Giovedì, l'euro ha perso terreno sui mercati europei rispetto a un paniere di valute globali, estendendo le perdite contro il dollaro statunitense per la seconda seduta consecutiva. L'euro si è ulteriormente allontanato dal suo livello più alto degli ultimi quattro anni, sotto la pressione delle continue prese di profitto e dei movimenti correttivi.
Il dollaro statunitense ha continuato a riprendersi dai livelli più bassi degli ultimi tre anni, sostenuto dalla caccia alle occasioni e in vista del rapporto sull'occupazione di giugno, previsto per oggi, prima delle festività del Giorno dell'Indipendenza negli Stati Uniti.
I dati chiave sull'inflazione di questa settimana provenienti dall'Europa hanno aumentato l'incertezza su un possibile taglio dei tassi di interesse da parte della Banca centrale europea a luglio, mentre gli investitori attendono maggiori indicatori economici dall'eurozona.
Prospettive sui prezzi
L'euro è sceso dello 0,1% nei confronti del dollaro, attestandosi a 1,1786 dollari, in calo rispetto al prezzo di apertura della giornata di 1,1798 dollari, dopo aver raggiunto un massimo di 1,1810 dollari.
Mercoledì l'euro ha chiuso in ribasso dello 0,1% rispetto al dollaro, segnando la prima perdita giornaliera in dieci sedute, poiché gli operatori hanno registrato profitti dal massimo quadriennale di $ 1,1830.
Il dollaro statunitense
Giovedì, l'indice del dollaro statunitense è salito dello 0,15%, estendendo i guadagni per la seconda sessione consecutiva, mentre il biglietto verde continuava a rimbalzare dal minimo triennale di 96,38. La mossa rifletteva la continua forza del dollaro rispetto alle valute principali e minori.
Oltre agli acquisti a prezzi stracciati, il dollaro è stato sostenuto dall'ottimismo in seguito a un nuovo accordo commerciale tra Stati Uniti e Vietnam, che ha rinnovato le speranze di ulteriori accordi prima della scadenza tariffaria del 9 luglio.
Mercoledì il presidente Donald Trump ha annunciato che il Vietnam ha firmato un accordo commerciale con gli Stati Uniti e ha suggerito che altre nazioni potrebbero seguire l'esempio.
Nonostante i dettagli limitati, Trump ha dichiarato che le merci vietnamite sarebbero state soggette a una tariffa del 20%, mentre le merci trasbordate attraverso il Vietnam da paesi terzi sarebbero state soggette a una tariffa del 40%.
Chinana di Saxo Bank ha osservato che tutti gli occhi sono ora puntati sulla risposta della Cina, poiché la mossa colpisce direttamente le merci trasbordate con dazi più elevati. Ha aggiunto che questo è un chiaro segnale di ristrutturazione delle catene di approvvigionamento globali e ha messo in guardia da potenziali ulteriori disagi futuri.
Lavori negli Stati Uniti
I mercati finanziari globali seguono con attenzione il rapporto sull'occupazione di giugno del Dipartimento del Lavoro degli Stati Uniti, la cui pubblicazione è prevista per giovedì, prima della festività del 4 luglio.
I dati pubblicati mercoledì hanno mostrato che le aziende statunitensi hanno tagliato posti di lavoro a giugno per la prima volta da gennaio 2022, spingendo gli operatori a rivedere le aspettative in merito alla tempistica di un potenziale taglio dei tassi da parte della Fed.
Secondo lo strumento FedWatch del CME Group, la probabilità di un taglio dei tassi di 25 punti base nella riunione di luglio è salita dal 20% al 25%, mentre la probabilità di mantenere invariati i tassi è scesa dall'80% al 75%.
tassi di interesse europei
L'indice complessivo dei prezzi al consumo in Europa è aumentato del 2,0% su base annua a giugno, in linea con le aspettative del mercato, dopo un aumento dell'1,9% a maggio.
Secondo fonti Reuters, all'ultima riunione della Banca centrale europea una netta maggioranza si è espressa a favore del mantenimento dei tassi invariati a luglio, con alcuni membri che hanno chiesto una pausa più lunga.
Attualmente i mercati monetari stimano una probabilità del 30% che la BCE adotti un taglio dei tassi di 25 punti base a luglio.
Giovedì, lo yen giapponese ha perso terreno sui mercati asiatici rispetto a un paniere di valute principali e minori, estendendo le perdite per il secondo giorno consecutivo contro il dollaro statunitense. Lo yen si è ulteriormente allontanato dal suo massimo delle ultime quattro settimane, in un contesto di continue prese di profitto e movimenti correttivi.
Nel frattempo, il dollaro statunitense ha continuato a riprendersi dai livelli più bassi degli ultimi tre anni, sostenuto dal rinnovato interesse all'acquisto a partire da livelli più bassi e in vista del rapporto sull'occupazione di giugno, previsto prima delle festività del Giorno dell'Indipendenza negli Stati Uniti.
Le aspettative di un possibile aumento dei tassi di interesse da parte della Banca del Giappone a luglio sono diminuite dopo l'ultima riunione, con i mercati in attesa di ulteriori dati economici su inflazione, salari e disoccupazione nella terza economia più grande del mondo.
Prospettive sui prezzi
Giovedì il dollaro è salito dello 0,2% nei confronti dello yen, attestandosi a 143,91 ¥, in rialzo rispetto al prezzo di apertura di 143,64 ¥, dopo aver toccato un minimo di sessione di 143,44 ¥.
Mercoledì lo yen ha perso lo 0,2% nei confronti del dollaro, segnando la prima perdita giornaliera in tre sessioni, poiché gli operatori hanno bloccato i profitti dal massimo di quattro settimane a ¥142,68.
Il dollaro statunitense
L'indice del dollaro statunitense è salito dello 0,15% giovedì, estendendo i guadagni per la seconda sessione, mentre il biglietto verde continua a recuperare dal minimo triennale di 96,38. Il rimbalzo riflette la forza sostenuta del dollaro rispetto alle valute principali e minori.
Oltre agli acquisti a prezzi stracciati, il dollaro ha ricevuto ulteriore sostegno dall'ottimismo che circonda un accordo commerciale tra Stati Uniti e Vietnam, alimentando la speranza di accordi simili in futuro prima della scadenza tariffaria del 9 luglio.
Il presidente Donald Trump ha annunciato mercoledì che il Vietnam ha firmato un accordo commerciale con gli Stati Uniti, incoraggiando potenzialmente altri paesi a fare lo stesso.
Nonostante la mancanza di informazioni dettagliate, Trump ha dichiarato che le merci vietnamite sarebbero state soggette a una tariffa del 20%, mentre le merci trasbordate da paesi terzi tramite il Vietnam sarebbero state soggette a un'aliquota del 40%.
Chinana di Saxo Bank ha osservato che l'attenzione si sposta ora sulla risposta della Cina, dato il diretto attacco alle merci trans-shipping soggette a dazi più elevati. Ha aggiunto che questa mossa segnala una chiara riorganizzazione delle catene di approvvigionamento globali, con il potenziale di ulteriori disagi in futuro.
Lavori negli Stati Uniti
I mercati globali seguono con attenzione il rapporto sull'occupazione di giugno del Dipartimento del Lavoro degli Stati Uniti, la cui pubblicazione è prevista per giovedì, prima della festività del 4 luglio.
I dati pubblicati mercoledì hanno mostrato che le aziende statunitensi hanno tagliato posti di lavoro a giugno per la prima volta da gennaio 2022, spingendo gli operatori a rivedere le proprie aspettative riguardo ai tempi dei potenziali tagli dei tassi da parte della Fed.
In seguito al rapporto, lo strumento FedWatch del CME ha indicato che la probabilità di un taglio dei tassi di 25 punti base a luglio è salita dal 20% al 25%, mentre le probabilità di mantenere i tassi attuali sono scese dall'80% al 75%.
tassi di interesse giapponesi
Le aspettative di un aumento dei tassi di 25 punti base da parte della Banca del Giappone nella riunione di luglio restano inferiori al 40%.
Gli investitori attendono ulteriori dati sull'inflazione, sulla disoccupazione e sulla crescita dei salari in Giappone prima di rivalutare la probabilità di una variazione dei tassi.
Mercoledì i prezzi della soia sono aumentati a causa degli acquisti tecnici effettuati dal Chicago Board of Trade e delle attività di caccia alle occasioni.
Martedì, l'open interest iniziale è aumentato di 15.303 contratti. Non sono state effettuate consegne durante la notte.
Il prezzo medio nazionale della soia in contanti (cmdtyView) è aumentato di 7 centesimi, raggiungendo i 9,88 dollari e ¾ al bushel. I future sulla farina di soia sono scesi di 1,60 dollari, attestandosi a 2,10 dollari, mentre i prezzi dell'olio di soia sono aumentati di 85-125 punti.
Sono stati emessi ulteriori 927 contratti per la farina di soia di luglio e 424 contratti per l'olio di soia di luglio con consegna notturna. Un rapporto su grassi e oli pubblicato martedì pomeriggio ha mostrato che la soia sminuzzata totale a maggio ha raggiunto i 203,7 milioni di bushel, in aumento dello 0,65% rispetto ad aprile e del 6,3% rispetto allo stesso mese dell'anno scorso.
Le scorte totali si sono attestate a 1,876 miliardi di bushel, in calo del 5,06% rispetto al mese precedente e del 14,3% rispetto a maggio 2024. Le esportazioni brasiliane di soia a giugno sono state stimate a 13,93 milioni di tonnellate, secondo l'ANEC, in aumento di 0,1 milioni di tonnellate rispetto alla stima precedente. StoneX ha stimato il raccolto di soia del Brasile a 168,75 milioni di tonnellate, con un aumento di 0,5 milioni di tonnellate rispetto alla previsione precedente.
Mais
Per quanto riguarda le negoziazioni, i future sul mais di dicembre sono saliti del 2,8% alla chiusura, a 4,33 dollari al bushel.
semi di soia
I futures sulla soia di novembre hanno chiuso in rialzo di meno del 2%, attestandosi a 10,48 dollari al bushel.
Grano
I futures sul grano di settembre sono saliti del 2,9% alla chiusura, a 5,64 dollari al bushel.
Mercoledì la maggior parte delle criptovalute è salita in seguito ai deboli dati sull'occupazione negli Stati Uniti, che hanno alimentato ulteriori speculazioni su un possibile taglio dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve.
I dati ADP hanno mostrato che il settore privato statunitense ha perso 33.000 posti di lavoro il mese scorso, segnando il primo calo mensile da marzo 2023, mentre le stime indicavano un aumento di 100.000 posti di lavoro.
Secondo lo strumento FedWatch del CME, questi dati hanno aumentato la probabilità di un taglio dei tassi da parte della Fed nella riunione di luglio al 23,3%, rispetto al 20% del giorno precedente.
Un membro della Fed ha dichiarato ieri che la banca centrale statunitense avrebbe messo sul tavolo la possibilità di discutere e votare un taglio dei tassi se ci fossero prove evidenti di un rallentamento della crescita del mercato del lavoro.
Ethereum
Per quanto riguarda il trading, Ethereum è balzato dell'8,2% alle 21:05 GMT su CoinMarketCap, raggiungendo i 2.600,1$.