domanda di argento è suddivisa quasi equamente tra investimenti e industria, il che gli conferisce due motori di crescita. Il fotovoltaico da solo rappresenta circa il 20% della domanda globale. La domanda di gioielli potrebbe rallentare se i prezzi rimangono elevati, ma gli afflussi di ETF rimangono robusti, con le partecipazioni ai massimi degli ultimi tre anni.

Le scommesse sui tagli dei tassi e la debolezza del dollaro spingono i metalli preziosi

I commenti rilasciati venerdì scorso dal presidente della Fed di San Francisco, Mary Daly, hanno incoraggiato gli operatori a ignorare una lettura del PCE di base più forte del previsto, rafforzando le scommesse su un taglio di 25 punti base questo mese.

Il dollaro è stato sottoposto a ulteriori pressioni dopo che una corte d'appello degli Stati Uniti ha dichiarato illegali la maggior parte dei dazi di Trump, facendo salire l'oro al massimo degli ultimi quattro mesi e l'argento al massimo degli ultimi 14 anni.

I nuovi dati sull'inflazione PCE hanno mostrato un aumento mensile dello 0,2% e un aumento annuo del 2,6%, sostanzialmente in linea con le aspettative, mantenendo sostenuti i metalli preziosi.

Cambiamenti nelle dinamiche del mercato globale dell'argento

L'argento è sempre più considerato un asset di copertura, attirando l'interesse di investitori istituzionali come fondi pensione e fondi comuni di investimento. Questa tendenza potrebbe sostenere un rally a lungo termine simile alla traiettoria dell'oro.

Gli Stati Uniti rimangono il principale mercato di investimento in argento, trainati dalla domanda di fondi pensione. L'India segue da vicino e potrebbe presto superarlo, visti i record di importazioni registrati lo scorso anno. Anche Germania e Australia rimangono mercati chiave, con monete e lingotti tra i più richiesti.

La strada dell'argento verso i massimi storici

La netta rottura sopra i 40 dollari ha acceso le speculazioni sul ritorno al livello storico di 50 dollari l'oncia. Sebbene sia difficile da raggiungere quest'anno, gli analisti affermano che non è possibile escluderlo.

Due fattori chiave saranno la politica monetaria della Fed e i dazi commerciali statunitensi. Se la Fed allentasse la politica monetaria mentre il governo inasprisse i dazi, queste due forze potrebbero spingere l'argento verso massimi storici. Tecnicamente, il prossimo obiettivo è il picco del 2011 a 44 dollari, con un obiettivo di 50 dollari a lungo termine.

Correzioni a breve termine rimangono possibili, offrendo opportunità di acquisto in prossimità del supporto a 40 dollari, che si allinea anche con la linea di tendenza rialzista. Un pullback più profondo potrebbe testare il supporto a 37 dollari, un livello che ha resistito ripetutamente in passato.

Wall Street sale mentre gli investitori valutano i dati

Economies.com
2025-09-04 14:20PM UTC

Gli indici azionari statunitensi hanno registrato un leggero rialzo all'inizio della sessione di giovedì, in seguito alla pubblicazione di nuovi dati economici.

Secondo i dati ADP pubblicati giovedì, il settore privato ha creato 54.000 posti di lavoro in agosto, al di sotto delle aspettative di 75.000, dopo aver creato 104.000 posti di lavoro a luglio.

Nel frattempo, i dati del Dipartimento del Lavoro hanno mostrato che le richieste iniziali di sussidio di disoccupazione sono aumentate di 8.000 unità, raggiungendo quota 237.000 nella settimana conclusasi il 30 agosto, il livello più alto da fine giugno. Gli analisti si aspettavano 230.000 richieste.

In seguito al rapporto ADP, lo strumento FedWatch del CME Group ha mostrato che la probabilità di un taglio dei tassi della Federal Reserve alla riunione di settembre è salita al 97,4%, rispetto al 96,6% del giorno precedente.

Alle 15:18 GMT, il Dow Jones Industrial Average è salito dello 0,1% (26 punti) a 45.297, l'S&P 500 ha guadagnato lo 0,1% (3 punti) a 6.451, mentre il Nasdaq Composite ha aggiunto lo 0,1% (11 punti) a 21.511.