Di tendenza: Olio | Oro | BITCOIN | EUR/USD | GBP/USD

L'euro scivola al minimo di due settimane prima delle dichiarazioni di Lagarde a Jackson Hole

Economies.com
2025-08-22 05:00AM UTC

Venerdì, all'apertura delle contrattazioni europee, l'euro è scivolato ai minimi delle ultime due settimane contro il dollaro USA, estendendo le perdite per la seconda seduta consecutiva e avviandosi verso un calo settimanale. La mossa è avvenuta mentre gli investitori si concentravano sull'acquisto del biglietto verde come miglior investimento disponibile, soprattutto dopo il venir meno delle aspettative di un taglio dei tassi della Federal Reserve a settembre.

Anche le aspettative di un taglio dei tassi da parte della Banca Centrale Europea a settembre si sono indebolite, a causa delle consolidate pressioni inflazionistiche. Per rivalutare queste probabilità, gli investitori attendono il discorso della Presidente della BCE Christine Lagarde, previsto per sabato al simposio annuale di Jackson Hole.

Panoramica dei prezzi

Tasso di cambio dell'euro oggi: l'euro è sceso dello 0,2% a 1,1583 dollari, il livello più basso dal 6 agosto, da un livello di apertura di 1,1606 dollari, dopo aver toccato un massimo di 1,1617 dollari.

Giovedì l'euro ha chiuso in ribasso dello 0,4% rispetto al dollaro, la terza perdita nelle ultime quattro sessioni, in seguito ai solidi dati economici degli Stati Uniti.

Performance settimanale

Da inizio settimana, l'euro è sceso di oltre l'1% rispetto al dollaro statunitense, sulla buona strada per la prima perdita settimanale in tre settimane.

Dollaro statunitense

Venerdì l'indice del dollaro è salito dello 0,2%, estendendo i guadagni per la seconda sessione e raggiungendo il massimo delle ultime due settimane a 98,83 punti, riflettendo la continua forza della valuta statunitense rispetto a un paniere di valute principali e secondarie.

Questa forza è stata alimentata dalla rinnovata domanda di dollari come miglior investimento disponibile nei mercati valutari, in particolare dopo che i solidi dati statunitensi di agosto hanno confermato che la più grande economia mondiale continua a crescere a un ritmo più forte del previsto, nonostante i venti contrari derivanti dalle aggressive politiche commerciali del presidente Donald Trump.

tassi di interesse statunitensi

Secondo CME FedWatch: le probabilità di un taglio dei tassi di interesse della Fed di 25 punti base a settembre sono scese dall'81% al 75%, mentre le aspettative di lasciare i tassi invariati sono aumentate dal 19% al 25%.

I mercati ora attendono il discorso del presidente della Fed Jerome Powell, previsto per venerdì al simposio di Jackson Hole, per rivedere tali aspettative.

tassi di interesse europei

I recenti dati sull'inflazione nell'area dell'euro hanno confermato le consolidate pressioni sui prezzi a cui sono sottoposti i responsabili delle politiche della BCE.

Secondo fonti Reuters, la netta maggioranza dei partecipanti all'ultima riunione della BCE si è espressa a favore del mantenimento dei tassi invariati a settembre, per la seconda riunione consecutiva.

Attualmente i mercati monetari stimano una probabilità inferiore al 30% di un taglio di 25 punti base a settembre.

Gli investitori seguiranno con attenzione il discorso di Lagarde a Jackson Hole sabato per cogliere ulteriori segnali.

Prospettive per l'euro

Noi di Economies.com prevediamo che se i commenti di Powell si riveleranno più aggressivi di quanto previsto attualmente dai mercati, le probabilità di un taglio dei tassi a settembre diminuiranno ulteriormente, il che potrebbe spingere l'euro ad ampliare le perdite rispetto al dollaro statunitense.

Lo yen peggiora le perdite fino al minimo di tre settimane a causa delle prospettive sui tassi statunitensi

Economies.com
2025-08-22 03:50AM UTC

Venerdì, lo yen giapponese ha perso terreno negli scambi asiatici rispetto a un paniere di valute principali e minori, aggravando le perdite per la seconda sessione consecutiva rispetto al dollaro statunitense e toccando il minimo delle ultime tre settimane. Il calo è avvenuto in concomitanza con il venir meno delle aspettative di un taglio dei tassi da parte della Federal Reserve statunitense a settembre.

La valuta giapponese è sulla buona strada per registrare la maggiore perdita settimanale in un mese e mezzo, nonostante i dati sull'inflazione di fondo in Giappone siano stati più forti del previsto, mantenendo viva la possibilità di un aumento dei tassi da parte della Banca del Giappone.

Panoramica dei prezzi

Tasso di cambio dello yen oggi: il dollaro è salito di oltre lo 0,2% rispetto allo yen, raggiungendo ¥148,69, il livello più alto dal 1° agosto, da un livello di apertura di ¥148,37, dopo aver toccato un minimo di ¥148,24.

Giovedì lo yen ha chiuso in ribasso dello 0,7% rispetto al dollaro, la prima perdita in tre giorni, dopo i solidi dati economici degli Stati Uniti.

Dollaro statunitense

Venerdì l'indice del dollaro è salito dello 0,1%, estendendo i guadagni per la seconda sessione e raggiungendo il massimo delle ultime due settimane a 98,70 punti, riflettendo la continua forza della valuta statunitense rispetto a un paniere di valute principali e secondarie.

Questo slancio è trainato dalla rinnovata domanda di dollari come miglior investimento disponibile nei mercati valutari, in seguito ai solidi dati statunitensi di agosto che confermano che la più grande economia mondiale continua a crescere a un ritmo superiore alle previsioni, nonostante i venti contrari derivanti dalle aggressive politiche commerciali del presidente Donald Trump.

tassi di interesse statunitensi

Sulla base di questi dati, il CME FedWatch ha mostrato che la probabilità di un taglio dei tassi di 25 punti base a settembre è scesa dall'81% al 75%, mentre le probabilità di lasciare i tassi invariati sono aumentate dal 19% al 25%.

Per rivalutare tali aspettative, i mercati globali attendono ora il discorso del presidente della Fed Jerome Powell, che terrà più tardi oggi al simposio annuale di Jackson Hole.

Performance settimanale

Finora questa settimana lo yen è sceso di circa l'1,1% rispetto al dollaro, avviandosi verso una seconda perdita in tre settimane e il suo più grande calo settimanale dall'inizio di luglio.

Inflazione giapponese

I dati di Tokyo di venerdì hanno mostrato che i prezzi al consumo di base sono aumentati del 3,1% a luglio, superando le stime del 3,0%, dopo essere saliti del 3,3% a giugno.

Queste cifre sottolineano le persistenti pressioni inflazionistiche a cui sono sottoposti i responsabili delle politiche della Banca del Giappone, rafforzando la necessità di un ulteriore aumento dei tassi prima della fine dell'anno.

tassi di interesse giapponesi

Il prezzo di mercato per un aumento dei tassi di 25 punti base da parte della BOJ a settembre è stabile intorno al 40%.

Gli investitori attendono ulteriori dati su inflazione, disoccupazione e salari per ricalibrare le aspettative.

Il governatore della Banca del Giappone, Kazuo Ueda, dovrebbe intervenire a Jackson Hole e i suoi commenti dovrebbero offrire ulteriori indicazioni sul percorso di normalizzazione.

Un sondaggio ha mostrato che il 63% degli economisti prevede che la BOJ aumenterà il tasso di interesse di riferimento almeno allo 0,75% entro la fine dell'anno, in aumento rispetto al 54% del sondaggio di luglio.

Nel frattempo, il 92% si aspetta che la BOJ mantenga il tasso allo 0,50% fino alla riunione di settembre.

Ethereum crolla mentre la maggior parte delle criptovalute affronta un'ondata di vendite

Economies.com
2025-08-21 20:00PM UTC

Giovedì i prezzi di Ethereum sono scesi in un contesto di vendite più ampie di asset rischiosi, in particolare criptovalute, mentre gli investitori attendevano il discorso del presidente della Federal Reserve Jerome Powell al simposio di Jackson Hole.

I mercati seguono con attenzione le dichiarazioni di Powell di venerdì, con le aspettative che indicano un taglio dei tassi di 25 punti base nella riunione di settembre della Fed.

I nuovi dati statunitensi hanno contribuito a rafforzare il clima di cautela. Le richieste iniziali di sussidi di disoccupazione sono aumentate di 11.000 unità, raggiungendo quota 235.000 nella settimana conclusasi il 16 agosto, il numero più alto degli ultimi due mesi, a fronte di aspettative di 226.000. Il dato non corretto della settimana precedente si attestava a 224.000.

Nel frattempo, l'indice PMI composito di S&P Global per la produzione statunitense è salito a 55,4 ad agosto da 55,1 a luglio, il valore più alto degli ultimi otto mesi. Anche l'attività manifatturiera ha registrato un netto miglioramento, con l'indice PMI in rialzo da 49,8 a 53,3, il livello più alto degli ultimi 39 mesi e un segnale di espansione. Al contrario, l'indice PMI dei servizi è leggermente sceso da 55,7 a 55,4, riflettendo un rallentamento della crescita del settore.

Ethereum

Alle 20:59 GMT, Ethereum è sceso del 2,9% a $ 4.222,8 su CoinMarketCap.

Come l'eccesso di nichel esercita pressione sul mercato dell'acciaio nonostante il sostegno tariffario degli Stati Uniti

Economies.com
2025-08-21 17:25PM UTC

Partiamo dalla conclusione: l'ondata di cancellazioni che ha colpito i progetti sull'idrogeno su larga scala non è una catastrofe, ma un segno di progresso. Il settore sta maturando rapidamente, abbandonando proposte brillanti e attori poco propensi ad adattarsi, lasciando spazio a pionieri silenziosi ed efficaci.

La bolla dell'hype è scoppiata, e questa è una buona cosa

Tra il 2021 e il 2023, la domanda di idrogeno a basse emissioni di carbonio è rimasta marginale, inferiore a un milione di tonnellate rispetto a una domanda globale totale di idrogeno di 97 milioni di tonnellate, ancora in gran parte di origine fossile. Allo stesso tempo, il rapporto "Hydrogen Insights 2024" ha rilevato un aumento di sette volte della capacità di elettrolisi globale, che ha superato la decisione finale di investimento (FID) in quattro anni, sebbene ancora modesta, intorno ai 20 GW.

In Europa, 3 GW di capacità di elettrolisi hanno superato la fase di FID, con una produzione prevista di circa 415.000 tonnellate di idrogeno rinnovabile all'anno. Al contrario, i progetti di idrogeno blu hanno visto oltre 1,4 milioni di tonnellate all'anno annullate, con solo circa 400.000 tonnellate all'anno sopravvissute alla fase di FID. La lezione è chiara: le idee sovradimensionate che non rispettano i principi economici di base non sopravvivono.

Questa correzione è salutare. I progetti in corso sono più piccoli, meglio progettati e direttamente legati alle esigenze di decarbonizzazione.

Idrogeno reale: progetti mirati e pratici

Prendiamo il progetto Yuri di Engie nell'Australia Occidentale: la Fase 1 prevede un elettrolizzatore da 10 MW alimentato da 18 MW di energia solare e supportato da una batteria da 8 MW. Fornirà circa 640 tonnellate di idrogeno rinnovabile all'anno alla produzione di ammoniaca di Yara. Un progetto semplice, ma efficace: la domanda è chiara e la produzione è in corso.

In Europa, Engie ha anche dato il via libera alla sua quota del gasdotto per l'idrogeno mosaHYc tra Francia e Germania, mentre il corridoio H2Med/Barmar tra Barcellona e Marsiglia punta a raggiungere i 2 milioni di tonnellate all'anno entro il 2030. Il terminale tedesco Lubmin per la conversione dell'ammoniaca in idrogeno punta all'approvazione finale entro la fine del 2025, con costi prossimi a 3-3,50 dollari/kg entro il 2027, ben al di sotto degli attuali livelli europei di 8-10 dollari/kg.

Non si tratta di megaprogetti in cerca di notorietà. Sono soluzioni radicate nell'industria, adatte a settori difficili da ridurre come l'ammoniaca, il metanolo, la raffinazione e la siderurgia.

Perché più piccolo è più intelligente

I megaprogetti falliti spesso non avevano una chiara adesione, si basavano su tecnologie non comprovate o perseguivano dimensioni irrealistiche. Al contrario, i progetti sopravvissuti di oggi sono integrati nella domanda industriale esistente, con chiari risvolti economici. L'idrogeno blu, ad esempio, può essere prodotto in Europa a 3,8-4,4 euro/kg, molto più economico della maggior parte dell'idrogeno verde.

Questo cambiamento significa in generale meno progetti, ma progetti più solidi e sostenibili, pensati per realizzare una vera decarbonizzazione industriale anziché un'esagerazione speculativa.

Il sostegno politico diventa più mirato

Anche i quadri normativi stanno maturando. La Banca dell'Idrogeno dell'UE sta indirizzando i fondi verso progetti con un reale valore in termini di riduzione delle emissioni. La KfW tedesca sta finanziando terminali di importazione anziché forzare una produzione interna antieconomica. Il denaro pubblico viene indirizzato dove l'idrogeno è più necessario.

Un'economia dell'idrogeno più piccola e migliore

L'economia dell'idrogeno sarà probabilmente più piccola di quanto suggerissero le prime, esagerate previsioni. Ma questo è un punto di forza, non di debolezza.

Un settore più snello che sostituisce l'idrogeno fossile, riduce le emissioni nell'industria pesante e si basa su una solida ingegneria è di gran lunga preferibile a una proliferazione di giga-progetti destinati al fallimento. Ciò che conta ora non sono migliaia di idee, ma una manciata di idee eccellenti. Lasciamo che quelle cattive muoiano. Lasciamo che il rumore svanisca. Ciò che rimane è reale.