Di tendenza: Olio | Oro | BITCOIN | EUR/USD | GBP/USD

L'inflazione australiana balza al massimo degli ultimi 13 mesi

Economies.com
2025-09-24 03:56AM UTC

L'Ufficio australiano di statistica ha riferito mercoledì che l'indice annuale dei prezzi al consumo è aumentato del 3,0% ad agosto, il ritmo più rapido da luglio 2024. Questo ha superato sia le aspettative del mercato che si attestavano su un aumento del 2,9%, sia la precedente lettura del 2,8%.

I dati evidenziano l'accelerazione delle pressioni inflazionistiche sui responsabili politici della Reserve Bank of Australia, riducendo la probabilità di un taglio dei tassi di interesse la prossima settimana.

•Questo comunicato è considerato positivo per il dollaro australiano.

L'oro estende il record oltre i 3800 dollari per la prima volta in assoluto

Economies.com
2025-09-23 18:44PM UTC

Martedì i prezzi dell'oro sono saliti a un nuovo massimo storico, sostenuti da un dollaro statunitense più debole rispetto alla maggior parte delle principali valute e dai mercati che valutano le dichiarazioni del presidente della Federal Reserve Jerome Powell.

Nel suo discorso alla Camera di Commercio di Providence nel Rhode Island, Powell ha affermato che l'economia statunitense è esposta ai rischi derivanti sia dall'aumento dell'inflazione sia dall'indebolimento del mercato del lavoro.

Powell ha aggiunto che gli attuali tassi di interesse "sono appropriati" per affrontare entrambe le minacce, sottolineando di non vedere un'urgente necessità di tagli aggressivi o rapidi. Ha commentato: "I crescenti rischi per l'occupazione hanno spostato l'equilibrio dei rischi nel raggiungimento dei nostri obiettivi. Questa posizione di politica monetaria, che considero ancora moderatamente restrittiva, ci pone in una buona posizione per rispondere a qualsiasi potenziale sviluppo economico".

Ha inoltre spiegato che i prezzi delle attività, comprese le azioni statunitensi, sono "piuttosto elevati" secondo molti parametri, ma ha liquidato questo dato come un rischio attuale per la stabilità finanziaria.

Nel frattempo, l'indice del dollaro statunitense è sceso dello 0,1% a 97,2 punti alle 19:33 GMT, dopo aver toccato un massimo di 97,4 e un minimo di 97,2.

Sul fronte degli scambi, l'oro spot è salito dell'1% a 3.811,80 dollari l'oncia alle 19:33 GMT.

Ethereum potrebbe raggiungere i 5000 dollari prima della fine del 2025?

Economies.com
2025-09-23 16:50PM UTC

Il mercato delle criptovalute è salito martedì, ma l'indice Fear & Greed di CoinMarketCap è rimasto stabile a 44, posizionandosi proprio sulla linea di confine tra paura e neutralità. Ciò indica che molti trader rimangono cauti, in attesa di conferme più chiare prima di rientrare nel mercato.

Gli investitori esperti, tuttavia, spesso interpretano tale cautela come un segnale di un significativo potenziale di rialzo futuro. Gran parte dell'attenzione è ora rivolta a Ethereum, poiché il ruolo di ETH come principale altcoin spesso segnala la prossima mossa del mercato più ampio.

Se Ethereum dovesse tornare rialzista e dovesse superare i 5.000 dollari nelle prossime settimane o mesi, potrebbe segnare un ritorno di slancio per le altcoin, con capitali che affluirebbero verso token più rischiosi. Questa prospettiva sta già spingendo alcuni trader verso progetti a piccola capitalizzazione con un potenziale di crescita più elevato, come Bitcoin Hyper (HYPER), che ha già raccolto quasi 15 milioni di dollari nella sua prevendita con afflussi giornalieri di 200.000-300.000 dollari.

Tori puntati a 9.000 dollari

Le attuali previsioni su ETH sono supportate dalla crescente adozione istituzionale. La strategia di accumulo continuo di BitMine viene paragonata al playbook di Bitcoin di Michael Saylor, rafforzando la pressione della domanda. In combinazione con una maggiore attività on-chain e con le dinamiche deflazionistiche dei token di Ethereum, i fondamentali sono orientati al rialzo. ETH ha anche raggiunto ieri un record di 9 miliardi di dollari di afflussi di stablecoin, un altro indicatore della partecipazione istituzionale.

CryptoElites ha sottolineato che Ethereum ha finalmente infranto una resistenza chiave a lungo termine, definendola un "classico scenario di breakout e retest". Sulla base di ciò, gli analisti prevedono un percorso verso i 5.000 dollari e forse i 9.000 dollari nel 2025, più che raddoppiando rispetto ai livelli attuali inferiori a 4.300 dollari. Donald Dean ha ribadito questo concetto, citando un breakout del cuneo discendente con target a 5.766, 6.658 e 9.547 dollari, supportato dall'accumulo di volumi.

A 9.000 dollari, la capitalizzazione di mercato di ETH aumenterebbe di circa 500 miliardi di dollari, alimentando la rotazione di capitale verso altcoin più piccole. Si prevede che progetti come HYPER registreranno guadagni sproporzionati se questo scenario si concretizzasse.

ETH/USD guadagna slancio sopra i 4.600 $

Ethereum ha continuato il suo rialzo di settembre, stabilizzandosi intorno ai 4.639 dollari dopo aver guadagnato oltre il 13% dal minimo di 4.070 dollari. La capitalizzazione di mercato si attesta ora intorno ai 560 miliardi di dollari, con volumi giornalieri di 27,9 miliardi di dollari, a dimostrazione della forte convinzione sia degli operatori retail che di quelli istituzionali.

Gli afflussi istituzionali sono ulteriormente stimolati dagli ETF spot statunitensi su ETH. Dal lancio, hanno attirato 11 miliardi di dollari, con iShares Ethereum di BlackRock in testa. Anche l'accumulo di whale è notevole: i wallet contenenti 10.000-100.000 ETH hanno aggiunto 6 milioni di token durante l'estate, portando il totale a 20,6 milioni di ETH.

I saldi sugli exchange sono scesi a 18,8 milioni di ETH, il livello più basso dal 2016, mentre gli ETH in staking hanno raggiunto il record di 36,2 milioni. Questa stretta dell'offerta sta amplificando le reazioni dei prezzi alla nuova domanda.

Tecnicamente, la coppia ETH/USD si muove in un canale ascendente, confermato da una rottura sopra i 4.450 dollari e da forti candele engulfing rialziste. I supporti chiave si trovano a 4.550 dollari e 4.425 dollari (allineati con la media mobile semplice a 50 giorni), mentre le resistenze si concentrano intorno a 4.760 dollari, 4.945 dollari e 5.135 dollari. Il calo dell'RSI da 69 a 60 indica un sano consolidamento senza rottura della struttura.

La forza della rete sostiene il rally

I fondamentali della rete Ethereum rimangono solidi: le transazioni giornaliere hanno raggiunto 1,7 milioni, gli indirizzi attivi sono 800.000 e le chiamate agli smart contract hanno superato i 12 milioni al giorno ad agosto. Anche i volumi di trading sono aumentati del 12,3%, raggiungendo i 43,4 miliardi di dollari in 24 ore, con l'On-Balance Volume che ha mostrato un accumulo in vista del rally.

Prospettive a lungo termine: 15.000 dollari in gioco?

Se ETH dovesse raggiungere una svolta decisiva sopra i 5.000 dollari, gli analisti ritengono che potrebbe aprire la strada a un obiettivo a lungo termine vicino ai 15.000 dollari, trainato dalla domanda di ETF, dall'adozione di titoli di tesoreria aziendali e dalla scalabilità del Layer 2.

Dow Jones e S&P 500 segnano nuovi massimi storici

Economies.com
2025-09-23 14:15PM UTC

La maggior parte degli indici azionari statunitensi è salita all'inizio delle contrattazioni di martedì, con il Dow Jones Industrial Average e l'S&P 500 che hanno raggiunto nuovi massimi storici, mentre gli investitori attendevano le dichiarazioni del presidente della Federal Reserve Jerome Powell.

Anche diversi altri funzionari della Fed dovrebbero rilasciare dichiarazioni importanti oggi, mentre Powell dovrebbe intervenire più tardi durante un pranzo organizzato dalla Greater Providence Chamber of Commerce nel Rhode Island.

Per quanto riguarda l'andamento delle negoziazioni, il Dow Jones Industrial Average ha guadagnato lo 0,6% (302 punti) alle 15:13 GMT, raggiungendo quota 46.688. L'indice più ampio S&P 500 è salito dello 0,1% (3 punti) a 6.696, mentre il Nasdaq Composite è sceso dello 0,2% (53 punti) a 22.735.