Bitcoin attualmente si aggira intorno ai 105.000 dollari (al 19 giugno), ma alcuni analisti autorevoli prevedono un percorso verso il superamento dei 200.000 dollari entro la fine del 2025. A titolo di paragone, un aumento del 90% porterebbe la capitalizzazione di mercato di Bitcoin a circa 3,9 trilioni di dollari.
Questo obiettivo può sembrare esagerato, ma non lo è se consideriamo due semplici forze:
- Un forte calo nel ritmo di emissione di nuove monete e
- un forte aumento della domanda istituzionale.
Queste due forze stanno già influenzando il prezzo del Bitcoin.
La crisi dell’approvvigionamento è reale e si sta intensificando
Per comprendere come il prezzo del Bitcoin reagisce al volume della domanda, è necessario approfondire le dinamiche domanda-offerta.
Ogni quattro anni, il protocollo Bitcoin dimezza la ricompensa per il mining, riducendo l'afflusso di nuove monete sul mercato. Il 20 aprile 2024, la rete ha subito il suo ultimo "dimezzamento", riducendo il numero annuale di nuove monete emesse da circa 328.500 a sole 164.000.
Con 19,9 milioni di monete già estratte su un massimo di 21 milioni, la nuova offerta sta ora crescendo a un tasso inferiore allo 0,8% annuo. Entro aprile 2028, un altro dimezzamento ridurrà ulteriormente l'offerta, spingendo molti investitori ad acquistare prima che la scarsità si intensifichi.
Questo drastico calo della nuova offerta è compensato da una domanda in costante aumento.
Gli ETF Bitcoin stanno mettendo pressione sull'offerta
Gli exchange-traded fund (ETF) su Bitcoin hanno finora attratto oltre 46 miliardi di dollari, inclusi 1,8 miliardi di dollari di afflussi in soli sei giorni a metà giugno. Questi fondi, insieme a investitori istituzionali e società quotate in borsa, detengono ora circa il 6% dell'offerta circolante di Bitcoin.
Al prezzo attuale, questo capitale ha rimosso dal mercato aperto l'equivalente di 360.000 monete, ovvero più di due anni di produzione di Bitcoin al tasso di emissione attuale.
Se gli afflussi continuassero anche solo a metà del loro ritmo attuale, l'offerta disponibile potrebbe ridursi di un ulteriore 2-3% prima del 2026, spingendo potenzialmente i prezzi molto più in alto, poiché il numero di venditori diminuirebbe più rapidamente degli acquirenti.
In altre parole, il mercato non ha bisogno di una frenesia speculativa per far salire i prezzi di Bitcoin. Basta che gli acquirenti continuino a investire denaro negli ETF a un ritmo che superi la capacità dei miner di produrre monete – e questo sta già accadendo.
Le prospettive: perché la domanda potrebbe continuare a crescere
Oltre alle dinamiche dell'offerta, ci sono venti economici favorevoli che potrebbero stimolare la domanda di Bitcoin. A maggio, l'inflazione core statunitense ha rallentato al livello più basso dal 2023, mentre la Federal Reserve ha mantenuto stabili i tassi di interesse da marzo. Molti si aspettano che la Fed tagli i tassi entro la fine dell'anno, rendendo Bitcoin – un asset scarso che non genera reddito – più appetibile in un contesto di bassi rendimenti reali.
Nel frattempo, la chiarezza normativa in Europa potrebbe incoraggiare l'ingresso nel mercato istituzionale. Il quadro normativo MiCA ha iniziato a concedere nuove licenze alle principali borse valori a metà giugno, aprendo un mercato unificato di 27 paesi, riducendo il rischio normativo e incoraggiando i fondi pensione europei e altri istituti a investire.
Sfide: non sarà un viaggio tranquillo
Nonostante tutto questo, il percorso verso i 200.000 dollari non sarà necessariamente agevole o diretto. I mercati devono ancora affrontare l'incertezza geopolitica ed economica, oltre alla volatile politica commerciale statunitense.
Una crisi di liquidità improvvisa, innescata da uno shock geopolitico o da una nuova ondata di inflazione dovuta ai dazi, potrebbe frenare la propensione al rischio e innescare una svendita.
Rimangono anche rischi politici: i legislatori statunitensi stanno discutendo sulle politiche fiscali relative alle criptovalute e sulle norme di custodia. L'approvazione di una legge negativa potrebbe bloccare l'emissione di nuovi ETF o aumentare i costi di investimento, indebolendo la domanda istituzionale.
Conclusione: è realistico spendere 200.000 dollari?
Salvo grandi sorprese, il raggiungimento da parte di Bitcoin dei 200.000 dollari prima del 2026 sembra una possibilità realistica, seppur ambiziosa.
Se gli ETF assorbissero altri 50 miliardi di dollari prima della fine del 2025, ritirerebbero dal mercato circa 475.000 monete in più, ipotizzando un prezzo di acquisto medio di circa 105.000 dollari.
Ma la buona notizia per gli investitori è che non si tratta di raggiungere un obiettivo di prezzo specifico in un arco temporale specifico. I maggiori guadagni per i possessori di Bitcoin si ottengono nel lungo termine, non nel breve termine.
Quindi la mossa più intelligente per un investitore è semplicemente acquistare Bitcoin e conservarli.
Lunedì gli indici azionari statunitensi sono leggermente saliti dopo un'apertura debole, mentre i mercati hanno digerito l'escalation commerciale in corso.
Sabato il presidente Donald Trump ha annunciato la decisione di imporre dazi del 30% sull'Unione Europea e sul Messico a partire dal 1° agosto.
Nonostante l'annuncio, sia i funzionari dell'UE che quelli del Messico hanno espresso la loro disponibilità a proseguire i negoziati con gli Stati Uniti.
In un altro sviluppo, Trump ha continuato a fare pressione sulla Federal Reserve, chiedendo le dimissioni immediate del presidente Jerome Powell.
Più avanti questa settimana, negli Stati Uniti saranno pubblicati i dati chiave sull'inflazione del mese precedente, che offriranno spunti su come la guerra commerciale sta influenzando i prezzi.
Alle 16:37 GMT, il Dow Jones Industrial Average è salito dello 0,1% (21 punti) a 44.392, l'S&P 500 ha guadagnato lo 0,1% (2 punti) a 6.262, mentre il Nasdaq Composite è aumentato dello 0,2% (40 punti) a 20.625.
Lunedì i prezzi del rame sono scesi, poiché il dollaro statunitense si è apprezzato rispetto alla maggior parte delle principali valute e i mercati hanno seguito l'evoluzione delle tensioni commerciali globali.
L'annuncio di Trump di una tariffa del 50% sulle importazioni di rame ha spinto i prezzi del rame negli Stati Uniti a livelli record, ma gli analisti prevedono un graduale calo nei prossimi mesi, man mano che i commercianti smaltiranno le ingenti scorte accumulate in previsione dei nuovi dazi.
Il dazio fa seguito a un'indagine del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti avviata a febbraio, che avrebbe dovuto comportare un dazio del 25%. Tuttavia, anche l'anticipazione della mossa ha innescato un'impennata nell'accumulo di scorte, con i prezzi del rame sul COMEX in aumento del 25% da gennaio a lunedì scorso.
In seguito all'annuncio di Trump di martedì, i prezzi del COMEX sono saliti alle stelle raggiungendo il massimo storico di 5,6820 dollari per libbra, ovvero 12.526 dollari per tonnellata metrica, ovvero oltre 2.920 dollari in più rispetto al prezzo di riferimento del London Metal Exchange (LME) di circa 9.600 dollari per tonnellata.
Previsto calo dei prezzi a causa del rallentamento della domanda statunitense
Tom Price, analista di Panmure Liberum, ha dichiarato: "Una volta che si saranno placate le polemiche sui dazi di Trump, ci aspettiamo che i prezzi del rame negli Stati Uniti scendano e convergano con i prezzi globali, poiché è probabile che i consumi americani vengano rinviati".
Ha sottolineato che la domanda di rame negli Stati Uniti è debole, prevedendo un calo del 16% quest'anno, attestandosi a 1,32 milioni di tonnellate rispetto all'anno scorso.
Parte del calo è dovuto all'incertezza legata ai dazi, che ha rallentato la crescita economica. I dati del settore manifatturiero statunitense, in un settore fortemente dipendente dal rame, mostrano che il settore rimane in contrazione.
Le riserve di rame degli Stati Uniti mostrano un surplus significativo
Secondo l'analisi condotta da Macquarie, utilizzando i dati commerciali da gennaio a maggio e le cifre delle spedizioni di giugno, le importazioni di rame dagli Stati Uniti hanno raggiunto circa 881.000 tonnellate nella prima metà dell'anno, mentre la domanda effettiva è ammontata a sole 441.000 tonnellate.
Ciò lascia un surplus di 440.000 tonnellate, suddivise tra 107.000 tonnellate in depositi COMEX visibili e 333.000 tonnellate in inventari non dichiarati o scorte pre-acquistate detenute nelle catene di fornitura industriali.
Le scorte degli Stati Uniti aumentano mentre quelle di Londra diminuiscono
Gran parte dell'eccedenza è stata immagazzinata nei magazzini COMEX, dove le scorte di rame hanno raggiunto le 221.788 tonnellate corte (circa 201.203 tonnellate metriche) al 7 luglio, ovvero oltre 127.000 tonnellate corte in più, ovvero il 135% in più, dalla fine di marzo, quando le spedizioni globali hanno iniziato ad arrivare nei porti statunitensi.
Nel frattempo, le scorte di rame dell'LME sono diminuite del 66% da metà febbraio, attestandosi a circa 90.000 tonnellate a fine giugno, il livello più basso da agosto 2023.
Una parte delle azioni statunitensi è detenuta in zone di libero scambio, il che significa che non ha ancora superato le procedure doganali e può essere riesportata più facilmente.
Il rame conservato nei magazzini COMEX con dazi doganali sdoganati incontrerebbe maggiori ostacoli per la riesportazione, ma è ancora possibile. Duncan Hobbs, direttore della ricerca presso Concord Resources, ha dichiarato: "Non c'è nulla che impedisca la riesportazione del rame sdoganato... ma richiederebbe un incentivo finanziario, come una riduzione del premio COMEX".
Le esenzioni tariffarie aumentano l’incertezza
Un altro fattore che potrebbe incidere sui prezzi del rame negli Stati Uniti è la possibilità di esenzioni per alcuni Paesi. Secondo fonti del settore, ciò potrebbe erodere il premio del COMEX.
Il Cile è un valido candidato per l'esenzione, rappresentando il 70% delle importazioni di rame degli Stati Uniti nel 2023, ovvero circa 646.000 tonnellate, secondo il Trade Data Monitor. Gli Stati Uniti vantano inoltre un surplus commerciale con il Cile, il che rende più fattibile un'esenzione politica.
Gli analisti di Citi, tra cui Tom Mulqueen, prevedono che paesi come Canada, Cile e Messico alla fine si troveranno ad affrontare una riduzione tariffaria di appena il 25%, in quanto "partner principali".
I commercianti incontrano ostacoli nello smaltimento del rame immagazzinato
Per ora, i trader che si sono affrettati a evitare i dazi si ritrovano a detenere una parte del rame più costoso al mondo, che potrebbe essere difficile da vendere a meno che non persistano i premi del mercato statunitense.
Nel resto del Paese, l'indice del dollaro statunitense è salito dello 0,1% a 97,9 alle 16:09 GMT, toccando un massimo di 98,1 e un minimo di 97,7.
Per quanto riguarda le negoziazioni, i future sul rame di settembre erano in rialzo dell'1,2% a 5,53 dollari alla libbra alle 16:04 GMT.
Lunedì mattina il Bitcoin ha raggiunto livelli record nei confronti del dollaro statunitense, mentre i mercati si preparano per una settimana cruciale di legislazione sulle criptovalute negli Stati Uniti, con diverse importanti proposte di legge pronte per essere votate dal Congresso.
Lunedì mattina la criptovaluta è stata scambiata sopra i 122.000 dollari, in rialzo del 3,3%, dopo aver toccato il prezzo più alto di sempre nelle prime ore della giornata.
Su base annua, il valore di Bitcoin è più che raddoppiato dopo la vittoria elettorale del presidente degli Stati Uniti Donald Trump.
Trump è noto per la sua posizione favorevole sugli asset digitali. In precedenza aveva parlato di Bitcoin durante la sua campagna elettorale e la sua famiglia aveva lanciato un'iniziativa crypto con un token proprietario, una mossa che ha scatenato un dibattito etico.
Dan Coatsworth, analista finanziario di AJ Bell, ha commentato: "Donald Trump ha parlato di rendere l'America la capitale globale delle criptovalute, e ora il mercato spera che quelle parole si trasformino in azioni".
Ha aggiunto: "La recente andamento del prezzo di Bitcoin segnala che investitori e trader si aspettano qualcosa di grosso durante questa cosiddetta 'Settimana delle criptovalute'. La criptovaluta è salita di quasi il 10% in soli cinque giorni, un chiaro segnale di FOMO (fear of missing out, paura di perdersi qualcosa), un pattern che vediamo ogni volta che le notizie su Bitcoin dominano il mercato."
Ha continuato: "Gli appassionati di criptovalute sono convinti che le risorse digitali siano il futuro della finanza. E nonostante l'entusiasmo di investitori, governi e aziende, il panorama rimane incerto, con più domande che risposte".
Cos'è la "Crypto Week" negli Stati Uniti?
Questa settimana, il Congresso degli Stati Uniti dovrebbe votare una serie di proposte di legge fondamentali che potrebbero plasmare il futuro del mercato degli asset digitali. Secondo la piattaforma di investimenti AJ Bell, tra le proposte di legge più importanti figurano:
1. Il Clarity Act
Nome completo: Digital Asset Market Clarity Act
Questo disegno di legge mira a fornire un quadro normativo chiaro per le attività digitali, comprese le criptovalute.
2. Il Genio Act
Nome completo: The Guiding Innovation for National Stablecoins (GENIUS) Act
Questa legislazione istituirebbe la prima struttura normativa federale per le stablecoin, ovvero criptovalute ancorate alle valute tradizionali come il dollaro statunitense.
Il Senato ha già approvato il disegno di legge il mese scorso, segnando una pietra miliare nella regolamentazione delle criptovalute. Ora attende l'approvazione della Camera e i sostenitori delle criptovalute sperano in una rapida approvazione.
Il disegno di legge è significativo perché consentirebbe alle aziende private di emettere stablecoin. Amazon e Walmart hanno già espresso interesse a diventare tra i primi emittenti.
3. La legge CBDC
Nome completo: Anti-Sorveglianza della Banca Centrale sulla Valuta Digitale
Questo disegno di legge mira a impedire alla Federal Reserve di emettere una valuta digitale della banca centrale (CBDC), nel timore che possa essere utilizzata come strumento di sorveglianza.
Il rally di Bitcoin solleva il mercato delle criptovalute più ampio
- Ethereum (ETH), la seconda criptovaluta più grande, ha superato la soglia dei 3.000 dollari, con un rialzo del 2,8% nella mattinata di lunedì.
- Anche i titoli azionari quotati in borsa legati alle criptovalute sono saliti nelle contrattazioni pre-mercato:
– Le azioni di Strategy Incorporated (MSTR), precedentemente MicroStrategy, sono aumentate.
– Anche le azioni di Coinbase (COIN) sono aumentate.