Di tendenza: Olio | Oro | BITCOIN | EUR/USD | GBP/USD

Il dollaro tentenna mentre gli investitori attendono chiarezza sui dazi

Economies.com
2025-07-22 11:07AM UTC

Martedì il dollaro è leggermente salito, ma l'attività sul mercato valutario è rimasta debole, poiché gli investitori attendono qualsiasi segnale di progresso nei negoziati prima della scadenza del 1° agosto, che potrebbe comportare l'imposizione di ingenti dazi sui partner commerciali degli Stati Uniti che non riescono a raggiungere accordi con Washington.

Lo yen giapponese ha mantenuto gran parte dei guadagni della sessione precedente, in seguito ai risultati delle elezioni della Camera Alta in Giappone, tenutesi nel fine settimana, che sono stati in linea con le aspettative, attenuando le preoccupazioni sui mercati. L'attenzione è ora rivolta alla rapidità con cui Tokyo riuscirà a raggiungere un accordo commerciale con Washington e al futuro della leadership del Primo Ministro Shigeru Ishiba.

A poco più di una settimana dal 1° agosto, il Segretario al Tesoro statunitense Scott Besant ha dichiarato lunedì che l'amministrazione statunitense è più preoccupata della qualità degli accordi commerciali che della loro tempistica.

Alla domanda se la scadenza potesse essere prorogata per i paesi impegnati in negoziati costruttivi con Washington, Besant ha affermato che sarebbe stato il presidente Donald Trump a prendere tale decisione.

L'incertezza sulla forma finale dei dazi doganali globali ha paralizzato i mercati valutari, con le valute che restano confinate in intervalli di negoziazione ristretti, nonostante le azioni statunitensi continuino a registrare livelli record.

Thierry Wizman, stratega globale per le valute e i tassi di interesse presso Macquarie Group, ha affermato: "Nulla di ciò che accadrà il 1° agosto sarà necessariamente permanente, finché l'amministrazione statunitense rimarrà aperta al dialogo, come suggerito nei messaggi di Trump di due settimane fa".

L'euro è sceso leggermente a 1,1692 dollari. Il mercato è in attesa anche della riunione della Banca Centrale Europea di questa settimana, sebbene non si preveda alcuna modifica dei tassi di interesse nell'eurozona.

Colloqui in stallo tra Washington e Bruxelles

Raggiungere un accordo commerciale tra l'Unione Europea e gli Stati Uniti resta un obiettivo irraggiungibile, poiché l'Unione potrebbe dover affrontare tariffe fino al 30% a partire dal 1° agosto. Lunedì i diplomatici europei hanno dichiarato di stare valutando una gamma più ampia di contromisure, mentre le speranze di un accordo si affievoliscono.

Francesco Pesole, stratega valutario di ING Bank, ha dichiarato: "L'amministrazione Trump ha mostrato scarsa tolleranza per le azioni di ritorsione e c'è il rischio che la situazione possa degenerare (anche se temporaneamente) in una spirale tariffaria di rappresaglia. La capacità dell'euro di mantenere la propria posizione rispetto al dollaro in mezzo alle tensioni tariffarie dipenderà dall'entità dell'escalation e da un eventuale peggioramento della situazione dell'UE rispetto ad altri paesi che riescono a raggiungere accordi con Washington".

Separatamente, la Banca centrale europea ha affermato in un sondaggio pubblicato martedì che la domanda di prestiti alle imprese nell'area dell'euro è migliorata nel trimestre scorso e si prevede che continuerà a migliorare nel trimestre in corso, nonostante le minacce tariffarie e le crescenti tensioni geopolitiche.

L'indice del dollaro, che misura l'andamento della valuta statunitense rispetto a un paniere di valute, è salito dello 0,1% a 97,91, dopo essere sceso dello 0,6% lunedì.

Preoccupazioni sull'indipendenza della Federal Reserve

Persistono anche le preoccupazioni degli investitori circa l'indipendenza della Federal Reserve statunitense, soprattutto dopo che Trump ha continuato ad attaccare il presidente della Fed Jerome Powell e ne ha chiesto le dimissioni a causa del rifiuto della banca di tagliare i tassi di interesse.

Jonas Goltermann, vice capo economista di Capital Economics, ha affermato: "Il nostro scenario di base è che i solidi dati economici degli Stati Uniti, insieme all'inflazione alimentata dai dazi, porteranno il FOMC a mantenere invariati i tassi di interesse fino al 2026, il che amplierà il differenziale dei tassi di interesse a favore del dollaro e ne sosterrà la ripresa nei prossimi mesi".

Ha aggiunto con un avvertimento: "Tuttavia, questa prospettiva resta in balia della volatilità della Casa Bianca".

Lo yen giapponese al centro dell'attenzione

Martedì lo yen giapponese è rimasto al centro dell'attenzione, scendendo leggermente a 147,64 yen per dollaro, dopo essere salito dell'1% lunedì in seguito alle elezioni e alla festività nazionale giapponese.

Lee Hardman, analista senior del settore valutario presso la MUFG Bank, ha affermato: "L'iniziale sollievo per lo yen, dovuto al fatto che la coalizione al governo non ha perso altri seggi e che il Primo Ministro Ishiba è rimasto al potere, sarà probabilmente di breve durata".

Ha aggiunto: "La crescente incertezza politica in Giappone potrebbe complicare gli sforzi per raggiungere un accordo commerciale tempestivo con gli Stati Uniti, creando rischi al ribasso per l'economia giapponese e per lo yen".

L'oro cede il massimo delle cinque settimane grazie alle prese di profitto

Economies.com
2025-07-22 09:38AM UTC

Martedì, per la prima volta negli ultimi tre giorni, i prezzi dell'oro sono scesi sul mercato europeo, superando il massimo delle cinque settimane registrato in precedenza nelle contrattazioni asiatiche, a causa di una correzione attiva e di operazioni di presa di profitto.

Le perdite vengono frenate dal continuo calo del dollaro statunitense sul mercato dei cambi, mentre gli investitori si concentrano sui risultati dei colloqui commerciali globali in vista della scadenza fissata dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump per il 1° agosto.

Il prezzo

• Prezzi dell'oro oggi: i prezzi dell'oro sono scesi dello 0,4% a ($ 3.383,36), dal livello di apertura delle contrattazioni a ($ 3.396,93), e hanno registrato il livello più alto a ($ 3.402,78), il più alto dal 16 giugno.

• Lunedì, al momento della chiusura delle contrattazioni, il prezzo dell'oro è salito dell'1,4%, registrando il secondo guadagno giornaliero consecutivo, grazie al calo dei rendimenti statunitensi e del dollaro.

Dollaro statunitense

Martedì l'indice del dollaro è sceso dello 0,1%, continuando a perdere per la terza sessione consecutiva e avvicinandosi al livello più basso delle ultime due settimane a 97,70 punti, riflettendo il continuo calo dei livelli della valuta statunitense rispetto a un paniere di valute principali e secondarie.

Gli investitori si aspettano progressi nei colloqui commerciali globali prima della scadenza del 1° agosto, che impone ai paesi di stipulare accordi con gli Stati Uniti, pena l'imposizione di dazi doganali elevati.

Sviluppi commerciali

I diplomatici dell'Unione Europea hanno affermato che l'Unione sta valutando misure di ritorsione più ampie contro gli Stati Uniti, poiché diminuisce la probabilità di raggiungere un accordo commerciale con Washington.

In precedenza, Donald Trump aveva minacciato di imporre una tariffa del 30% sulle importazioni europee se non si fosse raggiunto un accordo prima della scadenza del 1° agosto.

Il Segretario al Tesoro statunitense "Scott Besant" ha affermato: l'imposizione dei dazi il 1° agosto "aumenterà la pressione" sui partner commerciali affinché finalizzino gli accordi.

tassi di interesse statunitensi

• Secondo lo strumento FedWatch del CME Group: la valutazione della probabilità di un taglio dei tassi di 25 punti base nella riunione di luglio è attualmente stabile al 3%, mentre la valutazione del mantenimento dei tassi invariati è al 97%.

• La quotazione della probabilità di un taglio dei tassi di 25 punti base nella riunione di settembre è attualmente stabile al 58%, mentre la quotazione del mantenimento dei tassi invariati è al 42%.

• L'attenzione è rivolta alla riunione di politica monetaria della Federal Reserve statunitense, prevista per la prossima settimana, che dovrebbe fornire ulteriori indizi sull'andamento dei tassi di interesse statunitensi quest'anno.

Prospettive dell'oro

• L'analista senior di Reliance Securities "Jigar Trivedi" ha affermato: i prezzi dell'oro sono scesi leggermente a causa delle prese di profitto, ma sono rimasti vicini al livello più alto delle ultime cinque settimane a causa dell'incertezza in corso prima della scadenza tariffaria del 1° agosto.

• Trivedi ha aggiunto: È probabile che l'oro rimanga ottimista, con una forte resistenza intorno ai 3.420 dollari. D'altra parte, i 3.350 dollari rappresentano un livello di supporto.

Fondo SPDR

Le scorte di oro presso SPDR Gold Trust, il più grande ETF al mondo basato sull'oro, sono aumentate ieri di circa 3,43 tonnellate metriche, portando il totale a 947,06 tonnellate metriche, rimbalzando dal totale di 943,63 tonnellate metriche, che era il più basso dal 16 giugno.

Sterling rinuncia al picco di due settimane prima della testimonianza di Bailey

Economies.com
2025-07-22 05:00AM UTC

Martedì, all'apertura del mercato europeo, la sterlina britannica è scesa rispetto a un paniere di valute globali, perdendo il massimo delle ultime due settimane nei confronti del dollaro statunitense a causa delle attive prese di profitto e della cautela degli investitori in vista della testimonianza del governatore della Banca d'Inghilterra.

Andrew Bailey è atteso a Londra per testimoniare sul Rapporto sulla stabilità finanziaria davanti al Comitato del Tesoro; si prevede che i suoi commenti forniranno prove più solide in merito all'andamento dei tassi di interesse nel Regno Unito per il resto dell'anno.

Il prezzo

• GBP/USD oggi: la sterlina è scesa rispetto al dollaro dello 0,1% a 1,3474 $, dal livello di apertura di 1,3488 $, dopo aver registrato un massimo di 1,3494 $.

• Lunedì la sterlina è salita dello 0,6% rispetto al dollaro e ha raggiunto il massimo delle ultime due settimane a 1,3511 dollari, beneficiando del calo della valuta statunitense in seguito a commenti meno aggressivi da parte di un funzionario chiave della Federal Reserve.

Tasso di interesse del Regno Unito

• In seguito ai dati sul mercato del lavoro del Regno Unito pubblicati alla fine della scorsa settimana, gli operatori di mercato hanno aumentato le loro scommesse sull'allentamento dei tassi di interesse da parte della Banca d'Inghilterra, prevedendo ora almeno altri 50 punti base di tagli quest'anno.

• Il prezzo di mercato per un taglio del tasso di 25 punti base da parte della Banca d'Inghilterra nella riunione di agosto è salito dal 65% all'85%.

Andrew Bailey

Alle 10:15 GMT, il governatore della Banca d'Inghilterra Andrew Bailey testimonierà sul rapporto sulla stabilità finanziaria davanti al Treasury Select Committee a Londra.

Bailey ha dichiarato al Times la scorsa settimana che la direzione dei tassi di interesse è "decisamente in calo". Nell'intervista, ha lanciato un forte segnale: la Banca avrebbe accelerato i tagli dei tassi se fossero emersi ulteriori segnali di "rilassamento" nell'economia.

Il termine "slack" si riferisce a uno scenario in cui l'economia non opera a piena capacità, con una disoccupazione più elevata e un rallentamento della produzione. Questo è considerato disinflazionistico e rafforzerebbe la fiducia della Banca nel fatto che l'inflazione scenderà al 2,0% entro il 2026, come attualmente previsto.

Prospettive della sterlina

Noi di Economies.com prevediamo che se i commenti di Bailey si riveleranno meno aggressivi di quanto previsto dai mercati, la probabilità di un taglio dei tassi ad agosto aumenterà, esercitando un'ulteriore pressione al ribasso sulla sterlina.

Lo yen cala mentre gli investitori assimilano i risultati delle elezioni giapponesi

Economies.com
2025-07-22 03:37AM UTC

Martedì, lo yen giapponese ha perso terreno sui mercati asiatici, cancellando parte dei forti guadagni registrati contro il dollaro statunitense nella sessione precedente, mentre gli investitori assimilavano i risultati delle elezioni della Camera Alta in Giappone. Nel frattempo, i mercati giapponesi più ampi hanno reagito in modo timido dopo la riapertura dopo la festività di lunedì.

I dati sull'inflazione pubblicati la scorsa settimana da Tokyo hanno evidenziato un allentamento della pressione sui prezzi, che a sua volta ha ridotto le aspettative di un aumento dei tassi da parte della Banca del Giappone a luglio.

Il prezzo

USD/JPY oggi: il dollaro USA è salito dello 0,25% contro lo yen a ¥147,71, in rialzo rispetto al livello di apertura della sessione di ¥147,37. La coppia ha raggiunto un minimo intraday di ¥147,20.

Chiusura di lunedì: lunedì lo yen ha guadagnato quasi l'1% rispetto al dollaro, il primo guadagno giornaliero in tre sessioni, dopo che il partito al governo ha subito perdite nelle elezioni giapponesi.

Elezioni della Camera Alta in Giappone

Il Partito Liberal Democratico (LDP) del Primo Ministro Shigeru Ishiba si è assicurato 47 seggi, meno dei 50 necessari per ottenere la maggioranza nella camera alta composta da 248 seggi, in elezioni in cui la metà dei seggi era contesa.

I risultati non sono stati peggiori del previsto, spostando l'attenzione degli investitori sulla capacità di Tokyo di raggiungere un accordo commerciale tempestivo con Washington e sul destino politico del primo ministro Ishiba.

I mercati hanno reagito solo in modo modesto alla perdita dell'LDP, con le azioni giapponesi che hanno mostrato un movimento limitato alla ripresa delle contrattazioni dopo la festività di lunedì.

Commento dell'analista

Hardman, Chief FX Strategist di MUFG Bank, ha affermato: "È probabile che l'iniziale ripresa dello yen sia di breve durata, poiché la coalizione al potere ha evitato una sconfitta più grave e Ishiba sembra determinato a mantenere il potere".

Ha aggiunto: "Tuttavia, la crescente incertezza politica potrebbe complicare gli sforzi del Giappone per finalizzare un accordo commerciale con gli Stati Uniti, comportando rischi al ribasso sia per l'economia che per lo yen".

Prospettive sui tassi della BOJ

I dati sull'inflazione pubblicati venerdì hanno mostrato che l'inflazione di fondo in Giappone ha rallentato più del previsto a giugno, il che suggerisce una minore pressione sui prezzi da parte della banca centrale.

Di conseguenza, il prezzo di mercato per un aumento dei tassi di interesse di 25 punti base da parte della BOJ a luglio è sceso dal 45% al 35%.

Gli investitori attendono ora ulteriori dati sull'inflazione, sull'occupazione e sulla crescita salariale per rivalutare la probabilità di un futuro inasprimento delle politiche monetarie.