Mercoledì l'economia del Regno Unito ha pubblicato il suo indice dei prezzi al consumo (CPI) annuale, che ha registrato un aumento del 3,8% a luglio, il ritmo più rapido da gennaio 2024. Questo dato è superiore alle aspettative del mercato, che si attestavano su un aumento del 3,7%, e anche alla precedente rilevazione del 3,6%.
Anche l'indice dei prezzi al consumo (CPI) di base annuo è aumentato del 3,8%, superando sia le aspettative del mercato del 3,7% sia la lettura precedente del 3,7%.
Queste cifre evidenziano la continua divergenza dei prezzi dall'obiettivo di inflazione a medio termine del 2% della Banca d'Inghilterra, riflettendo le persistenti pressioni inflazionistiche sui responsabili politici e riducendo la probabilità di un taglio dei tassi a settembre.
•Questo comunicato è “positivo” per la sterlina britannica.
Mercoledì la sterlina britannica ha perso terreno negli scambi europei rispetto a un paniere di valute principali, aggravando le perdite per la terza sessione consecutiva contro il dollaro statunitense e toccando il minimo di una settimana. Il calo è avvenuto in un contesto di continuo rafforzamento del biglietto verde in vista dell'annuale Simposio Economico di Jackson Hole.
Le aspettative di un taglio dei tassi a settembre da parte della Banca d'Inghilterra si sono attenuate dopo l'ultima riunione di politica monetaria della banca centrale e una serie di dati economici positivi nel Regno Unito. Gli investitori attendono ora la pubblicazione dei dati sull'inflazione di luglio, prevista per oggi, per rivalutare le prospettive.
Panoramica dei prezzi
• La sterlina è scesa di oltre lo 0,2% rispetto al dollaro, attestandosi a 1,3462 dollari, il livello più basso dal 12 agosto, da un prezzo di apertura di 1,3492 dollari, dopo aver toccato un massimo di sessione a 1,3493 dollari.
• Martedì, la sterlina ha perso lo 0,1% rispetto al dollaro, in un secondo calo giornaliero consecutivo, trainato dalla rinnovata domanda di valuta statunitense come bene rifugio.
Dollaro statunitense
L'indice del dollaro è salito dello 0,15% mercoledì, estendendo i guadagni per la terza sessione consecutiva e raggiungendo il massimo settimanale di 98,44, riflettendo la persistente forza della valuta statunitense rispetto a un paniere di valute principali e secondarie. I mercati rimangono concentrati sul discorso del presidente della Fed Jerome Powell a Jackson Hole di venerdì, che potrebbe influenzare le aspettative per un potenziale taglio dei tassi il mese prossimo.
Tassi di interesse nel Regno Unito
• Dopo la riunione aggressiva della Banca d'Inghilterra della scorsa settimana, gli operatori hanno ridotto le scommesse sui tagli dei tassi, stimando ora ulteriori 17 punti base di allentamento quest'anno.
• Il prezzo attuale per un taglio di 25 punti base alla riunione di settembre è inferiore al 20%.
Dati sull'inflazione nel Regno Unito
Più tardi oggi, gli investitori attendono i dati chiave sull'inflazione nel Regno Unito per luglio, che dovrebbero influenzare notevolmente l'orientamento della politica monetaria della Banca d'Inghilterra. Si prevede che l'indice dei prezzi al consumo (IPC) primario aumenterà del 3,7% su base annua, in leggero rialzo rispetto al 3,6% di giugno, mentre l'IPC di fondo dovrebbe rimanere stabile al 3,7%.
Prospettive per la sterlina
Noi di Economies.com prevediamo che se l'inflazione nel Regno Unito dovesse superare le previsioni di mercato, le aspettative di un taglio dei tassi da parte della BoE a settembre diminuirebbero, favorendo una ripresa della sterlina.
Mercoledì, il dollaro neozelandese ha registrato un calo generalizzato sui mercati asiatici rispetto a un paniere di valute principali e minori, estendendo le perdite per il secondo giorno consecutivo rispetto alla controparte statunitense e toccando il minimo degli ultimi quattro mesi. Il calo è avvenuto in un contesto di forti vendite sul mercato aperto a seguito della pubblicazione della decisione di politica monetaria della Reserve Bank of New Zealand.
La RBNZ ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base al 3,0%, il livello più basso da agosto 2022, e ha segnalato un ulteriore allentamento se le pressioni inflazionistiche continueranno a diminuire in linea con le sue previsioni.
Nel decidere il taglio di 25 punti base, in linea con la maggior parte delle aspettative del mercato, il Consiglio di amministrazione della RBNZ ha preso in considerazione anche una riduzione più ampia di 50 punti base.
Panoramica dei prezzi
• Il dollaro neozelandese è sceso rispetto al dollaro statunitense di circa l'1,25% a 0,5820, il livello più basso dal 14 aprile, in calo rispetto al prezzo di apertura di 0,5893, dopo aver registrato un massimo di 0,5899 all'inizio della sessione.
• Martedì, il dollaro neozelandese ha chiuso in ribasso di circa lo 0,5% rispetto al dollaro statunitense, la sua prima perdita in tre giorni, mentre il biglietto verde si è rafforzato rispetto alla maggior parte delle valute principali e minori.
Reserve Bank della Nuova Zelanda
Come previsto, mercoledì la RBNZ ha tagliato il suo tasso di interesse di riferimento di 25 punti base, portandolo al 3,00%, il livello più basso da agosto 2022. Si tratta del settimo taglio dei tassi dall'inizio del ciclo di allentamento monetario un anno fa.
La RBNZ ha abbassato i tassi di un totale di 250 punti base dall'agosto 2024, citando il rallentamento dell'inflazione entro il suo obiettivo a medio termine del 2-3%, l'indebolimento dell'attività economica e un mercato del lavoro più debole.
La decisione odierna è stata approvata dalla maggioranza del Comitato di politica monetaria: quattro membri hanno votato a favore del taglio di 25 punti base e due a favore di una riduzione più audace di 50 punti base.
La banca centrale ha affermato che se l'inflazione continuerà a diminuire come previsto nel medio termine, il comitato prevede ulteriori tagli dei tassi.
Ha inoltre evidenziato rischi sia al rialzo che al ribasso per le prospettive. Un comportamento cauto da parte di famiglie e imprese potrebbe pesare ulteriormente sulla crescita, mentre l'economia potrebbe riprendersi più rapidamente man mano che gli effetti dei tagli dei tassi si faranno sentire appieno.
Tassi di interesse della Nuova Zelanda
• Dopo la riunione della RBNZ, i mercati hanno stimato una probabilità superiore al 50% di un taglio di 25 punti base nella riunione dell'8 ottobre e superiore al 95% per novembre.
• I mercati dei futures suggeriscono ora che i tassi della Nuova Zelanda potrebbero scendere al 2,5% entro la fine dell'anno.
• Stephen Toplis, responsabile della ricerca presso la Bank of New Zealand, ha affermato che, dato il tono accomodante della dichiarazione, la banca prevede ora tagli di 25 punti base sia a ottobre che a novembre.
La Reserve Bank of New Zealand ha annunciato mercoledì mattina la sua decisione sui tassi di interesse al termine della riunione del 20 agosto, tagliando il tasso di riferimento di 25 punti base, portandolo a un intervallo del 3,00%, il livello più basso dall'agosto 2022. La mossa è stata in linea con le aspettative del mercato e ha segnato il settimo taglio dei tassi dall'inizio del ciclo di allentamento monetario nell'agosto 2024.
La RBNZ ha affermato che sono probabili ulteriori tagli se le pressioni inflazionistiche a medio termine continueranno ad allentarsi, in linea con le previsioni della banca.