Di tendenza: Olio | Oro | BITCOIN | EUR/USD | GBP/USD

Il dollaro USA sale dopo l'accordo commerciale con l'UE

Economies.com
2025-07-28 11:07AM UTC

Lunedì, il dollaro statunitense si è apprezzato rispetto alla maggior parte delle principali valute, dopo che Stati Uniti e Unione Europea hanno raggiunto un accordo quadro commerciale, l'ultimo di una serie di iniziative volte a scongiurare una guerra commerciale globale. Gli investitori seguono con attenzione anche le riunioni delle banche centrali di questa settimana negli Stati Uniti e in Giappone.

Nel corso di un incontro tenutosi domenica in Scozia, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen hanno annunciato che l'accordo prevede una tariffa del 15% sulle importazioni europee, ovvero la metà del 30% che Trump aveva minacciato di imporre a partire dal 1° agosto.

L'accordo segue quello della scorsa settimana tra Stati Uniti e Giappone. Nel frattempo, i colloqui economici tra alti funzionari statunitensi e cinesi riprenderanno a Stoccolma lunedì, con l'obiettivo di estendere la tregua commerciale di tre mesi ed evitare dazi più elevati.

L'euro è stato scambiato l'ultima volta a 1,1693 dollari, in calo dello 0,4% nella giornata, dopo aver perso terreno dopo un precedente rally durante le contrattazioni asiatiche. Gli investitori si sono concentrati su cosa potrebbe significare l'allentamento delle tensioni commerciali globali per la performance del dollaro.

Paul Mackel, Global Head of FX Research di HSBC, ha dichiarato: "Il tono dei colloqui commerciali degli Stati Uniti è diventato più costruttivo in seguito agli accordi con il Giappone e l'UE. Se venissero stipulati altri "accordi commerciali", ciò potrebbe ridurre l'incertezza che ha gravato sul dollaro. In tale scenario, altri fattori, come i differenziali di rendimento, potrebbero acquisire maggiore influenza".

Il dollaro si era fortemente indebolito all'inizio di quest'anno, in particolare nei confronti dell'euro, a causa del timore che gli elevati dazi doganali avrebbero danneggiato in modo significativo l'economia statunitense, spingendo gli investitori a ridurre la loro esposizione agli asset statunitensi.

Sebbene gli spread sui rendimenti dei titoli di Stato siano solitamente un fattore chiave per i movimenti valutari, l'euro è attualmente scambiato a livelli superiori a quelli impliciti nel divario di rendimento tra i titoli di Stato statunitensi e quelli dell'eurozona.

L'euro ha registrato un leggero calo anche nei confronti dello yen giapponese e della sterlina britannica, dopo aver toccato il massimo degli ultimi un anno nei confronti dello yen e il massimo degli ultimi due anni nei confronti della sterlina all'inizio delle contrattazioni.

Il dollaro ha registrato modesti guadagni negli altri mercati, salendo dello 0,15% rispetto allo yen a 147,83 yen per dollaro, mentre la sterlina è scesa dello 0,13% a 1,3428 dollari.

Mentre si attenuano le preoccupazioni sulle ricadute economiche dei dazi, l'attenzione degli investitori si sta spostando sugli utili aziendali e sulle riunioni di politica monetaria di questa settimana della Federal Reserve e della Banca del Giappone.

Anche se si prevede che entrambe le banche centrali manterranno invariati i tassi di interesse, i mercati seguiranno attentamente le dichiarazioni di accompagnamento per valutare i tempi delle mosse future.

Gli investitori attendono anche la reazione di Trump alla decisione della Fed, poiché il presidente degli Stati Uniti continua a premere per tagli drastici dei tassi. La scorsa settimana, ha quasi tentato di licenziare il presidente della Fed Jerome Powell, ma si è tirato indietro all'ultimo momento, citando il timore che potesse destabilizzare i mercati finanziari.

Nel mercato delle criptovalute, Ethereum è balzato dell'1,7% a 3.940,25 dollari, segnando il livello più alto da dicembre 2024.

L'oro accentua le perdite al minimo delle due settimane in un clima di ottimismo

Economies.com
2025-07-28 09:16AM UTC

Lunedì, i prezzi dell'oro sono scesi sul mercato europeo, aggravando le perdite per il quarto giorno consecutivo e registrando il livello più basso delle ultime due settimane. Il calo è stato trainato da un rallentamento della domanda di beni rifugio, in un contesto di sentiment positivo sui mercati globali, oltre che dall'apprezzamento del dollaro statunitense sul mercato valutario.

Gli Stati Uniti e l'Unione Europea hanno raggiunto un importante accordo commerciale prima della scadenza del 1° agosto; più tardi oggi, nella capitale svedese Stoccolma, inizieranno intensi negoziati commerciali tra Washington e Pechino.

La riunione di politica monetaria della Federal Reserve inizia domani, martedì, e le decisioni saranno annunciate mercoledì. Le aspettative indicano che i tassi di interesse rimarranno invariati per la quarta riunione consecutiva.

Il prezzo

• Prezzi dell'oro oggi: l'oro è sceso dello 0,4% a $ 3.323,84, in calo rispetto al prezzo di apertura di $ 3.337,62, dopo aver toccato un massimo di sessione di $ 3.345,37.

• Alla chiusura di venerdì, i prezzi dell'oro hanno perso lo 0,9%, segnando la terza perdita giornaliera consecutiva, sotto la pressione dell'aumento del dollaro statunitense.

• Nell'ultima settimana, l'oro è sceso dello 0,4%, registrando una seconda perdita settimanale consecutiva a causa della correzione e della presa di profitto dal massimo di cinque settimane di 3.438,94 dollari l'oncia.

Sviluppi commerciali positivi

Gli Stati Uniti hanno firmato domenica un accordo commerciale quadro con l'Unione Europea, imponendo dazi del 15% sulla maggior parte dei prodotti europei, la metà di quelli precedentemente minacciati da Trump a partire dal 1° agosto. Questa mossa ha contribuito a scongiurare una guerra commerciale più ampia tra i due alleati, che insieme rappresentano quasi un terzo del commercio globale.

Lunedì a Stoccolma si incontreranno i principali negoziatori statunitensi e cinesi per estendere l'attuale tregua commerciale e impedire forti aumenti tariffari.

Il dollaro statunitense

Lunedì l'indice del dollaro statunitense è salito dello 0,5%, estendendo i suoi guadagni per la terza sessione consecutiva, a dimostrazione della continua forza del biglietto verde rispetto a un paniere di valute principali e secondarie.

Questa ripresa si verifica mentre si attenuano le preoccupazioni relative al rallentamento economico degli Stati Uniti a seguito dei recenti accordi commerciali con il Giappone e l'UE, insieme ai solidi dati economici che suggeriscono che la Federal Reserve potrebbe ritardare la ripresa dei tagli dei tassi di interesse.

Riserva federale

La riunione cruciale di politica monetaria della Federal Reserve inizia domani, martedì, e le decisioni sono attese per mercoledì. Le proiezioni indicano che i tassi di interesse statunitensi non subiranno variazioni, segnando la quinta riunione consecutiva con tassi stabili.

Si prevede che la dichiarazione politica e i commenti del presidente della Fed Jerome Powell forniranno segnali chiari e forti riguardo al futuro dei tassi di interesse negli Stati Uniti per il resto dell'anno.

tassi di interesse statunitensi

• Secondo lo strumento FedWatch del CME Group: la probabilità di un taglio dei tassi di 25 punti base alla riunione di luglio è attualmente stimata al 3%, mentre la probabilità di mantenere stabili i tassi è al 97%.

• La probabilità di un taglio dei tassi di 25 punti base a settembre è attualmente stimata al 62%, con una probabilità del 38% che i tassi restino invariati.

Prospettive dell'oro

• Jigar Trivedi, analista senior di Reliance Securities, ha affermato che l'accordo ha allentato le tensioni commerciali transatlantiche, esercitando pressione sull'oro.

• Trivedi ha aggiunto: Nel breve termine, non prevediamo fluttuazioni significative o brusche nei prezzi dell'oro, poiché l'attenzione degli investitori si sposta su una settimana cruciale per la politica monetaria e i dati economici degli Stati Uniti.

Fondo SPDR

Le riserve auree dell'SPDR Gold Trust, il più grande ETF al mondo basato sull'oro, sono rimaste invariate venerdì, mantenendo il totale delle riserve a 957,09 tonnellate, il livello più alto dal 23 giugno.

L'euro è sostenuto dall'accordo commerciale tra Stati Uniti e Unione Europea

Economies.com
2025-07-28 05:11AM UTC

Lunedì l'euro è salito sul mercato europeo all'inizio della settimana di contrattazioni rispetto a un paniere di valute globali, riprendendo i guadagni che si erano arrestati per due giorni contro il dollaro statunitense e avvicinandosi nuovamente al massimo delle due settimane, sostenuto dall'accordo commerciale tra l'Unione Europea e gli Stati Uniti.

Dopo la riunione aggressiva della Banca Centrale Europea della scorsa settimana, le aspettative per un taglio dei tassi a settembre sono diminuite. Per ridimensionare tali aspettative, gli investitori attendono ora la pubblicazione di diversi indicatori economici chiave dall'Europa, in particolare i dati sull'inflazione di luglio.

Il prezzo

• EUR/USD oggi: l'euro è salito dello 0,25% rispetto al dollaro a 1,1770 $, in rialzo rispetto al prezzo di chiusura di venerdì di 1,1741 $, e ha registrato il livello più basso durante la sessione odierna a 1,1748 $.

• Venerdì l'euro ha chiuso la sessione in ribasso di meno dello 0,1% rispetto al dollaro, segnando una seconda perdita giornaliera consecutiva dovuta alla continua correzione e alla presa di profitto dal massimo di due settimane a 1,1775 dollari.

• La scorsa settimana, l'euro ha guadagnato l'1,0% rispetto al dollaro, registrando il primo guadagno settimanale nelle ultime tre settimane, sostenuto dalla riunione di politica monetaria della Banca centrale europea.

Accordo commerciale tra UE e USA

Nel corso del loro incontro di domenica in Scozia, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen hanno annunciato un nuovo accordo commerciale che include quanto segue:

• L'accordo impone tariffe statunitensi sulle importazioni dall'Europa, tra cui automobili, prodotti farmaceutici e semiconduttori, a un tasso del 15% a partire dal 1° agosto.

• Un gruppo selezionato di beni americani sarà completamente esente dai dazi europei in base a un quadro di “non reciprocità”, tra cui: parti di aeromobili, apparecchiature per semiconduttori, alcuni prodotti farmaceutici generici, prodotti chimici e prodotti agricoli strategici.

• Per ora, i dazi sull'acciaio e sull'alluminio rimarranno al 50%, ma entrambe le parti hanno concordato sulla possibilità di sostituirli in un secondo momento con un sistema di quote.

• L'UE si è impegnata a immettere fino a 600 miliardi di dollari di investimenti nell'economia statunitense durante il secondo mandato di Trump.

• L'UE si è inoltre impegnata ad acquistare circa 750 miliardi di dollari in prodotti energetici statunitensi, tra cui gas naturale liquefatto e carbone nucleare, nell'arco di tre anni.

• Trump ha affermato che l'accordo mira a ridurre il deficit commerciale degli Stati Uniti con l'UE, che ha raggiunto i 235,6 miliardi di dollari nel 2024.

• Von der Leyen ha descritto l'accordo come un modo per garantire "stabilità e prevedibilità" ad entrambe le parti, con un'attenzione particolare al "riequilibrio" delle relazioni commerciali.

tassi di interesse europei

• La scorsa settimana, la Banca centrale europea ha mantenuto invariati i suoi principali tassi di interesse al 2,15%, il livello più basso da ottobre 2022, dopo aver tagliato i tassi nella riunione precedente per la settima volta consecutiva.

• La BCE ha preferito sospendere l'allentamento monetario in attesa di chiarezza sulle future relazioni commerciali con gli Stati Uniti.

• La presidente della BCE Christine Lagarde ha dichiarato dopo la riunione di politica monetaria: "Siamo in modalità attesa". Ha aggiunto che l'economia dell'eurozona ha dimostrato resilienza nonostante l'incertezza economica globale.

• Secondo fonti Reuters, una netta maggioranza nella riunione della BCE ha espresso la preferenza per il mantenimento dei tassi di interesse invariati a settembre, segnando così il secondo incontro consecutivo con questa posizione.

• La quotazione sul mercato monetario di un taglio del tasso di interesse di 25 punti base da parte della BCE a settembre è scesa dal 50% a meno del 30%.

• Per rivalutare tali aspettative, nel prossimo periodo gli investitori monitoreranno attentamente vari indicatori economici provenienti dall'Europa, oltre alle dichiarazioni dei funzionari della BCE.

Lo yen estende le perdite in mezzo agli sviluppi commerciali positivi

Economies.com
2025-07-28 04:22AM UTC

Lunedì, lo yen giapponese si è deprezzato sul mercato asiatico rispetto a un paniere di valute principali e minori, estendendo le perdite per il terzo giorno consecutivo nei confronti del dollaro statunitense. Questo avviene in un contesto di sviluppi positivi nel commercio globale, che hanno migliorato la propensione al rischio nei mercati e ridotto la domanda di beni rifugio.

Questa settimana è prevista una riunione della Banca del Giappone per discutere la politica monetaria appropriata alla luce dei recenti sviluppi economici nel Paese; la probabilità di un aumento dei tassi di interesse di 25 punti base è attualmente inferiore al 20%.

Il prezzo

• USD/JPY oggi: il dollaro è salito rispetto allo yen dello 0,25% a ¥148,02, in rialzo rispetto al prezzo di chiusura di venerdì di ¥147,65, registrando il livello più basso durante la sessione odierna a ¥147,51.

• Lo yen ha perso lo 0,45% nei confronti del dollaro alla chiusura di venerdì, segnando una seconda perdita giornaliera consecutiva, a causa della continua correzione e della presa di profitto dal massimo di due settimane a ¥ 145,85.

• La scorsa settimana lo yen ha guadagnato lo 0,75% rispetto al dollaro, il primo guadagno settimanale nelle ultime tre settimane, in un contesto di incertezza politica in Giappone in seguito alla sconfitta del partito al governo nelle elezioni della camera alta.

Sviluppi commerciali positivi

Nel corso del loro incontro di domenica in Scozia, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen hanno annunciato un nuovo accordo commerciale che include una tariffa del 15% sui prodotti dell'Unione europea, la metà di quella che Trump aveva minacciato di imporre a partire dal 1° agosto.

Lunedì a Stoccolma si incontreranno i principali negoziatori statunitensi e cinesi per discutere dell'estensione della tregua commerciale e per impedire forti aumenti dei dazi.

Banca del Giappone

• La Banca del Giappone terrà la sua riunione mercoledì e giovedì di questa settimana per discutere la politica monetaria più appropriata per la terza economia mondiale.

• Attualmente il mercato stima una probabilità del 20% circa di un aumento dei tassi di 25 punti base durante questa riunione.

• Il governatore della Banca del Giappone, Kazuo Ueda, ha dichiarato in precedenza: l'economia e i prezzi stanno subendo forti pressioni al ribasso e la Banca del Giappone ha un margine di manovra limitato per sostenere la crescita tagliando i tassi di interesse, con il tasso di interesse a breve termine che rimane allo 0,5%.