Di tendenza: Olio | Oro | BITCOIN | EUR/USD | GBP/USD

Il dollaro USA estende i guadagni, lo yen subisce pressioni

Economies.com
2025-07-18 10:32AM UTC
Riepilogo IA
  • Lo yen giapponese è sceso in vista delle elezioni della Camera dei Consiglieri, il dollaro USA ha continuato a guadagnare rispetto alle principali valute - La potenziale perdita della maggioranza del partito al governo in Giappone potrebbe portare a un ulteriore indebolimento dello yen - I solidi dati economici degli Stati Uniti supportano la forza del dollaro, i trader riducono le aspettative di tagli dei tassi a breve termine

Lo yen giapponese è sceso venerdì in vista delle elezioni della Camera dei Consiglieri di domenica in Giappone, con le previsioni che indicano che il partito al governo rischia di perdere la maggioranza. Nel frattempo, il dollaro statunitense ha continuato a registrare guadagni per la seconda settimana consecutiva rispetto alle principali valute, supportato da solidi dati economici.

Venerdì il dollaro è salito dello 0,14% nei confronti dello yen, raggiungendo quota 148,81 yen, avviandosi verso un guadagno settimanale di quasi l'1% nei confronti della valuta giapponese, superiore ai guadagni nei confronti dell'euro, della sterlina britannica e del franco svizzero.

Parte della debolezza dello yen è attribuibile alle elezioni di domenica. I sondaggi indicano che la coalizione di governo giapponese rischia di perdere la maggioranza, uno sviluppo che potrebbe portare a incertezza politica e complicare i negoziati tariffari con gli Stati Uniti.

Derek Halpenny, responsabile della ricerca sui mercati globali per l'area EMEA presso MUFG Bank, ha affermato: "Se il governo perde la maggioranza, sarà probabile che si superi il livello di 150 ¥ per dollaro", sottolineando che le contrattazioni di lunedì potrebbero essere maggiormente influenzate dalla scarsa liquidità dovuta a un giorno festivo in Giappone.

Halpenny ha aggiunto: "Dato che la maggior parte degli altri partiti chiede maggiore sostegno alle famiglie, è probabile che le speculazioni su una spesa fiscale aggiuntiva determinino un ulteriore aumento dei rendimenti dei titoli di Stato giapponesi e, di conseguenza, una maggiore pressione sullo yen".

Tensioni commerciali con Washington

I dazi statunitensi aumentano la pressione sullo yen, poiché il Giappone, nonostante fosse tra i Paesi con cui Washington si aspettava di raggiungere un accordo in tempi rapidi, non è riuscito a sbloccare i negoziati sui dazi sulle automobili e sui prodotti agricoli.

Il capo negoziatore commerciale del Giappone, Ryusei Akazawa, ha tenuto giovedì dei colloqui con il segretario al commercio degli Stati Uniti Howard Lutnick, mentre Tokyo cerca di evitare l'imposizione di una tariffa del 25% entro la scadenza del 1° agosto.

Forza del dollaro

Sugli altri mercati valutari, l'euro è salito dello 0,23% a 1,1624 dollari, mentre la sterlina britannica ha registrato lievi guadagni a 1,343 dollari. Tuttavia, entrambe le valute si avviano verso perdite settimanali a causa dei solidi dati economici statunitensi, che hanno portato gli operatori a ridurre le aspettative di tagli dei tassi statunitensi a breve termine.

Nel frattempo, l'indice del dollaro statunitense, che misura l'andamento del biglietto verde rispetto alle sei principali valute, è salito a 98,487 punti, in rialzo dello 0,6% questa settimana, dopo un guadagno dello 0,91% la settimana scorsa.

I dati di giovedì hanno mostrato che le vendite al dettaglio negli Stati Uniti sono aumentate più del previsto a giugno, mentre le richieste di sussidio di disoccupazione per la settimana conclusasi il 12 luglio sono scese al livello più basso degli ultimi tre mesi.

Inoltre, i dati pubblicati questa settimana hanno mostrato che a giugno i prezzi al consumo negli Stati Uniti sono aumentati al ritmo più rapido degli ultimi cinque mesi, provocando un cambiamento nelle aspettative del mercato in merito alle decisioni della Federal Reserve.

Attualmente gli operatori stanno stimando un potenziale taglio di 45 punti base dei tassi di interesse statunitensi per il resto dell'anno, in calo rispetto ai circa 50 punti base registrati all'inizio della settimana.

L’incertezza politica incombe ancora

Nonostante questa forza, l'incertezza continua a offuscare il dollaro, tra le preoccupazioni per l'espansione della spesa pubblica determinata dai piani di spesa su larga scala e dai tagli fiscali del presidente Donald Trump, insieme alle sue ripetute critiche al presidente della Federal Reserve Jerome Powell per non aver tagliato i tassi.

Nonostante i recenti guadagni, l'indice del dollaro resta in calo del 9,15% dall'inizio dell'anno, in seguito alle forti vendite di marzo e aprile, quando le politiche commerciali irregolari di Trump hanno scosso la fiducia nelle attività statunitensi, provocando il calo simultaneo del dollaro, dei titoli del Tesoro e delle azioni statunitensi.

Altri movimenti del mercato

- Il franco svizzero ha registrato un leggero movimento a 0,8026 franchi per dollaro.

-Bitcoin è rimasto sopra la soglia dei 120.000 dollari dopo aver raggiunto questa settimana un picco storico a 123.153,22 dollari, supportato dall'approvazione da parte del Congresso degli Stati Uniti di una legge che regolamenta le valute digitali legate al dollaro (le cosiddette "stablecoin").

L'oro sale verso il picco delle 3 settimane mentre il dollaro rallenta

Economies.com
2025-07-18 08:42AM UTC

Venerdì i prezzi dell'oro sono saliti sul mercato europeo, riprendendo i guadagni che si erano temporaneamente interrotti ieri, e salendo ancora una volta verso il massimo delle tre settimane, sostenuto dalla battuta d'arresto dell'avanzata del dollaro statunitense sul mercato dei cambi.

I dati economici pubblicati questa settimana negli Stati Uniti, la più grande economia del mondo, hanno mostrato che l'economia statunitense resta su basi solide, nonostante la guerra commerciale di Donald Trump con diverse economie globali, mentre i mercati attendono ulteriori aggiornamenti sui negoziati di Washington con molti dei suoi partner commerciali.

Il prezzo

• Prezzi dell'oro oggi: l'oro è salito dello 0,35% a ($ 3.350,45), dal livello di apertura di ($ 3.339,23), registrando un minimo di ($ 3.331,92).

• Alla chiusura di giovedì, i prezzi dell'oro hanno perso lo 0,25%, nell'ambito di una correzione e di una presa di profitto rispetto al massimo di tre settimane di 3.377,47 dollari l'oncia.

Il dollaro statunitense

Venerdì l'indice del dollaro statunitense è sceso dello 0,25%, allontanandosi dal massimo di tre settimane di 98,95 punti registrato ieri, riflettendo una pausa nel rally del dollaro rispetto a un paniere di valute principali e secondarie.

Oltre alle prese di profitto, il dollaro statunitense è in calo poiché gli investitori si astengono dall'costruire nuove posizioni lunghe, in attesa di ulteriori aggiornamenti sui negoziati commerciali che Washington sta conducendo con diversi partner globali.

tassi di interesse statunitensi

• I dati di giovedì hanno mostrato che le vendite al dettaglio negli Stati Uniti sono rimbalzate più del previsto a giugno, mentre le richieste di sussidio di disoccupazione della scorsa settimana sono scese al livello più basso degli ultimi tre mesi.

• All'inizio della settimana, un rapporto ha mostrato che a giugno i prezzi al consumo sono aumentati al livello più alto degli ultimi quattro mesi, il che indica che i dazi di Donald Trump hanno iniziato a incidere sull'inflazione.

• Attualmente gli operatori stimano un taglio dei tassi d'interesse negli Stati Uniti di circa 45 punti base per il resto dell'anno, in calo rispetto ai quasi 50 punti base di inizio settimana.

• Secondo lo strumento FedWatch del CME Group: la valutazione di un taglio dei tassi di 25 punti base alla riunione di luglio è attualmente stabile al 2%, mentre la probabilità di mantenere i tassi invariati è al 98%.

• La quotazione di un taglio dei tassi di 25 punti base alla riunione di settembre è stabile al 58%, con la probabilità di lasciare i tassi invariati al 42%.

Prospettive sulla performance dell'oro

• Kelvin Wong, analista del mercato Asia-Pacifico di OANDA, ha affermato: "Stiamo iniziando a vedere dati in arrivo che supportano ancora un'economia statunitense piuttosto resiliente e gli operatori di mercato potrebbero ancora osservare uno scenario in cui non ci si aspetta che la Federal Reserve adotti un atteggiamento eccessivamente accomodante".

• Gli analisti di BMI hanno affermato in una nota: "Ci aspettiamo che gli annunci di tagli ai tassi di interesse da parte della Federal Reserve statunitense verso la fine del 2025 e del 2026 saranno la chiave per i futuri aumenti del prezzo dell'oro".

Fondo SPDR

Le riserve auree dell'SPDR Gold Trust, il più grande fondo negoziato in borsa sostenuto dall'oro al mondo, sono diminuite ieri di circa 2,29 tonnellate metriche, portando il totale a 948,50 tonnellate metriche, in calo rispetto alle 950,79 tonnellate metriche registrate come il livello più alto dal 30 giugno.

L'euro sta per segnare la seconda perdita settimanale consecutiva

Economies.com
2025-07-18 05:00AM UTC

Venerdì, con l'apertura del mercato europeo, l'euro si è apprezzato rispetto a un paniere di valute globali, nel tentativo di recuperare dal minimo di tre settimane contro il dollaro statunitense. Tuttavia, rimane sul punto di subire una seconda perdita settimanale consecutiva, a causa delle difficili negoziazioni commerciali tra Unione Europea e Stati Uniti.

Visti i crescenti dubbi sulla probabilità di un taglio dei tassi di interesse europei nella riunione di questo mese della Banca Centrale Europea, soprattutto dopo i dati chiave sull'inflazione di giugno, gli investitori attendono dati economici più importanti dall'eurozona.

Il prezzo

• Tasso di cambio dell'euro oggi: l'euro è aumentato rispetto al dollaro dello 0,35% a ($ 1,1634), dal prezzo di apertura odierno di ($ 1,1595), registrando un minimo di ($ 1,1591).

• L'euro ha chiuso le contrattazioni di giovedì in ribasso dello 0,4% rispetto al dollaro, segnando la sesta perdita giornaliera negli ultimi sette giorni, e ha registrato un minimo di tre settimane a 1,1556 dollari dopo la pubblicazione di solidi dati economici negli Stati Uniti.

Negoziazione settimanale

Nel corso delle contrattazioni di questa settimana, che si concludono ufficialmente con la chiusura dei prezzi odierna, l'euro, la moneta unica europea, è sceso finora di circa lo 0,5% rispetto al dollaro statunitense, sulla buona strada per registrare la seconda perdita settimanale consecutiva.

Il dollaro statunitense

La valuta statunitense si sta dirigendo verso un secondo guadagno settimanale consecutivo rispetto alle principali valute, supportata da alcuni solidi dati economici statunitensi che hanno rafforzato l'opinione che la Federal Reserve possa permettersi di aspettare ancora prima di tagliare nuovamente i tassi di interesse.

I dati di giovedì hanno mostrato che le vendite al dettaglio negli Stati Uniti sono rimbalzate più del previsto a giugno, mentre le richieste di sussidio di disoccupazione sono scese la scorsa settimana al livello più basso degli ultimi tre mesi.

All'inizio della settimana, un rapporto ha mostrato che a giugno i prezzi al consumo sono aumentati al livello più alto degli ultimi quattro mesi, il che indica che i dazi di Donald Trump hanno iniziato a incidere sull'inflazione.

Attualmente gli operatori stimano un taglio dei tassi di interesse statunitensi pari a circa 45 punti base per il resto dell'anno, in calo rispetto ai quasi 50 punti base di inizio settimana.

Negoziati commerciali

Trump ha minacciato di imporre dazi del 30% all'Unione Europea e al Messico, due dei maggiori partner commerciali degli Stati Uniti, a partire dal 1° agosto.

In una rapida risposta, l'Unione Europea ha affermato che avrebbe esteso la sospensione delle contromisure ai dazi statunitensi fino all'inizio di agosto e che avrebbe continuato a premere per un accordo negoziato.

tassi di interesse europei

• Secondo alcune fonti Reuters, all'ultima riunione della Banca centrale europea una netta maggioranza ha espresso la preferenza per il mantenimento dei tassi di interesse invariati a luglio, mentre alcuni hanno chiesto una pausa più lunga.

• La quotazione del mercato monetario relativa alla probabilità che la Banca centrale europea riduca i tassi di interesse di circa 25 punti base a luglio è attualmente stabile attorno al 30%.

• Per rivalutare queste aspettative, gli investitori monitoreranno attentamente i prossimi dati economici dall'Europa, nonché i commenti dei funzionari della Banca centrale europea.

Lo yen si muove in zona negativa prima delle elezioni giapponesi

Economies.com
2025-07-18 04:12AM UTC

Venerdì lo yen giapponese è sceso sul mercato asiatico rispetto a un paniere di valute principali e secondarie, continuando a muoversi in territorio negativo per il secondo giorno consecutivo rispetto al dollaro statunitense, ed è sul punto di subire una seconda perdita settimanale consecutiva, in vista delle elezioni della Camera dei Consiglieri in Giappone nel fine settimana.

I dati hanno mostrato un rallentamento dell'inflazione di fondo in Giappone, che ha ridotto le pressioni inflazionistiche sui responsabili delle politiche monetarie della Banca del Giappone, portando a una diminuzione della probabilità di un aumento dei tassi a luglio.

Il prezzo

• Il dollaro è salito nei confronti dello yen di circa lo 0,1% a (¥148,71), dal prezzo di apertura odierno di (¥148,60), registrando un minimo di (¥148,30).

• Giovedì, durante la seduta di chiusura, lo yen ha perso lo 0,5% nei confronti del dollaro, riprendendo le perdite che si erano interrotte il giorno precedente nell'ambito di una ripresa dal minimo di tre mesi di 149,19 ¥.

Negoziazione settimanale

Nel corso delle contrattazioni di questa settimana, che si concludono ufficialmente con la chiusura dei prezzi odierna, lo yen giapponese è sceso finora di circa lo 0,85% rispetto al dollaro statunitense ed è sulla buona strada per registrare una seconda perdita settimanale consecutiva.

Elezioni giapponesi

Il 20 luglio si terranno in Giappone le elezioni per la Camera dei Consiglieri, dove 124 dei 248 membri saranno eletti per un mandato di sei anni. Queste elezioni sono considerate un indicatore chiave della popolarità del governo al potere.

Ciò è particolarmente significativo dopo le elezioni della Camera dei rappresentanti dell'ottobre 2024, in cui la coalizione al governo (Partito Liberal Democratico e Komeito) ha perso la maggioranza, il che potrebbe influenzare le dinamiche delle prossime elezioni.

Gli ultimi sondaggi d'opinione in Giappone hanno mostrato che la coalizione del primo ministro Shigeru Ishiba rischia di perdere la maggioranza nella Camera dei consiglieri.

Negoziati commerciali

Il capo negoziatore commerciale del Giappone, Ryusei Akazawa, ha tenuto giovedì dei colloqui con il segretario al commercio statunitense Howard Lutnick in merito ai dazi, mentre Tokyo si sforza di evitare l'imposizione di una tassa del 25% se non si raggiunge un accordo entro la scadenza del 1° agosto.

Inflazione di fondo

I dati pubblicati oggi a Tokyo hanno mostrato che l'indice core dei prezzi al consumo giapponese è aumentato del 3,3% a giugno, al di sotto delle aspettative del mercato che si attestavano su un aumento del 3,4%. L'indice era salito del 3,7% a giugno, il livello più alto da gennaio 2023.

Indubbiamente, il rallentamento dei prezzi riduce le pressioni inflazionistiche sui responsabili delle politiche monetarie della Banca del Giappone, diminuendo così le possibilità di aumenti dei tassi di interesse nella seconda metà di quest'anno.

Tasso di interesse giapponese

• In base ai dati sopra riportati, la probabilità che la Banca del Giappone aumenti i tassi di interesse di un quarto di punto percentuale nella riunione di luglio è scesa dal 45% al 35%.

• Per rivalutare tali aspettative, gli investitori attendono la pubblicazione di ulteriori dati su inflazione, disoccupazione e salari in Giappone.