Di tendenza: Olio | Oro | BITCOIN | EUR/USD | GBP/USD

L'euro aumenta i guadagni grazie alle speranze di pace in Ucraina

Economies.com
2025-11-26 06:05AM UTC

Mercoledì, l'euro si è rafforzato negli scambi europei rispetto a un paniere di valute globali, estendendo i suoi guadagni per la terza sessione consecutiva rispetto al dollaro USA e toccando il massimo settimanale. La mossa è stata supportata dal continuo calo del biglietto verde e dall'ottimismo sui progressi verso un potenziale accordo di pace tra Russia e Ucraina.

Poiché permane l'incertezza sulla probabilità di un taglio dei tassi da parte della Banca centrale europea a dicembre, gli investitori attendono ulteriori dati economici su inflazione, disoccupazione e crescita nell'Eurozona per valutare meglio il percorso di allentamento futuro della politica monetaria della BCE.

Panoramica dei prezzi

• L'EUR/USD è salito dello 0,2% a 1,1592, il livello più alto in una settimana, da un livello di apertura di 1,1570, dopo aver toccato un minimo intraday di 1,1563.

• L'euro ha chiuso martedì in rialzo di circa lo 0,45%, segnando il secondo guadagno giornaliero consecutivo, sostenuto dagli sviluppi positivi nei colloqui di pace e dai deboli dati economici degli Stati Uniti.

Dollaro statunitense

Mercoledì l'indice del dollaro è sceso di circa lo 0,25%, segnando un terzo calo consecutivo e toccando il minimo di una settimana, riflettendo il continuo slancio al ribasso della valuta statunitense rispetto alle controparti principali e minori.

Il calo avviene mentre i mercati scontano una maggiore probabilità di un taglio dei tassi da parte della Federal Reserve a dicembre, trainato da una serie di dati statunitensi più deboli e da commenti più accomodanti da parte di diversi funzionari della Fed.

Quadro di pace in Ucraina

La diplomazia si è intensificata nelle ultime settimane, con l'accelerazione degli sforzi per porre fine alla guerra in Ucraina che dura da oltre tre anni. La proposta iniziale degli Stati Uniti – un quadro di 28 punti – è servita da base per i colloqui tra Stati Uniti, Ucraina e diversi partner europei. Kiev ha respinto la bozza iniziale, ritenendola eccessivamente favorevole a Mosca, in particolare su questioni di sovranità, confini e garanzie di sicurezza regionale.

Questa opposizione ha dato il via a un nuovo ciclo di negoziati a Ginevra, incentrato sulla riformulazione del piano in un contesto più equilibrato. I colloqui hanno portato a una dichiarazione congiunta Stati Uniti-Ucraina che annunciava un "quadro aggiornato e perfezionato" con adeguamenti alle sezioni sensibili e una maggiore enfasi sull'integrità territoriale e sulle garanzie di sicurezza.

Il presidente Volodymyr Zelensky ha descritto la nuova versione come "più equilibrata" e contenente "gli elementi giusti", segnalando una posizione più morbida da parte di Kiev. Anche la Commissione europea ha accolto con favore i progressi, definendo il piano rivisto una base realistica per far avanzare i negoziati.

Tuttavia, il quadro attende ancora una risposta ufficiale da Mosca, che afferma di non aver ancora ricevuto dettagli chiari. I principali punti di contesa – come lo status dei territori contesi, le ambizioni NATO dell'Ucraina e le future garanzie di sicurezza – rimangono irrisolti.

Ciononostante, gli analisti ritengono che la ripresa del dialogo strutturato e multilaterale rappresenti un significativo allontanamento dalla situazione di stallo militare verso un percorso diplomatico più maturo.

Sentimento rialzista

• Chris Turner, responsabile della strategia FX di ING, ha affermato che, sebbene i mercati abbiano già sperimentato un simile ottimismo in passato, nel trading valutario stanno iniziando ad apparire segnali di un quadro di pace. Ha aggiunto che anche il calo dei prezzi dell'energia potrebbe sostenere l'euro.

• La SEB Bank ha osservato a settembre che l'euro potrebbe apprezzarsi fino al 7,5% rispetto al dollaro se si raggiungesse un accordo di pace credibile.

• Gli analisti della SEB hanno affermato che una simile svolta rappresenterebbe un “punto di svolta per la crescita europea e le dinamiche dell’inflazione”, aumentando il potere d’acquisto delle famiglie e rivitalizzando il settore industriale.

Tariffe europee

• Il prezzo di mercato per un taglio dei tassi di interesse della BCE di 25 punti base a dicembre rimane stabile intorno al 25%.

• Gli investitori attendono ulteriori dati sull'inflazione, sulla disoccupazione e sull'andamento dei salari nell'Eurozona per definire meglio le aspettative per la riunione di dicembre.

Il Kiwi balza al massimo delle tre settimane grazie alla posizione rialzista della RBNZ

Economies.com
2025-11-26 05:26AM UTC

Mercoledì, il dollaro neozelandese si è ampiamente rafforzato rispetto a un paniere di valute principali e minori, estendendo i guadagni per la seconda sessione consecutiva rispetto al dollaro statunitense e raggiungendo il massimo delle ultime tre settimane. La mossa arriva mentre gli investitori hanno aumentato la loro esposizione al kiwi dopo che la Reserve Bank of New Zealand ha adottato un tono più aggressivo nella sua ultima riunione dell'anno.

In linea con le aspettative del mercato, e segnando il terzo taglio consecutivo dei tassi, la RBNZ ha abbassato i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli al livello più basso degli ultimi tre anni, segnalando al contempo che l'attuale ciclo di allentamento sta effettivamente giungendo al termine, poiché iniziano a emergere segnali di ripresa economica.

Panoramica dei prezzi

• La coppia NZD/USD è salita dell'1,4% a 0,5697, il livello più alto dal 4 novembre, rispetto al livello di apertura di 0,5618. La coppia ha registrato un minimo intraday di 0,5616.

• Il kiwi ha chiuso martedì in rialzo dello 0,2% rispetto al dollaro statunitense, il suo secondo guadagno in tre sessioni, sostenuto da un dollaro più debole.

Reserve Bank della Nuova Zelanda

Mercoledì la RBNZ ha tagliato il suo tasso di interesse ufficiale di 25 punti base al 2,25%, il livello più basso da maggio 2022, segnando il nono taglio dall'inizio del ciclo di allentamento monetario un anno fa e il terzo consecutivo. La banca ha ora abbassato i tassi di 325 punti base cumulativi dall'agosto 2024, mentre l'inflazione rallentava tornando all'intervallo obiettivo di medio termine del 2-3%, a fronte di una debole attività economica e di un mercato del lavoro in flessione.

Nella sua ultima dichiarazione politica dell'anno, nonché l'ultima sotto la guida del governatore Christian Hawkesby prima che l'economista svedese Anna Breman prenda il suo posto a dicembre, la banca ha affermato che le mosse future dipenderanno dall'evoluzione dell'inflazione e delle condizioni economiche nel medio termine.

Ha osservato che i rischi di inflazione sono ora “bilanciati”, con un’attività economica che dovrebbe rimanere debole fino alla metà del 2025, prima di migliorare gradualmente, poiché i tassi di interesse più bassi sostengono la spesa delle famiglie.

Dai verbali della riunione è emerso che i responsabili politici hanno discusso se mantenere i tassi al 2,50% o tagliarli di 25 punti base, con cinque dei sei membri che hanno votato a favore del taglio.

In una conferenza stampa, il governatore Hawkesby ha sottolineato il cambiamento di politica monetaria, osservando che le prospettive "inclinano leggermente al ribasso", ma sono coerenti con il mantenimento del tasso di riferimento invariato fino al 2026. La banca ora prevede che l'OCR raggiungerà il 2,20% nel primo trimestre del 2026 e il 2,65% entro il quarto trimestre del 2027, un valore inferiore alle previsioni di agosto, ma che riflette comunque un orientamento più aggressivo, con poco margine per un ulteriore allentamento.

Prospettive sui tassi di interesse in Nuova Zelanda

• In seguito alla decisione della RBNZ, il prezzo di mercato per un altro taglio di 25 punti base nel febbraio 2026 è sceso al di sotto del 20%.

• I mercati dei futures prevedono che il tasso di riferimento per la fine del 2026 si attesterà intorno al 2,25%.

Commento dell'analista

• Nick Tuffley, capo economista di ASB Bank, ha affermato che la porta verso un ulteriore allentamento "non è così ampia come molti si aspettavano", aggiungendo che la RBNZ si è dimostrata generalmente più cauta del previsto. Ha osservato che un altro taglio è improbabile, a meno che i dati economici non si indeboliscano significativamente.

• Doug Steel, capo economista della BNZ, ha affermato che l'ostacolo per ulteriori azioni è ora elevato, aggiungendo: "I dati dovrebbero sorprendere in modo significativo al ribasso per spingere la RBNZ verso un ulteriore allentamento".

Wall Street sale, il Dow Jones supera i 47.000 punti

Economies.com
2025-11-25 18:29PM UTC

Martedì gli indici azionari statunitensi sono saliti, poiché gli operatori hanno aumentato le loro scommesse su un taglio dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve.

Secondo CME FedWatch, la probabilità di un taglio di 25 punti base a dicembre è salita all'83%, rispetto al 50% della settimana precedente.

Il cambiamento è avvenuto in seguito ai commenti di diversi esponenti della Fed che hanno sostenuto la necessità di proseguire sulla strada della riduzione dei costi di indebitamento nel breve termine senza compromettere i progressi sull'inflazione, citando l'indebolimento del mercato del lavoro.

Un rapporto dell'ADP ha mostrato che il settore privato statunitense ha perso in media circa 13.500 posti di lavoro a settimana nelle quattro settimane che si sono concluse l'11 novembre.

Lunedì il governatore della Fed Christopher Waller ha affermato che un taglio dei tassi a dicembre è necessario, anche se ha osservato che la decisione di gennaio potrebbe essere più complicata a causa dell'arretrato di dati ritardati.

Alle 18:28 GMT, il Dow Jones Industrial Average è salito dell'1,2% (558 punti) a 47.006. L'S&P 500 ha guadagnato lo 0,7% (47 punti) a 6.753, mentre il Nasdaq Composite ha guadagnato lo 0,4% (90 punti) a 22.965.

Chi controlla i chip controlla il mondo: la guerra fredda della Silicon Valley

Economies.com
2025-11-25 17:26PM UTC

La competizione tra grandi potenze del XXI secolo non si combatte più sui campi di battaglia o sui mercati petroliferi; ora si svolge all'interno dei microscopici circuiti dei semiconduttori. Questi componenti, un tempo considerati la spina dorsale invisibile dell'elettronica di consumo, sono diventati la prima linea dell'attuale divisione geopolitica globale. Quella che è iniziata come una disputa commerciale basata sui dazi si è evoluta in qualcosa di molto più serio: una guerra tecnologica su vasta scala incentrata su un componente di dimensioni minuscole ma di immenso valore strategico: il chip semiconduttore. Come dice il proverbio, "Chi controlla i chip controlla il mondo". Controllo, qui, significa detenere le chiavi del futuro dell'intelligenza artificiale, del calcolo quantistico, delle catene di approvvigionamento globali e degli armamenti avanzati. Dai telecomandi ai satelliti, i chip di silicio sono ovunque.

Il problema è che Washington considera l'ascesa tecnologica della Cina una minaccia esistenziale per la posizione americana, mentre Pechino vede i dazi statunitensi come un tentativo di arrestarne l'ascesa prima che inizi. Ogni divieto alle esportazioni, ogni programma di sussidi e ogni restrizione di mercato provocano ora onde d'urto in tutto il mondo, trascinando alleati e rivali nella corsa ai semiconduttori. Non si tratta di semplici controversie commerciali, ma di una lotta complessa che determinerà chi guiderà il prossimo ordine globale: gli Stati Uniti con il loro predominio tecnologico, o la Cina con la sua ambizione di autosufficienza. La posta in gioco è più alta che mai: niente di meno che il comando del potere globale stesso.

Questa rivalità è iniziata con i dazi nel 2018, dopo che Washington ha accusato Pechino di furto di proprietà intellettuale e pratiche commerciali sleali. Queste accuse hanno innescato una guerra commerciale che ha scosso i mercati globali, trasformandosi infine in un conflitto più strategico: la guerra dei semiconduttori. La visione della Cina è plasmata da quello che definisce il "Secolo dell'Umiliazione", vedendo le pressioni straniere come l'ennesimo tentativo di mantenerla tecnologicamente indietro, rendendo la produzione di chip sia un obiettivo politico che un punto di arrivo strategico.

Taiwan aggiunge un ulteriore strato di tensione. L'isola produce la maggior parte dei semiconduttori avanzati al mondo ed è sede di TSMC, il che la rende sia una risorsa strategica che un potenziale focolaio di crisi. Gli Stati Uniti affermano di sostenere Taiwan per preservare il suo vantaggio tecnologico, mentre gli obiettivi della Cina vanno ben oltre: la riunificazione e la rottura del controllo americano. La "guerra del silicio" è quindi legata ad alcuni dei focolai geopolitici più pericolosi al mondo. I chip non sono più solo componenti: sono strumenti di potere. Stati Uniti e Cina non sono più semplicemente in competizione; sono impegnati in una guerra senza bombe o missili, combattuta attraverso catene di approvvigionamento e microcircuiti.

Ciò che rende unica l'industria dei chip è che nessun singolo paese può controllare l'intero processo. Gli Stati Uniti sono leader nella progettazione e nel software; Taiwan e Corea del Sud dominano la produzione avanzata; i Paesi Bassi forniscono apparecchiature essenziali per la litografia; il Giappone fornisce materiali specializzati. La Cina rimane indietro nei segmenti più avanzati. Qualsiasi interruzione in America o a Taiwan può paralizzare interi settori, rendendo i semiconduttori uno dei più significativi punti di strozzatura geopolitici al mondo. E le implicazioni vanno ben oltre l'economia: i chip alimentano droni, missili ipersonici e moderni strumenti di guerra. L'obiettivo strategico degli Stati Uniti è chiaro: escludere la Cina dalle tecnologie più avanzate per preservare il predominio statunitense.

La realtà è cruda: la prossima guerra globale potrebbe non essere combattuta con carri armati o armi nucleari, ma con i semiconduttori. Chiunque vinca la guerra dei chip non controllerà solo la tecnologia, ma anche le regole del nuovo ordine globale. Il silicio è ormai visto come il nuovo petrolio, il nuovo acciaio, persino la nuova polvere da sparo del XXI secolo.

Gli Stati Uniti vedono la guerra dei chip come la porta d'accesso al potere in questo secolo, ed è per questo che i semiconduttori sono passati dall'ambito commerciale a quello strategico. Non sono più trattati come beni di consumo, ma come armi di influenza. Washington vuole preservare il suo status di unica superpotenza mondiale e, nell'era digitale, i semiconduttori sono la sua arma più affilata. La sua strategia si sviluppa su due fronti: soffocare il progresso tecnologico della Cina e costruire una fortezza di alleati per difendere la leadership americana. Questo include la messa al bando di aziende come Huawei e SMIC, l'inserimento in una lista nera delle aziende tecnologiche cinesi e la limitazione delle apparecchiature litografiche avanzate EUV e DUV.

Il CHIPS and Science Act del 2022 – oltre 50 miliardi di dollari in sussidi – sottolinea che il silicio è ormai una questione di sicurezza nazionale, non più economica. Ancora più importante, l'America è riuscita a coinvolgere i suoi alleati – Giappone, Paesi Bassi, Corea del Sud e Taiwan – in questa alleanza per il silicio, utilizzandoli per far rispettare le proprie politiche. La decisione di TSMC di costruire stabilimenti in Arizona non è solo una mossa economica: è un passo geopolitico per consolidare l'influenza degli Stati Uniti nella produzione di chip avanzati.

I realisti sostengono che questa alleanza non è cooperazione, ma allineamento per la sopravvivenza. Gli Stati Uniti stanno tracciando nuove linee da guerra fredda per decidere chi guida e chi segue. Trasformare i semiconduttori in un'arma va ben oltre la concorrenza del libero mercato; si tratta di proteggere il predominio in un sistema in cui la tecnologia è la lama più affilata. L'America vuole impedire alla Cina di raggiungere la parità; la Cina, d'altra parte, vede ogni divieto o sanzione statunitense come un altro capitolo di una lunga storia di umiliazioni. Per Pechino, i semiconduttori sono il fulcro della sopravvivenza nazionale. Il "Made in China 2025" e gli ingenti sussidi statali fanno parte di questa missione. La Cina sta investendo miliardi nel silicio – ricerca, progettazione e fabbricazione – e reclutando ingegneri in tutto il mondo per raggiungere un obiettivo: rompere la dipendenza dall'Occidente.

Eppure la Cina rimane intrappolata in quella che i realisti chiamano la "trappola della dipendenza tecnologica". Può progettare chip, ma si affida ancora alla litografia olandese, alla produzione taiwanese e agli strumenti software americani. La Cina sta scalando una montagna tecnologica mentre gli Stati Uniti continuano a rimuovere i gradini. Per Pechino, spezzare la presa americana sulla tecnologia è l'essenza della rinascita nazionale. Per Xi Jinping, i semiconduttori non sono solo motori economici, ma strumenti di sovranità. In un mondo in cui la tecnologia è un campo di battaglia, perdere la guerra dei chip significherebbe un nuovo "secolo di umiliazione", mentre accettare la parità cinese significherebbe per gli Stati Uniti rinunciare alla propria leadership globale. Nessuno dei due esiti è accettabile. Questa è una lotta esistenziale, non una rivalità economica.

Il conflitto non riguarda più solo Stati Uniti e Cina: sta rimodellando l'intero ordine mondiale. Stanno emergendo due mondi tecnologici: uno basato sui chip statunitensi e sulle catene di approvvigionamento occidentali, l'altro allineato all'ecosistema cinese in rapida crescita. Gli alleati sono intrappolati nel mezzo. Taiwan, che produce il 90% dei chip più avanzati al mondo, riveste ora un'enorme importanza strategica e un potenziale fattore scatenante di conflitti. La Corea del Sud si trova a un bivio tra la sua alleanza per la sicurezza con Washington e il suo più grande mercato di esportazione, la Cina. I Paesi Bassi hanno visto la loro industria trasformarsi in uno strumento della strategia statunitense dopo essere stati sottoposti a pressioni per impedire all'ASML di vendere apparecchiature di litografia avanzate alla Cina. L'UE, riluttante a schierarsi, sta investendo miliardi nella costruzione del proprio settore dei chip, non volendo restare indietro in un mondo in cui la tecnologia è la nuova arma nucleare.

Ma l'economia globale pagherà un prezzo elevato. La frammentazione delle catene di approvvigionamento si tradurrà in costi più elevati, fabbriche ridondanti e innovazione più lenta. I paesi in via di sviluppo saranno costretti a schierarsi in uno o nell'altro campo, un allineamento imposto loro da una guerra che non hanno scatenato. L'economia globale rimarrà instabile per anni.

I realisti diranno che questa evoluzione è naturale nella rivalità tra grandi potenze, ma la posta in gioco è molto più pericolosa. Se il ventesimo secolo è stato l'era delle "guerre del petrolio", il ventunesimo sarà l'era delle "guerre del silicio". La differenza è che il petrolio è stato trovato in molti luoghi, mentre i chip dipendono da una manciata di punti critici, rendendo l'economia globale fragile ed estremamente vulnerabile ai conflitti. La guerra dei semiconduttori non è solo economica; è una bomba a orologeria geopolitica.

Conclusione:

La rivalità nel settore dei semiconduttori non è un tradizionale scontro tra eserciti, ma una battaglia molto più complessa, intrecciata con le linee vitali dell'economia globale. Ogni restrizione statunitense accresce la determinazione della Cina; ogni spinta cinese verso l'autosufficienza accresce la paura di Washington di perdere il predominio, creando un ciclo di escalation senza fine. Questa competizione non può essere risolta attraverso la diplomazia o compromessi come nelle passate controversie commerciali, perché la tecnologia è diventata l'essenza del potere. Eppure, nel tentativo di predominare, sia Washington che Pechino potrebbero finire per indebolire il sistema globale su cui si basano le loro economie.

La storia ricorderà la “guerra fredda del silicio” del XXI secolo non come un’epoca di innovazione, ma come una forza che ha smantellato l’ordine mondiale.