Di tendenza: Olio | Oro | BITCOIN | EUR/USD | GBP/USD

L'euro scende a causa degli attacchi americani all'Iran

Economies.com
2025-06-23 09:12AM UTC

• L’escalation delle tensioni geopolitiche in Medio Oriente
• I mercati attendono i dati chiave del settore dall'Europa

Lunedì, l'euro ha perso terreno sul mercato europeo all'inizio della settimana rispetto a un paniere di valute globali, riprendendo le perdite che si erano fermate per due giorni contro il dollaro statunitense. Ciò è dovuto all'avversione al rischio degli investitori e alla loro attenzione al dollaro come migliore investimento alternativo.

Tutto ciò avviene in un momento in cui aumentano le tensioni geopolitiche in Medio Oriente, soprattutto dopo che gli Stati Uniti hanno condotto attacchi militari contro i siti nucleari iraniani, con i mercati in attesa della risposta dell'Iran a questi attacchi.

Le aspettative di un taglio dei tassi di interesse da parte della Banca centrale europea a luglio sono diminuite, in attesa di ulteriori prove sul percorso di allentamento della politica monetaria in Europa nella seconda metà dell'anno.

Panoramica dei prezzi

  • EUR/USD oggi: l'euro è sceso dello 0,6% a 1,1452 $, in calo rispetto al prezzo di chiusura di venerdì di 1,1521 $, con un massimo della sessione di 1,1507 $.
  • L'euro ha chiuso venerdì in rialzo dello 0,25% rispetto al dollaro, segnando il secondo guadagno giornaliero consecutivo e proseguendo il rimbalzo dal minimo di una settimana di 1,1446 dollari.
  • La scorsa settimana l'euro ha perso circa lo 0,3% nei confronti del dollaro, la prima perdita settimanale nelle ultime tre settimane, a causa delle prese di profitto e delle correzioni rispetto al massimo quadriennale di 1,1631 dollari.

Dollaro statunitense

Lunedì l'indice del dollaro statunitense è balzato dello 0,4%, raggiungendo il massimo delle ultime due settimane di 99,16 punti, a dimostrazione della forza rispetto a un paniere di valute principali e secondarie.

L'aumento si verifica mentre gli investitori si rivolgono al dollaro come migliore investimento alternativo, mentre i mercati attendono la risposta dell'Iran agli attacchi aerei statunitensi sui suoi siti nucleari, che hanno intensificato le tensioni geopolitiche in Medio Oriente.

Attacchi USA all'Iran

Nel fine settimana, gli Stati Uniti hanno condotto attacchi aerei e missilistici contro tre importanti impianti nucleari iraniani (Fordow, Natanz e Isfahan), utilizzando più di 125 aerei militari statunitensi, tra cui 7 bombardieri stealth B-2 Spirit.

I bombardieri stealth sganciarono bombe da 30.000 libbre (circa 14.500 kg) su Fordow, il sito più fortificato dell'Iran, sepolto a 80-90 metri sotto i Monti Zagros. I sottomarini statunitensi lanciarono anche 30 missili Tomahawk su Natanz e Isfahan.

Gli attacchi degli Stati Uniti seguono gli attacchi israeliani iniziati il 13 giugno contro siti nucleari e militari in Iran, che hanno innescato ritorsioni iraniane con missili e droni contro Israele.

Il presidente Trump ha affermato che gli attacchi miravano a indebolire il programma nucleare di Teheran. In un discorso su Truth Social, ha esortato l'Iran a "fare la pace" e ha messo in guardia contro ulteriori attacchi se basi o interessi statunitensi in Medio Oriente venissero presi di mira.

Le immagini satellitari hanno mostrato sei grandi crateri nel sito di Fordow con detriti di cemento sparsi, segno di gravi danni, sebbene il sito non sia stato completamente distrutto.

A Natanz, il più grande impianto di arricchimento dell'uranio dell'Iran, già danneggiato dagli attacchi israeliani del 13 giugno, gli Stati Uniti hanno preso di mira le sale di arricchimento sotterranee, e due nuovi crateri sono visibili nelle immagini satellitari.

A Isfahan, dove si trova un impianto di conversione dell'uranio, i missili Tomahawk hanno colpito edifici in superficie e, secondo quanto riportato, altri sei edifici sono stati distrutti.

L'Iran ha condannato gli attacchi statunitensi definendoli una "brutale violazione del diritto internazionale" e ha promesso "gravi" ritorsioni attraverso il Ministro degli Esteri Abbas Araghchi. Il parlamento iraniano ha approvato la chiusura dello Stretto di Hormuz. Nel frattempo, l'IRGC ha lanciato missili balistici contro Israele, colpendo Tel Aviv e Haifa.

tassi di interesse europei

  • La presidente della Banca centrale europea, Christine Lagarde, ha dichiarato: "Con il recente taglio e l'attuale livello dei tassi... credo che ci stiamo avvicinando alla fine del ciclo di allentamento monetario".
  • Secondo fonti Reuters, nell'ultima riunione della BCE una netta maggioranza si è espressa a favore del mantenimento dei tassi di interesse invariati a luglio, mentre alcuni hanno auspicato una pausa più lunga.
  • I mercati monetari hanno ridotto le aspettative di tagli dei tassi da parte della BCE, stimando un taglio di 25 punti base entro la fine dell'anno, in calo rispetto ai 30 punti base registrati prima dell'ultima riunione.
  • L'attuale quotazione di mercato per un taglio dei tassi di interesse della BCE di 25 punti base a luglio è inferiore al 30%.

Settori chiave

Per rivalutare tali aspettative, gli investitori attendono oggi la pubblicazione dei dati chiave del settore in Europa, tra cui le letture preliminari degli indici PMI del settore manifatturiero e dei servizi per giugno.

Questi dati forniscono indizi essenziali sul ritmo della performance economica in Europa nel secondo trimestre. Dati deboli rifletterebbero un rallentamento dell'economia dell'eurozona e aumenterebbero la probabilità di ulteriori tagli dei tassi da parte della BCE.

Lo yen scende al minimo delle ultime 6 settimane dopo l'attacco statunitense ai siti nucleari iraniani

Economies.com
2025-06-23 09:10AM UTC

• Il dollaro è il miglior investimento sicuro in mezzo alle tensioni geopolitiche globali
• Dubbi sull'aumento dei tassi di interesse in Giappone a luglio

Lunedì, lo yen giapponese si è deprezzato sul mercato asiatico rispetto a un paniere di valute principali e minori, aggravando le perdite per il terzo giorno consecutivo contro il dollaro statunitense e registrando il livello più basso delle ultime sei settimane. Le aspettative indicano ulteriori ribassi verso la soglia dei 148 yen per dollaro.

Questo calo si verifica mentre gli investitori si concentrano sull'acquisto del dollaro statunitense come migliore investimento alternativo nel contesto delle crescenti tensioni geopolitiche globali, in particolare a seguito degli attacchi aerei statunitensi sui siti nucleari iraniani.

La riunione cauta della Banca del Giappone della scorsa settimana ha portato a un calo delle aspettative di normalizzazione della politica monetaria e a un aumento dei tassi di interesse a luglio, mentre i mercati attendono ulteriori dati economici su inflazione, salari e disoccupazione nella terza economia più grande del mondo.

Panoramica dei prezzi

  • USD/JPY oggi: il dollaro è salito nei confronti dello yen di circa lo 0,5% a ¥146,76, il livello più alto dal 15 maggio, dal prezzo di chiusura di venerdì di ¥146,06, con un minimo di ¥146,10 durante la sessione odierna.
  • Lo yen ha perso lo 0,4% nei confronti del dollaro alla chiusura di venerdì, segnando la seconda perdita giornaliera consecutiva, nel contesto dell'escalation degli scontri militari tra Israele e Iran.
  • La scorsa settimana lo yen ha perso l'1,4% rispetto al dollaro, registrando la terza perdita settimanale in un mese a causa dell'aumento degli acquisti di dollari USA come valuta rifugio e del venir meno delle aspettative di un aumento dei tassi d'interesse in Giappone.

attacchi aerei statunitensi

Nel fine settimana, gli Stati Uniti hanno effettuato attacchi aerei e missilistici contro tre importanti impianti nucleari iraniani (Fordow, Natanz e Isfahan). L'operazione ha coinvolto oltre 125 aerei militari statunitensi, tra cui sette bombardieri stealth B-2 Spirit.

I bombardieri stealth sganciarono bombe da 30.000 libbre (circa 14.500 kg) sul sito di Fordow, la struttura più fortificata, sepolta a 80-90 metri di profondità sotto i Monti Zagros. Inoltre, i sottomarini statunitensi lanciarono 30 missili Tomahawk contro obiettivi a Natanz e Isfahan.

Gli attacchi statunitensi sono avvenuti pochi giorni dopo gli attacchi israeliani contro l'Iran, iniziati il 13 giugno e mirati a installazioni nucleari e militari. Questi attacchi hanno provocato la rappresaglia iraniana con missili e droni lanciati verso Israele.

Il presidente degli Stati Uniti ha indicato che gli attacchi miravano a indebolire il programma nucleare di Teheran. In un discorso sulla piattaforma Truth Social, Trump ha invitato l'Iran a "fare la pace" e ha messo in guardia contro ulteriori attacchi se le basi e gli interessi statunitensi in Medio Oriente venissero presi di mira.

Le immagini satellitari hanno mostrato sei grandi crateri causati dalle bombe che hanno distrutto i bunker nel sito nucleare di Fordow, con macerie di cemento sparse che indicano gravi danni, sebbene l'impianto non sia stato completamente distrutto.

A Natanz, il più grande impianto di arricchimento dell'uranio dell'Iran, già danneggiato dagli attacchi israeliani del 13 giugno, gli attacchi statunitensi hanno preso di mira le sale di arricchimento sotterranee. Due nuovi crateri sono visibili nelle foto satellitari.

A Isfahan, dove si trova un impianto di conversione dell'uranio, i missili Tomahawk hanno preso di mira edifici in superficie e si segnala la distruzione di altre sei strutture.

L'Iran ha condannato gli attacchi statunitensi definendoli una "brutale violazione del diritto internazionale" e ha promesso una "dura" ritorsione attraverso il Ministro degli Esteri Abbas Araghchi. Il parlamento iraniano ha approvato la chiusura dello Stretto di Hormuz. Nel frattempo, la Guardia Rivoluzionaria iraniana ha lanciato missili balistici contro Israele, colpendo Tel Aviv e Haifa.

Dollaro statunitense

Lunedì l'indice del dollaro statunitense è balzato dello 0,4%, raggiungendo il massimo delle ultime due settimane di 99,16 punti, riflettendo la forza del dollaro rispetto a un paniere di valute principali e secondarie.

Questo aumento si verifica in un contesto di acquisti aggressivi di dollari come investimento sicuro, mentre i mercati attendono la risposta dell'Iran agli attacchi americani ai suoi siti nucleari, che hanno intensificato le tensioni geopolitiche in Medio Oriente.

Opinioni e analisi

  • Carol Kong, stratega valutaria presso la Commonwealth Bank of Australia, ha affermato che i mercati sono in attesa della risposta dell'Iran, con crescenti preoccupazioni circa l'impatto inflazionistico del conflitto che superano i potenziali effetti economici negativi.
  • Charu Chanana, Chief Investment Strategist di Saxo, ha osservato che attualmente i mercati considerano gli attacchi degli Stati Uniti contro l'Iran un evento contenuto piuttosto che l'inizio di una guerra più ampia.

tassi di interesse giapponesi

  • La valutazione di un potenziale aumento dei tassi di 25 punti base da parte della Banca del Giappone nella riunione di luglio resta al di sotto del 40%.
  • Gli investitori attendono ulteriori dati sull'inflazione, sulla disoccupazione e sui salari in Giappone prima di rivalutare tali aspettative.

Il Bitcoin perde terreno sopra i 100.000 dollari a causa degli attacchi americani all'Iran.

Economies.com
2025-06-22 14:57PM UTC

• La principale criptovaluta tocca il minimo delle 6 settimane
• Bitcoin punta a 97.000 dollari per moneta

I prezzi del Bitcoin sono scesi durante le contrattazioni di domenica, aggravando le perdite per il quarto giorno consecutivo, poiché ha perso posizioni sopra la soglia psicologica dei 100.000 dollari, registrando il livello più basso in sei settimane, in un contesto di forti vendite che hanno dominato i mercati degli asset ad alto rischio.

Le svendite aperte sono avvenute dopo che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato che bombardieri e missili americani hanno colpito i tre principali siti nucleari dell'Iran.

Panoramica dei prezzi

  • Prezzo di Bitcoin oggi: sulla piattaforma di scambio Bitstamp, il prezzo di Bitcoin è sceso di circa 2.768 dollari, pari al 2,7%, a 99.430 dollari, il minimo dall'8 maggio, in calo rispetto al prezzo di apertura di 102.198 dollari. Il massimo della sessione è stato di 103.387 dollari.
  • Sabato, alla chiusura di Bitstamp, il prezzo del Bitcoin è sceso dell'1,1%, segnando la terza perdita giornaliera consecutiva.

Capitalizzazione di mercato delle criptovalute

La capitalizzazione di mercato totale delle criptovalute è scesa domenica di oltre 55 miliardi di dollari, raggiungendo un totale di 3.232 miliardi di dollari, in concomitanza con l'attuale calo dei prezzi di Bitcoin ed Ethereum.

Attacchi USA all'Iran

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha confermato l'esecuzione di attacchi militari contro gli impianti nucleari iraniani volti a indebolire il programma nucleare di Teheran. L'operazione ha preso di mira siti chiave, causando ingenti danni materiali, secondo i primi rapporti.

In un discorso sulla piattaforma Truth Social, Trump ha invitato l'Iran a "fare la pace", minacciando ulteriori attacchi se le basi e gli interessi americani in Medio Oriente verranno presi di mira.

Gli scioperi hanno innescato forti tensioni geopolitiche, con reazioni internazionali che hanno chiesto moderazione. I mercati degli asset rischiosi, comprese le criptovalute, sono crollati, mentre i prezzi del petrolio sono aumentati a causa dei timori di potenziali interruzioni dell'approvvigionamento.

Prospettive ribassiste

  • Alcuni siti specializzati hanno segnalato la presenza di liquidità nel portafoglio ordini, che potrebbe fornire la prima importante zona di supporto intorno ai 97.000 dollari.
  • Il famoso trader Cass Abee ha osservato: "Si prevede che Bitcoin scenderà tra i 93.000 e i 94.000 dollari prima di toccare il fondo e invertire la tendenza". Abee ha aggiunto che la probabilità di toccare un minimo di 90.000 dollari non supera il "20%-25%".

Perché il platino ha raggiunto il picco massimo in 10 anni?

Economies.com
2025-06-19 14:42PM UTC

Giovedì i prezzi dell'oro hanno mantenuto la loro stabilità, mentre gli investitori analizzano l'escalation del conflitto Iran-Israele, mentre i prezzi del platino hanno raggiunto i massimi di settembre 2014.

Alle 09:55 GMT, i prezzi spot dell'oro si sono attestati a 3.369 dollari l'oncia, mentre i future sull'oro statunitense sono scesi dello 0,6% a 3.387 dollari.

Giovedì, missili iraniani hanno colpito un ospedale israeliano, mentre Israele continua a prendere di mira siti vitali all'interno dell'Iran, con il presidente degli Stati Uniti Trump che accenna a un possibile ingresso in guerra.

La politica della Fed rafforza l'oro

La Federal Reserve ha mantenuto invariati i tassi di interesse, prevedendo un taglio dello 0,5% quest'anno, nonostante le difficili prospettive economiche.

Il presidente della Fed Powell ha continuato a mettere in guardia contro un potenziale aumento dell'inflazione dovuto ai dazi.

L'oro beneficia dei bassi tassi di interesse ed è ricercato anche in periodi di instabilità.

Il platino ai massimi storici

Il platino è sceso del 2,5% a 1.288 dollari l'oncia, dopo aver toccato i massimi di settembre 2014.

Il platino è favorito dalle maggiori importazioni cinesi, dalle preoccupazioni relative all'approvvigionamento e dai prezzi più elevati dell'affitto dei minerali, con gli investitori alla ricerca anche di alternative più economiche all'oro.

Le previsioni di una domanda più elevata, unite all'offerta instabile e ai segnali tecnici favorevoli, continuano a far salire i prezzi del platino.

Il timore dei dazi doganali statunitensi ha portato anche a un aumento delle spedizioni di platino negli Stati Uniti, con conseguente aumento dei costi di stoccaggio del metallo.

Gli attuali canoni di affitto mensili per il platino sono ora aumentati del 13,5% su base annua,

Deficit di offerta

L'International Platinum Investment Council prevede che quest'anno il mercato subirà un deficit di offerta pari a un milione di once.

Il platino viene utilizzato nelle apparecchiature di laboratorio e negli inverter catalitici delle automobili ed è considerato anche un bene di investimento.

Il platino è cresciuto del 32% quest'anno, superando l'aumento del 26% registrato dall'oro nello stesso periodo.