Di tendenza: Olio | Oro | BITCOIN | EUR/USD | GBP/USD

Il dollaro USA si stabilizza prima del discorso di Powell a Jackson Hole

Economies.com
2025-08-20 11:11AM UTC
Riepilogo IA
  • Il dollaro statunitense rimane stabile in vista del discorso del presidente della Federal Reserve Jerome Powell al simposio di Jackson Hole - Il dollaro neozelandese scende dopo che la banca centrale ha tagliato il tasso di interesse corrente, segnalando il potenziale per ulteriori riduzioni - Il mercato prevede l'85% di probabilità di un taglio del tasso di un quarto di punto a settembre, con un allentamento totale di 54 punti base entro la fine dell'anno

Mercoledì il dollaro statunitense è rimasto stabile, mentre gli operatori attendevano il discorso del presidente della Federal Reserve Jerome Powell al simposio annuale di Jackson Hole che si terrà più avanti questa settimana, alla ricerca di indizi sul percorso della politica monetaria.

Al contrario, il dollaro neozelandese è sceso dopo che la banca centrale ha tagliato il tasso di interesse di un quarto di punto percentuale al 3,0% e ha rivelato che il suo consiglio di amministrazione aveva addirittura discusso di una riduzione maggiore di mezzo punto percentuale.

L'indice del dollaro, che misura il dollaro rispetto alle sei principali valute, è rimasto stabile a 98,319 dopo aver toccato il livello più alto in oltre una settimana a 98,441 in mattinata. L'attenzione del mercato è concentrata sulle dichiarazioni di Powell di venerdì, mentre gli operatori cercano segnali su un suo eventuale rifiuto di un taglio dei tassi nella riunione della Fed del 16-17 settembre.

Le attuali aspettative mostrano che gli operatori attribuiscono una probabilità dell'85% circa a un taglio di un quarto di punto il mese prossimo, con un totale di circa 54 punti base di allentamento previsto entro la fine dell'anno.

Kirstine Kundby-Nielsen, analista FX di Danske Bank, ha dichiarato: "Powell cercherà probabilmente di mantenere un tono equilibrato, ma c'è il rischio che venerdì appaia come un falco. Alcune delle dinamiche inflazionistiche che abbiamo osservato renderanno la Fed più cauta".

Gli operatori avevano aumentato le scommesse sui tagli dei tassi dopo i dati sull'occupazione negli Stati Uniti più deboli del previsto pubblicati all'inizio di questo mese, insieme ai dati sui prezzi al consumo che mostravano solo limitate pressioni tariffarie. Tuttavia, i prezzi alla produzione più alti del previsto della scorsa settimana hanno complicato le prospettive.

Lo stesso Powell è stato titubante nel tagliare i tassi, citando le aspettative di prezzi più alti a causa dei dazi di quest'estate.

Più tardi mercoledì, la Fed pubblicherà i verbali della riunione del 29-30 luglio, in cui ha mantenuto i tassi invariati. Tuttavia, questi potrebbero offrire scarse indicazioni, dato che hanno preceduto il debole rapporto sull'occupazione.

Il dollaro neozelandese è scivolato dell'1,3% a 0,5815 dollari, il livello più basso dall'11 aprile, dopo che i responsabili politici hanno abbassato anche le loro previsioni per il tasso di interesse terminale al 2,55% dal 2,85% di maggio.

Prashant Newnaha, stratega dei tassi presso TD Securities, ha scritto in una nota ai clienti: "Il mercato non si aspettava che la banca inviasse un segnale così forte e accomodante di ulteriori tagli in futuro". Ora prevede che il tasso di interesse di riferimento scenderà al 2,5% entro novembre.

In Europa, la corona svedese è rimasta stabile dopo che la banca centrale ha lasciato invariato il tasso di interesse di riferimento al 2%, in linea con le aspettative.

L'euro è sceso dello 0,1% a 1,1636 dollari, mentre il dollaro è salito dello 0,1% rispetto al franco svizzero a 0,8078, ma ha perso lo 0,1% rispetto allo yen a 147,61.

La sterlina ha registrato un leggero rialzo sia nei confronti dell'euro che del dollaro dopo che i dati sull'inflazione nel Regno Unito hanno superato le aspettative, lasciando la Gran Bretagna con la maggiore sfida inflazionistica tra le principali economie avanzate. Gran parte dell'aumento dell'inflazione nei servizi è stato trainato dall'aumento delle tariffe aeree, che alcuni economisti hanno attribuito alla concomitanza con le vacanze scolastiche.

Chris Turner, responsabile della ricerca presso ING, ha dichiarato: "La Banca d'Inghilterra è più preoccupata per l'inflazione alimentare, che non è cambiata molto nel rapporto odierno. Dubitiamo che l'indice dei prezzi al consumo (IPC) modificherà significativamente la posizione politica della Banca".

Nelle criptovalute, il Bitcoin si è stabilizzato intorno ai 113.897 dollari, dopo essere sceso in precedenza a 112.578,38 dollari, il livello più basso dal 3 agosto, sotto la pressione del dollaro più forte.

L'argento scivola al minimo delle ultime due settimane mentre il dollaro si rafforza

Economies.com
2025-08-20 11:06AM UTC

Mercoledì i prezzi dell'argento sono scesi sul mercato europeo, toccando il minimo delle ultime due settimane, aggravando le perdite per il secondo giorno consecutivo e scendendo sotto i 37 dollari l'oncia, sotto la pressione dell'aumento del dollaro statunitense sul mercato dei cambi.

La domanda di valuta statunitense rimane forte come miglior investimento disponibile, soprattutto in un momento in cui crescono i dubbi sulla probabilità di un taglio dei tassi da parte della Federal Reserve a settembre.

Per rivalutare tali aspettative, gli investitori attendono più tardi oggi la pubblicazione dei verbali dell'ultima riunione della Federal Reserve, insieme all'imminente simposio di Jackson Hole.

Panoramica dei prezzi

• I prezzi dell'argento sono scesi di circa l'1,2% a 36,96 dollari l'oncia, il livello più basso dal 4 agosto, dal livello di apertura di 37,39 dollari, dopo aver toccato un massimo di 37,44 dollari all'inizio della sessione.

• Alla chiusura di martedì, l'argento ha perso l'1,7%, il calo giornaliero più grande dal 30 luglio, sotto la pressione dei guadagni del dollaro statunitense e dei rendimenti dei titoli del Tesoro.

Dollaro statunitense

Mercoledì l'indice del dollaro è salito dello 0,15%, estendendo i guadagni per la terza sessione consecutiva al livello più alto in oltre una settimana a 98,44 punti, riflettendo la continua forza del biglietto verde rispetto a un paniere di valute principali e minori.

Questo aumento avviene mentre gli investitori considerano il dollaro l'asset più attraente, in attesa dei commenti del presidente della Federal Reserve Jerome Powell venerdì a Jackson Hole, dove i mercati prevedono una reazione negativa al prezzo di un taglio dei tassi a settembre.

tassi di interesse statunitensi

• Secondo lo strumento FedWatch del CME, i mercati stanno attualmente scontando una probabilità dell'83% di un taglio dei tassi di 25 punti base alla riunione di settembre e una probabilità del 17% di nessun cambiamento.

• Per ottobre, i mercati stimano una probabilità del 92% di un taglio di 25 punti base e una probabilità dell'8% che i tassi rimangano invariati.

• Per rivalutare queste aspettative, gli investitori stanno monitorando attentamente i verbali odierni della Fed e le prossime dichiarazioni dei principali responsabili delle politiche della Fed.

Prospettive d'argento

Noi di Economies.com prevediamo che se i commenti della Fed si rivelassero più aggressivi di quanto previsto dai mercati, le probabilità di un taglio dei tassi a settembre diminuirebbero, esercitando un'ulteriore pressione al ribasso sugli asset non redditizi, in particolare sui metalli preziosi come oro e argento.

L'oro cerca di riprendersi prima dei verbali della Fed

Economies.com
2025-08-20 09:33AM UTC

Mercoledì i prezzi dell'oro sono saliti sul mercato europeo, nel tentativo di riprendersi dal minimo di tre settimane registrato in precedenza nelle contrattazioni asiatiche, sostenuto dalla caccia alle occasioni a livelli più bassi.

Tuttavia, la ripresa resta limitata dalla forza del dollaro statunitense, che viene acquistato come investimento rifugio preferito in vista della pubblicazione dei verbali dell'ultima riunione della Federal Reserve.

Il prezzo

•L'oro spot è salito dello 0,35% a 3.327,65 $, in rialzo rispetto al livello di apertura della sessione di 3.315,84 $, dopo aver toccato un minimo intraday di 3.311,58 $, il livello più debole dal 1° agosto.

•Alla chiusura di martedì, l'oro ha perso lo 0,5%, segnando il suo secondo calo giornaliero consecutivo sotto la pressione di un dollaro statunitense più forte e di rendimenti obbligazionari statunitensi più elevati.

Il dollaro statunitense

Mercoledì l'indice del dollaro è salito dello 0,15%, estendendo i guadagni per la terza sessione consecutiva e raggiungendo il massimo settimanale di 98,44, riflettendo la continua forza della valuta statunitense rispetto a un paniere di controparti principali e minori.

I mercati ora rivolgono la loro attenzione al discorso del presidente della Fed Jerome Powell di venerdì a Jackson Hole, dove gli operatori sono alla ricerca di una reazione negativa alla valutazione di mercato di un taglio dei tassi il mese prossimo.

tassi di interesse statunitensi

•Secondo lo strumento FedWatch del CME, la probabilità di un taglio dei tassi di 25 punti base a settembre è attualmente stimata all'83%, con una probabilità del 17% che non vi siano cambiamenti.

•Per ottobre, le probabilità sono stimate al 92% per un taglio di 25 punti base e all'8% per nessuna modifica.

•Gli investitori stanno seguendo con attenzione i verbali della Fed, in uscita più tardi oggi, e i commenti dei responsabili politici per rivalutare queste aspettative, insieme alle prossime dichiarazioni di Powell a Jackson Hole.

Prospettive dell'oro

Kelvin Wong, analista di mercato presso OANDA per l'area Asia-Pacifico, ha affermato che il rafforzamento del dollaro statunitense e la maggiore propensione al rischio in seguito ai recenti sviluppi geopolitici stanno pesando sull'oro, con i mercati in attesa delle dichiarazioni di Powell a Jackson Hole per ulteriori indicazioni.

SPDR Gold Trust

Le disponibilità di SPDR Gold Trust, il più grande fondo negoziato in borsa garantito dall'oro al mondo, sono diminuite di 3,16 tonnellate martedì, portando il totale a 962,21 tonnellate. Questo dato si confronta con le 965,37 tonnellate, il livello più alto dal 9 settembre 2022.

L'inflazione nel Regno Unito raggiunge il picco degli ultimi 17 mesi

Economies.com
2025-08-20 09:15AM UTC

Mercoledì l'economia del Regno Unito ha pubblicato il suo indice dei prezzi al consumo (CPI) annuale, che ha registrato un aumento del 3,8% a luglio, il ritmo più rapido da gennaio 2024. Questo dato è superiore alle aspettative del mercato, che si attestavano su un aumento del 3,7%, e anche alla precedente rilevazione del 3,6%.

Anche l'indice dei prezzi al consumo (CPI) di base annuo è aumentato del 3,8%, superando sia le aspettative del mercato del 3,7% sia la lettura precedente del 3,7%.

Queste cifre evidenziano la continua divergenza dei prezzi dall'obiettivo di inflazione a medio termine del 2% della Banca d'Inghilterra, riflettendo le persistenti pressioni inflazionistiche sui responsabili politici e riducendo la probabilità di un taglio dei tassi a settembre.

•Questo comunicato è “positivo” per la sterlina britannica.