Di tendenza: Olio | Oro | BITCOIN | EUR/USD | GBP/USD

Il kiwi guadagna terreno dopo i dati positivi sull'occupazione

Economies.com
2025-08-06 20:06PM UTC
Riepilogo IA
  • Il dollaro neozelandese si è rafforzato dopo i dati positivi sull'occupazione, con un tasso di disoccupazione in aumento leggermente inferiore alle aspettative - Anche il dollaro australiano è aumentato rispetto al dollaro statunitense - L'indice del dollaro statunitense è sceso dopo l'annuncio di tariffe aggiuntive sulle importazioni dall'India da parte degli Stati Uniti

Mercoledì, durante le contrattazioni, il dollaro neozelandese si è rafforzato rispetto alla maggior parte delle principali valute, in seguito alla pubblicazione di dati positivi sull'occupazione.

I dati governativi hanno mostrato che l'indice di variazione dell'occupazione in Nuova Zelanda è diminuito dello 0,1% nel secondo trimestre, in linea con le aspettative.

I dati hanno inoltre rivelato che il tasso di disoccupazione in Nuova Zelanda è salito al 5,2% nel secondo trimestre, rispetto al 5,1% del primo trimestre, mentre gli analisti avevano previsto un aumento maggiore, al 5,3%.

Nelle contrattazioni, il dollaro neozelandese è salito dello 0,5% rispetto al dollaro statunitense, attestandosi a 0,5933 $ alle 21:03 GMT.

Dollaro australiano

Anche il dollaro australiano è salito, salendo dello 0,4% rispetto al dollaro statunitense, attestandosi a 0,6503 dollari alle 21:03 GMT.

Dollaro statunitense

L'indice del dollaro statunitense è sceso dello 0,6% a 98,2 alle 20:48 GMT, dopo aver raggiunto un massimo di 98,8 e un minimo di 98,1.

In mattinata, la Casa Bianca ha annunciato che gli Stati Uniti imporranno un ulteriore dazio del 25% sulle importazioni dall'India, portando i dazi totali su questo importante partner commerciale al 50%.

In un ordine esecutivo, il presidente Donald Trump ha dichiarato: "Ho scoperto che il governo indiano sta attualmente importando petrolio dalla Federazione Russa, direttamente o indirettamente".

Nel frattempo, il Presidente della Svizzera ha dichiarato che i colloqui commerciali con il Segretario di Stato americano sono stati produttivi, sebbene non sia stato raggiunto alcun accordo.

L'oro si stabilizza tra la debolezza del dollaro e le preoccupazioni sulla guerra commerciale

Economies.com
2025-08-06 20:00PM UTC

I prezzi dell'oro sono rimasti stabili durante le contrattazioni di mercoledì, nonostante il calo del dollaro statunitense rispetto alla maggior parte delle principali valute e le rinnovate preoccupazioni per l'escalation delle tensioni commerciali.

In mattinata, la Casa Bianca ha annunciato che gli Stati Uniti imporranno un ulteriore dazio del 25% sulle importazioni dall'India, portando i dazi totali su questo importante partner commerciale al 50%.

In un ordine esecutivo, il presidente Donald Trump ha dichiarato: "Ho scoperto che il governo indiano sta attualmente importando petrolio dalla Federazione Russa, direttamente o indirettamente".

Nel frattempo, il Presidente della Svizzera ha affermato che i colloqui commerciali con il Segretario di Stato americano sono stati produttivi, anche se non è stato annunciato alcun accordo.

Alle 20:48 GMT, l'indice del dollaro statunitense era sceso dello 0,6% a 98,2, dopo aver raggiunto un massimo di 98,8 e un minimo di 98,1.

Nel trading delle materie prime, l'oro spot si è mantenuto stabile a 3.433,8 dollari l'oncia alle 20:49 GMT.

Gli Stati Uniti riusciranno a convincere la Cina a ridurre le importazioni di petrolio russo?

Economies.com
2025-08-06 17:53PM UTC

Con l'avvicinarsi della scadenza dell'8 agosto, fissata dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump affinché il Cremlino ponga fine ai combattimenti in Ucraina, Washington sta aumentando la pressione economica su Mosca e ha trovato un nuovo obiettivo: le vendite di petrolio russo alla Cina.

La riduzione del volume di petrolio russo acquistato dalla Cina è diventata un inaspettato punto di contesa nei colloqui commerciali in corso tra Stati Uniti e Cina a Stoccolma, dove entrambe le parti stanno cercando di risolvere molteplici controversie per evitare tariffe elevate e raggiungere un accordo commerciale più ampio.

Frustrati dal rifiuto del presidente russo Vladimir Putin ai passati tentativi di mediazione per porre fine alla guerra in Ucraina, Washington spera di ottenere ulteriore influenza tagliando miliardi di dollari di entrate da Mosca.

"L'amministrazione statunitense ha capito quanto siano cruciali le vendite di petrolio russo alla Cina", ha dichiarato Dennis Wilder, ex consigliere senior della Casa Bianca per la Cina durante la presidenza di George W. Bush, in un'intervista a Radio Free Europe/Radio Liberty. "Senza quelle vendite, è lecito affermare che l'economia russa sarebbe già crollata".

Ma convincere Pechino ad accettare la richiesta degli Stati Uniti si è rivelato difficile. I funzionari cinesi si sono rifiutati di ridurre gli acquisti di petrolio del Paese durante i colloqui in corso. In risposta, il Segretario al Tesoro statunitense Scott Bessent ha ventilato la possibilità di dazi del 100%.

In una dichiarazione pubblicata la scorsa settimana sulla piattaforma X, il Ministero degli Affari Esteri cinese ha risposto alla minaccia di ulteriori dazi: "La Cina garantirà sempre la sicurezza del suo approvvigionamento energetico in modi che servano i suoi interessi nazionali. Coercizione e pressione non serviranno a nulla. La Cina difenderà fermamente la sua sovranità, la sua sicurezza e i suoi interessi di sviluppo".

Ex funzionari e analisti energetici che hanno parlato con RFE/RL hanno affermato che, sebbene sia improbabile che la Cina smetta del tutto di acquistare petrolio russo, potrebbe essere disposta a ridurre temporaneamente gli acquisti come gesto di buona volontà, in particolare mentre Pechino e Washington cercano di finalizzare un accordo commerciale che potrebbe aprire la strada a un potenziale vertice tra Trump e il presidente cinese Xi Jinping, probabilmente in ottobre.

"Pechino potrebbe decidere di ridurre silenziosamente le sue importazioni mensili di petrolio russo", ha affermato Wilder, "ma non mi aspetto un taglio netto o un annuncio ufficiale se ciò dovesse accadere".

La Cina smetterà di acquistare petrolio russo?

Il successo di Washington nel convincere Pechino a ridurre gli acquisti di petrolio russo dipende dall'esito dei complessi negoziati commerciali in corso in Svezia, la cui scadenza per raggiungere un accordo è il 12 agosto.

Oltre a esercitare pressioni sul petrolio russo, Washington ha anche chiesto alla Cina di sospendere le importazioni di petrolio iraniano, che rimane soggetto a sanzioni statunitensi. L'Iran attualmente esporta oltre il 90% del suo petrolio in Cina.

Gli analisti stimano che la Russia fornisca circa un quinto delle importazioni totali di petrolio della Cina.

Trump ha anche intensificato la pressione sull'India, che si è alternata con la Cina come principale acquirente di petrolio russo dopo l'invasione su vasta scala dell'Ucraina nel febbraio 2022.

In un post del 4 agosto su Truth Social, Trump ha affermato che avrebbe aumentato "in modo significativo" i dazi sull'India per i suoi acquisti di petrolio russo, dopo aver precedentemente minacciato un dazio del 25% sui prodotti indiani.

Limitare le importazioni cinesi e indiane di petrolio russo avrebbe conseguenze finanziarie concrete per Mosca, ma gli analisti sottolineano che Pechino ha anche un potere di pressione su Washington.

L'amministrazione statunitense sta attualmente esortando la Cina ad acquistare più beni americani, tra cui tecnologie avanzate statunitensi. Trump e Bessent hanno anche chiesto alla Cina di allentare le condizioni per le aziende americane che operano nel Paese e di aumentare gli acquisti di energia statunitense.

Tuttavia, la Cina ha anche sfruttato il suo controllo sulla fornitura di minerali di terre rare, un gruppo di elementi essenziali per tutto, dalle batterie dei veicoli elettrici alle tecnologie militari avanzate, per ottenere concessioni da Washington.

Ciò è stato evidente a luglio, quando gli Stati Uniti hanno allentato le restrizioni sulle esportazioni di motori per aerei e di chip AI H20 di Nvidia, in cambio della rimozione da parte di Pechino delle restrizioni sulle esportazioni di terre rare.

Esercitare una pressione eccessiva sulla questione petrolifera potrebbe compromettere i progressi compiuti nei negoziati commerciali tra Stati Uniti e Cina.

"Pechino ha dimostrato che le sue restrizioni all'esportazione di terre rare sono un'arma potente", ha affermato Maria Shagina, ricercatrice senior presso l'International Institute for Strategic Studies di Londra, in un'intervista a RFE/RL. "L'amministrazione statunitense non vorrà mettere a repentaglio questa fragile distensione".

Quale influenza ha Washington sulla Cina?

Pechino potrebbe anche essere riluttante a prendere misure che potrebbero danneggiare lo sforzo bellico della Russia in Ucraina.

La Cina è uno degli alleati più stretti di Mosca. Putin e Xi hanno dichiarato una "partnership senza limiti" poco prima dell'invasione su vasta scala del febbraio 2022. Mentre Pechino si è astenuta dal fornire aiuti militari letali, le aziende cinesi hanno fornito la maggior parte dei beni a duplice uso che hanno permesso a Mosca di rifornire missili, droni e altre munizioni durante la guerra.

A luglio, il ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha dichiarato all'Alto rappresentante per la politica estera dell'UE, Kaja Kallas, che la Cina non poteva accettare una sconfitta russa nella guerra, poiché ciò avrebbe permesso a Washington di spostare completamente l'attenzione sulla Cina. La dichiarazione è stata riportata per la prima volta dal South China Morning Post e successivamente confermata da RFE/RL.

Gli analisti sostengono che un disegno di legge bipartisan del Senato potrebbe anche trasformarsi in uno strumento di pressione nei negoziati tra Stati Uniti e Cina.

La proposta di legge imporrebbe dazi fino al 500% ai paesi che sostengono la macchina bellica russa acquistandone petrolio e gas, con Cina e India come obiettivi principali. Tuttavia, l'applicazione di tali misure, se approvata, segnerebbe una brusca escalation delle tensioni.

Nel frattempo, Pechino sta valutando le sue opzioni. Mentre valuta la possibilità di ridurre le importazioni di petrolio russo, sta anche cercando di convincere l'amministrazione statunitense con la promessa di incrementare gli investimenti negli Stati Uniti e di aumentare le importazioni di energia e prodotti agricoli americani.

Joe Webster, esperto di relazioni energetiche tra Cina e Russia presso l'Atlantic Council, ha affermato che è più probabile che la Cina aumenti i suoi acquisti di energia dagli Stati Uniti piuttosto che ridurre il petrolio russo.

"Aumentare le importazioni di energia dagli Stati Uniti è un passo semplice che la Cina può compiere senza problemi", ha affermato. "Ridurre le importazioni russe è una sfida ben più grande, che causerebbe danni concreti alla Russia, e Pechino chiaramente non vuole che Mosca perda la guerra".

Tuttavia, anche questa mossa potrebbe essere esclusa.

I funzionari cinesi temono da tempo che gli Stati Uniti e i loro alleati possano soffocare l'economia del Paese tagliando l'accesso al petrolio estero. Questo ha spinto la Cina a investire centinaia di miliardi di dollari per incrementare la produzione interna e costruire la più grande industria di veicoli elettrici al mondo.

"Pechino non vuole dipendere da nessuno, né dalla Russia, né tantomeno dagli Stati Uniti", ha detto Webster. "Quindi questa richiesta verrà accolta con esitazione".

Bitcoin in calo tra le preoccupazioni sulla crescita degli Stati Uniti e sui dazi

Economies.com
2025-08-06 11:30AM UTC

Mercoledì il Bitcoin è scivolato leggermente ed è rimasto sotto pressione, poiché la continua incertezza sui dazi statunitensi e il rallentamento della crescita economica hanno mantenuto i trader cauti nei confronti degli asset legati al rischio.

La più grande criptovaluta del mondo è scesa dello 0,8% a 113.467,7 dollari alle 00:54 Eastern Time (04:54 GMT), rimanendo vicina al livello più basso da circa un mese, raggiunto all'inizio di questa settimana.

I prezzi delle criptovalute sono diminuiti in generale, poiché il breve rimbalzo delle altcoin ha perso slancio a causa della debole propensione al rischio.

Anche Bitcoin e altre criptovalute sono rimaste vulnerabili a una presa di profitto prolungata dopo i forti guadagni registrati a luglio.

Novogratz: le aziende focalizzate sulla tesoreria Bitcoin potrebbero aver raggiunto il picco

Michael Novogratz, fondatore di Galaxy Digital (TSX: GLXY) e noto sostenitore delle criptovalute, ha avvertito martedì che la tendenza a creare società focalizzate sulla detenzione di bitcoin e sul miglioramento dei propri bilanci potrebbe aver raggiunto il suo apice.

"La domanda ora è: quali delle aziende esistenti diventeranno dei giganti?", ha detto Novogratz durante la conference call sui risultati del secondo trimestre dell'azienda.

Ha avvertito che il gran numero di aziende che detengono titoli di stato in bitcoin ed ether potrebbe scoraggiare i nuovi entranti dall'entrare nel settore a causa di "una mancanza di ossigeno", riferendosi probabilmente ai vincoli di liquidità e alle limitate opportunità di finanziamento nel mercato attuale.

I suoi commenti giungono in un momento in cui diverse aziende stanno raccogliendo capitali attraverso offerte azionarie per investire in bitcoin, con l'obiettivo di emulare il successo di Strategy (NASDAQ: MSTR).

La società di Michael Saylor rimane il maggiore detentore istituzionale di bitcoin e ha visto un'impennata della valutazione di mercato, poiché gli investitori cercano di esporsi a bitcoin tramite le sue azioni. Strategy ha raccolto decine di miliardi di dollari attraverso diverse offerte azionarie, tutte destinate all'acquisto di bitcoin.

Tuttavia, i recenti acquisti di Strategy, insieme ai nuovi entranti come la giapponese Metaplanet Inc. (TYO: 3350), non sono stati sufficienti ad arrestare il calo del prezzo del bitcoin.

Bitcoin incontra una resistenza a 116.000 $ mentre i segnali tecnici diventano ribassisti

Domenica, Bitcoin ha trovato supporto vicino alla sua media mobile esponenziale (EMA) a 50 giorni a 113.058 dollari, gestendo una leggera ripresa il giorno successivo e avvicinandosi alla banda di consolidamento inferiore a 116.000 dollari. Tuttavia, martedì la criptovaluta ha subito un lieve calo vicino a quel livello di resistenza, e mercoledì si è attestata al di sotto dei 114.000 dollari.

Se la media mobile esponenziale a 50 giorni a 113.058 dollari non dovesse reggere come supporto e Bitcoin chiudesse al di sotto del suo precedente massimo storico di 111.980 dollari su base giornaliera, il calo potrebbe estendersi verso un nuovo test del supporto psicologico chiave a 110.000 dollari.

Sul grafico giornaliero, il Relative Strength Index (RSI) è a 44 dopo non essere riuscito a superare il livello neutrale di 50, indicando che il momentum ribassista si sta rafforzando. Nel frattempo, la Moving Average Convergence Divergence (MACD) ha mostrato un crossover ribassista dal 23 luglio, un segnale che rimane invariato e supporta il trend ribassista.

Tuttavia, se il bitcoin riuscisse a mantenersi al di sopra della sua media mobile esponenziale a 50 giorni a 113.058 dollari, resterebbe possibile un recupero verso il livello di resistenza chiave a 116.000 dollari.

Domande frequenti

Qual è il prezzo di NZD/USD oggi?

Il prezzo di NZD/USD è $0.5943 (2025-08-07 UTC 14:15PM)