Venerdì il dollaro statunitense è salito, sostenuto dalle crescenti tensioni commerciali globali dopo che il presidente Donald Trump ha annunciato nuove tariffe sulle importazioni, tra cui un'imposta del 35% sul vicino Canada, insieme all'intenzione di imporre tariffe tariffarie del 15% o del 20% sulla maggior parte dei partner commerciali degli Stati Uniti.
L'ultimo colpo commerciale al Canada ha colto di sorpresa gli investitori, che si aspettavano che Ottawa raggiungesse un nuovo accordo economico e di sicurezza con Washington.
Il dollaro canadese è sceso dello 0,22% a 1,369 CAD per dollaro USA, dopo un calo iniziale di oltre lo 0,5% subito dopo l'annuncio dei dazi da parte di Trump, la cui entrata in vigore è prevista per il 1° agosto.
Anche l'euro è sceso dello 0,1% a 1,1688 dollari, avviandosi verso una perdita settimanale dello 0,9%, dopo che Trump ha dichiarato che l'Unione Europea potrebbe ricevere una lettera che specifica le nuove tariffe doganali entro venerdì, sollevando dubbi sull'andamento dei colloqui commerciali tra Bruxelles e Washington.
Piotr Matys, stratega senior del mercato valutario presso InTouch Capital Markets, ha affermato: "I funzionari di molti Paesi che hanno negoziato in buona fede con l'amministrazione Trump potrebbero ora chiedersi se il presidente alzerà l'asticella, come ha fatto con il Canada, negli ultimi momenti dei colloqui".
Sebbene la reazione del mercato a quest'ultima ondata di tariffe sia stata limitata rispetto alle forti vendite registrate ad aprile in occasione del "Giorno della Liberazione", permangono ancora preoccupazioni tra gli investitori in merito al futuro del commercio globale e se la scadenza del 1° agosto sia davvero definitiva.
Queste preoccupazioni hanno giocato a favore del dollaro statunitense, che è salito dello 0,2% rispetto a un paniere di valute, raggiungendo quota 97,79, sulla buona strada per registrare il suo maggiore guadagno settimanale da febbraio, con un aumento dello 0,8%.
Il dollaro è stato sostenuto anche da:
- Dati che mostrano la resilienza del mercato del lavoro statunitense.
- I verbali dell'ultima riunione di politica monetaria della Federal Reserve, che hanno attenuato le aspettative del mercato circa un imminente taglio dei tassi di interesse.
Matys ha aggiunto: "La maggior parte degli investitori vede questo recente rialzo del dollaro come un rimbalzo correttivo a breve termine, non un'inversione di tendenza duratura. Le politiche del presidente Trump hanno minato lo status del dollaro come principale valuta di riserva mondiale".
Nonostante l'attuale rialzo, l'indice del dollaro resta in calo del 9% dall'inizio dell'anno, nel timore che i dati imminenti possano riflettere gli effetti negativi delle politiche di Trump sulla più grande economia mondiale.
Impatto tariffario sulle altre valute
Lo yen giapponese è sceso dello 0,41% a 146,91 per dollaro, avviandosi verso una perdita settimanale di circa l'1,5%, dopo che Trump ha imposto una tariffa del 25% sul Giappone all'inizio di questa settimana.
Il real brasiliano, scambiato a 5,532 per dollaro, è sulla buona strada per una perdita settimanale del 2%, il calo più grande in circa cinque mesi, dopo che Trump ha sorpreso il Brasile aggiungendolo all'elenco dei dazi doganali.
Il presidente Luiz Inácio Lula da Silva ha dichiarato che sta cercando una soluzione diplomatica alla crisi tariffaria, ma ha promesso una risposta reciproca se i dazi saranno emanati il 1° agosto.
La sterlina britannica è scesa dello 0,31% a 1,3538 dollari, avvicinandosi al livello più basso delle ultime due settimane, dopo che l'economia del Regno Unito si è inaspettatamente contratta per il secondo mese consecutivo a maggio.
Bitcoin raggiunge un nuovo record sopra i 118.000 dollari
Al contrario, le criptovalute hanno registrato forti guadagni, trainate dalla crescente domanda istituzionale e dalle politiche di sostegno degli Stati Uniti nei confronti delle attività digitali.
Il Bitcoin è salito del 3,7%, raggiungendo un nuovo massimo storico di $ 118.407,96.
Ethereum è balzato del 5,7% a $ 2.980,15.
Zhang Wei Liang, stratega valutario e creditizio presso DBS Bank, ha affermato: "Questo nuovo record riflette la resilienza della propensione al rischio globale nonostante i dazi di Trump e mostra anche un forte ottimismo riguardo alla legislazione sulle criptovalute che dovrebbe essere discussa durante quella che viene definita la 'Settimana delle criptovalute' al Congresso".
Venerdì i prezzi dell'oro sono saliti sul mercato europeo, segnando il terzo giorno consecutivo di guadagni, mentre gli acquisti di beni rifugio si sono intensificati in seguito all'annuncio del presidente degli Stati Uniti Donald Trump di una nuova tornata di dazi.
Il rialzo del metallo prezioso è stato limitato dal rafforzamento del dollaro statunitense sul mercato valutario, in un contesto di crescenti segnali di turbolenza nel commercio globale.
Le aspettative di un taglio dei tassi di interesse negli Stati Uniti a settembre sono aumentate dopo che i verbali dell'ultima riunione della Federal Reserve hanno rafforzato le speculazioni su un allentamento della politica monetaria prima della fine dell'anno.
Il prezzo
• Prezzi dell'oro oggi: l'oro è salito dello 0,6% a 3.343,88 dollari l'oncia, rispetto al livello di apertura di 3.323,99 dollari, con un minimo intraday di 3.321,87 dollari.
• Giovedì l'oro ha chiuso con un guadagno dello 0,3%, il secondo rialzo giornaliero consecutivo, sostenuto dalle misure tariffarie di Trump.
Dollaro statunitense
L'indice del dollaro statunitense è salito dello 0,35% venerdì, registrando il secondo guadagno giornaliero consecutivo e avvicinandosi al massimo delle ultime due settimane di 97,92 punti, riflettendo una forza persistente rispetto a un paniere di valute principali e secondarie.
Come è noto, un dollaro più forte rende i lingotti denominati in dollari meno attraenti per i detentori di altre valute.
I dazi di Trump scuotono le prospettive commerciali
Il caos commerciale globale è aumentato dopo che il presidente Trump ha annunciato tariffe aggiuntive, dichiarando la sua intenzione di imporre dazi su larga scala del 15% o del 20% sulla maggior parte dei partner commerciali degli Stati Uniti.
Trump ha confermato un dazio del 35% sulle merci importate dal Canada. In un post su Truth Social, ha informato il Primo Ministro canadese Mark Carney che i nuovi dazi entreranno in vigore il 1° agosto e potrebbero aumentare in caso di ritorsioni da parte del Canada.
Ha inoltre affermato che l'Unione Europea potrebbe ricevere un avviso tariffario entro venerdì, mettendo in dubbio l'andamento dei colloqui commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea.
Il presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva ha dichiarato di sperare in una soluzione diplomatica alla minaccia di Trump di imporre dazi del 50% sulle importazioni brasiliane, ma ha promesso di rispondere per le rime se i dazi saranno applicati il 1° agosto.
Trump ha inoltre minacciato un dazio del 50% sul rame importato e ha ribadito la sua intenzione di colpire con nuovi dazi anche i semiconduttori e i prodotti farmaceutici.
tassi di interesse statunitensi
Dai verbali dell'ultima riunione della Federal Reserve emerge che la maggior parte dei responsabili politici ritiene che i tagli ai tassi saranno opportuni entro la fine dell'anno.
In seguito a questi dettagli, e secondo lo strumento FedWatch del CME Group, la probabilità di un taglio dei tassi di 25 punti base alla riunione di luglio è salita dal 5% all'8%, mentre la probabilità di lasciare i tassi invariati è scesa dal 95% al 92%.
La probabilità di un taglio dei tassi di 25 punti base alla riunione di settembre è aumentata dal 62% al 72%, mentre la probabilità di mantenere i tassi invariati è scesa dal 38% al 28%.
Prospettive dell'oro
• Tim Waterer, analista capo di mercato presso KCM Trade, ha affermato: "Nonostante l'escalation delle guerre tariffarie di Trump, l'oro non ha ricevuto lo stesso livello di supporto di una volta, poiché gli investitori si sono abituati sia alla narrativa sui dazi sia allo stile politico di Trump".
• Ha aggiunto che l'aumento simultaneo del dollaro statunitense e dell'oro potrebbe aver limitato il potenziale rialzo del metallo prezioso.
SPDR Gold Trust
Le partecipazioni nell'SPDR Gold Trust, il più grande ETF al mondo basato sull'oro, sono aumentate di 1,44 tonnellate giovedì, segnando un secondo aumento giornaliero consecutivo. Il totale delle partecipazioni ammonta ora a 948,81 tonnellate, il livello più alto dal 30 giugno.
Venerdì, l'euro ha perso terreno sul mercato europeo rispetto a un paniere di valute globali, estendendo le perdite per il terzo giorno consecutivo contro il dollaro USA e avvicinandosi al minimo delle ultime due settimane, avviandosi verso una perdita settimanale. Il calo si verifica in concomitanza con le aspettative che l'Unione Europea riceva una lettera formale sui dazi doganali statunitensi nel corso della giornata.
I recenti dati sull'inflazione di fondo provenienti dall'Europa hanno aumentato l'incertezza sulla probabilità di un taglio dei tassi europei a luglio, mentre gli investitori attendono ulteriori indicatori economici chiave dall'eurozona.
Il prezzo
- EUR/USD oggi: l'euro è sceso dello 0,3% a 1,1664 $, in calo rispetto al prezzo di apertura di 1,1699 $, dopo aver toccato un massimo di sessione di 1,1707 $.
- L'euro ha chiuso giovedì in ribasso di circa lo 0,2% rispetto al dollaro, la seconda perdita giornaliera consecutiva, dopo aver toccato il minimo di due settimane a 1,1662 dollari.
Performance settimanale
Nel corso della settimana, che si conclude ufficialmente con la chiusura di venerdì, l'euro ha perso circa lo 0,9% rispetto al dollaro USA. Questo pone la moneta unica sulla buona strada per la sua prima perdita settimanale in tre settimane, trainata dalle prese di profitto dopo aver raggiunto il massimo quadriennale di 1,1830 dollari.
Dollaro statunitense
L'indice del dollaro statunitense è salito dello 0,35% venerdì, estendendo i guadagni per la seconda sessione e avvicinandosi al massimo delle due settimane a 97,92 punti, riflettendo la continua forza del biglietto verde rispetto a un paniere di valute principali e secondarie.
L'aumento del dollaro si verifica in un contesto di crescenti segnali di perturbazione del commercio globale, dopo che il presidente Donald Trump ha annunciato ulteriori dazi. Ha affermato di voler imporre tariffe generalizzate del 15% o del 20% sulla maggior parte dei partner commerciali americani.
Trump ha anche confermato un dazio del 35% sulle merci importate dal Canada. In un messaggio pubblicato su Truth Social, ha informato il Primo Ministro canadese Mark Carney che i nuovi dazi entreranno in vigore il 1° agosto e potrebbero aumentare ulteriormente in caso di ritorsioni da parte del Canada.
Potenziali tariffe sull'Unione Europea
Giovedì Trump ha dichiarato che l'Unione Europea potrebbe ricevere una lettera formale sui dazi entro venerdì, gettando nuovi dubbi sui progressi dei colloqui commerciali tra Washington e Bruxelles.
All'inizio di questa settimana, fonti europee a conoscenza della questione hanno dichiarato a Reuters che l'UE potrebbe non ricevere una lettera tariffaria e potrebbe potenzialmente ottenere esenzioni dalla tariffa base statunitense del 10%.
tassi di interesse europei
- L'indice dei prezzi al consumo dell'eurozona è aumentato del 2,0% su base annua a giugno, in linea con le aspettative del mercato, dopo un aumento dell'1,9% a maggio.
- Secondo fonti Reuters, all'ultima riunione della Banca centrale europea una netta maggioranza si è espressa a favore del mantenimento dei tassi di interesse invariati a luglio, con alcuni membri che hanno addirittura chiesto una pausa più lunga.
- Gli attuali prezzi del mercato monetario suggeriscono una probabilità del 30% di un taglio dei tassi di 25 punti base da parte della BCE a luglio.
Per rivalutare queste probabilità, gli investitori seguiranno attentamente i prossimi dati economici provenienti dall'intera zona euro, nonché le dichiarazioni dei responsabili delle politiche della BCE.
Venerdì, lo yen giapponese ha perso terreno sui mercati asiatici, riprendendo le perdite dopo una pausa di due giorni contro il dollaro statunitense e avvicinandosi nuovamente al livello più basso delle ultime due settimane. La valuta è ora sulla buona strada per la sua maggiore perdita settimanale nel 2025, in un contesto di crescente caos nel commercio globale, con l'annuncio di ulteriori dazi da parte di Donald Trump.
Nonostante le crescenti aspettative di un aumento dei tassi da parte della Banca del Giappone nella riunione di fine luglio, i mercati restano concentrati sui prossimi dati economici chiave da Tokyo, tra cui i dati sull'inflazione, sui salari e sulla disoccupazione nella terza economia più grande del mondo.
Il prezzo
- Tasso di cambio dello yen oggi: il dollaro è salito dello 0,55% nei confronti dello yen, attestandosi a 147,04 ¥, rispetto al tasso di apertura di 146,23 ¥, dopo aver toccato un minimo di 146,13 ¥.
- Giovedì lo yen ha registrato un guadagno marginale inferiore allo 0,1% nei confronti del dollaro, segnando il secondo guadagno giornaliero consecutivo nell'ambito di un rimbalzo dal minimo di due settimane a 147,18 ¥.
Performance settimanale
Nel corso di questa settimana, che si concluderà ufficialmente con la chiusura delle contrattazioni di venerdì, lo yen è sceso di circa l'1,75% rispetto al dollaro statunitense, avviandosi verso il più ripido calo settimanale del 2025.
turbolenze commerciali
Le turbolenze commerciali globali si sono intensificate dopo che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato una nuova ondata di dazi, dichiarando la sua intenzione di imporre tariffe dal 15% al 20% sulla maggior parte dei partner commerciali degli Stati Uniti.
Trump ha annunciato un dazio del 35% sulle merci importate dal Canada. In un messaggio pubblicato su Truth Social, ha informato il Primo Ministro canadese Mark Carney che i nuovi dazi sarebbero entrati in vigore il 1° agosto e sarebbero aumentati ulteriormente in caso di ritorsioni da parte del Canada.
Giovedì Trump ha anche affermato che l'Unione Europea potrebbe ricevere una lettera formale sui dazi entro venerdì, sollevando dubbi sui progressi nei colloqui commerciali tra Washington e l'UE.
Il presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva ha dichiarato di sperare di trovare una soluzione diplomatica alla minaccia di Trump di imporre dazi del 50% sulle importazioni brasiliane, ma ha promesso di rispondere a tono se i dazi entreranno in vigore il 1° agosto.
Commenti e analisi
- Francesco Pesole, stratega FX di ING Bank, ha affermato che i mercati stanno ancora digerendo le recenti sorprese sui dazi, ma c'è esitazione nel cercare di prevedere la prossima mossa di Trump.
- Pesole ha aggiunto: "Credo che il consenso generale sia ancora che Trump non imporrà nuovi dazi alla Cina e che probabilmente raggiungerà un accordo con l'Unione Europea".
tassi di interesse giapponesi
- I dati della scorsa settimana provenienti da Tokyo hanno mostrato che la spesa delle famiglie in Giappone è aumentata del 4,7% su base annua a maggio, il ritmo più rapido da agosto 2022. Il risultato ha superato di gran lunga le aspettative del mercato di un aumento dell'1,3%, dopo un calo dello 0,1% ad aprile.
- In seguito ai dati, la quotazione di mercato per un potenziale aumento dei tassi di interesse di 25 punti base da parte della Banca del Giappone a luglio è aumentata dal 40% al 45%.
- Per rivalutare queste probabilità, gli investitori attendono ora ulteriori dati sull'inflazione, sulla disoccupazione e sulla crescita salariale in Giappone.