Di tendenza: Olio | Oro | BITCOIN | EUR/USD | GBP/USD
WhatsApp Telegram LinkedIn Facebook X TikTok Instagram

Il Bitcoin perde terreno sopra i 100.000 dollari a causa degli attacchi americani all'Iran.

Economies.com
2025-06-22 14:57PM UTC

• La principale criptovaluta tocca il minimo delle 6 settimane
• Bitcoin punta a 97.000 dollari per moneta

I prezzi del Bitcoin sono scesi durante le contrattazioni di domenica, aggravando le perdite per il quarto giorno consecutivo, poiché ha perso posizioni sopra la soglia psicologica dei 100.000 dollari, registrando il livello più basso in sei settimane, in un contesto di forti vendite che hanno dominato i mercati degli asset ad alto rischio.

Le svendite aperte sono avvenute dopo che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato che bombardieri e missili americani hanno colpito i tre principali siti nucleari dell'Iran.

Panoramica dei prezzi

  • Prezzo di Bitcoin oggi: sulla piattaforma di scambio Bitstamp, il prezzo di Bitcoin è sceso di circa 2.768 dollari, pari al 2,7%, a 99.430 dollari, il minimo dall'8 maggio, in calo rispetto al prezzo di apertura di 102.198 dollari. Il massimo della sessione è stato di 103.387 dollari.
  • Sabato, alla chiusura di Bitstamp, il prezzo del Bitcoin è sceso dell'1,1%, segnando la terza perdita giornaliera consecutiva.

Capitalizzazione di mercato delle criptovalute

La capitalizzazione di mercato totale delle criptovalute è scesa domenica di oltre 55 miliardi di dollari, raggiungendo un totale di 3.232 miliardi di dollari, in concomitanza con l'attuale calo dei prezzi di Bitcoin ed Ethereum.

Attacchi USA all'Iran

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha confermato l'esecuzione di attacchi militari contro gli impianti nucleari iraniani volti a indebolire il programma nucleare di Teheran. L'operazione ha preso di mira siti chiave, causando ingenti danni materiali, secondo i primi rapporti.

In un discorso sulla piattaforma Truth Social, Trump ha invitato l'Iran a "fare la pace", minacciando ulteriori attacchi se le basi e gli interessi americani in Medio Oriente verranno presi di mira.

Gli scioperi hanno innescato forti tensioni geopolitiche, con reazioni internazionali che hanno chiesto moderazione. I mercati degli asset rischiosi, comprese le criptovalute, sono crollati, mentre i prezzi del petrolio sono aumentati a causa dei timori di potenziali interruzioni dell'approvvigionamento.

Prospettive ribassiste

  • Alcuni siti specializzati hanno segnalato la presenza di liquidità nel portafoglio ordini, che potrebbe fornire la prima importante zona di supporto intorno ai 97.000 dollari.
  • Il famoso trader Cass Abee ha osservato: "Si prevede che Bitcoin scenderà tra i 93.000 e i 94.000 dollari prima di toccare il fondo e invertire la tendenza". Abee ha aggiunto che la probabilità di toccare un minimo di 90.000 dollari non supera il "20%-25%".

Perché il platino ha raggiunto il picco massimo in 10 anni?

Economies.com
2025-06-19 14:42PM UTC

Giovedì i prezzi dell'oro hanno mantenuto la loro stabilità, mentre gli investitori analizzano l'escalation del conflitto Iran-Israele, mentre i prezzi del platino hanno raggiunto i massimi di settembre 2014.

Alle 09:55 GMT, i prezzi spot dell'oro si sono attestati a 3.369 dollari l'oncia, mentre i future sull'oro statunitense sono scesi dello 0,6% a 3.387 dollari.

Giovedì, missili iraniani hanno colpito un ospedale israeliano, mentre Israele continua a prendere di mira siti vitali all'interno dell'Iran, con il presidente degli Stati Uniti Trump che accenna a un possibile ingresso in guerra.

La politica della Fed rafforza l'oro

La Federal Reserve ha mantenuto invariati i tassi di interesse, prevedendo un taglio dello 0,5% quest'anno, nonostante le difficili prospettive economiche.

Il presidente della Fed Powell ha continuato a mettere in guardia contro un potenziale aumento dell'inflazione dovuto ai dazi.

L'oro beneficia dei bassi tassi di interesse ed è ricercato anche in periodi di instabilità.

Il platino ai massimi storici

Il platino è sceso del 2,5% a 1.288 dollari l'oncia, dopo aver toccato i massimi di settembre 2014.

Il platino è favorito dalle maggiori importazioni cinesi, dalle preoccupazioni relative all'approvvigionamento e dai prezzi più elevati dell'affitto dei minerali, con gli investitori alla ricerca anche di alternative più economiche all'oro.

Le previsioni di una domanda più elevata, unite all'offerta instabile e ai segnali tecnici favorevoli, continuano a far salire i prezzi del platino.

Il timore dei dazi doganali statunitensi ha portato anche a un aumento delle spedizioni di platino negli Stati Uniti, con conseguente aumento dei costi di stoccaggio del metallo.

Gli attuali canoni di affitto mensili per il platino sono ora aumentati del 13,5% su base annua,

Deficit di offerta

L'International Platinum Investment Council prevede che quest'anno il mercato subirà un deficit di offerta pari a un milione di once.

Il platino viene utilizzato nelle apparecchiature di laboratorio e negli inverter catalitici delle automobili ed è considerato anche un bene di investimento.

Il platino è cresciuto del 32% quest'anno, superando l'aumento del 26% registrato dall'oro nello stesso periodo.

Bitcoin si attesta sotto i 105.000 dollari mentre gli Stati Uniti valutano un attacco all'Iran

Economies.com
2025-06-19 13:10PM UTC

Giovedì il Bitcoin si è attestato sotto i 105.000 dollari, nonostante la crescente avversione al rischio dovuta alle tensioni geopolitiche e alla posizione rialzista della Federal Reserve.

Alle 14:08 GMT, il Bitcoin è salito dello 0,4% a 104,8 mila dollari su Coinmarketcap.

Il Bitcoin mantiene la sua posizione nonostante la volatilità del mercato, con il NASDAQ che ha chiuso in ribasso mercoledì e i future sulle azioni statunitensi che hanno oscillato giovedì.

Trump concorda sui piani di attacco all'Iran

Secondo quanto riportato, Trump ha approvato i piani per un attacco contro l'Iran, ma non ha ancora emesso l'ordine definitivo.

Il conflitto militare tra Iran e Israele continua ferocemente, con gli Stati Uniti nel mirino per un ruolo nella distruzione di un sito nucleare iraniano nelle profondità di una montagna con una bomba da 30.000 libbre.

Trump ha affermato che potrebbe farlo o meno, dato che l'incertezza sta spingendo l'oro e altri asset alternativi verso l'alto.

Posizione rialzista della Fed

La Fed ha mantenuto invariati i tassi di interesse, aumentando al contempo le previsioni di inflazione per quest'anno e il prossimo.

Il tono rialzista della Fed ha sollevato preoccupazioni sul fatto che i tassi di interesse potrebbero rimanere elevati per un periodo di tempo prolungato, esercitando pressioni su asset ad alto rischio come le criptovalute.

Trump elogia il nuovo disegno di legge sulle criptovalute

Trump ha accolto con favore l'approvazione da parte del Senato del disegno di legge Genius Act per regolamentare le stablecoin.

Trump ha chiesto alla Camera di agire rapidamente per approvare il disegno di legge e di inviarglielo per la firma.

La notizia ha dato impulso ad alcune azioni aziendali legate alle criptovalute, ma l'impatto sul mercato delle criptovalute in sé è rimasto limitato.

I prezzi del petrolio aumentano mentre il conflitto Israele-Iran entra nel settimo giorno

Economies.com
2025-06-19 11:43AM UTC

Giovedì i prezzi del petrolio sono aumentati, mentre Iran e Israele hanno continuato a bombardarsi a vicenda per tutta la notte, mentre il mondo è in attesa di conoscere la decisione del presidente degli Stati Uniti Trump di unirsi al conflitto.

I future sul Brent sono saliti dello 0,5% a 77,06 dollari al barile alle 09:13 GMT, mentre i future sul West Texas statunitense di luglio sono saliti dello 0,7% a 75,68 dollari al barile.

Di recente, quando Israele ha avviato la sua campagna di attacchi aerei, il Brent ha raggiunto il livello più alto degli ultimi cinque mesi, attestandosi a 78,50 dollari.

Giovedì il conflitto è entrato nel suo settimo giorno: Israele ha colpito l'unico impianto nucleare iraniano, mentre un missile iraniano ha colpito un ospedale israeliano.

Goldman Sachs prevede un aumento più elevato

Goldman Sachs ha affermato che il premio sui prezzi del petrolio è di 10 dollari a causa dell'interruzione delle forniture iraniane e del rischio di un'interruzione ancora più ampia delle spedizioni regionali, che potrebbe far salire il Brent sopra i 90 dollari al barile.

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha affermato di non aver ancora deciso se unirsi al conflitto contro l'Iran, il che tiene gli investitori con il fiato sospeso.

Gli analisti hanno lanciato l'allarme: colpire le infrastrutture energetiche dell'Iran rappresenterebbe una minaccia esistenziale per il regime e potrebbe far degenerare il conflitto in una spirale incontrollabile.

In particolare, la possibilità della chiusura dello stretto di Hormuz è motivo di grande preoccupazione per molti investitori e, secondo alcuni analisti, potrebbe far salire i prezzi del petrolio oltre i 120 dollari al barile.

Attualmente l'Iran è il terzo produttore di petrolio dell'OPEC, con 3,3 milioni di barili al giorno.

Riduzione delle scorte negli Stati Uniti

La scorsa settimana l'Energy Information Administration ha segnalato un forte calo di 11,5 milioni di barili nelle scorte di greggio statunitensi, per un totale di 420,9 milioni di barili, mentre gli analisti si aspettavano solo un calo di 1,6 milioni di barili.

Le scorte di benzina sono diminuite di 0,2 milioni di barili, attestandosi a 230 milioni di barili, mentre le scorte di distillati sono aumentate di 0,5 milioni di barili, attestandosi a 109,4 milioni di barili.