Di tendenza: Olio | Oro | BITCOIN | EUR/USD | GBP/USD

Lo yen estende la ripresa prima della riunione della BOJ

Economies.com
2025-07-30 04:16AM UTC
Riepilogo IA
  • Lo yen giapponese è salito sui mercati asiatici, continuando la ripresa dal minimo di due settimane rispetto al dollaro statunitense - La Banca del Giappone dovrebbe mantenere i tassi di interesse invariati allo 0,50% in mezzo alle valutazioni in corso di una politica appropriata - L'indice del dollaro statunitense è sceso a causa delle prese di profitto e degli investitori che si sono astenuti dal creare nuove posizioni lunghe in vista della decisione politica della Federal Reserve statunitense

Mercoledì, lo yen giapponese si è apprezzato sui mercati asiatici rispetto a un paniere di valute principali e minori, proseguendo la sua ripresa per il secondo giorno consecutivo rispetto al dollaro statunitense, dopo aver toccato un minimo di due settimane. Questo rialzo è stato trainato dall'attività di acquisto a livelli inferiori e da una pausa nel recente rally del dollaro sul mercato dei cambi.

La riunione di politica monetaria della Banca del Giappone inizia oggi, con decisioni previste per giovedì. Si prevede che la banca manterrà i tassi di interesse invariati per la quarta riunione consecutiva allo 0,50%, il livello più alto dal 2008, anno di inizio della crisi finanziaria globale.

Panoramica dei prezzi

• USD/JPY oggi: il dollaro è sceso dello 0,45% rispetto allo yen a ¥147,85, in calo rispetto al prezzo di apertura di ¥148,45. La coppia ha registrato un massimo di sessione a ¥148,53.

• Martedì, lo yen ha guadagnato meno dello 0,1% rispetto al dollaro alla chiusura, il suo primo guadagno in quattro giorni, dopo aver toccato in precedenza un minimo di due settimane a ¥ 148,81.

Dollaro statunitense

Mercoledì l'indice del dollaro statunitense è sceso dello 0,2%, ritirandosi dal massimo delle cinque settimane di 99,14 punti, riflettendo una pausa nella crescita del biglietto verde rispetto a un paniere di valute globali.

Oltre alle prese di profitto, il dollaro è sceso poiché gli investitori si sono astenuti dall'accumulare nuove posizioni lunghe in vista della decisione politica della Federal Reserve statunitense, che potrebbe offrire forti segnali che rafforzano la probabilità di un taglio dei tassi a settembre.

Più tardi oggi la Fed concluderà la sua riunione critica di politica monetaria, con ampie aspettative di mantenere stabili i tassi di interesse per la quinta riunione consecutiva, nel contesto delle valutazioni in corso sulla politica appropriata per la più grande economia del mondo.

Banca del Giappone

La riunione di politica monetaria della Banca del Giappone inizia oggi, con decisioni previste per giovedì. Si prevede che i tassi rimarranno invariati allo 0,50% per la quarta riunione consecutiva, il livello più alto dalla crisi finanziaria del 2008.

Si prevede che i responsabili politici della Banca del Giappone discuteranno anche del potenziale impatto del recente accordo commerciale tra Giappone e Stati Uniti sull'economia del Paese, trainata dalle esportazioni. Questo potrebbe diventare un fattore chiave nel determinare la tempistica del prossimo aumento dei tassi.

Poiché si prevede che la politica monetaria rimarrà stabile, i mercati si concentreranno sui commenti del governatore della BOJ Kazuo Ueda dopo la riunione per eventuali indizi sulla possibilità che il pessimismo economico globale influenzi il ritmo dei futuri aumenti dei tassi d'interesse in Giappone.

Prospettive sullo yen

• Su Economies.com oggi ci aspettiamo che lo yen rimanga in territorio positivo rispetto al dollaro statunitense, in particolare se la Federal Reserve risponderà alle critiche di Trump e adotterà un approccio più accomodante.

I futures sulla soia chiudono in ribasso a causa dell'eccesso di offerta globale

Economies.com
2025-07-29 20:19PM UTC

Martedì i futures sulla soia e sul mais quotati sul Chicago Board of Trade sono scesi, sotto la pressione dell'abbondante offerta globale, della debole domanda e del clima ancora favorevole per i raccolti nel Midwest degli Stati Uniti.

I prezzi del mais hanno subito un'ulteriore pressione a causa delle aspettative di un raccolto abbondante negli Stati Uniti, supportate dalle previsioni di condizioni meteorologiche favorevoli nella Corn Belt. Nel frattempo, i prezzi del grano sono diminuiti con l'accelerazione dei raccolti nell'emisfero settentrionale, alimentando le aspettative di una maggiore offerta globale.

Oli Hough di IKON Commodities a Sydney ha dichiarato: "La soia rimane sotto pressione a causa degli abbondanti raccolti previsti sia negli Stati Uniti che a livello globale. È difficile prevedere una ripresa significativa di questo mercato nei prossimi mesi".

La debole domanda di esportazioni ha ulteriormente pesato sulla soia, in quanto gli ultimi dati settimanali sulle vendite all'esportazione negli Stati Uniti hanno deluso.

Sul fronte commerciale, domenica gli Stati Uniti e l'Unione Europea hanno raggiunto un accordo quadro che prevedeva una tariffa del 15% sulle importazioni della maggior parte dei beni europei, evitando così una vera e propria guerra commerciale che avrebbe potuto mettere a repentaglio una relazione commerciale che rappresenta circa un terzo del commercio globale.

Un commerciante tedesco ha commentato: "L'accordo tra Stati Uniti e Unione Europea menzionava la potenziale rimozione dei dazi su alcuni prodotti agricoli, ma la mancanza di dettagli rende difficile giudicare". Ha aggiunto: "Tuttavia, c'è un generale sollievo per il fatto che una guerra commerciale distruttiva tra Stati Uniti e Unione Europea sia stata scongiurata".

Il commerciante tedesco ha anche osservato che il grano è gravato sia dalla debole domanda sia dall'afflusso di offerta derivante dai raccolti in corso negli Stati Uniti, nell'UE e nella regione del Mar Nero.

"All'inizio della settimana non ci sono praticamente offerte di acquisto di grano sul mercato", ha affermato.

Inizialmente gli agricoltori russi erano riluttanti a vendere il loro nuovo raccolto, ma con l'allungamento della stagione del raccolto in Russia, potrebbero essere costretti ad aumentare le esportazioni, poiché non riescono a immagazzinare l'intero raccolto.

Mais

Nelle contrattazioni, i future sul mais di dicembre sono scesi dello 0,7%, chiudendo a 4,11 dollari al bushel.

semi di soia

I futures sulla soia di novembre sono scesi dello 0,2% a 10,09 dollari al bushel.

Grano

I future sul grano di settembre sono scesi dell'1,6%, attestandosi a 5,26 dollari al bushel.

Ethereum estende le perdite a causa della debole propensione al rischio e delle prese di profitto

Economies.com
2025-07-29 20:15PM UTC

Martedì, la maggior parte delle valute digitali ha registrato un calo a causa della debole propensione al rischio, nonostante l'ottimismo che circonda gli accordi commerciali tra gli Stati Uniti e i suoi partner. Ethereum e altre criptovalute hanno subito pressioni di vendita, poiché gli investitori si sono mossi per consolidare i profitti.

Gli Stati Uniti e la Cina hanno recentemente concluso un ciclo di colloqui commerciali, concordando di estendere l'attuale tregua tariffaria, sebbene non siano stati forniti dettagli sulla durata o sui termini specifici dell'estensione.

Mentre gli Stati Uniti hanno recentemente raggiunto accordi commerciali con l'Unione Europea e il Giappone, i negoziati con la Cina restano più complessi e lunghi, secondo Reuters.

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato che potrebbe incontrare il presidente cinese Xi Jinping prima della fine dell'anno.

La Federal Reserve statunitense terrà la sua riunione di politica monetaria di due giorni, che inizierà martedì e si concluderà mercoledì, con l'aspettativa che i tassi di interesse rimangano nell'intervallo tra il 4,25% e il 4,5%.

Gli operatori si concentreranno sul tono della dichiarazione e del commento di accompagnamento, alla ricerca di potenziali segnali di futuri tagli dei tassi nel corso dell'anno. Un tono accomodante da parte della Fed potrebbe offrire ulteriore supporto a Bitcoin, riducendo i rendimenti degli asset rifugio a basso tasso di interesse.

Nel frattempo, sempre più aziende continuano a pubblicare i propri utili trimestrali. Boeing ha pubblicato i suoi risultati oggi, ma nei prossimi giorni l'attenzione si sposterà su Microsoft, Meta, Amazon e Apple.

I dati pubblicati martedì dall'Ufficio di statistica del lavoro degli Stati Uniti hanno mostrato che i posti di lavoro disponibili sono scesi a 7,44 milioni a giugno, in calo rispetto alla cifra rivista al ribasso di maggio di 7,7 milioni (un calo di 57.000 unità) e al di sotto delle aspettative di un calo a 7,51 milioni.

Separatamente, i dati del Conference Board hanno rivelato che la fiducia dei consumatori statunitensi è salita a 97,2 punti a luglio, rispetto ai 95,2 punti della lettura rivista al rialzo di giugno, con un aumento di 2,2 punti.

Nell'ultimo aggiornamento del rapporto World Economic Outlook, pubblicato per la prima volta ad aprile, il Fondo Monetario Internazionale ha alzato le sue previsioni di crescita economica globale per il 2025 di 0,2 punti percentuali, al 3,0%, e per il 2026 di 0,1 punti percentuali, al 3,1%. Tuttavia, entrambe le previsioni rimangono al di sotto delle stime di gennaio, pari al 3,3% per ciascun anno, e al di sotto della media storica pre-pandemia, pari al 3,7%.

Ethereum

Per quanto riguarda l'attività di trading, Ethereum è sceso dello 0,8% a $ 3.748,9 alle 21:14 GMT su CoinMarketCap.

In che modo gli Stati Uniti stanno cercando di rilanciare la loro industria nucleare?

Economies.com
2025-07-29 18:57PM UTC

A fine maggio, il presidente Donald Trump ha emesso quattro ordini esecutivi volti a espandere il settore dell'energia nucleare negli Stati Uniti. Con l'entrata in vigore di questi ordini, diverse pubblicazioni politiche con sede a Washington ne hanno evidenziato le potenziali implicazioni, in particolare la possibilità di porre fine al ruolo della Nuclear Regulatory Commission (NRC) nell'approvazione dei nuovi progetti di reattori, trasferendo tale responsabilità al Pentagono e al Dipartimento dell'Energia.

Un funzionario dell'amministrazione ha descritto il ruolo futuro dell'NRC come un mero "timbro di gomma", insinuando che la commissione fosse stata troppo lenta nell'approvare i nuovi progetti di reattori, un ostacolo percepito all'obiettivo del presidente di espandere drasticamente l'energia nucleare nel Paese. In altre parole, l'NRC viene "messo da parte", proprio come è successo alla FEMA in precedenti contesti.

Questo cambiamento solleva la questione: rappresenta una vera e propria deregolamentazione delle tecnologie nucleari commerciali, soprattutto se le prossime revisioni supervisionate dal Dipartimento della Difesa e dal Dipartimento dell'Energia si rivelassero meno rigorose di quelle tradizionalmente condotte dalla NRC?

Perché questo cambiamento amministrativo è visto come il preludio a una rinascita nucleare?

Diverse ragioni supportano questa visione. In primo luogo, escludendo l'energia nucleare in sé, le previsioni sulla domanda di elettricità negli Stati Uniti sono più ottimistiche di quanto non lo siano state negli ultimi decenni. E non riguarda solo i data center, che potrebbero rivelarsi una tendenza passeggera. Un nuovo chip ad alta efficienza potrebbe presto essere sviluppato in grado di consumare solo una frazione dell'elettricità attuale, riducendone istantaneamente la domanda.

Abbiamo assistito ripetutamente a cicli di espansione e contrazione legati a tecnologie rare come il litio o il cobalto. Tuttavia, la crescente e costante domanda di elettricità non è guidata esclusivamente dalla tecnologia moderna, ma deriva anche da tendenze di elettrificazione più ampie: pompe di calore (utilizzate per il riscaldamento e il raffreddamento), auto e camion elettrici e sostituzione dei combustibili fossili con l'elettricità nelle applicazioni industriali. A nostro avviso, il boom dell'intelligenza artificiale è solo la "ciliegina sulla torta", amplificando un ciclo di domanda già in atto.

In breve, la domanda di elettricità negli Stati Uniti sta crescendo in modo significativo, con o senza intelligenza artificiale, il che rappresenta un trend positivo per tutte le fonti energetiche, compreso il nucleare.

Verrà accelerata la concessione delle licenze per i reattori?

È difficile valutare quanto sarà più rapido il processo di approvazione del reattore senza la supervisione della NRC. Finora, la NRC ha approvato un solo progetto: un piccolo reattore modulare (SMR) da 50 megawatt di NuScale. Tuttavia, NuScale ha presto richiesto una modifica al progetto per aumentare la capacità a 77 megawatt, con conseguenti ulteriori ritardi, rendendolo un punto di riferimento poco attendibile.

Tuttavia, sono molti i progetti di SMR in fase di sviluppo e qualsiasi accelerazione normativa andrebbe a vantaggio di tutti. Ridurre o eliminare il ruolo dell'NRC rimuove un ostacolo importante alla fattibilità commerciale di questi nuovi progetti di reattori.

Adozione da parte del settore militare e industriale

Un passo fondamentale verso l'adozione commerciale è l'accettazione da parte di aziende di servizi pubblici, governo e industria. Ora, grazie agli ordini del presidente, l'esercito statunitense potrebbe diventare un importante cliente per due tipi di piccoli reattori: reattori ultra-piccoli da 5-10 MW per alimentare località remote (come l'eVinci di Westinghouse) e modelli più grandi come quelli sviluppati da NuScale e Holtec.

Per certi versi, questo ritorno all'uso militare rappresenta un momento di "ritorno alle origini" per l'energia nucleare. Ma anche l'industria si sta interessando. Dow Chemical, ad esempio, ha ordinato quattro reattori da 80 megawatt a X-Energy per fornire energia e vapore al suo impianto di Seadrift, in Texas.

Nonostante questi sviluppi promettenti, tuttavia, il volume della nuova domanda resta modesto.

Un progetto imponente all'orizzonte: Fermi America

L'ex Segretario all'Energia degli Stati Uniti Rick Perry vuole costruire quattro reattori Westinghouse AP1000 nell'ambito di un imponente progetto energetico in Texas. La sua azienda, Fermi America, propone una "iperrete" da 6.000 megawatt che combina nucleare, gas e fonti rinnovabili per alimentare un gigantesco complesso di data center ad Amarillo, in Texas.

È interessante notare che Amarillo non fa parte dell'ERCOT, la rete elettrica che copre gran parte del Texas. Ciò significa che l'energia generata sarebbe fuori dalla rete e non esportabile.

Il progetto è stato accolto con un certo scherno quando un comunicato stampa ha affermato che il primo reattore sarebbe stato operativo entro il 2032. Ciononostante, rimane uno dei progetti più importanti da tenere d'occhio. Se Fermi America riuscisse a ottenere i permessi e i finanziamenti per costruire oltre 4.000 megawatt di energia nucleare contemporaneamente, potrebbe rappresentare una svolta.

Vale la pena notare che la costruzione di più reattori era un tempo comune tra grandi enti come la Tennessee Valley Authority (TVA) o il Washington Public Power Supply System, che notoriamente si conclusero con un disastro finanziario.

Il finanziamento è l'ostacolo più grande... sempre

Potrebbe essere giunto il momento di prendere in considerazione una nuova ondata di progetti nucleari multi-reattore. Considerando il consumo di elettricità degli Stati Uniti, quattro nuovi reattori rappresenterebbero meno del 5% della capacità della rete elettrica della California, ad esempio.

La domanda più importante è: questi progetti possono essere finanziati? I finanziamenti sono sempre stati il tallone d'Achille dell'energia nucleare. Ma la buona notizia è che i prezzi dell'elettricità sono generalmente in aumento, una tendenza che favorisce i produttori ad alto costo come il nucleare.

Conclusione: una nuova era nucleare?

Consideriamo le nuove centrali nucleari attraverso la lente del "triangolo energetico", che afferma che l'energia deve essere accessibile, sostenibile e sicura. Ma non è possibile ottimizzare tutti e tre contemporaneamente.

In questo contesto, il nucleare non è mai stato più economico delle alternative. Tuttavia, è considerato sostenibile (basse emissioni di carbonio) e garantisce un approvvigionamento di combustibile nazionale affidabile.

Questa volta, però, potrebbe essere diverso. Crediamo che la rinascita del nucleare non sarà guidata dalle utility sensibili ai prezzi, ma da attori insensibili ai prezzi come aziende industriali, aziende tecnologiche, produttori di chip, sistemi di teleriscaldamento o grandi università.

Anche i mercati energetici ad alto costo, come le Hawaii o Porto Rico, potrebbero diventare promettenti clienti per il nucleare.

Il mercato potenziale per l'elettricità ad alto prezzo – al di fuori delle tradizionali società di distribuzione – è considerevole. E l'attuale amministrazione statunitense ha inviato un messaggio chiaro all'industria nucleare: "Trovate acquirenti per i vostri prodotti e noi approveremo i contratti". È difficile immaginare un contesto più favorevole di questo.

Domande frequenti

Qual è il prezzo di USD/JPY oggi?

Il prezzo di USD/JPY è $147.40 (2025-08-01 UTC 22:35PM)