Di tendenza: Olio | Oro | BITCOIN | EUR/USD | GBP/USD

Il dollaro USA sale mentre le scommesse sui tagli dei tassi diminuiscono prima del discorso di Powell

Economies.com
2025-08-22 11:35AM UTC
Riepilogo IA
  • Il dollaro USA si rafforza rispetto all'euro e alla sterlina britannica, mentre diminuiscono le scommesse sui tagli dei tassi in vista del discorso di Powell al simposio di Jackson Hole - Gli operatori ora prevedono una probabilità del 73% di un taglio dei tassi di 25 punti base a settembre, in calo rispetto all'85,4% della settimana precedente - Bank of America Global Research mantiene una visione ribassista a lungo termine sul dollaro a causa dei crescenti rischi di stagflazione nell'economia statunitense, aumentando le previsioni di fine anno sull'euro da 1,17 a 1,20 dollari

Venerdì il dollaro statunitense si è attestato vicino al massimo delle ultime due settimane nei confronti dell'euro e della sterlina britannica, poiché gli investitori hanno ridotto le scommesse su un taglio dei tassi di interesse in vista del discorso del presidente della Federal Reserve Jerome Powell al simposio di Jackson Hole.

L'euro e la sterlina britannica hanno registrato i livelli più deboli dall'inizio di agosto, con un calo dello 0,1%, rispettivamente a 1,1597 e 1,3408 dollari.

I primi segnali di debolezza nel mercato del lavoro statunitense avevano alimentato le speranze di una riduzione dei costi di prestito il mese prossimo, ma tali aspettative sono diminuite in seguito a dati economici più forti del previsto e ai commenti cauti dei funzionari della Federal Reserve.

Secondo lo strumento FedWatch del CME, gli operatori stanno attualmente stimando una probabilità del 73% di un taglio dei tassi di 25 punti base a settembre, in calo rispetto all'85,4% della settimana precedente.

Jane Foley, responsabile della strategia FX di Rabobank, ha affermato: "Il dollaro riflette il rischio che Powell mantenga la sua posizione cauta e diventi più aggressivo".

L'indice del dollaro, che misura la valuta statunitense rispetto alle sei principali valute, è salito dello 0,1% a 98,71, sulla buona strada per un guadagno settimanale dello 0,9%, interrompendo una serie di due settimane di perdite.

Giovedì i funzionari della Federal Reserve si sono mostrati esitanti riguardo a un taglio dei tassi il mese prossimo, preparando il terreno per il discorso di Powell previsto per le 10:00 ora orientale (14:00 GMT) durante la conferenza annuale a Jackson Hole, nel Wyoming, iniziata giovedì.

Austan Goolsbee, presidente della Federal Reserve di Chicago, ha dichiarato che la prossima riunione sarà "aperta" e potrebbe portare a un cambiamento di politica monetaria, ma ha sottolineato i dati economici contrastanti e le letture di inflazione inaspettatamente elevate che lo hanno reso cauto riguardo a un imminente taglio.

Charu Chanana, responsabile della strategia di investimento di Saxo, ha aggiunto: "Con i dati sull'inflazione e sull'occupazione ancora in attesa della riunione di settembre, Powell ha tutte le ragioni per essere paziente e mantenere la flessibilità".

Gli analisti di Bank of America Global Research hanno affermato che il dollaro ha un potenziale di rialzo limitato nel breve termine in vista di Jackson Hole, ma hanno mantenuto una visione ribassista a lungo termine, dati i crescenti rischi di stagflazione nell'economia statunitense. Hanno osservato: "Il contesto stagflazionistico, i dazi e le preoccupazioni sull'indipendenza della Fed e sulle istituzioni statunitensi sono tutti fattori che probabilmente alla fine spingeranno il dollaro al ribasso", alzando le loro previsioni di fine anno per l'euro a 1,20 dollari da 1,17 dollari in precedenza.

L'euro ha guadagnato il 12% dall'inizio del 2025, sostenuto dalla debolezza del dollaro.

Altrove, lo yen è scivolato a 148,56 per dollaro, avviandosi verso una perdita settimanale dello 0,9%. I dati hanno mostrato che l'inflazione di fondo del Giappone ha rallentato per il secondo mese consecutivo a luglio, ma è rimasta al di sopra dell'obiettivo del 2% della banca centrale, mantenendo vive le aspettative di un aumento dei tassi nei prossimi mesi.

I rendimenti dei titoli di Stato giapponesi hanno seguito il rialzo dei titoli del Tesoro statunitensi, con il rendimento trentennale che venerdì ha raggiunto un nuovo massimo storico. Il rendimento dei titoli del Tesoro statunitensi a 30 anni si è attestato al 4,9285% dopo un rialzo di due punti base giovedì, mentre il rendimento biennale, più sensibile alle aspettative sui tassi, si è mantenuto al 3,79% dopo essere salito di 5 punti base nella sessione precedente.

La corona svedese e la corona norvegese sono scese dello 0,2% rispetto al dollaro, mentre il franco svizzero è rimasto stabile a 0,8093.

L'oro sotto pressione prima del discorso di Powell a Jackson Hole

Economies.com
2025-08-22 09:03AM UTC

Giovedì i prezzi dell'oro sono scesi sui mercati europei, estendendo le perdite per la seconda sessione consecutiva e avvicinandosi al minimo delle tre settimane, sotto la pressione del dollaro statunitense più forte rispetto a un paniere di valute globali dopo la pubblicazione di solidi dati economici statunitensi.

I dati hanno ridotto la probabilità di un taglio dei tassi di interesse della Federal Reserve a settembre e, per rivedere queste aspettative, i mercati attendono il discorso del presidente della Fed Jerome Powell che terrà più tardi oggi al simposio economico annuale di Jackson Hole.

Panoramica dei prezzi

• Prezzi dell'oro oggi: l'oro spot è sceso dello 0,4% a $ 3.325,46, in calo rispetto al livello di apertura di $ 3.338,83, dopo aver registrato un massimo di sessione di $ 3.340,70.

• Alla chiusura di mercoledì, l'oro ha perso lo 0,3%, riprendendo le perdite dopo una pausa di un giorno, sotto la pressione dell'aumento del dollaro e dei rendimenti dei titoli del Tesoro USA.

Dollaro statunitense

Venerdì l'indice del dollaro è salito dello 0,2%, estendendo i guadagni per la seconda sessione consecutiva al livello più alto in quasi due settimane a 98,83, riflettendo la continua forza della valuta statunitense rispetto a un paniere di valute principali e minori.

Questo progresso è stato trainato dalla rinnovata domanda di dollari USA come miglior investimento disponibile nei mercati valutari, soprattutto in seguito ai solidi dati settoriali statunitensi di agosto, che confermano che la più grande economia mondiale continua a crescere nel terzo trimestre a un ritmo migliore del previsto, nonostante le preoccupazioni per le aggressive politiche commerciali del presidente Donald Trump.

tassi di interesse statunitensi

• Secondo lo strumento FedWatch del CME: la valutazione di mercato per un taglio dei tassi di 25 punti base alla riunione del FOMC di settembre è scesa dall'81% al 75%, mentre le aspettative di invarianza sono aumentate dal 19% al 25%.

• Anche il prezzo di mercato per un taglio di 25 punti base in ottobre è sceso dal 91% all'85%, con aspettative di invarianza in aumento dal 9% al 15%.

Girolamo Powell

Il discorso di Powell a Jackson Hole è previsto per le 15:00 GMT di venerdì. I mercati seguiranno attentamente i segnali sulla politica monetaria della Fed e sulle prospettive per i tassi di interesse statunitensi.

Prospettive dell'oro

• Tim Waterer, analista capo di mercato presso KCM Trade, ha affermato: "Con le prospettive di pace tra Russia e Ucraina ancora sul tavolo e il rinnovato acquisto di dollari USA, l'oro si trova ad affrontare venti contrari".

• Ha aggiunto: "Se i commenti di Powell a Jackson Hole saranno interpretati come accomodanti, il dollaro potrebbe indebolirsi, consentendo ai prezzi dell'oro di salire di nuovo".

SPDR Holdings

SPDR Gold Trust, il più grande ETF al mondo basato sull'oro, ha segnalato giovedì un deflusso di 1,44 tonnellate metriche, il terzo calo giornaliero consecutivo, portando il totale delle partecipazioni a 956,77 tonnellate metriche, il livello più basso dal 6 agosto.

L'euro scivola al minimo di due settimane prima delle dichiarazioni di Lagarde a Jackson Hole

Economies.com
2025-08-22 05:00AM UTC

Venerdì, all'apertura delle contrattazioni europee, l'euro è scivolato ai minimi delle ultime due settimane contro il dollaro USA, estendendo le perdite per la seconda seduta consecutiva e avviandosi verso un calo settimanale. La mossa è avvenuta mentre gli investitori si concentravano sull'acquisto del biglietto verde come miglior investimento disponibile, soprattutto dopo il venir meno delle aspettative di un taglio dei tassi della Federal Reserve a settembre.

Anche le aspettative di un taglio dei tassi da parte della Banca Centrale Europea a settembre si sono indebolite, a causa delle consolidate pressioni inflazionistiche. Per rivalutare queste probabilità, gli investitori attendono il discorso della Presidente della BCE Christine Lagarde, previsto per sabato al simposio annuale di Jackson Hole.

Panoramica dei prezzi

Tasso di cambio dell'euro oggi: l'euro è sceso dello 0,2% a 1,1583 dollari, il livello più basso dal 6 agosto, da un livello di apertura di 1,1606 dollari, dopo aver toccato un massimo di 1,1617 dollari.

Giovedì l'euro ha chiuso in ribasso dello 0,4% rispetto al dollaro, la terza perdita nelle ultime quattro sessioni, in seguito ai solidi dati economici degli Stati Uniti.

Performance settimanale

Da inizio settimana, l'euro è sceso di oltre l'1% rispetto al dollaro statunitense, sulla buona strada per la prima perdita settimanale in tre settimane.

Dollaro statunitense

Venerdì l'indice del dollaro è salito dello 0,2%, estendendo i guadagni per la seconda sessione e raggiungendo il massimo delle ultime due settimane a 98,83 punti, riflettendo la continua forza della valuta statunitense rispetto a un paniere di valute principali e secondarie.

Questa forza è stata alimentata dalla rinnovata domanda di dollari come miglior investimento disponibile nei mercati valutari, in particolare dopo che i solidi dati statunitensi di agosto hanno confermato che la più grande economia mondiale continua a crescere a un ritmo più forte del previsto, nonostante i venti contrari derivanti dalle aggressive politiche commerciali del presidente Donald Trump.

tassi di interesse statunitensi

Secondo CME FedWatch: le probabilità di un taglio dei tassi di interesse della Fed di 25 punti base a settembre sono scese dall'81% al 75%, mentre le aspettative di lasciare i tassi invariati sono aumentate dal 19% al 25%.

I mercati ora attendono il discorso del presidente della Fed Jerome Powell, previsto per venerdì al simposio di Jackson Hole, per rivedere tali aspettative.

tassi di interesse europei

I recenti dati sull'inflazione nell'area dell'euro hanno confermato le consolidate pressioni sui prezzi a cui sono sottoposti i responsabili delle politiche della BCE.

Secondo fonti Reuters, la netta maggioranza dei partecipanti all'ultima riunione della BCE si è espressa a favore del mantenimento dei tassi invariati a settembre, per la seconda riunione consecutiva.

Attualmente i mercati monetari stimano una probabilità inferiore al 30% di un taglio di 25 punti base a settembre.

Gli investitori seguiranno con attenzione il discorso di Lagarde a Jackson Hole sabato per cogliere ulteriori segnali.

Prospettive per l'euro

Noi di Economies.com prevediamo che se i commenti di Powell si riveleranno più aggressivi di quanto previsto attualmente dai mercati, le probabilità di un taglio dei tassi a settembre diminuiranno ulteriormente, il che potrebbe spingere l'euro ad ampliare le perdite rispetto al dollaro statunitense.

Lo yen peggiora le perdite fino al minimo di tre settimane a causa delle prospettive sui tassi statunitensi

Economies.com
2025-08-22 03:50AM UTC

Venerdì, lo yen giapponese ha perso terreno negli scambi asiatici rispetto a un paniere di valute principali e minori, aggravando le perdite per la seconda sessione consecutiva rispetto al dollaro statunitense e toccando il minimo delle ultime tre settimane. Il calo è avvenuto in concomitanza con il venir meno delle aspettative di un taglio dei tassi da parte della Federal Reserve statunitense a settembre.

La valuta giapponese è sulla buona strada per registrare la maggiore perdita settimanale in un mese e mezzo, nonostante i dati sull'inflazione di fondo in Giappone siano stati più forti del previsto, mantenendo viva la possibilità di un aumento dei tassi da parte della Banca del Giappone.

Panoramica dei prezzi

Tasso di cambio dello yen oggi: il dollaro è salito di oltre lo 0,2% rispetto allo yen, raggiungendo ¥148,69, il livello più alto dal 1° agosto, da un livello di apertura di ¥148,37, dopo aver toccato un minimo di ¥148,24.

Giovedì lo yen ha chiuso in ribasso dello 0,7% rispetto al dollaro, la prima perdita in tre giorni, dopo i solidi dati economici degli Stati Uniti.

Dollaro statunitense

Venerdì l'indice del dollaro è salito dello 0,1%, estendendo i guadagni per la seconda sessione e raggiungendo il massimo delle ultime due settimane a 98,70 punti, riflettendo la continua forza della valuta statunitense rispetto a un paniere di valute principali e secondarie.

Questo slancio è trainato dalla rinnovata domanda di dollari come miglior investimento disponibile nei mercati valutari, in seguito ai solidi dati statunitensi di agosto che confermano che la più grande economia mondiale continua a crescere a un ritmo superiore alle previsioni, nonostante i venti contrari derivanti dalle aggressive politiche commerciali del presidente Donald Trump.

tassi di interesse statunitensi

Sulla base di questi dati, il CME FedWatch ha mostrato che la probabilità di un taglio dei tassi di 25 punti base a settembre è scesa dall'81% al 75%, mentre le probabilità di lasciare i tassi invariati sono aumentate dal 19% al 25%.

Per rivalutare tali aspettative, i mercati globali attendono ora il discorso del presidente della Fed Jerome Powell, che terrà più tardi oggi al simposio annuale di Jackson Hole.

Performance settimanale

Finora questa settimana lo yen è sceso di circa l'1,1% rispetto al dollaro, avviandosi verso una seconda perdita in tre settimane e il suo più grande calo settimanale dall'inizio di luglio.

Inflazione giapponese

I dati di Tokyo di venerdì hanno mostrato che i prezzi al consumo di base sono aumentati del 3,1% a luglio, superando le stime del 3,0%, dopo essere saliti del 3,3% a giugno.

Queste cifre sottolineano le persistenti pressioni inflazionistiche a cui sono sottoposti i responsabili delle politiche della Banca del Giappone, rafforzando la necessità di un ulteriore aumento dei tassi prima della fine dell'anno.

tassi di interesse giapponesi

Il prezzo di mercato per un aumento dei tassi di 25 punti base da parte della BOJ a settembre è stabile intorno al 40%.

Gli investitori attendono ulteriori dati su inflazione, disoccupazione e salari per ricalibrare le aspettative.

Il governatore della Banca del Giappone, Kazuo Ueda, dovrebbe intervenire a Jackson Hole e i suoi commenti dovrebbero offrire ulteriori indicazioni sul percorso di normalizzazione.

Un sondaggio ha mostrato che il 63% degli economisti prevede che la BOJ aumenterà il tasso di interesse di riferimento almeno allo 0,75% entro la fine dell'anno, in aumento rispetto al 54% del sondaggio di luglio.

Nel frattempo, il 92% si aspetta che la BOJ mantenga il tasso allo 0,50% fino alla riunione di settembre.